EU-IndiaGrid - EUChinaGRID EUMEDGRID - ArchaeoGrid Federico Ruggieri & Alberto Masoni INFN-Grid Riunione Referee Bologna 25 Luglio 2008.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lo sviluppo delle PMI tra Innovazione e Competenze. Il progetto MASTER Valentina Castello.
Advertisements

Studio degli effetti disospin sulla densità dei livelli ed iniziative strumentali in vista della futura sperimentazione con SPES Fisica Studi con fasci.
P. Capiluppi Organizzazione del Software & Computing CMS Italia I Workshop CMS Italia del Computing & Software Roma Novembre 2001.
1 STATO DELLINTEGRAZIONE TRA I 4 PROGETTI AVVISO 1575/2004 ATTIVITA DEL GRUPPO TECNICO OPERATIVO Riunione del Comitato Tecnico sullInteroperabilità MUR,
Proposta di integrazione e consolidamento delle risorse presenti nellinfrastruttura Grid dellItalia Meridionale (L. Merola, )
Proposta di integrazione e consolidamento delle risorse presenti nellinfrastruttura Grid dellItalia Meridionale (L. Merola, )
La facility nazionale Egrid: stato dell'arte Egrid-Team Trieste, 9 ottobre 2004.
OpenAIRE: aggiornamenti sul progetto 17 giugno 2011 – Open Repository Day.
OpenAIRE: aggiornamenti sul progetto. OpenAIRE – alcuni dati OpenAIRE = Open Access Infrastructure for Research in Europe Programma: FP7 – Research Infrastructures.
1 Riunione Testbed - 17 gennaio Agenda - stato del testbed di INFN-GRID (L. Gaido) - le risorse del CNAF (A. Italiano) - report sullo stress test.
25 ottobre 2002infn1 FIRB-Grid WP3,5 Grid deployment.
Le politiche della Commissione Europea sull'accesso aperto. Il ruolo delle biblioteche accademiche Salone del libro di Torino, 10 maggio 2012 Maddalena.
Strategie macroregionali europee
L’approccio della Commissione Europea nei confronti dell’Open Access
La pianificazione e la gestione di progetti complessi a finanziamento pubblico Dott.ssa Luisella Bianco Responsabile Business Division: Project Management.
Pisa - 23 Gennaio WP4: Dissemination Proposta per un piano di azione Mauro Draoli
La “Griglia” informatica Fabrizio Gagliardi CERN EGEE Project Director
Milano, Marzo 2014 Corso di Europrogettazione Romano Ambrogi Responsabile Sviluppo e Pianificazione.
FESR Consorzio COMETA Pier Paolo CORSO Giuseppe CASTGLIA Marco CIPOLLA Industry Day Catania, 30 Giugno 2011 Commercial applications.
Giovanni Biondi ICT e trasformazione della Scuola.
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Rossella Caffo - MiBAC Coordinatore.
URBACT INFODAY ITALIA Roma,
3 Aprile CSN1 P. Capiluppi Tier2 CMS Italia.
16 Maggio CSN1 Computing-Software-Analysis CMS-INFN TEAM Analisi in CMS: stato e prospettive del supporto italiano.
Sezione di Padova Contributo alla costruzione dei layers 6,7 Possibili task per PADOVA:  precedente proposta: R&D della procedura di assemblaggio degli.
Calcolo LHC - F. Ferroni, P. Lubrano, M. SozziCSN1 - Catania Calcolo LHC 2003 (F. Ferroni, P. Lubrano, M. Sozzi)
CSN Maggio 2005 P. Capiluppi Il Computing Model (LHC) nella realta’ italiana u I Computing models degli esperimenti LHC gia’ presentati a Gennaio.
8 Maggio 2002Workshop CCR - La Biodola W2K Coordination Group & HEP-NT Report Enrico M.V. Fasanelli Gian Piero Siroli.
Installation and evaluation of the Globus toolkit Massimo Sgaravatto INFN Padova.
Azione esterna dell’Unione europea – Come rafforzare il ruolo dell’Europa Elisabetta Capannelli, Commissione Europea
Passato, presente e futuro del COST
1 Calcolo e software G. Bagliesi 23/3/01 Riassunto riunione calcolo Bologna 19/3/01 B/tau : futuri miniworkshop.
Titolo evento Luogo, data Seminario INSPIRE Bologna, luglio 2012 INSPIRE NETWORK SERVICES obblighi normativi e metodologie per valorizzare il patrimonio.
Storage (ieri, oggi e domani) Luca dell’Agnello INFN-CNAF.
Laboratorio
Gaetano Maron, Presentazione T2 LNL-Padova, Legnaro 22 dicembre Il Servizio Tecnologie Informatiche ed Elettroniche dei LNL Gaetano Maron.
