Imposta societaria e investimenti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Secret of success.
Advertisements

TITOLO 1 SVILUPPO ED EQUITÀ 5 dicembre 2011 Testo provvisorio 9.1 DECRETO MONTI.
Lavoro realizzato dagli alunni
Lezione 5 – La tassazione delle attività finanziarie in Italia
Cenni di imposizione indiretta: l’IVA
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
La tassazione dei redditi di impresa
IL REGIME DI TRASPARENZA PER LE SOCIETA’ DI CAPITALI
Corso Breve sul TRUST A cura del Gruppo Trust
La contabilizzazione della trasparenza fiscale
La tassazione delle attività finanziarie in Italia
SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA INVESTIMENTI MATERIALI Beni materiali dalla vita relativamente lunga INVESTIMENTI IMMATERIALI Beni che non hanno consistenza.
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
D ALL A CE ALLA STRETTA SULLE S OCIETÀ «S CHERMO »: N OVITÀ F ISCALI PER LE I MPRESE TRA I NCENTIVI E P ENALIZZAZIONI A NTIELUSIVE 1) I L P ERCORSO DELL.
Sussidiarietà orizzontale e agevolazioni fiscali
FINANZIARIA 2008 TASSAZIONE SEPARATA IMPRESE IRPEF E ALTRO dott. GINO MANFRIANI Siena, 27 FEBBRAIO 2008.
e delle organizzazioni culturali (2)
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
Società di Persone – Società di Capitali Aspetti fiscali Bologna, 25 gennaio 2012.
Dott. Gian Marco Sgherri
LA DEDUCIBILITA’ DEI COSTI PER I LIBERI PROFESSIONISTI
Torino, 12 giugno 2012 Centro Congressi Torino Incontra Robert Frandolič, Fimago d.o.o.
Tecnica Amministrativa
Fondazione dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Padova
Nozioni Generali Reddito (Reddito di Impresa) Bologna, 7 dicembre 2013.
Le imposte Lezione 13 Lezione 13- Le imposte.
Guida pratica alla lettura del bilancio di esercizio
Trasparenza fiscale e consolidato Articoli 115/116 e 117/142del D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 (come modificato dal D.lgs. n. 344 del 2003)
LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE
La riforma del diritto societario
Imposte dirette società di capitali. PRINCIPI GENERALI REDDITO D’IMPRESA TUIR (D.P.R. 917/1986) Art. 55: Redditi d’impresa  derivano dall’esercizio di.
IRES.
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
Teoria delle imposte introduzione
I processi di finanziamento
I redditi di capitale A cura della Dott.ssa Francesca Stradini Assegnista all’Università di Urbino “Carlo Bo”
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
Il regime della trasparenza. …. Si tratta di un regime impositivo proprio delle società di persone Norma di riferimento: art. 5 Tuir I redditi delle società.
Il bilancio di esercizio
L’appeal fiscale dei fondi pensione alla luce delle recenti modifiche tributarie Milano, 21 aprile 2015 Roma, 22 aprile
Economia politica per il quinto anno
A) modello “g” B) modello “xyz” I MODELLI DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE
Art. 96: limiti alla deduzione degli interessi passivi.
Le regole di determinazione del reddito d’impresa - 3 Avezzano 2015.
Immobilizzazioni materiali Casi particolari. Art.102 TUIR In caso di eliminazione dei beni non completamente ammortizzati, la sopravvenienza passiva o.
L’impresa societaria.
L’impresa societaria.
LE SOCIETÀ.
L ’ imposta regionale sulle attività produttive Teramo dicembre 2015.
Il Temporary Manager Professionista Aspetti Contabili e Fiscali Relatore: Dott. Battiston Stefano.
Attività Finanziarie Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti.
PRODOTTO E REDDITO NAZIONALE Prof. Fabio Asaro. TRA LE GRANDEZZE AGGREGATE PIU’ IMPORTANTI ELABORATE DALLA CONTABILITA’ ECONOMICA NAZIONALE CI SONO.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A
Attività Finanziarie Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Ires Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
La Finanziaria 2008 IL NUOVO REGIME DI DEDUCIBILITA’ DEGLI INTERESSI PASSIVI (ART. 96 TUIR) IL NUOVO REGIME DI DEDUCIBILITA’ DEGLI INTERESSI PASSIVI (ART.
IRES- LEZIONE 2 ASPETTI TEORICI. Struttura della lezione Rapporti con imposta sulle persone fisiche –Sistema classico –Integrazione completa –Metodo del.
Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA’ E BILANCIO Esercitazione n.7.
Modulo 5 Michele Pisani Il Conto economico per le analisi di gestione Bilancio e analisi di bilancio delle PMI.
Ires (II) N.B. Le slide non coprono tutto il programma. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Determinazione del reddito fiscale di un’impresa
Le imposte sul valore aggiunto: IVA e IRAP Corso di Economia pubblica LZA.a
Imposte su società di capitali Lezione 15. Introduzione SpA è impresa posseduta da azionisti → proprietà trasferibile mediante compravendita di azioni.
Internal Esercizio 3): Saldi di bilancio Soluzione: Risparmio pubblico: E 1 - U 1, misura la capacità della PA di ottemperare alle spese per i funzionamento.
Calcolo del Reddito Imponibile di una SRL
Internal Tassazione del reddito delle società di capitali IRES.
Agevolazione fiscale in favore delle imprese aderenti a un contratto di rete Articolo 42 del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito con modificazioni.
Esercitazione IRES.
Transcript della presentazione:

