SINPRO Ambiente srlVia dell’Artigianato n° 20,30030 – Tombelle di Vigonovo (VE) Tel. 049 9801745 Fax. 049 9801746

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RISCHIO OZONO DA APPARECCHIATURE DI FOTORIPRODUZIONE
Advertisements

PRODUZIONI DI ENERGIA E SUE CONSEGUENZE SULL’AMBIENTE
L’aria.
GAS CICLO PRODUTTIVO TRASPORTO (GASDOTTI, METANODOTTI) DISTRIBUZIONE
Nel lavoro effettuato da ARPA sono valutati i risultati relativi alla campagna di misura condotta con Laboratorio Mobile tra il 5 maggio 2011 ed e il 28.
Nel lavoro effettuato da ARPA sono valutati i risultati relativi alla campagna di misura condotta con Laboratorio Mobile tra il tra il 24 febbraio ed.
Proprietà fisiche e chimice degli alcani
COSA PROVOCANO LE ATTIVITA’ ANTROPICHE?
INQUINAMENTO Suolo Acqua Aria.
NEL COMUNE DI BADIA POLESINE
Inquinamento Atmosferico: Effetti tossicologici
L’inquinamento atmosferico
I PROBLEMI DELL’ARIA A cura di Lorenzo Ninna
Effetti dello smog sulla salute
INQUINAMENTO URBANO DA TRAFFICO VEICOLARE NEL COMUNE DI PESCARA
INQUINAMENTO ATMOSFERICO
L’ INQUINAMENTO ATMOSFERICO.
- dal numero e dal concentramento delle sorgenti inquinanti
DINAMICA DELL’INQUINAMENTO FOTOCHIMICO DELL’ATMOSFERA
CHIMICA AMBIENTALE E' la chimica dei processi che si verificano normalmente nell'aria, nelle acque nel suolo della Terra. Il ruolo svolto dalla chimica.
Studio dell’ozono troposferico in area urbana (Roma) e in area protetta (Tenuta Presidenziale di Castelporziano) P. Avino, M. Manigrasso Laboratorio Chimico.
Impatti sulla salute da parte dei principali inquinanti
INQUINAMENTO DELL’ARIA E DANNI ALLA SALUTE
INQUINAMENTO ATMOSFERICO: SI PUO’ PREVEDERE E MITIGARE?
Inquinamento atmosferico: inquinanti secondari, sorgenti di emissione
Igiene Ambientale Temi principali:
C.d.L in Tecnico della prevenzione negli ambienti di vita e lavoro
Limpronta ecologica Limpronta ecologica misura la quantità di superficie terrestre utilizzata da ogni persona per soddisfare i propri consumi e smaltire.
L’inquinamento dell’aria.
LA COMBUSTIONE.
I PRINCIPALI INQUINANTI ATMOSFERICI
Il gruppo progetto della I^ B Igea
LACQUA Alla scoperta delle sorgenti di Recco. H2OH2O.
L’INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Antropocene.
Scuola Elementare “Beato A.M. Fusco” I° Circolo Angri
INQUINAMENO ATMOSFERICO
di Vahabi Rosa, Tavernari Riccardo, Corica Giuseppe
Il particolato. Gli effetti sulla salute delle particelle sospese Esiste un livello di esposizione a particelle in sospensione al di sotto del quale non.
L’INQUINAMENTO AMBIENTALE CONSEGUENTE ALL’UTILIZZO DELL’ENERGIA PRIMARIA L’impiego di sempre più massicce quantità di energia provoca vari e gravi inconvenienti.
CARBONE -Cimarelli Mattia -Stocchi Federico.
L’anidride carbonica Molecola di CO2
INQUINAMENTO DELL’ ARIA
...L'inquinamento atmosferico...
L’anidride carbonica L'anidride carbonica è un ossido acido formato da un atomo di carbonio legato a due atomi di ossigeno. È una sostanza fondamentale.
L'anidride carbonica (nota anche come biossido di carbonio o diossido di carbonio) è un ossido acido (anidride) formato da un atomo di carbonio legato.
La molecola di CO2 L'anidride carbonica è un ossido acido formato da un atomo di carbonio legato a due atomi di ossigeno. Il carbonio ha come configurazione.
SALUTE & INQUINAMENTO 12 APRILE 2005 SCUOLE MEDIE DI CHIASSO.
La molecola di CO2 L'anidride carbonica è un ossido acido formato da un atomo di carbonio legato a due atomi di ossigeno. Il carbonio ha come configurazione.
