LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Stili di apprendimento e intelligenze multiple
Advertisements

I profili di apprendimento
La natura della relazione dipende dalla punteggiatura delle sequenze di comunicazione tra i comunicanti La punteggiatura riguarda l’interazione (scambi.
La comunicazione come relazione in Medicina Generale Gallieno Marri
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
Comunicazione interpersonale
L’ascolto Sapere ascoltare e un fatto psicologico diverso dall’udire, che è invece un fenomeno fisiologico. È la prima competenza comunicativa che apprendiamo,
grande contenitore nel quale vengono risolti i diversi aspetti del vivere sociale. I singoli individui trovano proprio nell interazione reciproca lo spazio.
LA MATRICE INTERSOGGETTIVA
dell’esistenza quotidiana
Modi e strategie della comunicazione: differenze tra uomini e donne
La Comunicazione in Sanità
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
SEZIONI : sezione totale 78 bambini INSEGNANTI : De Pieri, Mazza, Martinis, Loppo, Scanferla, Ballarin. a.s. 2006/2007.
Master in Cure Palliative Biella 20 aprile 2004
Dott.ssa Elisabetta Razzaboni
Il colloquio : l’arte del dialogo
L’ascolto nell’incontro con l’altro
“LABORATORIO DI COMUNICAZIONE”
Che cosa rappresenta per me il momento del circle time …
Comunicazione Efficace
LO STUDENTE: ATLETA E ATTORE. NEL COLLOQUIO SPESSO NON RIUSCIAMO A VALORIZZARCI PERCHÉ PUNTIAMO ALLA RAZIONALITA MA NON A COME ARRIVA IL NOSTRO MESSAGGIO.
La mia autostima.
A cura di Veronica Navarra
Lo sviluppo delle emozioni
LA COMUNICAZIONE dott. Claudia Mazzocchin.
idee comunicazione & marketing 21 settembre 2012
LA PSICOMOTRICITA’ È uno strumento importante, determinante, sul piano educativo. L’educazione della motricità significa avere una relazione intellettuale.
PORTFOLIO, PRESTAZIONE E RUBRICHE
Scopro il mio corpo… …attraverso l’albero  IL MOVIMENTO E’ SINONIMO DI VITA  L’ALBERO E IL MOVIMENTO VITALE  IL LINGUAGGIO CORPOREO COME MANIFESTAZIONE.
ISTITUTO COMPRENSIVO GROSSETO 2 Scuola primaria “Andrea da Grosseto” via A.Marzio GROSSETO Classi 5C/5D Anno Scolastico 2012/2013 Docenti: Morena Roschi,
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi 31 marzo.
LE INTELLIGENZE MULTIPLE
Intelligenza Linguistico-Verbale
Il carattere interculturale della mediazione transfrontaliera - Abilità di comunicazione La comunicazione come una fonte di fraintendimento Inka Miškulin.
La comunicazione interpersonale
© Francesca Grassi & Franco BochicchioCO.IN-FO. © Francesca Grassi & Franco BochicchioCO.IN-FO 1. I 4 fattori della definizione di SERVIZIO a) INTANGIBILITÀ.
Sono un bambino e ho bisogno di……..
Le parole del dialogo.
Per un curricolo plurilingue nella scuola dell’infanzia
Il Processo comunicativo
La comunicazione oltrepassa le parole: ASPETTI DI COMUNICAZIONE NON VERBALE Dott.ssa Daniela Demagistri.
Corso di comunicazione efficace a cura di Carlo Bosna
“L’olfatto e gli altri sensi nella loro dimensione comunicativa.”
Metodologie didattiche ed efficacia dei processi di insegnamento-apprendimento.
1 Meeting Formativo n° 1. 2 Analisi delle Obbiezioni.
LA COMUNICAZIONE DIDATTICA Corso Istruttori Nazionali di Sci Alpinismo Padova 25 ottobre 2008.
IL CERVELLO ISTRUZIONI PER L’USO
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
EMOZIONI IN GIOCO Progetto di Alfabetizzazione Emotiva A.S. 2014/2015
LA COMUNICAZIONE EFFICACE. “ Capacità di usare più linguaggi possibili per mettere in relazione se stessi con gli altri” “La componente fondamentale di.
L’IMPORTANZA DELLE SOFT-SKILLS ACCADEMIA DELL’AGRICOLTURA 2015.
Armento Flavia matr parlando di memorie non si può non parlare di chi ha dato un apporto rilevante allo studio della mente: HOWARD GARDNER.
COMUNICAZIONE CELEBRE MODELLO Codifica Decodifica Messaggio Contesto
Sperimentazione Rete Innova Gruppo metodologico: metacognizione
IL CORPO E’ UNA FORMA LINGUISTICA
Tutto il problema della vita è dunque questo:
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole C31 -2 MODULO C Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
Presentazione Life skills relazionali Gioia Mavi gen 2016.
“FormaMI” Percorso formativo di crescita personale Progettazione e realizzazione di Antonio Bizzego 1.
Paola Gentile-Flora Olivieri A.R.I.A.C.- Associazione Ricerca Italiana Apprendimento Cooperativo 7° SEMINARIO ANNUALE Con il Patrocinio Università degli.
Comunicazione è Relazione 18/2/2014. DOVE ERAVAMO RIMASTI …
ANALISI DEI PROCESSI COMUNICATIVI
“TEAM BUILDING e GESTIONE del RUOLO” Margherita Taras Coordinatore Nazionale Formazione CRI “Il Comitato Nazionale Femminile ed i nuovi profili istituzionali:
1 A cura di Claudio Iezzoni. 2 Il gruppo di lavoro Il gruppo di lavoro è: Il gruppo di lavoro è un soggetto diverso dal gruppo. Se il gruppo è una pluralità.
26 novembre 2014 Giornata della Trasparenza Indagine sul benessere 2014 Università degli Studi di Pavia.
ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE Assioma: affermazione che è superfluo dimostrare perché palesemente vera.
Autenticità (o congruenza)  “Tutti noi conosciamo individui di cui ci fidiamo perché sentiamo che essi sono realmente come appaiono, aperti e trasparenti;
Transcript della presentazione:

LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE A cura di Rino Scoppio

COSA SIGNIFICA COMUNICARE?

I due aspetti della Comunicazione Contenuto Relazione

CANALI DELLA COMUNICAZIONE I TRE CANALI DELLA COMUNICAZIONE Verbale Paraverbale Non Verbale

Verbale Il contenuto oggettivo della mia comunicazione … Paraverbale Tono della voce, timbro, volume, inflessione… Non Verbale Lo sguardo, i movimenti del corpo, la postura, le braccia, le mani, la vicinanza…

PRIMO IMPATTO: Verbale 7 % Paraverbale 38 % Non verbale 55 %

Il linguaggio corporeo è un aspetto fondamentale della comunicazione

PERDITA DI EFFICACIA DEL MESSAGGIO Cio’ che ho intenzione di dire 100 % Cio’ che dico veramente 70 % Cio’ che l’altro ha sentito 40 % Cio’ che l’altro ha capito 20 % Cio’ che l’altro ha ritenuto 10 %

Se qualcuno non capisce cio’ che ho spiegato,la responsabilita’ e’ solo mia… e questo per due motivi: - Non ho saputo spiegarmi in maniera chiara Non ho percepito che la persona che mi stava ascoltando non ha capito

Interpretiamo le reazioni di chi ci sta di fronte

L’ASCOLTO ATTIVO Con tale espressione si intende la capacità di interpretare e decodificare le comunicazioni di ritorno di chi ci sta parlando

stile di comunicazione E’ fondamentale adattare il nostro stile di comunicazione in base al tipo di interlocutore che abbiamo di fronte

IL MODELLO DI ACQUISTO Cosa Compra A che prezzo Quanto Chi Come Quando Perché Dove

Come rendere più efficace ed efficiente la nostra comunicazione?

La Scala dei Bisogni di Maslow Tendenzialmente si ricerca la soddisfazione dei bisogni secondo un iter stabilito: Autorealizzazione Stima e Status Appartenenza e affetto Sicurezza Fisiologici

Programmazione NeuroLinguistica La PNL Programmazione NeuroLinguistica

Cosa è la Programmazione NeuroLinguistica? La Programmazione NeuroLinguistica è lo studio di ciò che funziona nel nostro modo di pensare, di esprimerci, di comportarci

La PNL studia i nostri schemi di pensiero, comportamentali e linguistici. E’ un modo per codificare e riprodurre l’eccellenza. Aiuta le persone a raggiungere gli obiettivi che si sono prefissati sul lavoro e nella vita

L’obiettivo della PNL è quello di poter creare delle strategie utili a : - Prendere decisioni Affrontare le negoziazioni di ogni giorno - Instaurare relazioni Avviare un’attività imprenditoriale - Imparare ad apprendere - Motivare i nostri collaboratori - Portare equilibrio nella nostra vita

I SISTEMI RAPPRESENTAZIONALI 3 SISTEMI RAPPRESENTAZIONALI La nostra percezione dell’ambiente viene fortemente influenzata dai nostri schemi mentali Ciascuno di noi percepisce il mondo esterno attraverso 3 SISTEMI RAPPRESENTAZIONALI

VISIVO (V): Può essere impiegato semplicemente per osservare il mondo che ci circonda (Visivo esterno: Ve) O per riprodurre internamente o visualizzare mentalmente delle immagini (Visivo interno: Vi).

