Immanuel Kant La Dialettica Trascendentale. Critica della metafisica. Uso regolativo delle idee.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I concetti chiave della sua filosofia
Advertisements

Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
Critica della Ragion Pratica. I “Postulati”
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Immanuel Kant ( ).
RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Unità didattica di Anfossi Mariarosa
I. Kant Il criticismo.
Tommaso d’Aquino Test.
Aristotele Logica.
Alcune delle principali interpretazioni contemporanee delle cinque vie.
Guglielmo d'Ockham Logica e metafisica
Immanuel Kant ( ) Critica del Giudizio
Immanuel Kant ( ).
I caposaldi del pensiero hegeliano. La realtà come Spirito infinito
La Critica del Giudizio
Lavoro realizzato da: Marta Lanzanova
TERZE OBIEZIONI Hobbes
PRIME OBIEZIONI Iohan de Kater o Caterus 1) p. 89: “quale causa richiede un’idea? che cos’è un’idea?” “è la cosa pensata in quanto oggettivamente nell’intelletto”
Empirismo e razionalismo
Anselmo dAosta Il problema dellequilibrio tra fede e ragione è costante nella filosofia medievale. Anselmo ( ) si interessa soprattutto alla questione.
Vita Aristotele diviene allievo di Platone a 17 anni.
Kant
Immanuel Kant Clicca qui.
Domande a cui rispondere
L’IDEALISMO HEGELIANO
Immanuel Kant: Critica della ragion pura (1781, 1787)
IL RAPPORTO STORICO TRA “VERITÀ” E “CERTEZZA”
La Dialettica Trascendentale. La Ragione e le idee
KANT (Critica della Ragion Pura: dialettica trascendentale)
KANT (Critica della Ragion Pratica: imperativo categorico)
Saggio sull’intelletto umano
KANT BIOGRAFIA: KONIGSBERG 1724 KONIGSBERG 1804.
KANT Critica della Ragion Pura
L’Estetica Trascendentale
“CRITICA DELLA RAGION PURA”
IV Liceo scientifico Prof. Gianni Serino
IV Liceo scientifico Prof. Gianni Serino
La sintesi a priori e la “rivoluzione copernicana”
Empirismo e razionalismo
Rapporto fra finito e infinito
I. Kant ( ) Partendo dallo scetticismo di Hume, dal “risveglio dai sogni dogmatici” critica la pretesa di dare una forma geometrica alla filosofia.
IV Liceo scientifico Prof. Gianni Serino
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Del Prete Giuliana IV B s.a Liceo Virgilio.
Questionario su Immanuel Kant
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
IV Liceo scientifico Prof. Gianni Serino
Immanuel Kant Critica della Ragion Pratica. La legge morale come imperativo categorico.
Soggetto trascendentale incondizionato,
Immanuel Kant.
Immanuel Kant Il cartografo della conoscenza umana. Parte seconda: la critica della ragion pura
PLATONE (nucleo paradigmatico della filosofia platonica) prof. Michele de Pasquale.
KANT (Critica della ragion Pura: il problema)
Francesco Alfieri, Andrea Bianchi, Davide Maurici, Denè Vitali 3 B Ap – 2014/15.
KANT (Critica della Ragion Pura: analitica trascendentale)
Johann Gottlieb Fichte
Immanuel Kant “Si è soliti dire che un potere superiore può privarci della libertà di parlare e di scrivere, ma non di pensare. Ma quanto, e quanto correttamente.
Aristotele Poi ch’innalzai un poco più le ciglia,
La deduzione trascendentale delle categorie
IL DISCORSO SUL METODO (1637)
Empirismo e razionalismo
Analisi matematica Introduzione ai limiti
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
George Berkeley "Esse est percipi". Vita e scritti George Berkeley nacque a Dysert (Irlanda) il 12 marzo Nel 1707 si laureò a Dublino. Nel 1710.
2 | L’idealismo la mettono definitivamente o provvisoriamente in dubbio la considerano ontologicamente debole la negano, quantomeno come esistenza autonoma.
Analitica Trascendentale: L’intelletto e le categorie
I. Kant Il criticismo. La critica della ragion pura (1781) Scopo di questa opera è una critica della “facoltà razionale in generale” dal punto di vista.
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
LA CRITICA DELLA RAGION PURA
Transcript della presentazione:

Immanuel Kant La Dialettica Trascendentale. Critica della metafisica. Uso regolativo delle idee

La psicologia razionale Cerca di conoscere l’anima, quale principio incondizionato (metempirico e trascendente) dal quale dedurre tutti i fenomeni psichici interni Noi, però, ci conosciamo solo come fenomeni, non conosciamo il sostrato noumenico del nostro io (cf. Hume). Ragione

I paralogismi Kant chiama gli errori della psicologia paralogismi (= sillogismi fallaci): il punto di partenza è l’Io-penso che viene trasformato in sostanza; ma la categoria di sostanza può essere applicata solo alle intuizioni e non all’Io- penso (che è soggetto e non oggetto di essa, fondamento e non fondato). Ragione

