Unità di apprendimento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“condotta” e “competenze di cittadinanza”
Advertisements

Progetto autovalutazione d’ istituto
I METODI DIDATTICI Non esiste “il” metodo perfetto. Un metodo è buono
TECNOLOGIA E INFORMATICA
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
LABORATORIO SCIENTIFICO
Progetto Cartesio – M&R Percorso A – Riferimenti e Codici del quotidiano e Rappresentazione grafica della realtà A.S Classi e docenti partecipanti:
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
La programmazione per competenze
Cooperative Learning. Incontro di zona a Pinerolo. 28 maggio 2004
COOPERATIVE LEARNING nella SCUOLA dell’INFANZIA di GIAVENO
COOPERATIVE LEARNING nella SCUOLA dell’INFANZIA di GIAVENO
didattica orientativa
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
Liceo delle Scienze Umane “Clemente Rebora”
Insegnamento della geografia in francese per 2 classi terze
PROGETTO CONTINUITA’ SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
una bella avventura culturale
ISTITUTI COMPRENSIVI DI MAJANO E DI FAGAGNA
La derivata ed il suo significato geometrico e fisico
ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTECCHIO E BIBBIANO (REGGIO EMILIA)
SUI LIBRI E SUL WEB I VARI MONUMENTI DI ROMA
13, 14 novembre 2012 Giuseppina Manca
Istituto Tecnologico Volta Riforma dei tecnici Seminario di appofondimento Roma, 26 e 27 aprile 2010.
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
Scuola DI BASE e nuove indicazioni
Contenuti Disciplinari
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
Direzione Didattica di Rosà
Progetto di Formazione
PAROLIAMO… IN LABORATORIO PROGETTO DI CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO DELLA LINGUA ITALIANA CLASSI II A-B A.S INS.: SELLITTO G. LUONGO.
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
Progetto di potenziamento e arricchimento della lingua italiana
Romagnolo ieri e oggi FINALITA Assumere atteggiamenti responsabili e positivi nei confronti del territorio DESTINATARI Alunni di una prima classe della.
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Ledificio della Scuola Primaria La scuola Primaria dellistituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo.
LA PROGRAMMAZIONE DELLI.R.C. Anno Accademico
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA E DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO 2013/2014 PROGETTI DI.
24/6 - Presentazione dei grafici sul confronto della valutazione
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
2° CIRCOLO DIDATTICO - BRONTE
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
Unita' di apprendimento
2.0 Modello di progettazione condiviso … per una didattica inclusiva…  
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
I.S.I.S G.Natta1 1 “Sicurezza e didattica digitale: gli studenti attori” Prof.ssa Masciaga Francesca Bergamo, 15 maggio 2015 I.S.I.S “G. Natta”
Gruppo di lavoro – Commissione Consapevolezza ed espressione culturale identità storico-artistica Nome docenteFirmaData Garbesi Rossi Vacchi Pullano Cilli.
Conoscenze, abilità, competenze
ISTITUTO COMPRENSIVO «M. GIARDINI» PENNE
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Destinatari: alunni classe II scuola Primaria di Acquasanta Terme Disciplina: Cittadinanza e Costituzione.
ALUNNI S.INFANZIA (4 ANNI) ALUNNI S. PRIMARIA TEMPO PIENO CLASSI PRIME ALUNNI S. SECONDARIA CLASSI SECONDE ?
Progetto Innovative Design: “Alla scoperta del Regno Animale” Docente Proponente : Barbara Puggioni (insegnante di sostegno 3°A) Docenti coinvolti : Paola.
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Destinatari: classe 3^Ic. Acquasanta Terme Disciplina:Italiano Argomento:il testo argomentativo Durata.
Workshop n. 3 Dalla comprensione del manuale di storia alla produzione del testo storico A cura di Paolo Coppari e Maria Catia Sampaolesi.
UN METODO DI STUDIO PER SFRUTTARE LE POTENZIALITA ' Prima fase: LA MOTIVAZIONE Seconda fase: L'ATTENZIONE Terza fase: L'INTERAZIONE.
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
Transcript della presentazione:

Unità di apprendimento IL MARE E I SUOI MISTERI

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’ L'attività ha avuto una durata di due ore circa e si è svolta in piccolo gruppo, a casa dell'alunno che usufruisce dell’istruzione domiciliare. Ai bambini che hanno partecipato sono stati affidati compiti specifici e differenti e sono stati disposti intorno ad un tavolo organizzato e diviso in base ai compiti da svolgere. Dopo aver letto quanto scritto sul libro di testo si è passato alla lettura di schede relative ad animali rari e curiosi; successivamente sono state redatte delle schede scientifiche per ognuno di questi animali e contemporaneamente creato uno schedario per contenerle. La verifica da parte del bambino diversamente abile è consistita nell'incollare immagini dei pesci nello schedario in base alla categoria ecologica cui appartengono (plancton, necton, benthos)

DESTINATARI : Terza classe primaria TEMPI: 2 ore SPAZI: Casa dell’alunno che usufruisce dell’istruzione domiciliare. PREREQUISITI: Ambienti della terra; Lettura del paesaggio; Classificazione degli animali FINALITÀ Sapere cos’è un ecosistema ; comprendere le relazioni tra gli organismi tra loro e con i propri ambienti ; conoscere la classificazione tassonomica dei pesci; favorire l’esplorazione e la scoperta; realizzare percorsi in forma di laboratorio per favorire l’operatività e allo stesso tempo il dialogo e la riflessione su quello che si fa.

OBIETTIVI definire un ecosistema; definire i caratteri più significativi del mare; descrivere i differenti tipi di categoria ecologica (plancton, necton, benthos); classificare ed elencare i pesci in base alla categoria ecologica cui appartengono; APPRENDIMENTI CHE SI VOGLIONO PROMUOVERE Asse scientifico –tecnologico: Saper osservare, descrivere ed analizzare un ambiente naturale Asse dei linguaggi: Saper riconoscere, scegliere ed utilizzare i linguaggi propri delle discipline scientifiche; saper riconoscere immagini adeguate al contenuto. Competenze chiave di cittadinanza: Imparare ad imparare, individuare collegamenti e relazioni, agire in modo autonomo, comunicare e collaborare. Competenze trasversali: Motivazione allo studio; assunzione di responsabilità ;atteggiamento cooperativo e collaborativo, rispetto delle regole

  STRUMENTI: libro di testo; Internet MATERIALI: Materiali per la costruzione dello schedario: scatola di cartone, pennelli, colori a tempera, immagini, colla, forbici . Materiali per la costruzione delle schede: colla forbici, cartoncini, immagini, penne .

METODOLOGIE: Cooperative learning Peer to peer Didattica laboratoriale Conversazioni libere e guidate   ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITà lezione frontale lettura di testi, approfondimento ed elaborazione dei contenuti; creazione di schede di catalogazione; creazione di uno schedario interattivo

MODALITà DI VERIFICA SCRITTO-GRAFICHE: Completamento di schede e tabelle, manufatti (creazione di uno schedario dipinto secondo le diverse fasce delle categorie ecologiche su cui si dovranno incollare le immagini dei pesci corrispondenti). ORALI: discussioni, interventi personali, conversazioni guidate, conversazioni guidate, Osservazione sistematica in momenti e contesti scolastici prestabiliti, Lettura e comprensione di testi di tipologie diverse, Giochi guidati   STRUMENTI DI VALUTAZIONE OSSERVAZIONI DI PROCESSO: impegno, costanza, motivazione, collaborazione, capacità di fronteggiare le crisi ANALISI DEL PRODOTTO: coerenza con la consegna, completezza, efficacia STRUMENTI DI VERIFICA Produzioni orali e scritte in itinere e a conclusione dell’unità di apprendimento, Completamento di schede e tabelle, Mappe riassuntive e schede per l’autovalutazione.

INIZIO DELL’ATTIVITA’ L’insegnante inizi l’attività leggendo il paragrafo del libro di testo che introduce l’argomento e successivamente attiva un brain storming tra i ragazzi

Domande stimolo…. Definisci il mare Cos’ è un ecosistema Elenca animali che vivono nel mare Elenca piante che vivono nel mare

Lettura di schede scientifiche Calamaro vampiro Lettura di schede scientifiche www.wikipedia.org

Pesce chirurgo www.wikipedia.org

Aquila di mare www.wikipwedia.org

Suddivisione dei compiti: Scelta delle immagini adatte alle schede Creazione dello schedario con gradazioni di colore differenti per simulare i diversi livelli ecologici (plancton, necton, benthos)

Compilazione delle schede scientifiche

Incollaggio immagini dei pesci sullo schedario in base al loro livello ecologico. verifica