Le società per azioni La costituzione della S.p.a. si articola in due fasi essenziali: la stipulazione dell’atto costitutivo; 2. l’iscrizione nel registro.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La società per azioni personalità giuridica responsabilità limitata
Advertisements

L’assemblea Società per azioni Prof. Mario Campobasso
Società nome collettivo
Il contratto di società
Società in accomandita semplice
1 C A R A T T E R I G E N E R A L I D E L L A S. R. L. nozione nella s.r.l., per le obbligazioni risponde solo la società con il suo patrimonio le quote.
1 C A R A T T E R I E S S E N Z I A L I D E L T I P O S O C I E T À P E R A Z I O N I responsabilità limitata libera trasferibilità delle azioni organizzazione.
PRINCIPI E STRUMENTI PER GESTIRE UN'ASSOCIAZIONE - 1 2° incontro FARE ASSOCIAZIONE – tutte le informazioni necessarie per aprire e gestire la vostra associazione.
MODIFICHE DELL’ATTO COSTITUTIVO E STATUTO
Società accomandita per azioni
ANNULLABILITA‘ DELIBERE ASSEMBLEARI
funzioni del consiglio di amministrazione
La struttura del patrimonio netto formazione del capitale
Gli organi sociali delle s.r.l.
Fondazione Emanuele Casale
Fondazione Emanuele Casale Amministrazione e controllo della s.p.a.
Invalidità delle deliberazioni assembleari
Società per azioni L’Amministrazione Prof. Mario Campobasso
b) Categorie speciali di azioni
SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI DIRITTO COMMERCIALE AVANZATO Anno accademico Prof. Mario Campobasso.
E.G.I Percorsi formativi per lautoimpreditorialità giovanile.
Condizioni per la costituzione della S.p.a.
COMITATO PER IL CONTROLLO DI GESTIONE CONSIGLIO DI SORVEGLIANZA
AZIONI (ARTT – 2361) Le azioni sono emesse con valore nominale o senza valore nominale Ciò comporta che nel caso di azioni senza valore nominale.
SOCIETÀ PER AZIONI DUE TIPOLOGIE
SCIOGLIMENTO E LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETA DI CAPITALE MASSIMO MASTROGIAGIACOMO ROBERTO PROTANI LATINA, 10 MAGGIO 2010.
Come si costituisce una cooperativa sociale?
Il patrimonio netto Lezione: martedì, 6 marzo 2012.
IMPRESA E DIRITTO: “Forme Giuridiche”
Vignola Patrimonio S.r.l. Società a responsabilità limitata ad integrale partecipazione pubblica comunale Riferimenti normativi: Art C.c. Art. 113.
SETTORE DELLE ARTI, DELLA CULTURA E DELLO SPETTACOLO
- 1 - I sistemi di corporate governance della SE  Sono previste due forme di corporate governance della SE: (a) Sistema dualistico (artt , Regolamento),
il patrimonio sociale rimane invariato
PER PUBBLICA SOTTOSCRIZIONE
CONSIGLIO DI SORVEGLIANZA
79. Le obbligazioni LE OBBLIGAZIONI SONO TITOLI DI CREDITO UTILIZZATI, NELLE S.P.A., PER LA RACCOLTA DI CAPITALE DI PRESTITO TRA IL PUBBLICO POSSONO ESSERE.
„GRIGLIA“ CONFERIMENTI PARTECIPAZIONE REGOLE DELLA ORGANIZZAZIONE CONTROLLO BILANCIO MODIFICHE DELL‘ATTO COSTITUTIVO COSTITUZIONE ASSEMBLEA AMMINISTRATORI.
75. Le categorie speciali di azioni
SOCIETA’ IN ACCOMANDITA PER AZIONI
IN BASE ALL’OGGETTO DELLE DELIBERAZIONI L’ASSEMBLEA SI DISTINGUE IN:
83. Il diritto di intervento ed il diritto di voto nelle assemblee  All’assemblea possono intervenire solo gli azionisti che siano titolari del diritto.
72. I conferimenti e le prestazioni accessorie IL CAPITALE OCCORRENTE PER L’ESERCIZIO DELL’IMPRESA SOCIALE È COSTITUITO, IN PRIMO LUOGO, DAI CONFERIMENTI.
IN BASE ALL’OGGETTO DELLE DELIBERAZIONI L’ASSEMBLEA SI DISTINGUE IN:
MODELLO ORDINARIO IN MANCANZA DI DIVERSA DISPOSIZIONE STATUTARIA TRADIZIONE ITALIANA AMMINISTRAZIONECONTROLLO CONTABILE L’assemblea dei soci nomina: AMMINISTRATORE.
NEL SISTEMA TRADIZIONALE IL CONTROLLO INTERNO DELLA SOCIETA’
FUNZIONE DELIBERATIVA DEI SOCI
Aumento e riduzione del capitale sociale
Costituzione s.p.a. La s.p.a. si può costituire per atto unilaterale (con la riforma del 2003) o per contratto (art. 2328, 1° comma, c.c.) La procedura.
La nozione di s.r.l. La s.r.l. è una società di capitali
LA SOCIETA’ IN NOME COLLETTIVO
INDIVIDUALE SINGOLA PERSONA Impresa COLLETTIVA PLURALITA’ DI PERSONE.
LA SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ LIMITATA
L’organizzazione della società per azioni
Tecnica Professionale
La società per azioni.
1 LA SOCIETA’ IN ACCOMANDITA SEMPLICE. 2 La società in accomandita semplice (s.a.s.) è una società di persone in cui vi sono due categorie di soci: i.
S.p.a. Modello organizzativo particolarmente adatto alle esigenze delle grandi imprese Con raccolta di capitale fra ampio numero di soci Anche se non necessariamente.
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO
Assemblea Modello fisso di ripartizione di competenze Gestione affidata a amministratori Assemblea formata dai soci Competenze tassative Assemblea ordinaria.
Trasformazione Cambiamento del tipo sociale O addirittura della causa associativa (trasformazione eterogenea) Continuità dei rapporti giuridici (art. 2498)
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO s.n.c.. Caratteri generali È una società di persone È una società COMMERCIALE Può avere come oggetto sociale sia l’esercizio.
Scioglimento società Cause di scioglimento (art. 2484) Termine Impossibilità dell’oggetto Impossibilità di funzionamento dell’assemblea Dissidio insanabile.
S.r.l. Enfatizzazione della figura dei soci Soci imprenditori Ampia autonomia negoziale.
Le Start-up Innovative
Bruno Beccaceci LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETA’ DI CAPITALI ASPETTI CIVILISTICI Cause di scioglimento: 1) Decorso del termine; 2) Per il conseguimento dell’oggetto.
anno accademico 2015/2016 Le azioni Azioni e capitale
Forme giuridiche dell’impresa ing. consuelo rodriguez.
Le società di persone Dr. Mariasofia Houben. Costituzione Società semplice (deputata all’attività agricola): “il contratto non è soggetto a forme speciali,
Il Mulino C A R A T T E R I G E N E R A L I D E L L A S. R. L. nozione nella s.r.l., per le obbligazioni risponde solo la società con il suo patrimonio.
Società per azioni Mariasofia Houben. Società di capitali Società per azioni (s.p.a.) Società in accomandita per azioni (s.a.p.a.) Società a responsabilità.
Transcript della presentazione:

Le società per azioni La costituzione della S.p.a. si articola in due fasi essenziali: la stipulazione dell’atto costitutivo; 2. l’iscrizione nel registro delle imprese. 1. L’atto costitutivo (anche nel caso di un solo socio), redatto per atto pubblico deve indicare: a) le generalità dei soci e il numero di azioni assegnate a ciascuno di essi; b) la denominazione e la sede della società; c) l’oggetto sociale; d) l’ammontare del capitale sottoscritto e versato; e) il numero e il valore nominale delle azioni […]; f) il valore attribuito ai crediti e ai beni conferiti in natura; g) le norme secondo cui gli utili devono essere ripartiti; h) il sistema di amministrazione adottato, il numero degli amministratori e i loro poteri, con l’indicazione di chi ha la rappresentanza della società; i) il numero dei componenti del collegio sindacale; j) la nomina dei primi amministratori e sindaci; k) i benefici accordati ai promotori e ai soci fondatori; l) l’importo globale delle spese per la costituzione poste a carico della società. Prof. Giuseppe Solinas

Le società per azioni Dall’1/1/04 il capitale minimo fissato per la costituzione della S.p.a. è fissato in 120.000 euro. E’ inoltre necessario che: 1. sia sottoscritto per intero il capitale sociale; 2. che siano rispettate le disposizioni relative ai conferimenti (soprattutto quella relativa al deposito del 25% dei conferimenti in denaro; 3. che sussistano le autorizzazioni e le altre condizioni richieste dalle leggi speciali. I conferimenti Per i conferimenti in denaro, una volta fatto il versamento iniziale gli amministratori sono liberi di chiedere ai soci i versamenti ancora dovuti in ogni momento, e dal titolo azionario devono risultare i versamenti ancora dovuti. Per i conferimenti diversi dal denaro, NON possono essere oggetto di conferimento le prestazioni di opera e servizi; i crediti e i beni in natura sono garantiti dal socio conferente, che deve porre in essere tutti gli atti necessari affinchè la società acquisti la piena titolarità e disponibilità dei beni, cioè “le azioni corrispondenti a tali conferimenti devono essere integralmente liberate al momento della sottoscrizione” (art.2342 c.c.). Prof. Giuseppe Solinas

