Il rischio nel territorio di alta montagna

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bridging weather and climate
Advertisements

Indice: Effetti :il riscaldamento globale Il ritiro dei ghiacciai
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
L’idrosfera continentale
IL DISSESTO IDROGEOLOGICO E LA CARTOGRAFIA GEOLOGICO AMBIENTALE
“ANALISI DEL RISCHIO GEOLOGICO ED IDROGEOLOGICO - Corso A –”
Altre pericolosità geologiche
Classificazione delle frane di Desio (1973) e Trevisan (1971)
Ricerca di Federico Paesani
erosione fluviale-glaciale
Modellamento superficiale
Schermo completo- clicca quando serve
Zone Fredde.
Idrosfera.
Allarme Ghiacciai.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Edifici in cemento armato
I FRONTI E LE PERTURBAZIONI
IL CICLO DELL’ACQUA IN ATMOSFERA
CIRCOLAZIONE GENERALE ATMOSFERICA
I Laghi Il lago è una massa d’acqua che riempie una conca o superficie terrestre.
Monti valli e pianure.
VAL D'AYAS Claudia Zambon.
Alessandra Russo Valentina Venuti
Gaglianone Angela Carnevaletti Desy VAL VENY. Ambiente La Val Veny è situata ai piedi della catena del Monte Bianco ed è caratterizzata dalla presenza.
IL CLIMA “l nostro clima, la vostra scelta!". Questa la frase che si legge sul maxi striscione di metri quadri di superficie posizionato sul ghiacciaio.
Le acque continentali Queste acque sono caratterizzate da una bassa concentrazione di sostanze disciolte, vengono, così, considerate acque dolci. Il movimento.
Desideri frequentare itinerari sci-alpinistici? È indispensabile avere una formazione adeguata per esercitare questa attività: informati presso le Scuole.
PROGETTO CLASSI 2^ B – 3^ ALLA SCOPERTA DEL MIO TERRITORIO
La lettura della dinamica glaciale sulla base di immagini e rilievi di terreno: la metodica SGL Panoramica delle attività di terreno.
I rilievi in Italia LE ALPI
Solo in montagna oggi può capitare di trovare piccoli laghi che hanno conservato l'aspetto di ambiente naturale. Quasi dappertutto questo ambiente è stato.
Effetto serra Barbara Arcuri.
Oggi parliamo del clima Chi ne sa qualcosa? Che cos’è il clima?
I GHIACCIAI.
METODO SCIENTIFICO LE SCIENZE
Termologia 2. Il calore (I).
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI
Fabrizia Derriard – Sindaco di Courmayeur
IL GHIACCIO E I GHIACCIAI
a cura della Commissione Centrale Medica
Di Paganelli Alberto Inizio
COMPRENDERE IL PAESAGGIO 2:
____ __ _______ ___ Liceo “B. Cavalieri” Classe II Cs A.S. 2013/2014
Scelta e preparazione della gita sci alpinistica
Analisi quantitativa del rischio a scala di pendio
Università degli studi di Salerno
I LAGHI GIOVANNA DI BENEDETTO 1M.
La Degradazione delle rocce Il Carsismo Le Frane
1) laghi 2) fiumi 3) falde acquifere
I fiumi nascono tra le montagne e nel loro percorso, trasportano sassi e sabbia che, depositandosi formano le pianure e fanno avanzare le coste.
LA LITOSFERA.
Laghi Glaciali-circo-morenici-vallivi tettonici sbarramento vulcanici costieri Schermo completo- clicca quando serve.
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Lettere e filosofia, Scienze politiche, Giurisprudenza, Ingegneria, Economia Corso di laurea interfacoltà in.
I paesaggi e le parole della geografia
Acque continentali 3-4% dell’acqua terrestre
Unità 10 - L’idrosfera continentale
Paleoclimatologia Informazioni deducibili mediante analisi isotopica di O18 / O16 in gusci carbonatici di foraminiferi Informazioni paleoclimatiche da.
I Cambiamenti Climatici
IL CLIMA IL CLIMA: i cambiamenti, le conseguenze, le cause, i rimedi. da un elaborato del “Kyoto club”
Collegio Maestri di sci Trento – Corso maggio 2016 CIRCOLAZIONE DELL’ARIA. STAU E FOHN.
L’idrosfera Il pianeta azzurro
GHIACCIAI.
Michèle Curtaz Rhêmes-Saint-Georges 7 settembre 2011 Courmayeur 8 settembre 2011 Azioni condotte nell’attività B.1-C.1 del progetto RiskNat Fondazione.
I fenomeni endogeni della terra
Gli obiettivi dell’ANPA nel monitoraggio delle acque sotterranee (D.lgs 11 Maggio 1999, n. 152) C. Fabiani, ANPA, Dipartimento Stato dell’ambiente, Controlli.
movimento di una massa di roccia, terreno o detrito lungo un versante.
TEMA 5° - Le attività sviluppate da RiskNat
Ing. Iris H. Voyat Fondazione Montagna sicura – Montagne sûre
Transcript della presentazione:

Il rischio nel territorio di alta montagna Formazione giornalistica Valtournenche, 28 novembre 2014 Marco Vagliasindi, Fondazione Montagna sicura

Il rischio nei territori d’alta montagna Alcuni concetti di base: il pericolo e il rischio - chi è vulnerabile? Il rischio per gli alpinisti e il rischio “civile” Le dinamiche dell’alta montagna Global warming: si o no? I principali pericoli dei territori di alta montagna Considerazioni e spunti….

RISCHIO = PERICOLOSITA’ X VULNERABILITA’ Ridurre il rischio

Chi è vulnerabile? Valanga di Lavancher (Morgex), 2010. Foto UNV Grandes Jorasses, settembre 2014

Le dinamiche dell’alta montagna

Frane Petit Dru La frana sul Petit Dru del 05/07/2012 Photo by © Alexandre Buisse www.planetmountain.it Photo@GoogleEarth Photo@OHM Cervino (Valtournenche), 2003 foto L. Trucco Rockfalls and landslides caused to permafrost degradation triggered by warming temperatures in periglacial areas. Punta Patrì (Cogne) 2008

Frane Negli anni recenti, osservato un apparente aumento della frequenza di crolli in roccia in alta montagna (Gruber&Haeberli, 2007; Ravanel et al, PermaNet project, 2010; Mortara et al, 2009) Variazioni dello stato termico in alta quota Degradazione del permafrost Rockfalls and landslides caused to permafrost degradation triggered by warming temperatures in periglacial areas. Causa innescante di crolli

Frana della Becca France Frane Grandi frane storiche in Valle d’Aosta Frana della Becca France 1564 Frana del Triolet 1717 Frana della Brenva 1921 (+1997) Rockfalls and landslides caused to permafrost degradation triggered by warming temperatures in periglacial areas.

Variazioni di lunghezza di ghiacciai, WGMS, 2008 Anomalie temperature medie globali (da IPCC, 2013) Variazioni di lunghezza recenti di alcuni ghiacciai del M. Bianco , AA VV in Deline et al. , 2012

Piccola Età Glaciale Optimum climatico medioevale Alto Medioevo Età Romana Età del Ferro Età del Bronzo Variazioni di lunghezza ghiacciai e dati Climatici olocenici, G. Orombelli in quaderni SGI, 2007

Variazione nello stato termico e permafrost In debris terrains in case of permafrost degradation we can have stability problems for the buildings beacuse of deformations and movements due to ice melt.

