Agosto 2015 L. Furlanetto e F. Mariuzza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Osservatorio A.Grosso - Brugherio
Advertisements

Qual è lo spazio che occupiamo?
IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE COMPRENDE: IL SOLE I PIANETI
Il sistema solare Pianeti interni Pianeti esterni.
MANSI STEFANO 1°C Il Sistema Solare
Andrea Sadler e Lorenzo Lamber1 caratteristiche orbita atmosfera osservazioni da terra superficie struttura interna.
L' Universo Di Amati Giulia.
IL SISTEMA SOLARE ESTERNO
IL SISTEMA SOLARE Sistema Solare: insieme di corpi celesti in rotazione attorno al Sole. Ne fanno parte: 1. una stella (Sole) 2. nove pianeti 3. diverse.
Aldo Demartis1 LE GALASSIE Osservate la fotografia del cielo sembra un fiume di luce. Confrontatela con la fotografia, che rappresenta una normale porzione.
Nascita del sistema solare
Anno scolastico Classi quinte Monzambano Universo
Musiche di Star Trek La cometa Hale-Bopp, ripresa dal passo di Val Parola nel maggio del 97 da Giuseppe Menardi Le comete.
Il Pianeta Terra.
PREPARAZIONE ALLA VERIFICA
Il cielo nella Grande Nube di Magellano, come appariva il 22 febbraio 1987.
Oggi parliamo di comete…
Evoluzione superficiale delle comete e nuclei cometari inattivi Marco Micheli Seminario di Sistemi Planetari I + II.
ICARA Colle Leone (TE), ottobre 2012
IL SISTEMA SOLARE.
A cura di Consuelo Debiasi e Anna Micheloni
IL SISTEMA SOLARE.
Astronomia.
Powerpoint sulle stelle e la loro vita
Le Comete Le comete sono tra i corpi celesti più caratteristici e affascinanti, grazie alla loro lunga coda luminosa. Esse hanno sempre affascinato e intimorito.
La parallasse di Cerere
Cielo di marzo.
LE COMETE La natura Il percorso L’ orbita e la chioma
«Il Sistema Solare».
Corso per piccoli astronomi
Il sistema solare Pianeti interni Pianeti esterni.
LE STELLE E IL SISTEMA SOLARE
Scuola Elementare Don Milani, COLLEGNO
IL SISTEMA SOLARE.
IL FILE CONTIENE MUSICA
Astronomia.
I PIANETI DEL SISTEMA SOLARE:
La Cometa Di Halley.
La terra è uno dei nove pianeti del sistema solare
LE STELLE.
i pianeti e gli altri corpi celesti
Cosa ci affascina più delle comete? L'apparizione di una cometa ha da sempre suscitato interesse, scalpore, paura, e tanta ammirazione verso il cielo e.
L’ UNIVERSO A cura di Alberto e Aris Classe VB.
IL NOSTRO SISTEMA SOLARE
origine, struttura e movimenti
 Il sistema solare si comporta allo stesso modo dei pianeti che ruotano intorno a una stella. Si muove alla velocità di 320 chilometri al secondo.
ASTEROIDI Un asteroide è un corpo celeste simile per composizione ad un pianeta terrestre ma più piccolo, e generalmente privo di una forma sferica;
Origine dell'Universo:
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
OLTRE IL SISTEMA SOLARE
LE TRE LEGGI DI KEPLERO JOHAN KEPLER detto KEPLERO era un matematico,astronomo e fisico tedesco, egli dopo tanti studi e osservazioni sul MOTO DI RIVOLUZIONE.
Il Sistema Solare e l’Accrescimento dei Planetesimi La teoria di Sofronov (Introduzione all’Universo Parte VII)
IL SISTEMA SOLARE Per l’insegnante:
Il sole è la stella più vicina a noi ed è il centrò del sistema solare. Come tutte le stelle è composto di gas incandescenti che raggiungono temperature.
RICERCA SCIENZE A cura di Samuele Moioli, Stefano Guerri, Lorenzo Lovisolo, Riccardo Leone e Simone Iannetti.
Il sistema solare.
FENOMENI ASTRONOMICI SCIENZE.
‘ Guarda questo, credo che molti non dormiranno molto ad agosto.
IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è composto dal Sole e da tutti gli altri corpi celesti (pianeti, comete, meteore e asteroidi) che gli girano intorno.
L’ESPLORAZIONE SPAZIALE
I PIANETI Sono 8 nel nostro SISTEMA SOLARE Spesso si distinguono in interni ed esterni, a seconda della posizione rispetto alla Terra, o in rocciosi.
LE STELLE E LA SFERA CELESTE Il cielo veniva raffigurato dagli antichi come una grande cupola sferica, la “volta celeste”. Gli oggetti che spiccano nel.
Il Sistema Solare.
LE FASI LUNARI A cura di Ada Toso
Lanciano, 9 Marzo 2012 Venere e Giove: i vicini della Terra Avvio all’Astronomia III° Incontro Venere e Giove I “vicini” della Terra.
Lanciano, 17 Aprile 2009 L’Universo vicino – Il Sistema Solare Corso di Astronomia IV a Lezione L’Universo vicino - Il Sistema Solare.
Il sistema solare Il sistema solare è nato circa 9 miliardi di anni dopo il big bang. Dalla concentrazione di gas e polveri ebbe origine il sole e i materiali.
ISON, la cometa di Natale Giorgio Sedmak am Rotary Club Muggia 20/11/2013.
Transcript della presentazione:

