Corso di Sociologia della Salute Promuovere e Comunicare la salute: limiti e opportunità.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca Ercoli- Bruna Peraboni
Advertisements

OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il programma EPR e sicurezza alimentare Milano, 4 aprile 2006.
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
Il profilo di salute del Piemonte
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Il Piano del cibo della provincia di Pisa
Carta delle cure primarie
ASL Viterbo Consensus Conference EAS, 19 nov 2002 Dr.G.Schiano1 Ruolo dellEducazione alla Salute nella Prospettiva della Medicina di Sanità Pubblica.
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
Il servizio sociale in tempo di crisi: sfide ed opportunità Annunziata Bartolomei Ordine Nazionale Assistenti Sociali.
IGEA - IGIENE EPIDEMIOLOGIA PROFILASSI EDUCAZIONE SANITARIA.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Ministero della Salute Guadagnare salute Rendere facili le scelte salutari.
La sicurezza dei Pazienti Pasquale Spinelli Roma, 18 maggio 2007.
Elementi per la progettazione in promozione della salute
pone le basi della cittadinanza attiva e consapevole
PROGETTO ECIS Educazione e Cittadinanza Sociale. IL PROGETTO ECIS Educazione e Cittadinanza Sociale intende realizzare una rete integrata di servizi educativi.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
IL TERZO SETTORE PER LINNOVAZIONE DEL WELFARE Bologna, 21 settembre 2012 – Franco Di Giangirolamo 1.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Gruppo di lavoro “Salute, disabilità e disagio psichico ”
GUADAGNARE SALUTE NELLE MARCHE
Salute come “Assenza di malattia”
Promozione della salute
EDUCAZIONE FISICA E SPORT A SCUOLA IN EUROPA
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
Introduzione al Corso di Sustainable Mobility Management 8 e 15 marzo 2013 Prof. Mariagrazia De Castro.
Le reti italiane degli Ospedali
Food council ctp 5. Premessa: il Piano del cibo …Il nostro obiettivo è quello di contribuire alla costruzione di un modello di città in grado di garantire.
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Lo scenario e le premesse teorico- filosofiche di Pro-Skills Cristina Bergo, Nadia Vimercati.
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
Quali le modalita’ di lavoro ?
Bologna, 9 aprile 2014Emanuela BedeschiMigranti e salute: le risorse della comunità Fare comunità in Emilia- Romagna: criticità e prospettive negli interventi.
Aree problematiche Profilo utenze Caratteristiche del contesto Risorse ambientali scarsità sostenibilità responsabilizzazione dell’utente Aspetti sociologici.
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
St. Polten, of March 2011 SpiCycles nella citta' di PLOIESTI.
1 o dicembre 2004 Iniziative di Formazione e Politiche del Lavoro in ambito culturale Ass.Maria Cristina Castellani.
«Qualsiasi attività intrapresa per migliorare e/o proteggere la salute di tutti gli utenti della scuola» «Giovani sani che vanno a scuola tendono ad imparare.
Promozione della salute
1 S ERVIZIO POLITICHE FAMILIARI, INFANZIA E ADOLESCENZA A SCUOLA DI MOBILITÀ SOSTENIBILE la dimensione sociale delle politiche di mobilità Bologna, Cappella.
1 seminario “Salute e Sicurezza sul Lavoro: trasferimento di innovazione in Europa” IL SISTEMA REGIONALE PER LA SICUREZZA E LA QUALITA’ DEL LAVORO IN LIGURIA.
LA PIANIFICAZIONE DELLA PREVENZIONE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO POLITICHE REGIONALI Dr.ssa Maria Lovison Direzione Regionale per la Prevenzione.
PROGETTO DIDATTICO Con il patrocinio del e del.
Dipartimento di Scienze della Formazione
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL TRT TRASPORTI E TERRITORIO srl M ILANO : V IA R UTILIA 10/ T EL F AX B RUXELLES.
Sintesi fase I SPUNTI PER LA RIFLESSIONE SU UN PERCORSO DA CONDIVIDERE.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
La 285 e la progettualità territoriale nelle politiche integrate per l’infanzia e l'adolescenza 285 buoni motivi per partecipare. Il diritto alla partecipazione.
LE POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA
Verso un distretto educativo territoriale Presentazione e condivisione dell’iniziativa Asola, 3 febbraio 2016 Luisa Bartoli, Dirigente Scolastico IC Asola.
SALUTE E SICUREZZA CON LE TRE P: PREVENZIONE, PROTEZIONE, PROMOZIONE Convegno di presentazione del Progetto di rete Rivoli, 6 giugno 2012 Dirigente scolastico.
23/5/ Bari, Sala Convegni Camera di Commercio PROPOSTE MACROAREA LINGUAGGI, STEREOTIPI, INFORMAZIONE I CONTRIBUTI: -Donatella Caione; -Lina Appiano.
Adriana Giannini Direttore Dipartimento Sanità Pubblica Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL.
La Rete al servizio dei cittadini Sfide chiave dell’informazione e comunicazione sulle politiche di Sviluppo Rurale MILANO, LUNEDÌ 14 SETTEMBRE - PALAZZO.
Formatore: Giacomazzi Trova Manola. NATIVI DIGITALI I nostri studenti sono cambiati radicalmente. Gli studenti non sono più quelli per cui il nostro sistema.
Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Piemonte Direzione Generale Regionale Regione Piemonte Assessorato.
Piani di salute internazionali, attività e scuole che promuovono salute: La progettazione partecipata Presentato da: Alberto Borraccino, Dip. Sanità Pubblica.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
“Alimentazione, movimento, stili di vita: istruzioni per l’uso” Progetto nazionale Assessorato alla Sanità.
Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Occupazione Obiettivo competitività regionale e occupazione.
Piani comunicativi e cittadinanza competente in sanità Marco Ingrosso Università di Ferrara.
Corso di Sociologia della Salute
Promuovere e Comunicare la Salute: paradigmi e sviluppi
Educare alla cura di sé degli altri dell’ambiente Marco Ingrosso.
Transcript della presentazione:

Corso di Sociologia della Salute Promuovere e Comunicare la salute: limiti e opportunità

Pre-venio o Pro-muovo? Il paradigma preventivista: centratura sul rischio e sull’istruttivo/informativo Il paradigma promozionale: centratura sul benessere/salute e sull’esperienziale (educazione promozionale) Il ruolo delle modifiche organizzative, ambientali, comunicative che favoriscono la salute

Realizzazioni della PdS Rete Città sane Rete Scuole che promuovono la salute Rete Ospedali sani Promozione attività fisica e altri “stili di vita sani” Avvio Comunicazione della salute (a cura Autorità sanitarie ed Enti no-profit) …

Limiti e insuccessi Persistenza del paradigma preventivista- comportamentista Crisi e abbandono dell’educazione alla salute (a favore di eventi settoriali e occasionali o di altri obiettivi) Investimenti calanti e priorità al riparativo Limitato sviluppo delle Reti Riduzione della Promozione a Campagne comunicative SCARSA CURA DI SÉ, DEGLI ALTRI, DELL’AMBIENTE NELLE GIOVANI GENERAZIONI

Comunicare la Salute Scenari, Tecniche, Progetti

La comunicazione della salute: aree nei Media nei Sistemi di cura nella Promozione della salute, benessere, qualità della vita

La Salute nei Media Giornali e periodici: un canale apripista di vari orientamenti culturali (preventivista, salutista, olista) Tv: l’informazione istituzionalizzata e quella di consumo Internet: molteplicità caotica, nuove risorse per i soggetti attivi, era biomediatica

La comunicazione nei Sistemi di cura Cittadini-pazienti attivi e competenti Associazionismo pazienti e consumatori Professionisti sanitari in rete La comunicazione organizzata nei servizi sanitari (Piani comunicativi?)

La comunicazione nella Promozione salute, benessere, qdv «La comunicazione della salute è una strategia chiave rivolta a informare il pubblico sui temi che riguardano la salute e gli indirizzi centrali della salute nell’agenda delle istituzioni. L’uso dei media di massa e degli strumenti multimediali e delle altre innovazioni tecnologiche per disseminare utili informazioni sulla salute verso il pubblico aumentano le risposte nei vari aspetti della salute pubblica e individuale, così come l’importanza dello sviluppo della sanità.» Health Promotion Glossary, WHO 2000