Workshop CCR e INFN-GRID Hotel Cala di Lepre Palau, maggio 2009 Il futuro di INFGRID nell'era IGI:
Il progetto ARTISAN Angelo Frascella – ENEA (8 Luglio 2011)
XzelCloud Cloud Advanced Services on large-scale Federated Infrastructures Call ICT-7 (23 Apr ‘14) Marco Verlato (INFN-PD)
Contributo ESA Dibattito Risoluzione (Montroni) sulle strategie per una politica spaziale sostenibile Audizione Commissione Attivita’p Poduttive.
EContentplus ATHENA - Access to Cultural Heritage Networks across Europe - Per l’integrazione dei dati in Europeana.
DECIDE DECIDE ( Diagnostic Enhancement of Confidence by an International Distributed Environment ) Laura Leone - GARR DECIDE Project Coordinator Dalla.
OJS & OCS O PEN S OURCE PER LA R ICERCA S CIENTIFICA Le risorse offerte da CSIA-UniMC per la ricerca scientifica: Open Journal System & Open Conference.
Overview del middleware gLite Guido Cuscela INFN-Bari II Corso di formazione INFN su aspetti pratici dell'integrazione.
Il futuro della infrastruttura Grid INFN : le risorse economiche e le competenze ” Workshop CCR INFN GRID 2011.
INFN—Catania Giuseppe Andronico Bologna, 23 Gennaio 2014.
Call 5: ACTIVE – 3 rd Meeting G. Darbo – INFN / Genova 8 July 2013 o ACTIVE – 3 rd Meeting G. Darbo – INFN / Genova Indico agenda:
International Research Networking ll progetto ASTRA per ricostruzione di strumenti musicali antichi con GRID su GEANT2 e EUMEDCONNECT Domenico Vicinanza.
I PROGETTI EUROPEI COME UN POSSIBILE STRUMENTO DI DIFFUSIONE DI COMPETENZE TECNOLOGICHE Antonio Budano (INFN-ROMA3)
Progetti CCR Referaggio progetti della Commissione Calcolo e RetiReferaggio progetti della Commissione Calcolo e Reti Referees: Tommaso Boccali, Alessandro.
EUChinaGRID, EUMEDGRID & Attività Roma3 Federico Ruggieri – INFN Riunione Referee Bologna 21 Aprile 2008.
Possibilità di collaborazione Nel settore salute.
RIUNIONE DEI PRESIDENTI DELLE COMMISSIONI COMPETENTI IN MATERIA DI OCCUPAZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE Roma, novembre 2014 Camera dei deputati (Palazzo.
INFN Grid Referee Meeting Bologna, CNAF 21 Aprile 2008 Attività di Dissemination INFN-Grid Mirco Mazzucato.
10 Ottobre CSN1 P. Capiluppi Tier2 CMS Italia 3Bari  In comune con Alice 3Legnaro  In comune con Alice 3Pisa 3Roma1  In comune con Atlas Sedi.
LaBiodoloa Attività di sperimentazione RECAS - Catania G. Andronico
Evoluzione dell'infrastruttura Grid: the Italian Grid Initiative e il middleware europeo gLite Tiziana Ferrari, INFN CNAF Workshop CCR, Gran Sasso, 11.
EGEE is a project funded by the European Union under contract IST Il pre-production service in EGEE e in INFN-GRID D. Cesini - INFN-CNAF IV.
Database della ricerca: Introduzione e obiettivi stefano bianco - referente OA per l’infn Istituto Nazionale di Fisica Nucleare – Laboratori Nazionali.
L.Perini Milano: 10 Gennaio Ex-ATLAS-Grid (Tier2 incluso) l Ruolo dei Tiers in ATLAS e grid l Le persone di Milano e le attività l Le infrastrutture.
EU-IndiaGrid2 (RI ) Framework Programme 7 ( ) Research infrastructures projects EU-IndiaGrid2 Sustainable e- infrastructures.
INFSO-RI Enabling Grids for E-sciencE Report di attività 2006 per GILDA, EGEE/NA3-4(non HEP) ed EELA e richieste 2007 Roberto Barbera.
Futuro di EGI EGI è menzionato esplicitamente nel draft delle nuove calls EU ( H2020 ) Da ultima versione (per me) data 18-9 di –HORIZON 2020 – WORK PROGRAMME.
Who we are EUAsiaGrid 1Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Italy) (coordinator) 2CESNET (Czech Republic) 3University of Manchester (UK) 4HealthGrid.
Riunione INFN – Bologna, 17 January 2013
EU-IndiaGrid Project Joining European and Indian grids for escience
Alberto Masoni EU-IndiaGrid Project Manager INFN Sezione di Cagliari
Alberto Masoni EU-IndiaGrid Project Manager INFN Sezione di Cagliari
Report di attività e richieste 2008
Report di attività e richieste 2008
Transcript della presentazione:

EU-IndiaGrid - EUChinaGRID EUMEDGRID - ArchaeoGrid Federico Ruggieri & Alberto Masoni INFN-Grid Riunione Referee Bologna 25 Luglio 2008

EGEE and collaborating projects CNGrid Garuda

Obiettivi Generali Estensione di EGEE fuori Europa. Disseminazione della Tecnologia Grid gLite. Interoperabilità con Middleware di Grid di altre Regioni. Supporto a comunità applicative già presenti in EGEE: esperimenti LHC, BioMedici. Allargamento a nuove applicazioni e comunità: Scienza della Terra, Archeologia, Medicina, Genetica, Geofisica, Vulcanologia, Sismologia, ecc.

Specific Support Actions Project Start Date1 Jan Oct Jan 2006 Duration 27 Months (esteso al 31 Marzo 2008) 28 Months (esteso al 31 Gennaio 2009) 26 Months (esteso al 29 Febbraio 2008) EU contribution~ 1.3 M€~ 1.02 M€1.645 M€ Sedi INFN coinvolte Catania, CNAF, Roma3 Cagliari, Catania, Padova Catania, CNAF, Roma3, Firenze

Motivazioni delle richieste Coinvolgimento in EPIKH (in negoziazione). Continuazione delle attività avviate nei progetti con caratteristiche best-effort. Progetti di prolungamento (call a fine 2008). Progetto di Grid per Beni Culturali sottomesso nel 2007 al FIRB (MIUR) con la Cina (ha ottenuto una valutazione “Eccellente”). Nuova proposta A3-MedSDI alla Call FP7 su “Scientific Data Infrastructures” che scade l’11 Settembre. Spese di gestione delle attività che non sono rendicontabili o che eccedono il budget (principalmente dedicato al personale).

EPIKH Exchange Programme to advance e-Infrastructure Know-How - EPIKH L’interesse principale è nelle attività di formazione, outreach e disseminazione delle tecnologie Grid. Presentato alla call FP7-PEOPLE-IRSES-2008, scaduta il 28 Marzo 2008 ha superato la selezione ed è stato invitato alla negoziazione senza tagli sul budget (1.1 M€). Il progetto dura 48 mesi e prevede soltanto contributi per mobilità. Coordinatore è il Consorzio COMETA – Roberto Barbera. L’INFN partecipa con le sezioni di CT (96 pm) ed RM3 (36 pm).

Richieste economiche 2009 SedeProgettoMIMECONSINVTOT CAEUINDIA PDEUINDIA0,533,5 CAEUINDIA - SJ CTEUMED/EUCHINA/ARCHEOGRID FIEUMED/EUCHINA/ARCHEOGRID RM3EUMED/EUCHINA/ARCHEOGRID

The EU-IndiaGrid Project Joining European and Indian grids for e-science Alberto Masoni EU-IndiaGrid Project Manager INFN Sezione di Cagliari Meeting Referee INFN-Grid Luglio2008

EU-IndiaGrid (RI ) is funded by the European Commission under the Research Infrastructure Programme RUOLO INFN COORDINAMENTO PROGETTO COORDINAMENTO 2 WP: GRID INFRASTRUCTURE e APPLICATION PUNTI RILEVANTI –Guida di un progetto considerato strategico dal Ministero e dalla Commissione Europea per i rapporti con l’India –Supporto alle attività LCG nelle collaborazioni con i partners indiani L’INFN ha un MOU con il BARC su sviluppo di grid middleware L’INFN ha collaborazioni consolidate con i partners Indiani di ALICE e CMS sulle attivita’ di Computing La commissione EU e’ disponibile a contribuire ad un incremento del link intercontinentale in funzione di una collaborazione EU-India giustificata da questo progetto –Contributo finanziario per INFN: 278 K-EUR su circa 1 M-EUR totali