EFFETTI DELL’ IMPOSTA SULLE SOCIETA’ SULLE SCELTE DI INVESTIMENTO E SULLE MODALITA’ DI FINANZIAMENTO

Imposta societaria e investimenti Il punto essenziale è che l’imposta influenza il rendimento lordo del capitale investito e quindi aumenta il costo del capitale, cioè le remunerazione lorda che occorre garantire al finanziatore per indurlo ad investire. Tale aspetto modifica le scelte di investimento della società? Per capire gli effetti delle imposte sugli investimenti occorre: 1) Confrontare il livello ottimale degli investimenti prima e dopo l’introduzione dell’imposta 2) distinguere tra: finanziamento azionario finanziamento con debito. Ipotesi: produttività marginale decrescente dell’investimento costo del capitale costante

Notazione di riferimento I = valore unità di investimento i = costo del capitale (tasso di rendimento che occorre garantire ai finanziatori) R = ricavi CV = costi variabili A = I = ammortamenti ( = quota di deprezzamento fisico dell’investimento) (I) = R – CV = rendimento dell’investimento al netto dei costi variabili iI = oneri finanziari (costo del capitale X valore del capitale investito) I profitti di impresa, in funzione degli investimenti saranno pari a P = (I) - I - iI IPOTESI 1) finanziamento con debito;

 

Il Profitto dell’impresa è rappresentato dal triangolo ABC C=i In assenza di imposte il livello di Investimento ottimale è I*, livello per cui ’ -  = i. Il Profitto dell’impresa è rappresentato dal triangolo ABC Profitto

Costi variabili e ammortamenti sono entrambi costanti Esempio nel discreto: impresa che effettua investimenti in successione (importo unitario pari a 100). Costi variabili e ammortamenti sono entrambi costanti Ricavi decrescono all’aumentare del capitale impiegato Finanziamento con debito (prestiti bancari o emissione di obbligazioni) Assenza di imposte  (R-CV)/ I ( (R-CV)- A)/I ( (R-CV)- A - iI )/I Costo del capitale = i tasso di interesse di mercato = 5% L’impresa investirà fino alla 4 unità (profitto =0) Analiticamente: P = R-CV- A - OF

In presenza di imposte: IPOTESI: piena deducibilità interessi passivi obiettivo = max profitto (R-CV- A - OF)(1-t) Derivando rispetto a I Il profitto è massimizzato quando: ’ -  = i come nel caso di assenza di imposte L’imposta riduce il rendimento marginale al netto degli ammortamenti e il costo del capitale nella stessa proporzione (1-t) Problemi per la neutralità: - deducibilità degli interessi passivi sul capitale preso a prestito - trattamento fiscale della remunerazione del capitale di rischio

L’imposta sui profitti riduce il rendimento netto dell’investimento (la retta ’-  ruota) La piena deducibilità degli interessi passivi riduce della stessa proporzione il costo effettivo del finanziamento (da i a i’). CC’B’B = risparmio sul debito Riduzione rendimenti inframarginali: Profitto = A’C’B’< Profitto ACB senza imposte I I* A B C=i A’ C’=i’= i(1-t) B’

Finanziamento con debito 1) Deducibilità totale degli interessi  NEUTRALITA’ 2) Deducibilità parziale degli interessi  NO NEUTRALITA’

In presenza di interessi non completamente deducibili l’equilibrio è raggiunto solo con un rendimento marginale maggiore che in assenza di imposte, cioè con minori investimenti. I I* A B C=i A’ C’=i’= i(1-t) I’*

Finanziamento con azioni L’impresa max P dato il vincolo di garantire al sottoscrittore di azioni un rendimento marginale (r ) uguale a quello ottenibile da altre forme di impiego del risparmio, tipicamente obbligazioni (i). I i i(1-t) B’ B I’* I*

Neutralità se: 1. deducibilità del costo di finanziamento in conto capitale Neutralità: rendimento del capitale impiegato dall’impresa (debito o rischio) deve essere tassato in modo uguale (o stessa aliquota, o no deduzione)  alle imprese converrà finanziare i propri investimenti ricorrendo al debito piuttosto che al capitale proprio  sottocapitalizzazione imprese