Lezioni di Economia Aziendale - Le società per azioni Prof. Giuseppe Solinas Prof. Giuseppe Solinas

Lezioni di Economia Aziendale - Le società per azioni Prof. Giuseppe Solinas Prof. Giuseppe Solinas

Lezioni di Economia Aziendale - Le società per azioni Prof. Giuseppe Solinas Prof. Giuseppe Solinas

Lezioni di Economia Aziendale - Le società per azioni Ordinaria Straordinaria Prof. Giuseppe Solinas Prof. Giuseppe Solinas

Le società per azioni CONVOCAZIONE DELL’ASSEMBLEA La convocazione dell’assemblea è di regola decisa dall’organo amministrativo, che può disporre la stessa ogni qualvolta lo ritenga opportuno. La convocazione dell’assemblea è obbligatoria in una serie di casi. In particolare: 1. almeno una volta all’anno per consentire l’approvazione del bilancio (al massimo entro 120 giorni dalla chiusura dell’esercizio); 2. quando ne venga fatta richiesta da almeno il 10% del capitale sociale. 3. quando vengano riscontrati fatti censurabili di rilevante gravità e vi sia necessità di procedere (sindaci). L’assemblea è convocata nel comune dove ha sede la società (salvo diverse disposizioni statutarie) con pubblicazione almeno 15 gg. prima sulla Gazzetta Ufficiale (30 per le soc. quotate) o almeno 8 gg. prima su un quotidiano indicato nello statuto. L’assemblea è presieduta dalla persona indicata nello statuto o, in mancanza, eletta a maggioranza dai presenti, che ha il compito di dirigere le operazioni e di verificare le disposizioni statutarie e di legge; inoltre le assemblee devono essere verbalizzate e il verbale deve essere controfirmato anche da un notaio e successivamente pubblicato. Prof. Giuseppe Solinas

Le società per azioni Il quorum costitutivo è la parte del capitale sociale necessaria per la regolare costituzione dell’assemblea; il quorum deliberativo è la parte del capitale sociale che si deve esprimere a favore di una determinata deliberazione perché questa sia approvata. Nel computo del quorum vengono conteggiate tutte le azioni con diritto di voto (sono quindi escluse le azioni di godimento e quelle di risparmio). La disciplina è diversa per l’assemblea ordinaria e straordinaria, e tutte le modifiche rispetto a quella originaria hanno cercato di trovare il punto di equilibrio tra l’esigenza di agevolare la formazione delle delibere e quella opposta di tutelare adeguatamente le minoranze. I quorum possono essere modificati solo in aumento. In assemblea possono intervenire tutti i soci con diritto di voto, gli amministratori e i sindaci; inoltre i soci possono partecipare a mezzo rappresentante: sono tuttavia previste due discipline distinte per le società quotate e non quotate. In ogni caso la delega deve avvenire per iscritto e con il nome del rappresentante (no in bianco) ed è sempre revocabile. Per le società quotate ha validità solo per singole assemblee. Esistono poi divieti soggettivi e limitazioni numeriche, e per le società quotate esistono anche la sollecitazione e la raccolta di deleghe. Prof. Giuseppe Solinas

Le società per azioni Prima convocazione CONVOCAZIONE ASSEMBLEE E QUORUM DELIBERATIVO ASSEMBLEA ORDINARIA Società non quotate Società quotate Prima convocazione Quorum cost.: 50% cap. Quorum delib.: 50% + 1 (cap. intervenuto) Seconda convocazione Quorum cost.: non presente Prof. Giuseppe Solinas

Le società per azioni Prima convocazione CONVOCAZIONE ASSEMBLEE E QUORUM DELIBERATIVO ASSEMBLEA STRAORDINARIA Società non quotate Società quotate Prima convocazione Quorum cost.: 50% cap. sociale Quorum delib.: 50% cap. sociale Quorum delib.: 2/3 cap. intervenuto Seconda convocazione Quorum cost.: 1/3 cap. sociale Prof. Giuseppe Solinas