EU-IndiaGrid (RI ) is funded by the European Commission under the Research Infrastructure Programme SEDI COINVOLTE Per il 2009 Verlato e Fantinel sono vincitori di concorso, i contratti dipendono dal rinnovo del progetto, I 4 borsisti MIUR indiani hanno un ulteriore anno di rinnovo CAGLIARI project management (Alberto Masoni) project office (Hikaru Ikeda 100% funded) project office & dissemination (Mischa Peeters 100% funded) attivita’ sulle application HEP (Daniele Mura +3 borsisti indiani su grid technologies) CATANIA dissemination and training (Anna Maria Muoio 100% funded dal progetto, + 2 persone al 50 dal GILDA team) PADOVA coordinamento WP Pilot grid infrastructure (Sergio Fantinel 100% funded) coordinamento WP applications (Marco Verlato 30%) Supporto project office e dissemination (Diana Cresti) + Simone Badoer 100% funded su grid infrastructure & applications + 1 borsista indiano su grid technologies

EU-IndiaGrid (RI ) is funded by the European Commission under the Research Infrastructure Programme PRINCIPALI RISULTATI Supporto al progresso delle infrastrutture NETWORK –Ottobre 2006: link EU-India Geant 38 mb/s –Luglio 2008: link EU-India Geant 100 mb/s + link per LHC accessibile a EU-IndiaGrid 1 Gb/s EU-IndiaGrid INFRASTRUCTURE – > 700 core –Eccellente progresso nell’ utilizzo –Supporto alle applicazioni (incluso ALICE e CMS) DISSEMINATION Booklet on e-infrastructures across Europe and India (con prefazione di Mario Campolargo, Acting Director, Emerging Technologies & Infrastructures Information Society and Media Directorate-General) Support Letters Modifica nel Workprogramme: Nuova Call in Dicembre dedicata a cooperazione sulle grid tra Europa e Cina, India, Area del Mediterraneo, USA

EU-IndiaGrid (RI ) is funded by the European Commission under the Research Infrastructure Programme Acknowledgments to Project Activity Letter from Principal Scientifical Adviser to Indian Government –To EU-IndiaGrid Project Manager –Copy to: Secretary, Department of Atomic Energy, Secretary, Department of Science and Technology, Secretary, Department of Information Technology Letter from Principal Scientifical Adviser to Indian Government –To Commissioner Reding, member of EC for IST Letter from Commissioner Reding –To Principal Scientifical Adviser to Indian Government Letter from Secretary, Department of Atomic Energy –To Commissioner Reding, member of EC for IST Letter from Commissioner Reding –Secretary, Department of Atomic Energy

EU-IndiaGrid (RI ) is funded by the European Commission under the Research Infrastructure Programme Lettera del Commissario EU Viviane Reding a Anil Kakodkar, Secretary Department of Atomic Energy Siamo consci che EU-IndiaGrid non e’ sulla stesso piano di LHC ed EXPReS, ma essere citati, insieme a questi, dal Commissario EU all’ ICT, fra le unique facilities to share tra Europa e India fa comunque piacere

EU-IndiaGrid (RI ) is funded by the European Commission under the Research Infrastructure Programme Attivita’ futura Proseguimento attivita’ fino a gennaio 2009 (estensione progetto, contract amendment firmato ) –consolidamento infrastruttura di grid, – supporto alle applicazioni, contributo alle attività ALICE e CMS in India allo start-up di LHC, – disseminazione Marzo 2009 Project Final Review

EU-IndiaGrid (RI ) is funded by the European Commission under the Research Infrastructure Programme Richieste Aggiuntive Luglio 2008 Cari Referee, Confermo l’ estensione del progetto (il contract amendment è stato firmato dal Presidente dell’ INFN. La brochure richiesta dalla Commissione è stata realizzata e cosi’ pure il Workshop dedicato al progetto nell’ ambito di OGF23. E’ confermata anche la partecipazione a ICT Sono stato contattato dagli editori della rivista e-strategies ( per un articolo dedicato al progetto sulla rivista prevista in distribuzione in occasione di ICT Si tratta di un’ occasione molto valida perché la rivista ha un impatto importante. Il costo e’ di 6.3 k-eur per editing e stampa. Il volume e’ di 80 pagine e prevede diversi feature articles in occasione di ICT L’ idea e’ di utilizzare il volume insieme con l’ opuscolo e-infrastructures across Europe and India appena realizzato come veicolo di disseminazione e supporto anche in vista del proposal per la fase 2 a dicembrehttp:// La richiesta e’ quindi di 6.5 k-EURO SUL CAPITOLO PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

