Stefano Maria Giulini Università degli Studi di Brescia La Formazione in Chirurgia d’Urgenza Bassano del Grappa, 27 maggio 2016 La Formazione Stefano Maria.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
Advertisements

L’INNOVAZIONE NELL’ORGANIZZAZIONE E NELL’ASSISTENZA IN CHIRURGIA
forum nazionale sulla lesione midollare
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
COORDINAMENTO DI AREA CHIRURGICA Responsabile: Michele Carlucci
Urgenze tra l'invisibile e il quotidiano
La formazione post laurea
CENTRALITÀ DEL PAZIENTE IN UNOTTICA DI CONTINUITA ASSISTENZIALE TRA OSPEDALE E TERRITORIO Firenze, 1 Maggio 2008 Assemblea Area Management & Qualità XXXIX.
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
DDSI Francesca Nardini
ENDOSCOPIA IN DAY SURGERY COMPLICANZE
Medicina Interna, corsie sovraffollate ed organizzazione
Specialistica ambulatoriale chirurgia generale
UNITA’ DI CURE PRIMARIE: UN PROGETTO CON L’APPLICAZIONE DEL CHRONIC CARE MODEL PER MIGLIORARE LA QUALITA’ D’ASSISTENZA AI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE.
XXIX Seminario dei Laghi - Leducazione alla salute Medicina dEmergenza-Urgenza: dal modello cognitivo allapproccio operativo e alla strategia della formazione.
La Pneumologia nella Provincia Autonoma di Bolzano:
Ospedale Didattico Veterinario Presentazione : Riccardo Grasso Pisa - Facoltà di Medicina Veterinaria – mercoledì 25 maggio 2009 Governo e gestione (nella.
Paolo Basaglia Conferenza dei servizi I Programmi Aziendali per il 2004 I Programmi Aziendali per il 2004.
HEARTLINE S. Martino Genova Cardiology Meeting
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
R. PULLI.
Palazzo dei Congressi - Roma
Presa in carico dei pazienti o linee guida sulle patologie ?
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Rete Emergenza -urgenza
UO-C Ematologia AOU Policlinico
TAVOLA ROTONDA Dove va la Pediatria?
La cura dell'ictus acuto: modelli organizzativi a confronto
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
Profilo professionale
Gian Paolo Bezante UOC Clinica di Malattie Cardiovascolari IRCCS AOU San Martino - Genova Programmazione e Formazione: ruolo della Scuola di Specializzazione.
L’esplicitazione della MISSION in un percorso di Accreditamento Professionale Guzzo A.S., Cacciani A., Sodo S., Luciani C., Bertazzoni G., D.E.A.- Università.
Osp. S. Eugenio Dip. Emergenza Dipartimento Emergenza-Accettazione Ospedale S.Eugenio -CTO A. Alesini TRAUMA 2001: organizzazione e gestione dell’emergenza.
Lucia Lispi Ministero della salute
Esperienza infermieristica nell’implementazione di un programma ERAS
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Presentazione del Corso CdL in Medicina e Chirurgia.
Presentazione delle principali modalità di gestione del Personale delle Professioni Sanitarie nel Servizio Sanitario Regionale dott.ssa Allegrini
Un progetto di qualità: Stroke Unit di Sara Gamberoni - Novembre 2006.
Ospedali per Intensità di cure : opportunità o minaccia per l’organizzazione Como, SNO-ANIN 23 Aprile 2015 Giusy Pipitone Coordinatore infermieristico.
Il ricovero in malattie infettive. Trasporto della persona assistita al reparto di ricovero da domicilio da altro ospedale da Pronto Soccorso Accesso.
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
RAZIONALE L’appropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
nel contesto dell’ Azienda Ospedaliero Universitaria
XXIV CONGRESSO NAZIONALE ACOI Montecatini maggio 2005 OSPEDALE MAGGIORE BOLOGNA CHIRURGIA GENERALE ad indirizzo GASTROENTEROLOGICO E LAPAROSCOPICO.
C.I. Vilma Ghisleni Day Surgery Aziendale Cernusco sul Naviglio
PER LO STUDIO E LA CURA DELLA FIBROSI CISTICA
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: DEA
AREA DI DEGENZA-AFO TERAPIA INTENSIVA CHIRURGIAMEDICINA MATERNO INFANTILE RIABILITAZIONE DAY HOSPITAL SOLVENTI Area delle Terapie Intensive (ospedali regionali.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA MASTER DI I LIVELLO IN EMOSTASI E TROMBOSI PER LE PROFESSIONI SANITARIE.
ALMAORIENTA 2016 Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in MEDICINA E CHIRURGIA.
Corso di Laurea in Infermieristica
Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo 1 Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo Assessora dott. ssa.
MASTER OF SCIENZE IN SPORT REHABILITATION Presidente Prof. Nicola Maffulli Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Medicina e Chirurgia.
LESIONI CUTANEE DA PRESSIONE: CONTINUITA’ DI CURA DALL’OSPEDALE AL DOMICILIO Protocolli assistenziali, rete dei servizi. Esperienze significative a confronto.
Milano – 13 Gennaio 2014 Sanità: cure palliative per i malati terminali Cure Palliative: il modello della AO G. Salvini Dr Vittorio A. Guardamagna Responsabile.
SEMINARIO REGIONALE “AUTISMO: RISORSE E STRUMENTI PER UNA INTEGRAZIONE DI QUALITÀ” 8-9 MAGGIO 2008, FORLÌ CENTRO AUTISMO AUSL BOLOGNA.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
1 Assistenza sanitaria - Alto Adige 2020 Indirizzi di sviluppo Assessora dott.ssa Martha Stocker Bolzano, Settembre 2014.
Leadership, Knowledge, Solutions…Worldwide. Convenzione Assicurativa della Responsabilità Civile dei Medici di Bordo Dr. Carlo Colella Direzione Tecnica.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
APPLICAZIONE DELLA SNA IN SANITA’* 1. PROGETTAZIONE E MODELLI DI ORGANIZZAZIONI SANITARIE (OSPEDALI, UNITA’ OSPEDALIERE E DIPARTIMENTI) 2.FRUIZIONE DEI.
AZIENDA OSPEDALIERA ORDINE MAURIZIANO DI TORINO Seminario Politecnico – A.O. Mauriziano
“Nuovi modelli organizzativi a confronto” Firenze 20 Novembre 2009.
Chiusure estive Area Medica - 19 Chiusure lievemente superiori al 2014.
Finalità Riforma del sistema socio-sanitario e agenda digitale in FVG Servizi più accessibili per i cittadini Udine – 16 giugno 2015 Direzione centrale.
Dott.ssa Monica Dotti Baggiovara, Ottobre ° giornata Corso formazione CCM Definizione di una procedura-tipo per la partecipazione dei CCM al.
Scenari di sviluppo sostenibile dell’assistenza socio sanitaria della Zona Valtiberina Conferenza dei Sindaci OSPEDALE VALTIBERINA Dr. Nilo Venturini martedì.
PRESIDIO OSPEDALIERO “M. BUFALINI” DI CESENA
Transcript della presentazione:

Stefano Maria Giulini Università degli Studi di Brescia La Formazione in Chirurgia d’Urgenza Bassano del Grappa, 27 maggio 2016 La Formazione Stefano Maria Giulini Università degli Studi di Brescia Presidente: Dr. Michele Antoniutti

2005 SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CHIRURGIA D’URGENZA 1973 * D.M. 1 agosto 2005 Riassetto delle Scuole di Specializzazione di Area Sanitaria *

Negli USA Trauma care Acute Care Surgery assistenza: Divisions or Services of acute care surgery emergency general surgery formazione: Post-graduate fellowship in Acute Care Surgery trauma emergency surgery critical care (2003)

la nostra CHIRURGIA D’URGENZA la ACUTE CARE SURGERY 30 anni prima ! era (1973) (2003)

l’Italia ha sacrificato in ossequio all’Europa e alla “razionalizzazione” QUALE FORMAZIONE ? la Chirurgia d’Urgenza, Medicina d’Urgenza, alla scomparsa nel D.M. 1 agosto 2005, istituita dal D.M. 17 febbraio 2006

oggi Parigi

CHIRURGIA DI EMERGENZA-URGENZA E DEL TRAUMA WORKLOAD E RISULTATI PEARCE (2016) La chirurgia d’urgenza rappresenta il 50% di tutta la attività chirurgica e comporta l’80% di tutti i decessi chirurgici.