AUDITIVO (A): Quando ascoltiamo dei suoni reali utilizziamo il sistema Auditivo esterno (Ae). Quando creiamo suoni con la nostra mente usiamo l'Auditivo interno (Ai).

CINESTESICO (K): Include le sensazioni tattili, gustative, olfattive Il cinestesico interno (Ki) riguarda le sensazioni ricordate, le emozioni e il rapporto e la consapevolezza interiori che abbiamo del nostro corpo. Il cinestesico esterno (Ke) descrive la nostra percezione esterna di sapori, odori, oggetti o persone

Attraverso i nostri canali sensoriali riceviamo costantemente informazioni dal mondo esterno. Di alcune di queste informazioni siamo consapevoli, di altre no

Ogni volta che un essere umano interagisce con il mondo circostante, lo fa tramite rappresentazioni sensoriali. Le informazioni vengono raccolte attraverso tutti i canali e vengono elaborate attraverso alcuni canali sensoriali prediletti. Infine sono riversate nel mondo esterno sotto forma di comportamento caratterizzato da specifiche modalità sensoriali.

Ogni essere umano ha un sistema rappresentazionale primario E’ molto importante riuscire a capire qual è il sistema rappresentazionale prevalente del nostro interlocutore (cliente, collaboratore, partner)

Come riusciamo a fare questo? Dobbiamo quindi fare in modo di ricalcare lo stile decisionale e il sistema rappresentazionale del nostro interlocutore Come riusciamo a fare questo?

Osserviamo chi ci sta di fronte e concentriamoci su questi aspetti - Il suo modo di parlare Come muove la mani e il suo corpo - I movimenti dei suoi occhi

COME RICONOSCERE UNA PERSONA CHE PENSA IN MODO VISIVO? - Parla velocemente - Il respiro è rapido e poco profondo Gesticola con le mani in alto ..spesso nel tentativo di illustrare le immagini che vede nella mente - Mostra tensione nel corpo

COME RICONOSCERE UNA PERSONA CHE PENSA IN MODO AUDITIVO? - Parla con un certo ritmo, una sorta di melodia - Il tono della voce è medio - Gesticola verso il basso - Tiene la testa inclinata da un lato - Si tocca di frequente bocca e orecchie ..o tiene la mano appoggiata al viso

COME RICONOSCERE UNA PERSONA CHE PENSA IN MODO CINESTESICO? Parla lentamente con un tono di voce basso e facendo molte pause - Fa dei respiri lunghi e profondi - Tiene una postura sciolta, rilassata e molto libera

IL SIGNIFICATO DEI MOVIMENTI OCULARI

(per i mancini lo schema è speculare): Questo lo schema (per i mancini lo schema è speculare): Occhi in alto a sinistra: immagine ricordata; Occhi in alto a destra: immagine costruita e fantasia visiva; Occhi di lato a sinistra: suoni ricordati, parole, ripetizioni e distinzioni di tonalità;

Occhi in basso a sinistra: Occhi di lato a destra: suoni e parole costruite, ripetizioni (come le filastrocche) o anche distinzioni di tonalità;. Occhi in basso a sinistra: Dialogo interno; Occhi in basso a destra: Sensazioni, sia tattili che viscerali

CRITERI DI CONVINZIONE Ciascuno di noi ha un modo specifico di convincersi Alcuni clienti hanno bisogno di vedere una rappresentazione visiva del nostro progetto Altri hanno bisogni di conoscere i dettagli in profondità Per molti …le decisioni vanno maturate con il tempo Dobbiamo quindi fare in modo di ricalcare lo stile decisionale e il sistema rappresentazionale del nostro interlocutore

Un patrimonio di conoscenze tecniche….. ha un valore quasi nullo…. se non è sostenuto dalla comprensione della Mente Umana

La nostra “Mappa del Mondo…. non è il Mondo “Oggettivo” La Mappa non è il Territorio