Che Aria Respiriamo? Dario Menditto. Smog Fotochimico? In giornate stabili e assolate gli ossidi di azoto e i composti organici volatili vanno incontro.
L’Anidride Carbonica La CO2 è un ossido acido formato da un atomo di carbonio legato a due atomi di ossigeno. È una sostanza fondamentale nei processi.
L’ATMOSFERA.
L’INQUINAMENTO L’inquinamento causato da queste sostanze negli ambienti aperti è definito esterno (o outdoor), mentre l’inquinamento nei luoghi confinati,
Elementi abiotici aria, acqua, suolo
Inquinamento atmosferico
Energia *.
Le risorse naturali Istituto comprensivo Giovanni XXIII Classe 1 A
Il Cielo Sopra di Noi Servizio Meteo 51° Stormo.
INQUINAMENTO.
SINPRO Ambiente srlVia dell’Artigianato n° 20,30030 – Tombelle di Vigonovo (VE) Tel Fax
Michela Maione Università di Urbino Qualità dell’aria e cambiamento climatico: connessioni ed integrazione delle politiche ambientali “Qualità dell’aria.
BUON GIORNO!!.
L’atmosfera terrestre ed il suo inquinamento Prof.ssa Vignola Maria Carmela.
1 Sistemi di abbattimento delle polluzioni atmosferiche Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi.
“ Qualità dell’Aria” Anno I principali inquinanti sono il biossido di zolfo, gli ossidi di azoto, il monossido di carbonio, l’ozono, il benzene,
Principali classi di agenti cancerogeni chimici Idrocarburi aromatici policiclici Ammine aromatiche ed azo coloranti Composti eterociclici azotati Composti.
Il ciclo dei rifiuti: problemi e soluzioni Convegno “Per una gestione sostenibile dei rifiuti ” Scarlino, Lunedì 7 Maggio 2007 Sergio Gatteschi Presidente.
Aria ed atmosfera.
Il fumo!!!!!.
Rischio = Pericolo x Valore Esposto x Vulnerabilità.
Transcript della presentazione:

SINPRO Ambiente srlVia dell’Artigianato n° 20,30030 – Tombelle di Vigonovo (VE) Tel Fax Assessorato all’Ambiente Comune di Dolo Servizio realizzato da SINPRO Ambiente srlVia dell’Artigianato n° 20,30030 – Tombelle di Vigonovo (VE) Tel Fax Punto di misura: Via Brusaura, Sambruson Campagna dal 13/08/10 – 19/09/10 Localizzazione: 5 m s.l.s. Punto di monitoraggio Durante il periodo di monitoraggio sono stati rilevati superamenti dei limiti di legge. Si definisce inquinante una sostanza derivante da un’attività umana, presente in concentrazione maggiore rispetto a quella naturale ed avente un effetto dannoso sull’ambiente. Gli inquinanti primari sono presenti nelle emissioni ed intervengono direttamente sulla salute umana. Una valutazione dell’inquinamento basata sul controllo di tutte le sostanze presenti nell’atmosfera risulterebbe difficile se non impossibile, per questo motivo si misurano solo alcuni inquinanti caratterizzati da elevata significatività ambientale e che possono considerarsi rappresentativi di uno stato di inquinamento come il Monossido di Carbonio, l’Ozono, il Biossido di Azoto, il Benzene e il Metano COO3NO 2 C6H6C6H6 CH 4 Monossido di CarbonioOzonoBiossido di AzotoBenzeneMetano massima media giornaliera su 8 oremassima media oraria media su anno civilemassima media oraria mg/m 3 µg/m 3 mg/m 3 conc.oraDataconc.oradataconc.oradatasup.conc. oradata 1,09915/09/10223,71715/09/1076,7815/09/1000,848, /09/10 I dati vengono acquisiti mediante stazioni multiparametriche compatte, leggere e di piccole dimensioni per il monitoraggio integrato atmosferico. Le stazioni utilizzano sensori a film spesso ottenuti con la tecnologia dello stato solido fornendo un’affidabilità e precisione della misura confrontabili con le convenzionali reti di rilevamento fisse. Il Monitoraggio della qualità dell’aria LEGENDA Monossido di CarbonioIndicatore: media massima giornaliera misurata su 8 ore, D.M. 60/02, valore limite: conc. < 10 mg/m 3. OzonoIndicatore: media oraria, D.Lgs 183/04, soglia di informazione 180 µg/m 3, soglia di allarme 240 µg/m 3. Biossido di AzotoIndicatore: media oraria, D.M. 60/02, valore limite: conc. < 200 µg/m 3, sup./anno< 18. BenzeneIndicatore: valore medio su ano civile, D.M. 60/02, valore limite 5 µg/m 3. MetanoIndicatore: media oraria, fondo naturale 0.65 – 1.00 mg/m 3 Verde:Concentrazione inferiore o uguale al valore limite. Rosso: Concentrazione maggiore al valore limite.