CHIRURGIA DI EMERGENZA-URGENZA E DEL TRAUMA SHARROK (2015) Inaccettabile variabilità di risultati tra ospedali diversi: in UK la mortalità per laparotomia in urgenza varia 3,6 41,7% 3,6 41,7%

CHIRURGIA D’URGENZA / CHIRURGIA GENERALE specificità basi fisiopatologiche tecniche strumenti strategie percorsi linee guida etc.

permanenza in P.S. ricoveri per mancato - rinvio a domicilio dei pazienti che non ne necessitano non ne necessitano - trattamento ambulatoriale delle urgenze intervalli inappropriati percorsi diagnostici (errori, omissioni, eccessi) inadeguati trattamenti (imperfetti, errati, tardivi) inadeguata gestione post-operatoria durata degenza che lo consentono accoglimento - diagnosi - cura CHIRURGIA DI EMERGENZA-URGENZA E DEL TRAUMA EFFETTI DELLE CARENZE E DI GESTIONE

impiego razionale delle risorse riduzione di complicanze e mortalità restituzione alla vita attiva CHIRURGIA DI EMERGENZA-URGENZA E DEL TRAUMA RISULTATI ATTESI DA UNA CORRETTA GESTIONE RISPARMIO HADDOCK (2001), BIANT (2004), R. COLL. SURG. ENGLAND (2007), SORELLI (2008), LOWTHIAN (2011), R. AUSTRALIAN COLL. SURG. (2011), LEPPÄNIEMI (2013), PEARSON (2015), SHAKERIAN (2015)... etc. QUALITÀ e

media tempo permanenza in emergency dep. media giorni di degenza pazienti ricoverati per dolore addome aspecifico complicanze6,2% 3,3% mortalità 8 6 h 3 2 gg del 50% del 46.8% del 53.0% 16,9% 8% periodo vs pazienti CHIRURGIA DI EMERGENZA-URGENZA E DEL TRAUMA CONSULTANT-LED EMERGENCY SURGICAL SERVICE Risultati ottenuti con la istituzione di un (ROYAL MELBOURNE UNIVERSITY HOSPITAL) SHAKERIAN (Br.J.Surg., 2015) = =

How surgeons around the world will deal with the challenge of trauma and emergency surgery will likely be diverse and taillored according to the need of any region. EMERGENCY GENERAL SURGERY (EGS) MODELS OF ORGANIZATION (LEPPÄNIEMI 2013) There is no unified model for emergency surgery in Europe. (SØREIDE 2009)

STRUTTURE ASSISTENZIALI NELLA ATTIVITÀ DI EMERGENZA URGENZA-TRAUMA PRONTO SOCCORSO DIPARTIMENTI DI EMERGENZA URGENZA CENTRI TRAUMA - CTS (1/1 milione ab.) U.O. DI CHIRURGIA D’URGENZA U.O. DI CHIRURGIA GENERALE: chirurgo o équipe dedicata alla gestione di rapporti con P.S. e centro trauma rapporti con la terapia intensiva complicanze e pazienti chirurgici critici ? emergenza-urgenza (430) (315) - CTZ (2/1 milione ab.)

SPECIALITÀ E SUBSPECIALITÀ IN CHIRURGIA Fuori dalla chirurgia generale: le numerose specialità chirurgiche chirurgia endocrina chirurgia epatica e biliare chirurgia pancreatica chirurgia della mammella chirurgia del tratto digestivo alto chirurgia del colon-retto Nelle chirurgie generali prevarranno i subspecialisti in chirurgia proctologica chirurgia di parete chirurgia dei trapianti Chi sarà in grado di gestire l’urgenza?

il 70% dei chirurghi inglesi ritiene che in futuro la Emergency General Surgery (EGS) dovrà essere gestita da chirurghi formati e dedicati a EGS (PEARCE 2016) c’è e sarà sempre più evidente un grave squilibrio tra necessità assistenziali e chirurghi formati in EGS CHIRURGIA DI EMERGENZA-URGENZA E DEL TRAUMA Necessità di Emergency General Surgeons (EGSs)

“every important hospital should have on its resident staff of surgeons at least one who is well and able to deal with any emergency that may arise” William Stewart Halsted ( ) EMERGENCY GENERAL SURGERY (EGS) MODELS OF ORGANIZATION più volte citato in letteratura

CHIRURGIA DI EMERGENZA-URGENZA E DEL TRAUMA CARENZA DI COMPETENZE Soltanto il 16% dei chirurghi inglesi conferma la presenza nell’organico del proprio ospedale di un chirurgo formato e dedicato all’urgenza. PEARCE (2016)

U.O.C. autonoma CHIRURGIA DI EMERGENZA-URGENZA E DEL TRAUMA MODELLI ORGANIZZATIVI U.S.V.D. U.S. INCARICO DI ALTA PROFESSIONALITÀ DIRIGENTE CHIRURGO DI RIFERIMENTO inserita nel Dipartimento con personale, letti, sale operatorie proprie inserita in una U.O.C. di chirurgia generale con o senza letti dedicati, possibilmente con sala operatoria per emergenze e flussi dedicati la organizzazione delle attività in urgenza l’aggiornamento di linee guida e protocolli la formazione del personale il controllo di qualità la gestione diretta delle attività in urgenza

QUALE FORMAZIONE ?

