1 Progettare le attività di autovalutazione Laboratorio LEADER 22 giugno Carlo Ricci (Rete Rurale Nazionale – Task Force Leader) www.reterurale.it/leader.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Valutazione e autovalutazione in una comunità di apprendimento
Advertisements

Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
PARTENARIATO e RISORSE UMANE a cura di Carlo Bonora.
CHI SIAMO Infantino & Associati è una società di consulenza aziendale che si propone di assistere le imprese dalla fase di start up alla fase di sviluppo.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Autoanalisi-Autovalutazione Miglioramento continuo Autoanalisi-Autovalutazione Miglioramento continuo Autovalutazione Valutazione, attentamente studiata,
Come costruire lidea progettuale Unità formativa 2.2 Definizione degli obiettivi dellintervento.
La RETE TERRITORIALE.
La Programmazione dei Fondi Comunitari
Provincia di Mantova LA VALUTAZIONE DEI PIANI DI ZONA
MODELLI E METODI DI SERVIZIO SOCIALE
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
Comitato di Sorveglianza Programma Operativo FONDO SOCIALE EUROPEO 2007/2013 Obiettivo 2 Competitività Regionale e Occupazione Regione Emilia-Romagna La.
L’ascolto Sapere ascoltare e un fatto psicologico diverso dall’udire, che è invece un fenomeno fisiologico. È la prima competenza comunicativa che apprendiamo,
Valutazione di impatto nell’organizzazione
Progetto Integrazione sociale e scolastica Livia Bovina, WS
I piani di zona nei comuni partner Il piano di zona come strumento per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione del sistema di servizi sociali.
Progetto PERGAMON Sviluppo delle competenze della PA locale a sostegno della progettazione integrata PERCORSO FORMATIVO DELLA PROVINCIA DI LECCE “Il ruolo.
La logica dell’intervento /1
Un approccio metodologico per il governo delle relazioni
PIANIFICARE I RISULTATI VOLUTI 1. Lorganizzazione definisce esplicitamente i risultati cui mira nellambito del processo di elaborazione delle proprie politiche.
Un altro welfare: esperienze generative I risultati dellanalisi valutativa: Valori generati e meccanismi generativi Giuseppe Silvestris.
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
Geografia dellUnione Europea LEADER Giovedì19 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
La politica della formazione nell’UE
Progettare lauto-valutazione di un piano di sviluppo locale Milano 26 gennaio 2005.
Sprint Centro Nord Gestire i progetti e attuare strategie
OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sullincentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione.
GLI OBIETTIVI RILEVARE LE AREE DI FABBISOGNO FORMATIVO DELLE RISORSE UMANE DEL SETTORE SICUREZZA MISURARE LA DIMENSIONE DEI FABBISOGNI E DEFINIRNE LE.
Attuazione Approccio Leader Nelle Terre Pescaresi PSR 2007 – 2013 Asse IV.
L’autovalutazione della scuola
Report La consulenza tecnico-scientifica dellISFOL - U.O. FLAI-lab - per il Progetto EdA del Comune di Roma Roma 10 giugno 2010 Gaetano Fasano.
Prove di innovazione tecnologica nella classe digitale 1C.
Seminario sulla Progettazione Sociale 09 – 16 – 23 – 30 Marzo 2007.
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
ECODESIGN – Come?  Scegli un prodotto  Crea un team di progetto  Definisci le condizioni operative di lavoro  Prepara un piano di azione.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Le principali iniziative per la garanzia di qualità nel sistema di istruzione e formazione Napoli, 9 marzo 2015 Ismene Tramontano, Reference Point Nazionale.
Continua…. Territorializzazione e partecipazione.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
ALCUNI CASI DI STUDIO DI RICERCHE VALUTATIVE Lezione del 28 novembre 2014.
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
Associazione per la crescita sociale ed economica del territorio per lo sviluppo sostenibile globale.
FOCUS DELLA VALUTAZIONE “ IL CASO SINGOLO ” Si pone come finalità il miglioramento dell ’ intervento che riguarda il singolo beneficiario.
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
ATTUAZIONE DELL’APPROCCIO LEADER PSR Sicilia 2007–2013 Centro stella GANGI ERRIPA Centro stella CALTAVUTURO ABITURISM Centro Stella ALIA CONSORZIO PRODUTTIVO.
ATTUAZIONE DELL’APPROCCIO LEADER PSR Sicilia 2007–2013 Centro stella GANGI ERRIPA Centro stella CALTAVUTURO ABITURISM Centro Stella ALIA CONSORZIO PRODUTTIVO.
Valutazione indipendente del PSR Toscana 2007 – 2013 Comitato di Sorveglianza Firenze, 29 novembre 2012.
“Il LEADER+ e le prospettive future” Francesca Cionco Alberobello 24 aprile 2007.
CORSO DI FORMAZIONE Elaborare un PSL con il Metodo Leader novembre 2007 c/o Abbazia di San Michele Arcangelo di Montescaglioso (Matera) Con la prossima.
1 Seminario L’Approccio LEADER stato dell’arte e prospettive future Roma martedì 16 ottobre Carlo Ricci (Task Force Leader.
Sviluppo Rurale Direzione Generale Agricoltura e Sviluppo Rurale Approccio Leader.
1 Task Force Leader Seminario L’approccio Leader: stato dell’arte e prospettive future Lo stato di avanzamento del Leader in Italia.
1 Start up dei Gal Circuiti amministrativi e finanziari dell’approccio Leader Ruolo e compiti del Gal nelle differenti modalità di attuazione delle operazioni.
Sviluppo locale Local placed. Dimensione territoriale dello sviluppo Sviluppo endogeno, generato dalle risorse locali Qualità dello sviluppo sostenibile,
Presentazione della Rete Rurale Nazionale Task Force Leader La Dimora dei Cavalieri - Vaglio di Basilicata (PZ) Laboratorio LEADER 21 giugno M. Assunta.
1 Start up dei Gal L’approccio Leader In Italia Confronti regionali ed avanzamento La Dimora dei Cavalieri – Vaglio (PZ)
. Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale Autodiagnosi del processo di predisposizione del piano 2° parte: Processo di predisposizione del piano.
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
Trasparenza e accessibilità in tempo reale dei dati e tracciabilità dei processi in Leader Massimo Di Rienzo (RRN -
1 Il metodo Leader nelle proposte di regolamento Toscolano Maderno (BS) 27 giugno 2012 Dario Cacace – Raffaella Di Napoli.
1 Progettare l’animazione locale Laboratorio LEADER 22 giugno Carlo Ricci (Rete Rurale Nazionale – Task Force Leader)
Prospettiva di genere:integrare la dimensione di pari opportunità tra donne e uomini nei progetti che beneficiano di finanziamenti europei. La metodologia.
Elaborare una strategia di sviluppo locale con il Metodo Leader Regione Toscana Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale 30 giugno (Firenze Fiera - Piazza.
Perché i netbook in classe???
1 Start up dei Gal Circuiti amministrativi e finanziari dell’approccio Leader Ruolo e compiti del Gal nelle differenti modalità di attuazione delle operazioni.
1 L’attuazione dell’Asse IV – Approccio Leader in Italia Raffaella Di Napoli – RRN Task Force Leader Pescara, dicembre
1 L’animazione e l’autovalutazione per creare valore aggiunto e darne evidenza Laboratorio LEADER 22 giugno Carlo Ricci (Rete Rurale Nazionale – Task Force.
Transcript della presentazione:

1 Progettare le attività di autovalutazione Laboratorio LEADER 22 giugno Carlo Ricci (Rete Rurale Nazionale – Task Force Leader)

2 1 – Auto-valutazione perché?

3 La figura ricostruisce i legami esistenti fra inputs (investimenti) realizzazioni, risultati ed effetti del programma secondo la Obiettivi generali Obiettivi specifici Obiettivi operativi Inputs/RisorseBisogni Impatti a lungo termine RisultatiRealizzazioni “Logica di intervento” (usata per valutare come ed in quale misura l’assistenza genera impatti nei territori rurali beneficiari) Strategia Implementazione Ex post Ongoing Valutazione La valutazione PSR

4 La “Logica di intervento” di LEADER: non si limita ad investimenti sul capitale locale di risorse umane ed naturali ed economiche Obiettivi generali Obiettivi specifici Obiettivi operativi Inputs/RisorseBisogni Impatti a lungo termine RisultatiRealizzazioni Strategia Implementazione Ex post Ongoing Valutazione Governance multilivello Governance locale (territorio, GAL, bottom up, strategie integrate Metodo Leader Cambiamenti : Opinioni e convinzioni Attitudini Comportame nti e routine Decisioni Relazioni Istituzioni Regole Capitale sociale Codici comportamentali La valutazione LEADER

5 Realizzazioni Il modo in cui il metodo leader è applicato Il modo in cui le risorse del PSL sono impiegate I processi di apprendimento territoriale generati ….. come si sono manifestati RisultatiImpatti Logica di intervento dei cambiamenti del capitale sociale del territorio: Valore aggiunto Input > Output

6 Interlocutori Beneficiari Sindaci Membri del partenariato A. di G. Valutatore PSR Partner esterni Il team GAL …………………. Quali sono i metodi e gli strumenti più efficaci per mettere in piedi questa comunicazione? Motivazioni GAL Sono sicuro di sapere come mi percepiscono oggi? Quali sono le informazioni che io ho bisogno di ricevere da loro? Quali sono invece le cose che vorrei far loro sapere? Un progetto di autovalutazione comincia rispondendo a queste domande

7

8 2 – Input>output: quanto Leader c’è in Leader?

9 Z F CB GQ D O S P A T L N A R U M V I H Tenere conto del contesto di governance multilivello

10

11 3 – Quali strumenti per l’autovalutazione? I casi di studio (ok ma come migliorarli?) Il setting I dati dei beneficiari I Comitati di Pilotaggio Le percezioni

12 I consigli degli esperti per l’autovalutazione

13 I consigli per l’autovalutazione Costruire una visione condivisa di valore aggiunto (TENNA) Bisogna essere in grado di rilevare le situazioni di partenza (Grieve) altrimenti come si fa a parlare di risultati? Bisogna stabilire i termini di confronto (spazio/tempo) (Tenna) Fare setting con metodi euristici da utilizzare in focus group facilitati in modo professionale possibilmente combinati con tecniche come Casual Loup Diagrams, Outcome mapping, repertory grids ……. (Lukesch) Triangolazione di casi di studio, analisi di percezione e indicatori quantitativi (Grieve)

14 L’autovalutazione è una parte integrante della strategia di sviluppo locale. È meglio che ci sia un facilitatore esterno e professionista (meglio ancora 2) che dia un metodo ed un approccio da terzo occhio sia nella facilitazione che nell’interpretazione dei risultati (Lukesch).

15 ? Strutturare l’autovalutazione all’interno del processo di governance multilivello È indispensabile un buon monitoraggio del contesto socio- economico, delle attività del PSL e delle interazioni anche interne alla partnership (lo “specchio” della partnership) (Lukesch) Uno specchio che però ci aiuti a vederci per quello che siamo realmente Non per ciò che vorremmo essere