NOVITA’ DEL DECRETO SALVA ITALIA – DICEMBRE 2011 – ACE: AIUTO CRESCITA ECONOMICA agevolazione per i soggetti IRES: ► le società di capitali (Spa, Sapa, Srl, cooperative e società di mutua assicurazione, nonché società europee di cui al regolamento (CE) n. 2157/01 e società cooperative europee di cui al regolamento (CE) n. 1435/03, residenti nel territorio dello Stato); ► enti pubblici e privati diversi dalle società, nonché trust, che hanno per oggetto esclusivo o principale l’esercizio di attività commerciali; ► stabili organizzazioni in Italia di società ed enti ex art. 73, comma 1, lett. d), TUIR, ossia enti pubblici e privati nonché trust, con o senza personalità giuridica, non residenti nel territorio dello Stato. OBIETTIVO: Incentivare il rafforzamento della struttura patrimoniale delle società STRUMENTO deduzione sul reddito di impresa pari al 3% (fino al periodo di imposta in corso al 2013) degli incrementi di capitale proprio. EFFETTO Riequilibrio nella convenienza, da parte delle imprese, tra il ricorso al debito e il ricorso a capitale proprio  neutralità nelle scelte di finanziamento

Riguardo all’applicazione dell’agevolazione ai soggetti IRES, secondo quanto previsto dal decreto in commento: ► rilevano come elementi positivi della variazione del capitale proprio ai fini della determinazione dell'Ace i conferimenti in denaro tra cui anche le rinunce incondizionate dei soci alla restituzione di crediti verso la società; ► tra gli accantonamenti di utili a riserve avranno rilevanza anche le riserve legali così come le riserve indivisibili effettuate dalle cooperative e dai loro consorzi; ► le eccedenze di quote Ace calcolate dalle singole società partecipanti alla tassazione di gruppo possono essere trasferite alla cosiddetta "fiscal unit" che potrà utilizzarle fino a concorrenza del reddito complessivo globale del gruppo VANTAGGI ACE calcolo progressivo nel tempo, per cui non solo il rendimento nozionale dell’incremento del capitale proprio genera ogni anno il risparmio (per i primi tre anni del 3%), ma il risparmio si incrementa con la corresponsione di nuovo capitale proprio. Ai fini ACE il capitale proprio di partenza per la determinazione dell’incremento successivo è il dato del bilancio al 31.12.2010, quindi in ogni successivo esercizio si opererà il confronto sempre con il patrimonio netto 2010.

La norma prevede anche: ► un regime semplificato di accesso all'Ace per i soggetti Irpef; ► alcune precisazioni sulle riserve legali, che rileveranno per i soggetti Ires; ► applicazione dell’ACE per le imprese che hanno optato per la tassazione di gruppo o per la trasparenza; ► condizioni antielusive. IMPRESE INDIVIDUALI E LE SOCIETÀ DI PERSONE (regime di contabilità ordinaria) meccanismo di accesso all'Ace semplificato: si assume come quota agevolabile agli effetti dell'Ace il patrimonio netto risultante al termine di ciascun esercizio. In questo modo tutto il patrimonio netto contabile costituirà la base su cui applicare il rendimento nozionale. In sostanza poco importa se si tratti di capitale di vecchia formazione (cioè risultante dall'esercizio 2010) ovvero di nuova formazione, anche derivante da apporti in natura.

Esercizio 1 - IRES La società Beta, nel corso del 2014 ha ottenuto i seguenti risultati: Ricavi per 200.000 euro Interessi su titoli di Stato per 3.000 euro Nel corso dello stesso anno la società ha sostenuto costi di produzione per 160.000 euro, di cui: Ammortamenti per 2.000 euro Infine la società ha pagato interessi passivi per 13.000 euro. Calcolare la base imponibile IRES e l’imposta dovuta

Esercizio 2 - IRES La Società ALPHA nel 2014 ha conseguito ricavi per 400.000 euro e ha effettuato le seguenti operazioni: - acquisto di materie prime: 150.000 - corresponsione di salari: 100.000 - corresponsione di compensi per prestazioni libero-professionali: 5.000 - acquisto di beni di investimento (coeff. di ammortamento ordinario 20%): 25.000 - pagamento di interessi passivi: 10.000 Si calcolino la base imponibile e il debito d’imposta IRES per il 2014.

Esercizio 3 – IRES La società per azioni Beta ha conseguito nel 2014 i seguenti redditi: - ricavi: 4.000 - dividendi da partecipazioni qualificate in società italiane: 100 - interessi su titoli di Stato: 20 - interessi passivi: 1.200 Nello stesso anno ha inoltre sostenuto spese per acquisto di beni intermedi per 200 e per stipendi di 180. L’anno precedente aveva acquistato macchinari per 100 (coeff. di ammortamento ordinario 15%). Si calcolino per l’impresa Beta: a) la base imponibile IRES per il 2014; b) il debito di imposta IRES per il 2014.

4. Imposta societaria e imposta personale Nel Paese X vige un’imposta societaria con aliquota t = 30% ed un’imposta personale con aliquota tP = 20%. Nell’anno corrente, l’impresa Beta, operante in X, ha prodotto utili (U) per 200, distribuendone tra i soci una percentuale d. Si calcoli il carico fiscale complessivo nei seguenti casi: a. Sistema classico - In caso di distribuzione totale degli utili (d=1) - In caso di ritenzione totale degli utili (d=0) b. Integrazione completa degli utili di impresa nella base imponibile personale c. Esenzione totale d. Credito d’imposta totale