LA FORMAZIONE IN CHIRURGIA D’URGENZA E DEL TRAUMA IN ITALIA Corso di Laurea Magistrale: Corso integrato di “Emergenze medico-chirurgiche” Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale Dottorati di ricerca ? Corsi di Formazione Convegni, Congressi

carenza assoluta di programmi formativi istituzionalizzati organici e qualificanti LA FORMAZIONE IN CHIRURGIA D’URGENZA E DEL TRAUMA IN ITALIA E IN EUROPA

Proposal of a new speciality: emergency general surgeon TORNA LA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE ? Emergency General Surgery: emergence of a speciality by stealth Behar N., King D.B. (Br.M.J., 2012) Pearce L. et al (ASGBI abstract in print, 2015)

“In the longer term... the need for a formal Europe-wide speciality the need for a formal Europe-wide speciality in emergency general surgery must be in emergency general surgery must be addressed. addressed. An interim solution might be the recognition An interim solution might be the recognition of specific competence... of specific competence... This could be based on structured training.” This could be based on structured training.” A. Leppäniemi, Br. J Surg., 2014

Master (in Chirurgia d’Emergenza-Urgenza e del Trauma) Scuola di specializzazione (di Chirurgia d’Urgenza) PERCORSI FORMATIVI ISTITUZIONALI IN GRADO DI FORNIRE UNA PREPARAZIONE CERTIFICABILE IN CHIRURGIA D’URGENZA: CHIRURGIA DI EMERGENZA-URGENZA E DEL TRAUMA LA FORMAZIONE Indirizzo (di Chirurgia d’Urgenza) nella Scuola di specializzazione in Chirurgia Generale

MASTER INTERNAZIONALE CHIRURGIA D’EMERGENZA-URGENZA E DEL TRAUMA generato dalla SICUT coordinato dalla Università di Roma La Sapienza

1500 ore 10 h/die X 150 giorni 2 sett/mese X 11 mesi = 1 anno 1 sett/mese X 22 mesi = 2 anni I MASTER DI SECONDO LIVELLO IMPEGNO FORMATIVO

Elevata professionalità nella chirurgia dell’emergenza-urgenza-trauma nella cura del paziente chirurgico critico nella gestione organizzativa del sistema nella formazione permanente e nella ricerca clinica (team building, team leading) IL MASTER IN CHIRURGIA DI EMERGENZA-URGENZA OBIETTIVI E FINALITÀ

ATTIVITÀ FORMATIVE Nucleo formativo centrale in chirurgia generale d’urgenza e del trauma con estensioni ai servizi correlati: radiologia diagnostica e operativa Consistente esperienza nella cura intensiva del malato chirurgico critico Contatto approfondito con le chirurgie specialistiche più frequentemente coinvolte nell’urgenza e nel trauma Scelta individuale dell’ambito di ricerca per la prova finale della attività formativa per il soggiorno estero endoscopia diagnostica e operativa Formazione teorico-pratica nella gestione del sistema emergenza-urgenza IL MASTER IN CHIRURGIA DI EMERGENZA-URGENZA

Standardizzare la organizzazione e la qualità della assistenza in emergenza-urgenza-trauma Formare una nuova generazione di chirurghi aperti, preparati a dialogare, a costruire sistemi comuni Offrire ai nostri giovani maggiori possibilità di realizzarsi professionalmente in ambiti internazionali PERCHÉ UN MASTER INTERNAZIONALE? in EUROPA

Condivisione del progetto con Università Europee INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL MASTER Costruzione di un programma formativo corrispondente alle modalità ed ai requisiti previsti dalla European Society of Trauma and Emergency Surgery (ESTES)

 Terapia intensiva chirurgica  Chirurgia Generale d’Emergenza-Urgenza  Il sistema emergenza-urgenza-trauma ATTIVITÀ FORMATIVE  Chirurgia Vascolare  Chirurgia Toracica  Chirurgia Ortopedica  Neurochirurgia Modulo  Chirurgia plastica e delle ustioni PROVA FINALE 6 CFU 26 CFU 4 CFU 6 CFU 5 CFU 2 CFU 4 CFU 2 CFU 60 CFU e del Trauma

EXMASTERSICUT-EUEXMASTERSICUT-EU CDSICUTCDSICUT CDSICUTCDSICUT CDSICUTCDSICUT CDSICUTCDSICUT EUEU EUEU EUEU EUEU