La cosmologia razionale La cosmologia razionale pretende di conoscere il mondo, inteso come totalità dei fenomeni nelle loro condizioni noumeniche incondizionate. Il suo procedere conduce a 4 antinomie (= coppie di proposizioni contraddittorie) che non può risolvere perché non ne ha i mezzi (non possono, cioè, venire né confermate né smentite dall’esperienza). Ragione

Le quattro antinomie Il mondo vi è considerato sotto quattro aspetti, corrispondenti ai tipi di categorie: Quantità: Il mondo è finito nello spazio e nel tempo o infinito. Qualità: Il mondo è composto di parti semplici o è divisibile all’infinito. Relazione: Ci sono anche cause libere o solo cause necessarie. Modalità: Il mondo suppone una causa ultima necessaria o no. Ragione

Origine delle antinomie L’errore da cui nasce il dissidio, sta nell’applicare l’idea di totalità incondizionata al mondo fenomenico: ma il fenomenico è per se stesso il condizionato (dalle forme a priori della conoscenza), di qui le incongruenze. (Da una parte il mondo sembra presupporre una condizione incondizionata, dall’altra in esso l’incondizionato non può sussistere). Ragione

Precisazioni sulle antinomie Le tesi sono del razionalismo, e vicine alla religione; le antitesi dell’empirismo, più vicine allo spirito scientifico. Le prime due sono dette matematiche, le altre dinamiche. Tesi e antitesi delle matematiche sono entrambe false. Le tesi delle dinamiche sono vere nel noumenico, le antitesi nel fenomenico Ragione

La teologia razionale Introduce la massima delle idee: Dio, l’ente perfettissimo che assomma in sé tutte le perfezioni fenomeniche: è l’ideale supremo della ragione, l’idea della condizione incondizionata, del tutto. L’esistenza di questo Essere, però, non è evidente e deve essere dimostrata la teologia razionale ha cercato di farlo con tre tipi di prove: ontologica, cosmologica e fisico-teologica (= teleologica). Ragione

Le tre prove Ontologica (a priori): Cosmologica (a posteriori): deduce l’esistenza dalla perfezione di Dio così come è da noi concepita Cosmologica (a posteriori): se esiste qualcosa di contingente deve esistere un Ente necessario Fisico-teologica (a posteriori): da ordine, finalità e bellezza del mondo risale a Dio, quale loro causa. Ragione

Critica alla prova ontologica Il giudizio che afferma l’esistenza non è analitico ma sintetico (altrimenti non aggiungerebbe nulla al soggetto): ma la differenza tra un oggetto pensato e uno reale non è concettuale. L’esistenza è dato che posso ricavare solo dall’esperienza (non so nulla dell’esistenza di oggetti non esperibili) Ragione

« [Come concetto] Cento talleri reali non contengono assolutamente nulla di più di cento talleri possibili. […] Ma rispetto allo stato delle mie finanze nei cento talleri reali c’è più che nel semplice concetto di essi (cioè nella loro possibilità). […] Sia quale e quanto si voglia il contenuto del nostro concetto di un oggetto, noi, dunque, dobbiamo sempre uscire da esso, per conferire a questo oggetto l’esistenza. Negli oggetti dei sensi questo accade mediante la connessione con una delle mie percezioni secondo leggi empiriche; ma per gli oggetti del pensiero puro non c’è assolutamente mezzo di conoscere la loro esistenza, poiché questa dovrebbe conoscersi interamente a priori [...]. » Critica della Ragion Pura

Contro la prova cosmologica Non si può risalire dal contingente al necessario, perché Il principio di causa ha significato solo per l’esperienza (la causalità è una categoria). Inoltre la prova arriva solo all’idea del Necessario, che viene perciò identificato con l’ente perfettissimo che deve per forza di esistere (si ricade nella prima prova). Ragione

Contro la prova teleologica Trascura l’ipotesi che l’ordine della Natura dipenda dalla Natura stessa. Conduce solo ad un “ordinatore” che viene identificato con l’Ente necessario (seconda prova) che deve per forza esistere (prima prova). Possiamo conoscere solo un certo ordine, non una assoluta perfezione che richiede una causa perfettissima. Ragione

Significato delle idee Dalle idee nascono gli errori della metafisica, ma esse non sono in sé dialettiche, non sono illusioni: possono diventarlo in conseguenza di un uso erroneo. Esse non hanno, infatti, un uso costitutivo del sapere, non ci fanno conoscere oggetti. Ma hanno un uso legittimo che Kant chiama regolativo. Ragione

Uso regolativo Le idee indicano come dare unità e organicità alle nostre conoscenze: dobbiamo connettere tutti i fenomeni psichici interni come se dipendessero da un principio unico; dobbiamo connettere i fenomeni naturali come se dipendessero unitariamente da principi intelligibili; dobbiamo connettere tutti i fenomeni come se dipendessero da una suprema intelligenza. Ragione

Che cosa posso sperare? Kant nega la conoscibilità di Dio e dell’anima non la loro esistenza (agnosticismo ≠ ateismo). Per raggiungere queste realtà, indispensabili alla vita, propone un’altra via: quella etica.