Comunicazione salute: una definizione «un approccio multidimensionale e multidisciplinare per raggiungere differenti audience e condividere informazioni correlate alla salute con lo scopo di influenzare, coinvolgere e supportare individui, comunità, professionisti sanitari, gruppi, decisori politici e il pubblico affinché difendano, introducano, adottino e sostengano comportamenti, pratiche o politiche che intendano migliorare i risultati di salute». R. Schiavo, 2007

Comunicazione salute: una tipologia Campagne mediatiche istituzionali (europee, ministeriali, no-profit, etiche): “persuasive”? Campagne mediatiche partecipate (coinvolgi- mento di attori locali e reti scolastiche): “formative”? Reti di public boardcaster (diffusione materiali via emittenti pubbliche e non): “coinvolgenti”?

Domande sulla Comunicazione salute Le Campagne fanno “Promozione”? Le Campagne sostituiscono l’Educazione? La Comunicazione porta alla Cura di sé? Il ruolo annunciativo, rafforzativo, integrativo delle azioni comunicative

Promuovere “Stili” di vita sana (tipologie di strategie) SOGGETTO I. Modifiche comportamentali (a rischio)? II. Favorire orientamenti verso insiemi di scelte individuali/collettive (alimentari, sicurezza, mobilità, ecc.)? III. Formare/sostenere la capacità di apprendere e progettare il proprio benessere? AMBIENTE A. Informare, comunicare, contrastare B. Fornire risorse, opportunità

La crisi delle politiche promozionali - educative  Investimenti (calanti e settoriali)  Obiettivi/Risultati (manca la responsabilizzazione alla cura di sé nelle giovani generazioni, ma anche in quelle adulte)  Metodi (induttivi e non formativi)

Parte IV Educare alla cura di sé e degli altri

È possibile investire sulla “self-care”? La cura di sé (self-care) riguarda il mantenimento della salute personale. Consiste in ogni attività intrapresa da individui, famiglie e comunità con l’intento di migliorare o rigenerare il benessere, prevenire rischi o trattare disagi, affezioni e malattie. La cura di sé comporta esercizio al fine di mantenere la forma fisica e una buona salute mentale. La cura di sé richiede un atteggiamento attivo e responsabile che permette di fare scelte salutari, di far fronte alle difficoltà di salute e di poter utilizzare le risorse di cura disponibili nel proprio ambiente di vita.

Cura di sé-Cura dell’altro Cura altri azioni etiche ambienti di cura Cura animali Pet care Cura ambiente naturale urbano quotidiano CURA di SÈ

Cura di sé: capacità di base Riflessività Apprender e ad apprendere Scelta e progettazione Pratiche e tecniche del sé CURA di SÈ

Cura di sé: supporto Alleducazione e counseling Informazione e comunicazione Risorse ambientali Circoli beness ere

Cura di sé: progetto TECNICHE E PRATICHE di narrazione e progettazione TECNICHE E PRATICHE del Sé CIRCOLI BENESSERE TECNICHE E PRATICHE di narrazione e progettazione TECNICHE E PRATICHE del Sé CIRCOLI BENESSERE Coordinamento cittadino REDAZIONI cittadine RISORSE locali RETI di Allenatori e Consiglieri RETE Scuole e Associazioni Coordinamento cittadino REDAZIONI cittadine RISORSE locali RETI di Allenatori e Consiglieri RETE Scuole e Associazioni

Promuovere e Comunicare la Salute Grazie per l’attenzione!

Riferimenti bibliografici Ingrosso M. (2007), a cura, Fra reti e relazioni: percorsi nella comunicazione della salute, n° mon. di Salute e Società, 1. - (2008), a cura, La salute comunicata. Ricerche e valutazioni nei media e nei servizi sanitari, Angeli, Milano. - (2011a), Educazione alla cura e promozione della salute, in Educazione sanitaria e Promozione della salute, 4, (2011b), La salute come processo e cura di sé, in Riflessioni sistemiche, 5, (2011c)Quale educazione alla cura? L’etica della cura a fondamento dell’educazione, in Animazione sociale, XXXXI, 12, (2011d)Orientarsi ad un giusto stile di vita. Cinque campi di esercitazioni educative, in Animazione sociale, XXXXI, 12, Schiavo R. (2007), Health Communication: From Theory to Practice, Jossey-Bass, San Francisco. WHO (2000), l’Health Promotion Glossary, Geneva.