Evoluzione dei ghiacciai Cherillon (Valtournenche) Tsanteleina (Rhêmes Notre Dame) Mont Gelé (Ollomont)

Evoluzione dei ghiacciai Verra Grande (Ayas) 2004 2010

Evoluzione dei ghiacciai e aree periglaciali Rapida riduzione di area e scomparsa dei ghiacciai più piccoli Perdita di massa  crolli in roccia per effetto decompressione Distacco della zona superiore dalla lingua-nuovi ghiacciai sospesi? Aumento della copertura detritica Formazione di laghi di contatto, supraglaciali, endoglaciali Variazione di regime dei ghiacciai da freddi a temperati (alta quota) Aree periglaciali Formazione di laghi proglaciali – rotte glaciali  colate detritiche Aumento delle aree scoperte con detrito sciolto colate detritiche? Variazione permafrost  crolli in roccia, colate detritiche

Rischi di origine glaciale Dinamiche glaciali Oltre 200 ghiacciai su un territorio di ca. 3000 km2 prossimità a zone antropizzate forte dinamicità in parte anche legata al clima Collasso Rischi di origine glaciale Crollo di seracchi Rotte glaciali (GLOF)

Dinamiche glaciali Crollo di seracchi da ghiacciai freddi: Grandes Jorasses I crolli dell’estate 2014

1998 Dinamiche glaciali Ghiacciaio freddo non bilanciato Accelerazione progressiva che precede il crollo

Dinamiche glaciali Ghiacciai temperati Ghiacciaio di Allalin, 1965

Dinamiche glaciali: rotte glaciali Ghiacciaio di Tête Rousse, 1892. Cavità formata dallo svuotamento di una tasca d’acqua. L’onda di piena conseguente si propagò fino alla località di St. Gervais provocando 175 vittime. Nel 2009 si è riscontrata la formazione di una nuova cavità attualmente sotto monitoraggio (da C. Vincent, in GlaRiskAlp Alcotra project) Rotta glaciale dal ghiacciaio di Rochefort (Val Ferret), 2003 Rotta glaciale dal ghiacciaio del Miage, agosto 2014

Lago glaciale del Lys 01/08/2012 28/08/2012 lago marginale (di contatto) formatosi a seguito del ritiro della fronte; sbarramento formato da ghiaccio; valutazioni sulla possibilità di collasso improvviso e sulla propagazione di eventuale onda di piena.

Valanghe Foto Ufficio Neve e Valanghe

Forte dipendenza dall’andamento non solo climatico ma stagionale Valanghe Forte dipendenza dall’andamento non solo climatico ma stagionale Tendenze sul medio periodo (clima)  strategie di prevenzione/protezione a livello civile (es. opere di difesa strutturali/non strutturali, miglioramento metodi di previsione, distacco artificiale,…) Andamento stagionale e locale (prevenzione incidenti da valanga)  forte necessità di capacità di valutazione, informazione e prevenzione Immagini: Ufficio Neve e Valanghe

Qualche considerazione/spunto finale Gli ambienti naturali, ed in particolare l’ambiente d’alta quota, sono soggetti ad una naturale e continua evoluzione e non sono mai in uno stato di “equilibrio” stabile Siamo attualmente in una fase climatica calda che porta sicuramente delle variazioni nelle dinamiche dell’ambiente alpino, ma non si tratta di una “catastrofe” o di uno stravolgimento. Quello che è maggiormente cambiato è la frequentazione dell’ambiente alpino, in quantità e qualità e quindi la vulnerabilità e la percezione del fenomeni come rischio. Nel rischio c’è sempre la componente “vulnerabilità”. In particolare per i rischi naturali occorre agire soprattutto per limitare la vulnerabilità anche attraverso la consapevolezza e la capacità di gestione. Distinguere rischio “civile” e rischio “alpinistico”. Per il rischio “alpinistico” , gli unici fattori su cui si può agire sono prevedibilità del pericolo e vulnerabilità. FONDAMENTALI l’INFORMAZIONE E LA COMUNICAZIONE

Grazie per l’attenzione …domande? mvagliasindi@fondms.org