La scienza dell’educazione e le sue “fonti” secondo J.Dewey Maura Striano Dipartimento di Scienze Relazionali Gustavo Iacono Università di Napoli Federico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Incontro Nazionale Progetto per lEducazione Scientifica e Tecnologica Fiuggi, 27 – 28 /11/01 SET: LINEE STRATEGICHE E ORIENTAMENTI PER LA PROGETTAZIONE.
Advertisements

LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
1 PROGRAMMAZIONE 2 PROGETTO FORMATIVO 3 TIROCINIO 4 RELAZIONE FINALE
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Introduzione alla pedagogia dello sport Emanuele Isidori corso di laurea in Scienze Motorie Università di Roma “Foro Italico”
I. Teoria e metodo normale competenza sociale;
Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Psicologia
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
dispone di un proprio METODO o di tanti metodi di cui si avvale per fare nuove ricerche è un insieme di conoscenze acquisite dalluomo mediante lesperienza.
dispone di un proprio METODO o di tanti metodi di cui si avvale per fare nuove ricerche dispone di un proprio METODO o di tanti metodi di cui si avvale.
La Formazione e un processo lento e continuo Finalita La Formazione.
dispone di un proprio METODO o di tanti metodi di cui si avvale per fare nuove ricerche è un insieme di conoscenze acquisite dalluomo mediante lesperienza.
L’albero della conoscenza La V di Gowin
Introduzione alla storia
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
IL CURRICOLO Rita Minello scelte dai testi di F. Tessaro.
L’apprendimento trasformativo
Le tre dimensioni della conoscenza
Gli argomenti di questo incontro la valenza radicale della competenza teorie della conoscenza e dellapprendimento teoria e pratica della conoscenza D.
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
OCSE Obiettivo: comparare gli effetti delle pratiche educative per migliorare la qualità degli apprendimenti nei diversi sistemi educativi Monitoraggio.
Quadri di Riferimento per la Matematica
ESAME DI STATO conclusivo del primo ciclo di istruzione La prova a carattere nazionale ITALIANO Quadro di riferimento.
La teoria delle rappresentazioni sociali
Alessandro Finazzi Psicologia del lavoro L’organizzazione.
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE offre una marcia in più in qualsiasi campo, accademico e professionale permette di comprendere e interpretare mentalità
DIDATTICA DELLA FORMAZIONE 8 MARZO 2011 Formazione e Professionalità
IL COMPUTER NELLA SCUOLA
Università degli Studi C. Bo – Urbino Scienze della Formazione Primaria.
definizione del concetto di : COMPETENZA
Significati da condividere
Organizzazione del curricolo e opportunità di apprendimento
I saperi professionali dell’insegnante
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
Losservazione occasionale e sistematica dei bambini e la documentazione della loro attività consentono di cogliere e valutare le loro esigenze, di riequilibrare.
Caratteristiche fondamentali del sapere scientifico
Aggiornamento sulla riforma del sistema educativo. Quali prospettive?
Metodologia come logica della ricerca
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
La didattica Scienza autonoma.
Fate clic per aggiungere testo Metacognizione e processi di formazione: ipotesi pedagogiche Maura Striano Dipartimento di Studi Umanistici Università degli.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Il ruolo della teoria TEORIE GENERALI: schemi concettuali unificati ad elevato livello di complessità, generalità e astrazione, che possono essere applicati.
Teoria: si postulano delle relazioni tra eventi, comportamenti, etc. per spiegare un fenomeno. Le teorie possono derivare da problemi con altre teorie,
GESTIONE CLASSE DISPERSIONE SCOLASTICA INCLUSIONE SOCIALE
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
METODI E STRUMENTI DELLA SCIENZA POLITICA
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
Le basi di dati.
Questo file è stato tratto dal libro di Carlo Petracca «Sviluppare le competenze ma come?» e dal file «Sviluppare competenze» Centro Lisciani di Formazione.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIAZIONE DI INSEGNAMENTO LA DIDATTICA TRA NEGAZIONE (idealismo) RIDUZIONE A TECNICA (positivismo) ESTENSIONE.
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
presso l'Università di Salerno
La pedagogia nella formazione degli insegnanti Pedagogia e scienze dell’educazione: dai precursori della pedagogia scientifica alla ricerca contemporanea.
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
La caccia al tesoro Dalle pratiche educative ai modelli pedagogici.
4. Controllo Giulio Vidotto Raffaele Cioffi. Indice: 4.1 Strategie generali 4.2 Strategie specifiche 4.3 Ripetizione 4.4 Metodi per aumentare la validità.
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
Esperienza, narrazione, riflessione in P4C Maura Striano Università di Firenze L’esperienza ha la funzione di esprimere e riflettere la natura di questo.
Cap. IV Proposizioni di apprezzamento A cura di: Arianna Gualillo e Barbara Di Lello.
CAPITOLO 6 La ricerca scientifica in Psicologia ‘è scientificamente dimostrato che…’. Cos’è una scienza? ‘la scienza è un modo di ottenere conoscenze in.
Un confronto tra didattica attiva e didattica cognitiva LA FORMAZIONE DIDATTICA DEGLI INSEGNANTI.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
Teoria della Valutazione La valutazione e le condizioni della scienza sociale Elena Locci Francesca Marano a cura di: - John Dewey -
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
Transcript della presentazione:

La scienza dell’educazione e le sue “fonti” secondo J.Dewey Maura Striano Dipartimento di Scienze Relazionali Gustavo Iacono Università di Napoli Federico II

Le “fonti” sono i dati, le teorie, i saperi (biologia, psicologia, sociologia…), le pratiche da cui emergono specifici problemi. I “contenuti” sono le azioni, le scelte, gli orientamenti, le elaborazioni, i costrutti concettuali che conferiscono validità scientifica nell’ambito dell’educazione a determinati dati, teorie, saperi. La scienza dell’educazione “non è indipendente” in quanto opera con il “materiale ricavato da altre scienze” e “non ha un contenuto suo proprio” ma è suo contenuto il materiale scientifico derivato da altri saperi nella misura in cui “viene rielaborato sui problemi che sorgono nell’educazione”. Contenuto della scienza dell’educazione è quindi “qualsiasi metodo e qualsiasi fatto e principio ricavato da qualsivoglia soggetto, che consenta di trattare in modo migliore che per il passato i problemi dell’amminstrazione e dell’istruzione” (Dewey, 1929). “ 2.

Le ‘pratiche’ dell’educazione forniscono i dati, gli argomenti, che costituiscono i ‘problemi’ dell’indagine; esse sono l’unica fonte dei problemi fondamentali su cui si deve investigare” e sono anche “la prova definitiva del valore da attribuire al risultato di tutte le ricerche” (Dewey, 1929: 24). Riconoscimento del valore essenziale della pratica nella definizione della identità epistemologica e della struttura euristica della ricerca educativa

Le fonti di una scienza dell’educazione 1929 Domande problema Esiste una scienza dell’educazione? Può esistere una scienza dell’educazione? “Per quali strade lo scopo dell’educazione in tutte le sue branche e fasi- selezione del materiale per il curriculum, metodi di istruzione e di disciplina, organizzazione e amministrazione delle scuole – può essere condotto con un accrescimento sistematico di comprensione e di intelligente controllo?” (Dewey, 1929: 3).

Percorso argomentativo Scienza = presenza di “metodi sistematici di ricerca” che, applicati a un complesso di fatti, ne consentono una “migliore comprensione” e un “controllo più intelligente”. Necessità di una scienza dell’educazione che si caratterizzi per: struttura euristica “riflessiva”; metodi di ricerca sistematici e rigorosi; analisi e definizione dei fatti e delle esperienze educative; conoscenza, comprensione e controllo dei fenomeni indagati; incidenza sulle trasformazioni delle politiche e delle pratiche educative.

I campi di ricerca scientifica La padronanza dei metodi scientifici e l’organizzazione degli argomenti affranca gli individui; rende loro possibile di sciogliere nuovi problemi, di escogitare nuove procedure e, in generale, favorisce la diversificazione più che la rigida uniformità. Ma nello stesso tempo queste diversificazioni prevedono come effetto concorrente un progresso a cui partecipano tutti coloro che operano nello stesso campo” (Dewey, 1929: 6).

Implicazioni Riconoscimento della funzione emancipatrice della scienza. Riconoscimento del valore sociale e comunitario del sapere scientifico.

Il metodo scientifico “Non esiste scienza senza astrazione, e astrazione vuol dire essenzialmente che determinati eventi vengono trasferiti dalla dimensione dell’esperienza pratica e familiare entro quella dell’indagine riflessa o teoretica. La capacità di svincolarsi temporaneamente dall’assillo e dalle preoccupazioni di immediate necessità pratiche costituisce una condizione iniziale per l'applicazione del metodo scientifico in qualsiasi campo. La preoccupazione di raggiungere qualche fine diretto o qualche risultato di utilità pratica, limita sempre la ricerca scientifica, in quanto tale preoccupazione restringe il campo dell’attenzione e del pensiero, permettendoci di rilevare soltanto quelle cose che sono direttamente connesse con quanto vogliamo fare od ottenere in quel momento. Metodo scientifico sta a significare che noi spingiamo sempre più lontano le nostre osservazioni e il nostro pensiero, e ci interessiamo degli eventi considerati in sé e per sé” (Dewey, 1929: 10).

Implicazioni Riconoscimento del rapporto dialettico intercorrente tra teoria e prassi nella ricerca scientifica. Riconoscimento della collocazione della ricerca scientifica sul piano della riflessione del suo orientamento teoretico- nomotetico.

Teoria e prassi “La teoria è, in ultima analisi, […] la più pratica di tutte le cose, perché questo estendersi del raggio dell’attenzione al di là dello scopo e del desiderio immediato finisce col tradursi nella creazione di mete più vaste e più lontane, e ci consente di sfruttare un campo di condizioni e mezzi molto più ampio e profondo di quello coperto dall’osservazione dei primitivi intenti pratici. Temporaneamente, tuttavia, la formazione delle teorie richiede un assoluto distacco dalle esigenze di operazioni pratiche precedentemente eseguite” (Dewey, 1929: 10).