Agosto 2015 L. Furlanetto e F. Mariuzza

Agosto 2015 LE STELLE CADENTI INTRODUZIONE CHE COSA SONO LE STELLE CADENTI DA DOVE PROVENGONO COME OSSERVARLE

Agosto 2015 INTRODUZIONE: LE PERSEIDI O LACRIME DI SAN LORENZO In astronomia sono conosciute come “Perseidi”, anche se popolarmente sono chiamate “Lacrime di San Lorenzo”, in quanto il massimo avveniva il 10 agosto (ricorrenza del Santo compatrono di Sottoselva con San Sebastiano). Lo sciame meteorico inizia intorno al 17 luglio e prosegue sino al 24 agosto. Il picco di visibilità si ha l’11-12 agosto con circa meteore in un ora (ZHR). Immagine Stefano Codutti

Agosto 2015 CHE COSA SONO LE PERSEIDI? Immagine: L’immagine mostra la geome- tria dell’incontro tra la cometa 109P/Swift-Tuttle e la Terra la quale, ogni anno, attraversa la orbita della cometa tra la fine di luglio e la fine di agosto. Le prime osservazioni le fecero i Cinesi nel 36 d.C. Nel 1866 l’astronomo italiano Virginio Schiapparelli scoprì il legame tra le comete e gli sciami me- teorici. La questione è conte- nuta in uno scambio epistola- re con Padre Angelo Secchi, lo scopritore dell’asteroide 1 (Cerere), divenuto nel 2006 uno dei pianeti nani.

Agosto 2015 CHE COSA SONO LE PERSEIDI? Sono formate principalmente dai residui di polvere rimasti lungo l’orbita della cometa. 1) Velocità d’ingresso: 59 km/s = km/h (Talmassons – Gemona in 1s) 2) Entrando nell’atmosfera lo strato superficiale si riscalda ad alte temperature. 3) Vaporizzano producendo scie luminose di decine di km di lunghezza Provengono dall’orbita della cometa 109P/Swift-Tuttle

Agosto 2015 CHE COSA SONO LE PERSEIDI? Le loro scie luminose sono prodotte dalla ricombinazione degli elettroni dell’aria eccitati dal passaggio a grande velocità delle particelle di ghiaccio o polvere emesse dalla cometa 109P/SWIFT-TUTTLE Le più grandi pesano qualche decina di grammi; di solito hanno una massa compresa tra un centesimo e un centomillesimo di grammo Immagine: Andrea Possidente

Agosto 2015 DA DOVE PROVENGONO? COMETA 109P/SWIFT-TUTTLE 1) Periodo orbitale: circa 133 anni 2) Perielio: 1 UA - Afelio: 51 UA 3) Diametro del nucleo: 10 km 24 novembre 1992 Gerald Rhemann 27 novembre 1992 Chris Cook Ultimo avvicinamento: 11 dicembre 1992 Prossimo avvicinamento: 12 luglio 2126

Agosto 2015 LA COMETA 109P/SWIFT-TUTTLE 15 dicembre 1992 H. Mikuz

Agosto 2015 COME OSSERVARLE Un cielo ideale da dove osservarle

Agosto 2015 COME OSSERVARLE: la posizione del radiante l’11 agosto Il radiante sorge intorno alle 21:00 ora legale (20:00 TMEC, 19:00 TU), ma per osservarlo di solito si attendono le 22:00.

Agosto 2015 COME OSSERVARLE? Non è richiesto alcun equipaggiamento particolare Serve molto entusiasmo e tanta pazienza Qualsiasi serata serena intorno al massimo va bene Per vederne di più non ci dev’essere essere la Luna Scegliete un posto possibilmente con l’orizzonte libero Scegliete un posto privo di inquinamento luminoso Assumete una posizione comoda e inclinata di 45° Il 2015 è praticamente un anno perfetto per osservare il massimo d’attività delle Perseidi

Agosto 2015 Perseide ripresa l’8 agosto 2010 dal Lago Balaton (Ungheria)

Agosto 2015 Perseide ripresa il 12 agosto 2010 da Marco Verstraaten (Olanda)

Agosto 2015 E buona osservazione!

Agosto