“Mani di Colore”“Mani di Colore” il laboratorio verrà inaugurata e aperta al pubblico il 7 giugno 2016 alle ore 18.00 presso il Centro culturale Giuseppe.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
R Attività Progetti Rapporti Uscite didattiche Scuola-Famiglia
Advertisements

Scuola dell’infanzia “S.Margherita”
IC Prati - Desio Scuola Sec. di I Grado “Gianni Rodari”-
La nostra scuola.
Scuola dell’Infanzia S. M. Goretti San Bortolo
Laboratorio di Matematica Creativa
Corso di formazione per docenti “Scuola, Solidarietà, Volontariato”
Scuole primarie anno scolastico 2010/11 novembre 2010.
Direzione Didattica II Circolo di Moncalieri Scuola Primaria
C T P Scuola Media “Fontana-Cervi” La Spezia
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
I.C. CADEO (PC) CLASSE 3°A SCUOLA PRIMARIA DI ROVELETO
Scuole dell’Infanzia Istituto Comprensivo “FEDERICO II“ JESI - MONSANO
Il racconto di Rivolimusica Progetto inserito nella stagione Rivolimusica Novembre 2011.
Questionario di valutazione per il gruppo di lavoro SCUOLA dellINFANZIA Giugno 2007.
“NONNO INVENTAMI UNA STORIA...” Mandello del Lario
Fare rete Lesperienza dellIstituto Comprensivo G. Marconi e dello Snodo Handicap del Vimercatese e Trezzese.
Collegio Arcivescovile “A. Castelli” Saronno
COLLEGIO ARCIVESCOVILE A.CASTELLI SARONNO PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO MULTIDISCIPLINARE CLASSI SECONDA E TERZE ANNO SCOLASTICO 2009/10.
PROGETTO LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Laboratorio Espressivo "Il teatro a scuola...Ascuola di teatro"
ISTITUTO COMPRENSIVO GRISELLI MONTESCUDAIO
Scuola come proprio AMBIENTE DI VITA. Lalunno a scuola deve crescere, aprirsi, comunicare, cooperare ed essere artefice del proprio sapere in modo critico.
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
Premessa … Attraverso gli obiettivi condivisi e la programmazione didattica ed educativa, la scuola propone allo studente l'acquisizione di conoscenze.
: Classe coinvolta: La classe 2^ A, composta da 24 alunni. : Insegnanti coinvolti: Denise Bertoglio, insegnante di lettere, come referente del progetto.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
CON I GENITORI DEGLI ALUNNI
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
SCUOLA DELLINFANZIA DI LAGOSANTO SCUOLA DELLINFANZIA DI LAGOSANTO IDENTITA DELLA SCUOLA.
Scuola e sociale: integrazione possibile. progetto sperimentale per gli studenti al V anno del liceo artistico a cura di Duilio Loi.
Uno sguardo sul gioco Dall’esperienza della “Mondolfiera” Ludoteca del Comune di Firenze A cura della coordinatrice della Ludoteca Barbara Hoffmann.
AREA DISABILI SERVIZI E INIZIATIVE
FATTORIA “IL TESORO NASCOSTO”
CONCERTO DI NATALE 17 dicembre 2011
NIDO D’INFANZIA “CASA GIRASOLE” Società Ad Personam di Besenzone
Via di Casellina 57/F, Scandicci (FI) T T F
Conferenza Regionale del Sistema Educativo della Regione Liguria
“ GIOVANNI PASCOLI” di Gozzano
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
Università degli Studi di Macerata
Scuola dell’Infanzia ‘Carlo Collodi’ Sant’Angelo in Pontano
Progetto di incontro con le famiglie attraverso la Philosophy for Community Scuola dell'Infanzia statale S. Eusebio 3° Circolo didattico – Bassano d.G.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Socialmente2 I Giardini del Majorana… spazio d’integrazione anno 2015/16.
Progetto Biblioteca Spazio Nuovo. "Ogni bambino ha diritto ad essere protetto non solo dalla malattia e dalla violenza ma anche dalla mancanza di adeguate.
SCUOLA dell’INFANZIA di ARMENO
Continuità Educativa Scuola dell’Infanzia-Scuola Primaria
PROGETTO TEATRO IL BRUTTO ANATROCCOLO
CTRH di CHIARI. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DELLE SCUOLE DEL TERRITORIO.
Archeologi per un giorno Due laboratori più che didattici.
Scuola Primaria Statale Don Milani. Finalità della Scuola Primaria Promuovere il pieno sviluppo dei propri alunni.
Progettazione “Conto su di te”.  scoprire l'altro da sé e attribuire progressivamente importanza agli altri e ai loro bisogni; rendersi.
SEMINARIO REGIONALE SULLE” INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO” LE SCUOLE DELL'INFANZIA IN VENETO: RIFLETTIAMO SULLE PRATICHE VENEZIA-ZELARINO 3 OTTOBRE.
Prof. Caterina Lorenzi Università Roma 3 Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Laboratorio di Ecologia e Didattica dell’Ecologia:
Una giornata alla Scuola dell’Infanzia “Arcobaleno” di Pressana
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “ FALCONE E BORSELLINO”
SCUOLA INFANZIA “F. GATTI”
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CUMIANA
ISTITUTO COMPRENSIVO “Maria Piazzoli” RANICA Anno Scolastico 2016\2017.
Progetto SIGMA “ dare SIGnificato al fare MAtematica”
Progetto Innovative Design: “Alla scoperta del Regno Animale” Docente Proponente : Barbara Puggioni (insegnante di sostegno 3°A) Docenti coinvolti : Paola.
Progetto accoglienza Scuola dell’infanzia Chiusa Sclafani e Giuliana
IL PLESSO POTENZIATO DI BONATE SOTTO. COS’E’ IL PLESSO POTENZIATO? E’ una sorta di “scuola nella scuola” dove ci sono spazi attrezzati per rispondere.
SCUOLA PRIMARIA TEMPO PIENO “LA MERIDIANA” DI PASSAGGIO DI BETTONA.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
Anno scolastico 2008/09 Sezione C e D
PROGETTO CONTINUITA’ ANNO SCOLASTICO 2015 / 2016 «AMICI NEL MONDO» INTERPRETI : ALUNNI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA “ DON MINZONI” SEZIONE 5 ANNI ALUNNI.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
Transcript della presentazione:

“Mani di Colore”“Mani di Colore” il laboratorio verrà inaugurata e aperta al pubblico il 7 giugno 2016 alle ore presso il Centro culturale Giuseppe Verdi di Segrate

Il Centro Diurno “Il Giardino del Villaggio” di Segrate - gestito dalla cooperativa Sociosfera ONLUS - è un servizio che si occupa di disabilità fisica e intellettiva, con lo scopo di garantire miglior qualità della vita e benessere agli utenti che lo frequentano. Per raggiungere questi obiettivi proponiamo attività riabilitative, socializzanti ed educative, sia didattiche che espressive: nasce in questo contesto il laboratorio “Mani di Colore”.

“Mani di Colore: incontro di emozioni e sentimenti” è un progetto sperimentale sviluppatosi nel corso di questo anno scolastico: un percorso artistico rivolto alle Scuole dell’Infanzia che coinvolge bambini, persone adulte con disabilità ed insegnanti come occasione di incontro, condivisione ed inclusione. La Scuola dell’Infanzia dell’Istituto Schweitzer di Segrate ha ospitato una volta alla settimana alcuni utenti del “Giardino del villaggio” che, sotto la guida di un maestro d’arte e di un operatore, hanno svolto attività pittoriche con il coinvolgimento diretto e il protagonismo dei bambini.

Questo atelier artistico, nel corso del tempo, si è dimostrato un appuntamento atteso e gradito e un’importante occasione di crescita e inclusione sociale. Gli ospiti del C.D.D, attraverso il lavoro con i bambini, hanno vissuto la gratificante esperienza di sentirsi adulti competenti, in grado di trasmettere conoscenze e abilità Da parte loro i bambini hanno avuto l’opportunità di conoscere persone con disabilità intellettiva, scoprendone la ricchezza e superando presto, con naturalezza, ritrosie e timori verso una realtà solitamente lontana dalla loro esperienza.

“Mani di Colore” termina la sua prima edizione con una mostra delle opere prodotte, che verrà inaugurata e aperta al pubblico il 7 giugno 2016 alle ore presso il Centro culturale Giuseppe Verdi di Segrate. Sarà dunque possibile vedere le opere artistiche, ma anche il percorso didattico-educativo che ha sostenuto questo progetto capace di costruire integrazione tra diverse realtà territoriali. G. F. Handel - Music for the Royal Fireworks-The English Concert-Music for the Royal Fireworks - La rejouissance