SINPRO Ambiente srlVia dell’Artigianato n° 20,30030 – Tombelle di Vigonovo (VE) Tel Fax Assessorato all’Ambiente Comune di Dolo Servizio realizzato da Caratteristiche chimico fisiche Il monossido di carbonio è un gas incolore ed inodore che si forma dalla combustione incompleta degli idrocarburi presenti in carburanti e combustibili. Origine La principale sorgente di CO è rappresentate dai gas di scarico dei veicoli, soprattutto funzionanti a bassi regimi, come nelle situazioni di traffico intenso e rallentato. Altre sorgenti sono gli impianti di riscaldamento e alcuni processi industriali, come la produzione di acciaio, di ghisa e la raffinazione del petrolio. Effetti sull'uomo e sull'ambiente La sua tossicità è dovuta al fatto che, legandosi all'emoglobina al posto dell'ossigeno, impedisce una buona ossigenazione del sangue, con conseguenze dannose sul sistema nervoso e cardiovascolare. Gli effetti sanitari sono essenzialmente riconducibili ai danni causati dall'ipossia a carico del sistema nervoso, cardiovascolare e muscolare. I gruppi più sensibili sono gli individui con malattie cardiache e polmonari, gli anemici e le donne in stato di gravidanza. Valore limite Il valore limite per la protezione della salute umana è 10 mg/m3 (D.M. 60/02), inteso come la media massima giornaliera misurata su 8 ore; essa viene individuata esaminando le medie mobili su 8 ore, calcolate in base ai dati orari e aggiornate ogni ora. Durante il periodo di monitoraggio non sono stati rilevati superamenti dei limiti di legge. CO Caratteristiche chimico fisiche L’Ozono è un gas bluastro dall'odore leggermente pungente; negli strati alti dell´atmosfera terrestre (stratosfera) è di origine naturale e aiuta a proteggere la vita sulla terra creando uno scudo protettivo che filtra i raggi ultravioletti del sole. L´assottigliamento dello strato d´ozono nella parte alta dell´atmosfera è definito comunemente "buco dell´ozono“, negli strati bassi dell´atmosfera terrestre (troposfera) è presente in conseguenza a situazioni d´inquinamento. Origine L´ozono troposferico si crea quando i gas inquinanti emessi dalle automobili, dalle industrie, dalle raffinerie, ecc., reagiscono in presenza della luce solare (smog fotochimico). Le più alte concentrazioni si rilevano infatti nei mesi più caldi e nelle ore di massimo irraggiamento solare (fra le ore 12 e 17). Nelle aree urbane o industriali (dove è forte la presenza di inquinanti) l´ozono si forma con grande rapidità, ma può essere trasportato da brezze anche in campagna e in aree verdi. Effetti sull'uomo e sull'ambiente Il bersaglio principale dell'O 3 è l'apparato respiratorio dove i danni principali sono a carico dei macrofagi e delle pareti delle piccole arterie polmonari. Gli effetti acuti comprendono secchezza della gola e del naso, aumento della produzione di muco, tosse, faringiti, bronchiti, diminuzione della funzionalità respiratoria, dolori toracici, diminuzione della capacità battericida polmonare, irritazione degli occhi, mal di testa. Le conseguenze a seguito di esposizioni a lungo termine (croniche) sono: fibrosi, effetti teratogeni, effetti sulla paratiroide e sul sistema riproduttivo. Valore limite La soglia di informazione è 180 µg/m3 (D.Lgs 183/04), inteso come valore limite orario medio. Durante il periodo di monitoraggio sono stati rilevati superamenti dei limiti di legge per la soglia di informazione. O3O3

SINPRO Ambiente srlVia dell’Artigianato n° 20,30030 – Tombelle di Vigonovo (VE) Tel Fax Assessorato all’Ambiente Comune di Dolo Servizio realizzato da Caratteristiche chimico fisiche Il biossido di azoto è un gas di colore rosso bruno, di odore pungente e altamente tossico. Origine Il biossido di azoto si forma in massima parte in atmosfera per ossidazione del monossido (NO), inquinante principale che si forma nei processi di combustione. Le principali fonti di emissione dovute ad attività antropiche, sono rappresentate dunque da tutte le reazioni di combustione che comprendono principalmente gli autoveicoli, le centrali termoelettriche e il riscaldamento