Istituto comprensivo IV Novembre

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La maggior parte del nostro Pianeta è formato da ACQUA
Advertisements

L’ACQUA SULLA TERRA.
L’ACQUA Copre più di due terzi della superficie della Terra e nessuna forma di vita potrebbe sopravvivere senza di essa. Poiché le riserve di acqua non.
SORELLA ACQUA.
Passaggi di stato La materia è tutto ciò che occupa uno spazio ed è percepito dai nostri sensi, è formata da particelle che si chiamano molecole. Queste.
I passaggi di stato della materia
Gli stati della materia
SCUOLA PRIMARIA AVERSANA CLASSE III
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
L’Acqua inquinata nel mondo…
L’acqua. Federica Soldati 3B.
Presentazione approfondimento tecnologia di:
IMPIANTI DI DEPURAZIONE
L’ACQUA L’ acqua è una sostanza composta la cui molecola è formata da 2 atomi di idrogeno e 1 di ossigeno: H2O.
PROGETTO L’ACQUA UN BENE PREZIOSO DA SALVAGUARDARE
a. s. 2008/09 Acqua Aria Gli alunni delle classi 4B e 4C
Progetto "Area a rischio"
IL DEPURATORE DI CERANO
L'Acqua come....
Petrolio Marco Ghirardelli Classe: 3c
L'ACQUA E’ un liquido inodore, insapore e incolore.
Il ciclo dell’acqua.
Qual è secondo voi l’elemento più presente sulla terra?
Riccardo Boni, Giordano Pietropoli, Rachele Rossi, Irene Zantomio
Acqua Oceano nuvola pedalò Barca Lago palude anatra Pesce gatto
...cinque capitoli un po' bagnati dopo Goccia goccia...
Scuola Primaria Statale “Giacomo Leopardi” Foggia
L’acqua e l’idrosfera.
L’ACQUA (H20) Giulia Corio Classe 2^B.
L’ACQUA: RISORSA DA CONOSCERE E DA DIFENDERE
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
nutrimento essenziale.
UN MONDO DI… ACQUA percorso scientifico
Gli stati della materia
LACQUA Alla scoperta delle sorgenti di Recco. H2OH2O.
L’acqua potabile.
Istituto Comprensivo “F. Jovine” - Scuola Secondaria di I grado
A N N O D E L L’ A C Q U A 2 3.
Tipologie di acque Trattamenti di depurazione
Chimica e didattica della chimica
Liquami Origine Caratteristiche Trattamento.
Stati della materia e passaggi di stato
stati fisici della materia e forze intermolecolari
L’ACQUA UN BENE PREZIOSO
LE ACQUE DI RIFIUTO DELL'ISII COME SI PRODUCONO E CHE NE FACCIAMO?
L’IDROSFERA L’Idrosfera comprende tutta l’acqua che si trova sulla Terra in tutti i suoi stati:liquido, solido e gassoso.
La materia La materia è tutto ciò che si manifesta ai nostri sensi e, pur assumendo diverse forme, occupa uno spazio, cioè ha un volume, e possiede una.
ACQUA POTABILE "Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva cioè di microrganismi patogeni e sostanze chimiche.
L’ACQUA UN BENE PREZIOSO. L'acqua è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con.
LE PROPRIETA’ FISICHE E CHIMICHE DELL’ACQUA
Transizioni di stato.
L’ ACQUA a cura dell’ins.te Enza Lo Grasso nell’ambito del corso PON ‘una LIM per tutti’ 2014.
1. Un mondo di materia 2. Misurare il volume degli oggetti 3
Copre più di due terzi della superficie della
L’inquinamento Idrico
La materia ….
I SUOI STATI DI AGGREGAZIONE
LA MATERIA Osservata dallo spazio la Terra offre un’immagine decisamente varia: vi si riconoscono le masse dei continenti e le acque degli oceani, ma.
Giovedì 20 aprile 2017 OBIETTIVO H2O. giovedì 20 aprile 2017 OBIETTIVO H2O.
Acqua non dannosa sotto
PROGETTO ACQUA.
IL CICLO DELL’ACQUA.
LAURA MARTINA, STEFANIA PEZZONI, GRETA VALOTI (4^D)
IIS Belluzzi – Fioravanti Ambienti a confronto: lo stagno e il fiume Reno.
ISTITUTO COMPRENSIVO IV NOVEMBRE CLASSE IA (media) Insegnante Emi Taddei.
Acqua, acqua dappertutto
Acqua, un mondo tutto da scoprire
Transcript della presentazione:

Istituto comprensivo IV Novembre classe I A Scuola Media Insegnante Emi TADDEI L’ acqua Di Giulia Marraghini, Virginia Neri, Anna Giulia Trazzera e Giacomo Caneschi

L’ acqua L’ acqua è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all’ atomo di ossigeno. Essa è presente nel 70,8% del nostro pianeta e negli esseri viventi, uomo compreso, costituito da circa il 65% di acqua. Inoltre l’ acqua è indispensabile nel campo agricolo, industriale e civile.

Gli stati dell’ acqua L’ acqua si può trovare in tre stati: solido, liquido e aeriforme. Allo stato solido si trova sottoforma di ghiaccio; in questo stato le particelle dell’ acqua sono molto vicine le une dalle altre, non sono libere né di muoversi né di spostarsi. L’ acqua allo stato liquido si trova sottoforma di pioggia, fiumi e mari; nello stato liquido le particelle possono spostarsi e sono in continuo movimento, ma entro certi limiti: se una particella si sposta, il suo posto viene subito occupato da un’ altra. L’ acqua allo stato aeriforme si trova nell’ atmosfera sottoforma di vapore acqueo; nello stato aeriforme le particelle possono muoversi liberamente perché non ci sono legami chimici tra di loro.

I cambiamenti di stato Il passaggio dallo stato liquido a quello solido si chiama solidificazione, quello inverso si chiama fusione. Il passaggio dallo stato liquido a quello aeriforme si chiama vaporizzazione, quello inverso si chiama condensazione. Il passaggio dallo stato solido a quello aeriforme si chiama sublimazione, quello inverso si chiama brinamento.

L’importanza dell’acqua poesia L’importanza dell’acqua L’acqua è preziosa e fresca come una mimosa, l’acqua è importante come Alighieri Dante. L’acqua è mal usata purtroppo viene sprecata! Ma se bene la userai il pianeta salverai!

La potabilizzazione dell’acqua La potabilizzazione dell'acqua consiste nella rimozione delle sostanze contaminanti dall'acqua grezza per ottenere un'acqua che sia idonea al normale consumo domestico o per l'irrigazione dei campi e anche per usi industriali. La depurazione si attua facendo passare le acque grezze (provenienti da fiumi o laghi) attraverso svariati tipi di impianti di rimozione del materiale organico ed inorganico. I metodi di rimozione utilizzati possono essere di natura fisica, chimico-fisica e biologica in funzione del tipo di sostanze da eliminare dall'acqua grezza in ingresso all'impianto. Le sostanze che devono essere rimosse durante il trattamento di potabilizzazione possono essere di origine naturale e antropica ad esempio: Protozoi; Batteri (patogeni o di origine ambientale); Virus. La sequenza dei processi di potabilizzazione da adottare, deve essere progettata per garantire all'acqua trattata: idonee caratteristiche organolettiche: sapore, odore, colore, torbidità; idonee caratteristiche fisiche: come temperatura, conducibilità elettrica e pH; idonee caratteristiche chimico-biologiche: come la durezza, la salinità, i microinquinanti, il carico organico, la vita microbiologica (es. rimozione dei patogeni tramite disinfezione). Tuttavia il fatto che l'acqua sia per natura un solvente rende alquanto problematica l'efficace eliminazione di moltissime sostanze indesiderate. Le acque potabilizzate vengono immesse in un serbatoio di testata da cui ha origine il sistema di adduzione idrico - potabile.

L’impianto di potabilizzazione

I processi della potabilizzazione

L’accumulo dell’acqua piovana

Grazie per aver visto la nostra presentazione!!! Speriamo vi sia piaciuta. 0575-905888