EU-IndiaGrid (RI ) is funded by the European Commission under the Research Infrastructure Programme Richieste 2009 Il progetto termina con la Review a fine marzo. I fondi richiesti sono legati a supportare l’ attivita’ del progetto per i primi tre mesi del 2009 (preparazione della Review e Review a Brussels) e l’ attività di preparazione del nuovo proposal. Per il nuovo progetto si chiede un S.J. o un accantonamento che consenta l’ attività qualora venisse approvato. Poiché la call è prevista per dicembre 2008 si puo’ pensare, in caso di approvazione, di avere la negoziazione in aprile e la partenza del progetto per maggio-giugno

EU-IndiaGrid (RI ) is funded by the European Commission under the Research Infrastructure Programme CONTINUITA’ PER IL PROGETTO Come preannunciato al meeting di aprile è stata confermata la modifica del Workprogramme con una nuova call, a dicembre 2008, destinata a: – grid infrastructures cooperation between Europe and USA, China, India and the Mediterranean area Da ulteriori discussioni con i rappresentanti della Commissione è stato confermato che l’ obiettivo è dare continuità ai progetti EUChinaGRID, EU- IndiaGrid, EUMEDGRID

EU-IndiaGrid (RI ) is funded by the European Commission under the Research Infrastructure Programme

EU-IndiaGrid (RI ) is funded by the European Commission under the Research Infrastructure Programme

Infrastructure

 21  EUChina VO utilization

 22  JSDLJDL JSDL Pipeline-based gateway Pipeline for GLite to GOS Pipeline for GOS to GLite Different colors in pipeline stand for different stages performing concrete functions such as data stageIn and data stageOut SchedulerExternal Thread PoolSchedulerExternal Thread Pool gLite WMProxy Extended GOS Installation Full GOS Installation Extended LCG-CE JSDL: Job Submission Descriptor Language JDL: Job Descriptor Language

New Architecture for Interoperability Interoperable Information and Monitoring System GOS Node Super Gateway Inf. Index gLite WMS RB GOS MM Library Computing Resource Selection edg glite-UI CROWN Node Multi/Single MWare Brokers Portal or WS-Client CE WN JDL RSL ??DL RSL JSDL (x2) JSDL GT4 (Logical) Super Broker Components of Super Broker can stay on different machines Other MW’s Broker Other GRID Portal Unified Portal Other’s Node (Even) Multi Middleware Nodes Interoperable Data Mgmt System

Routing fra Europa e Cina ora passa su ORIENT RTT(ms) and number of hops as a function of time for the routes from CNIC (China) to ROMA3 (Italy)

gLite IPv6 compliance  Assessment of the IPv6 compliance of the gLite external components  Yes IPv6 compliant  No Non IPv6 compliant  Unknown Unknown compliance  Not applicable Non related to networking

 ARGO-YBJ experiment data transfer and sharing Large data sets (250 TBytes/year) to be stored and shared by European and Chinese partners.  Deploy the applications on the pilot infrastructure Analysis of the data to study gamma ray bursts – MEDEA++ – Corsika ARGO applications

Rosetta Early/Late Stage Biological applications  Generate “never born protein” sequences database  Port protein structure prediction software on grid  Develop web tools for non grid trained users KWCWPFASHNDLKVQSQ WYVEPPDTIPPYNKYGTN FIKHCQYIAHMQGDTHFF NRVRMHQLWKIIVDCAY

Additional applications ported  School for Applications Integration Held in Beijing in October 2007 Joint effort of European and Chinese partners in applications selection and integration  Applications from different sci-tech fields EST analysis - Cancer genome project – Beijing Genomics Institute Molecular docking - Drug discovery – SIMM and Beihang University Cosmological parameter constraints – Astronomy – Peking University Molecules dynamics - Materials Science – Beihang University Fe abundances in galaxy – Astronomy – Chinese Academy of Sciences Structural damage prediction – Civil Enginnering – Beijing Institute of Technology