domestico. Effetti sull'uomo e sull'ambiente È un gas irritante per l'apparato respiratorio e per gli occhi, causando bronchiti fino anche a edemi polmonari e decesso. I meccanismi biochimici mediante i quali l’NO 2 induce i suoi effetti tossici non sono del tutto chiari anche se è noto che provoca gravi danni alle membrane cellulari a seguito dell'ossidazione di proteine e lipidi. Gli effetti acuti comprendono: infiammazione delle mucose, decremento della funzionalità polmonare, edema polmonare. Gli effetti a lungo termine includono: aumento dell'incidenza delle malattie respiratorie, alterazioni polmonari a livello cellulare e tissutale, aumento della suscettibilità alle infezioni polmonari batteriche e virali. Il gruppo a maggior rischio è costituito dagli asmatici e dai bambini. Contribuisce alla formazione dello smog fotochimico, come precursore dell'ozono troposferico, e contribuisce, trasformandosi in acido nitrico, al fenomeno delle "piogge acide“. Valore limite Il valore limite per la protezione della salute umana è 200 µg/m3 da non superare più di 18 volte per anno civile (D.M. 60/02), inteso come valore limite orario. Durante il periodo di monitoraggio non sono stati rilevati superamenti dei limiti di legge. Caratteristiche chimico fisiche Il benzene (C 6 H 6 ) è il più semplice dei composti organici aromatici. E' un liquido incolore e dotato di un odore caratteristico. Il benzene è un idrocarburo aromatico tipico costituente delle benzine. A temperatura ambiente volatilizza facilmente, è scarsamente solubile in acqua e miscibile invece con composti organici come alcool, cloroformio e tetracloruro di carbonio. Origine Il benzene è uno dei composti organici più utilizzati. È un costituente della benzina che, assieme ad altri idrocarburi aromatici (toluene, etilbenzene, xileni, ecc.), ne incrementa il potere antidetonante. Gli autoveicoli rappresentano la principale fonte di emissione: in particolare, circa l'85% viene immesso nell'aria con i gas di scarico e il 15% rimanente per evaporazione del combustibile e durante le operazioni di rifornimento. Effetti sull'uomo e sull'ambiente L'esposizione cronica al benzene provoca tre tipi di effetti: danni ematologici (anemie, ecc.), danni genetici (alterazioni geniche e cromosomiche), effetto oncogeno. Per quanto riguarda l'effetto oncogeno, il benzene è stato classificato dalla IARC (International Agency for Research on Cancer) tra i cancerogeni certi (gruppo 1). Studi epidemiologici hanno dimostrato chiaramente l'associazione tra esposizione al benzene e patologie di tipo leucemico, nonché l'interazione tra i prodotti metabolici del benzene e il DNA, con effetti mutageni e teratogeni. L'esposizione al benzene avviene principalmente attraverso l'inalazione diretta, favorita dalla alta volatilità del benzene, anche se non sono da sottovalutare altre modalità di assunzione come l'alimentazione e l'assunzione di liquidi. Valore limite Il valore limite per la protezione della salute umana è 5 µg/m3 (D.M. 60/02), inteso come valore medio su anno civile. Durante il periodo di monitoraggio non sono stati rilevati superamenti dei limiti di legge. NO 2 C6H6C6H6

SINPRO Ambiente srlVia dell’Artigianato n° 20,30030 – Tombelle di Vigonovo (VE) Tel Fax Assessorato all’Ambiente Comune di Dolo Servizio realizzato da Caratteristiche chimico fisiche ll metano è un idrocarburo semplice (alcano) formato da un atomo di carbonio e 4 di idrogeno; la sua formula chimica è CH4, e si trova in natura sotto forma di gas. Il fondo naturale del metano si aggira intorno ai mg/m3. Origine Le principali fonti di emissione di metano nell'atmosfera sono: decomposizione di rifiuti solidi urbani nelle discariche, l’agricoltura, fonti naturali (paludi), estrazione da combustibili fossili. Effetti sull'uomo e sull'ambiente Il metano è un gas serra presente in atmosfera in concentrazioni molto inferiori a quelle della CO2 ma con un potenziale di riscaldamento globale ben 23 volte superiore. Durante il periodo di monitoraggio non sono stati rilevati superamenti dei limiti di legge. CH 4