1 LA PSICOLOGIA: UNA SCIENZA ESATTA. 2 La psicologia è la scienza che studia il comportamento umano e che cerca di comprendere ed interpretare i processi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il colloquio clinico Il colloquio clinico è una tecnica di osservazione del comportamento umano che ha lo scopo di comprendere e aiutare il paziente.
Advertisements

Semeiotica psichiatrica - 4
Apprendimento e memoria
La diagnosi neuropsicologica: definizione e utilizzo
La psicologia nel tempo Fondamenti epistemologici della psicologia
Modelli di apprendimento Modelli di insegnamento
INTELLIGENZA / INTELLIGENZE
Programma del Corso di Psicologia della Personalit à Prof.Ficca Gianluca 1. Definizione dell oggetto di studio. Persona e personalit à. Dimensioni,
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
Due concetti fondamentali di tipo differente per la spiegazione di cambiamenti relativamente stabili: Biologia Maturazione Apprendimento Esperienza e pratica.
L’organizzazione aziendale
La Formazione e un processo lento e continuo Finalita La Formazione.
Didattica Speciale Un percorso di riflessione su alcune parole chiave
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
1 Giovanni Penno 09 aprile 2005 ELEMENTI DI MARKETING.
Motivazione allo studio e successo scolastico
SCENARIO STORICO La psicologia dell’educazione ha un lungo passato ma una storia assai breve Ebbinghaus,1885.
CORSO DI PSICOLOGIA COGNITIVA Docente: Prof
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
La nascita della psicologia scientifica
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
A.A. 2008/2009 Sapienza, Università di Roma Facoltà di Psicologia 1 A.A. 2008/2009 PERCORSI A & B Il laureato specialista: avrà titolo per prestare consulenza.
Disturbo dell’attenzione e Iperattivita’ ADHD
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
Che cos’è la Psicologia sociale?
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
ALTRUISMO azioni che un individuo può compiere a vantaggio di una o più persone senza aspettarsi alcuna ricompensa esterna concreta MA azione tesa a produrre.
CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE offre una marcia in più in qualsiasi campo, accademico e professionale permette di comprendere e interpretare mentalità
A.N.DI.S Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Sezione Regionale della Toscana 18 ottobre 2013 I Bisogni Educativi Speciali nella Scuola di Tutti.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Rilievi critici alla teoria di Piaget
"vuoto di memoria" - errori di ritenzione e riproduzione quando siamo sotto stress - scarsa produttività quando abbiamo qualche problema - "aver la testa.
La relazione d’aiuto “Il punto di partenza è: ogni persona ha una propria dignità e una propria irripetibile identità, al cui servizio si pone ogni intervento.
Stili cognitivi. Funzionamento globale della persona
Psicoterapia Letteralmente : Curare la mente
Introduzione alla PSICOLOGIA.
IL COMPORTAMENTO UMANO
Significati da condividere
VERIFICA 1.
IL MONDO INTERNO.
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
SVILUPPO COGNITIVO E APPRENDIMENTO IN ADOLESCENZA
LA CRIMINOLOGIA “… sapere di non sapere, conoscere sé stessi, falsificare ogni ipotesi e ...non innamorarsi di esse” FRANCESCO BRUNO.
Modelli di insegnamento Insegnante cognitivista Prof. F
dalle abilità alle competenze
Psicologo a scuola Progetto Sperimentale a cura di Dr. Gianluca Godino Psicologo/Psicoterapeuta
ORDINE DEGLI PSICOLOGI Regione Piemonte Lo psicologo e l’Età evolutiva.
Le teoriche del nursing
essere-nel-mondo di un altro dal di dentro
Teoria sociale e metodologia della ricerca sociale ed educativa
Anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO OZZANO/VIGNALE MONFERRATO Curricolo verticale d’istituto.
PSICOLOGIA dell’APPRENDIMENTO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
DIDATTICA DELLE EDUCAZIONI
VERSO UN APPROCCIO INTERDISCIPLINARE Alcune scienze connesse alla pedagogia: -PSICOLOGIA -SOCIOLOGIA - ANTROPOLOGIA - TECNOLOGIA DELL’INFORMAZIONE.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
DOCENTI NEOASSUNTI GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
Disabilità 1. Diagnosi funzionale Una valutazione che descriva il funzionamento dell’individuo >In termini di limitazioni >In termini di potenzialità.
AUTISMO: STRATEGIE - RISORSE E “ATTEGIAMENTO CULTURALE” Ass. “Oltre l’Autismo” e Centro Servizi Autismo C.T.S. Centro Territoriale di Servizi per le disabilità.
Analisi esistenziale e logoterapia
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
Storia e sviluppi del counseling La psicologia umanistica, la terapia centrata sul cliente e l’arte di aiutare - 1.
2° LEZIONE Il concetto di educazione nel ciclo di vita: paradigmi teorici di riferimento.
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
Transcript della presentazione:

1 LA PSICOLOGIA: UNA SCIENZA ESATTA

2 La psicologia è la scienza che studia il comportamento umano e che cerca di comprendere ed interpretare i processi mentali, affettivi e relazionali che lo determinano, con lo scopo di promuovere il miglioramento della qualità della vita.

3 Tra gli oggetti di studio.. Memoria, l'intelligenza, l'apprendimento, la comunicazione, le emozioni, l'affettività, la motivazione, la frustrazione, l'aggressività, il conflitto, la personalità, le relazioni, le forme organizzative, i gruppi.

4 Le competenze e gli strumenti offerti dalla psicologia trovano applicazione in tutti i contesti della vita quotidiana nei quali ci si occupa del benessere psicologico dell'individuo, del gruppo, della comunità, quali: * fasi del ciclo di vita (infanzia, adolescenza, genitorialità, terza età) * prevenzione e benessere (salute, stili di vita, dipendenze, etc.)

5 * sviluppo ed educazione (scuola, apprendimento, processi di formazione) * lavoro ed organizzazione (selezione, valutazione, analisi organizzativa, interventi sui gruppi)

6 La psicologia è un campo di studio che fonda i sui risultati sulla ricerca scientifica. * Osservazione scientifica * Obiettività

7 * Psicologia dello sviluppo : sviluppo fisico, cognitivo, emotivo e sociale * Psicologia sociale : effetti che le persone hanno su altre persone (percezione di sé e degli altri, atteggiamenti ed opinioni, stereotipi, dinamiche di gruppo) * Psicologia della personalità : differenze individuali nel temperamento e nelle forme di comportamento * Psicologia clinica : disturbi mentali e difficoltà di adattamento

8 Ambiti della psicologia * Psicologia della salute : promuove comportamenti e stili di vita che garantiscono la salute * Psicologia educativa * Psicologia nel commercio : aiuta le aziende a realizzare e/o comprare prodotti e servizi. Studia la motivazione, la percezione e l’apprendimento implicati nella scelta dei prodotti commerciali.

9 * Psicologia di comunità : studia il benessere degli individui all’interno del sistema sociale. * Psicologia delle organizzazioni e del lavoro. * Psicologia forense : consulenti del sistema giudiziario e legale.

10 Psicoanalisi * Approccio basato sull’osservazione dei pazienti e non su esperimenti scientifici * Es, Ego e Superego * Operazioni mentali perlopiù inconsce * Impulsi ed istinti biologici

11 Psicologia umanista Pone l’accento sull’esperienza umana soggettiva ed analizza esperienze, problemi, potenzialità dell’uomo Processo di autorealizzazione: Maslow  processo di piena espressione ed attualizzazione del potenziale individuale.

12 Comportamentismo Approccio teorico che pone l’accento sullo studio del comportamento osservabile ( Watson ) Skinner sostiene che le nostre azioni sono condizionate dalle ricompensa e dalla punizione (apprendimento).

13 Cognitivismo Approccio teorico che studia i processi cognitivi (percezione, pensiero, memoria, attenzione) per spiegare il comportamento. L’obiettivo è lo studio dei processi mediante i quali le informazioni vengono acquisite, trasformate, elaborate, archiviate e recuperate.

14 PSICOLOGO PSICHIATRA PSICOTERAPEUTA

15