FP6−2004−Infrastructures−6-SSA The EUMEDGRID e-Infrastructure MA-GRID INFN -Roma3 INFN -Catania INFN - CNAF ULAKBIM CYNET IUCC GRNET Univ. of Tunis Un. of Malta ERI/EUN CERIST NGI IUGAZA HIAST JUNet So far, 25 EUMEDGRID sites have been deployed in 13 countries, giving a total of 1800 connected Servers and about 84 TBs of storage capacity

FP6−2004−Infrastructures−6-SSA Sites deployed VS Quarters

FP6−2004−Infrastructures−6-SSA High Policy Event in Brussels Jointly organised by EUMEDGRID, EUMEDCONNECT and GEANT2 Policy agenda for e-Infrastructures in the Mediterranean Countries More than 60 high level participants (Ministers, Politicians, EC Officers, Telecom Operators). High profile speakers (HRH Princess Sumaya of Jordan, Mr. Mashour Abudaka Minister, Palestine, Dr. Najib Abdul Wahed Deputy Minister of Higher Education for Scientific Research, Syria, etc.) and qualified participation of European Commission. Final panel expressed a strong support for the continuation of e-Infrastructures in the Mediterranean.

FP6−2004−Infrastructures−6-SSA “e-Infrastructures Across the Mediterranean” Booklet  Combined effort of EUMEDGRID, EUMEDCONNECT and GEANT2  Distributed in the folder of the Ministerial event in Cairo.  Available on the Web of EC in PDF format and, on request, to (subject to limited availability). e-Infrastructures across the Mediterranean

FP6−2004−Infrastructures−6-SSA EUROMED Ministerial Conference on the Information Society »Building an Enabling Environment for the EUROMED Information Society« Cairo 27 February

FP6−2004−Infrastructures−6-SSA Final Declaration ……………………………………………… 14. The Ministers stressed the fundamental need to ensure interconnection of research networks to support, inter alia, the creation of grid-enabled scientific e-Infrastructures able to make ICT Research and Development cooperation between Europe and the Mediterranean countries more efficient; ……….

FP6−2004−Infrastructures−6-SSA The ArchaeoGRID System a Laboratory of Past

FP6−2004−Infrastructures−6-SSA ArchaeoGRID Objectives  The structure of ArchaeoGRID Laboratory of the Past is set up for the following objectives: RECONSTRUCTION OF SOCIAL, ECOLOGICAL AND ECONOMICAL LANDSCAPE of crucial historical periods and for large geographical regions, using archaeological, geological, biological and ecological and any other useful and available data. SIMULATION WITH MODELS FROM THE THEORY OF COMPLEXITY of social, ecological and economical processes dynamics. VALIDATION of the simulated processes by reconstructed landscape in a holistic top to bottom approach NARRATION by the realization of a FINAL DIGITAL DOCUMENT with a DIGITAL LIBRARY

FP6−2004−Infrastructures−6-SSA Applications on EUMEDGRID: ArchaeoGIS  ArchaeoGIS (ArchaeoGIS Portal: Aerial and Satellite Images, Cartographic Base, Historical Maps, Written Sources, etc) Mapserver Making data accessible via Web Services. QGIS/GRASS GIS Web-Based Mapserver R-Statistics GMT Fully Integrated Open-Source ArchaeoGIS QGIS/GRASS GIS ArchaeoGIS Portal Adding the analytical tools for Statistical and Spatial Analysis DBMI PostgreSQL Oracle MySQL A dding DataBase access Fusion of Aerial/Satellite Data with Geophysical Maps

Conclusioni EUChinaGRID EUIndiaGrid ed EUMEDGRID hanno promosso l’uso di Grid nelle aree geografiche di interesse. I progetti EUChina ed EUMED hanno con successo passato la review finale il 6-7 Maggio EU-IndiaGRID è ancora in corso ed esteso fino a Gennnaio. La review finale avverrà nel Marzo Il Progetto EPIKH in corso di negoziazione richiederà uno sforzo importante su CT e RM3. Il progetto FIRB Italia-Cina se approvato porterà un ulteriore aumento dell’attività a CT, RM3 e FI. Si sta preparando una call “speciale” per support actions focalizzate su: Mediterraneo, Cina, India e US?. Uscirà agli inizi di Dicembre EUChinaGRID, EUIndiaGrid ed EUMEDGRID proporranno una continuazione.