Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Anni ‘70 Approccio «comand and control» Anni ‘80 Approccio alternativo Anni Approcci Approccio «comand and.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energie Alternative un'opportunità per il privato e l'impresa
Advertisements

Turismo responsabile e sostenibile
Il percorso di Villa Massa nella Qualità Il percorso di Villa Massa nella Qualità Walking alongside the Customer 04 Luglio 2007.
La responsabilità sociale nel sistema agroalimentare: opportunità, strumenti e criticità a cura di Nicoletta Saccon Mantova , 9 novembre 2011.
Verso un Sistema a Finanza Autonoma. I limiti della Finanza Derivata Ogni livello di responsabilità riceve dal livello superiore trasferimenti finalizzati.
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
Miniere e Borghi del Fluminese
AGENDA 21 LOCALE e SVILUPPO SOSTENIBILE
Il Commercio equo & solidale regole definizione le botteghe nel mondo
Economia delle Supply Chain Sostenibili
Politiche finanziarie e corporate governance
Le fonti internazionali del diritto dell’ambiente
Lezione di economia e direzione Il controllo direzionale.
PIANIFICARE, PROGRAMMARE E CONTROLLARE
Università Cattolica del Sacro Cuore – Sede di Brescia Centro di Ricerche per lAmbiente e lo Sviluppo Sostenibile della Lombardia La variabile ambientale.
L’Activity Based Management
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD,
La sostenibilità dei progetti e lanalisi delle ricadute Note introduttive Luca Dal Pozzolo, 02/11/2011.
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
Comune di Savona Progetto di riforma PERCORSI ORDINAMENTO DECENTRAMENTO ORGANIZZAZIONE Memo randum.
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
1 IPPC (Integrated Pollution and Prevention Control)
Sustainable development Sviluppo sostenibile Definizione – Quello sviluppo che consente alle presenti generazioni di soddisfare i propri bisogni senza.
Corso di formazione gratuito EMAS STRUMENTO PER LA QUALITÀ AMBIENTALE DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA.
Sviluppo sostenibile - Lo sviluppo è sostenibile se soddisfa i bisogni delle generazioni presenti senza compromettere la possibilità per le generazioni.
A.a. 2012/13 CORSO DI COMUNICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI DI CREAZIONE DEL VALORE.
SVILUPPO SOSTENIBILE IL RAPPORTO DELLE NAZIONI UNITE DEFINISCE LO SVILUPPO SOSTENIBILE COME UNA MODALITÀ DELLO SVILUPPO ECONOMICO MONDIALE IN GRADO DI.
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
LA MISSION VIVICARE Soc. Coop. a r.l.. E’ LA RAGIONE ESSENZIALE, IL PERCHE’, DELL’ESISTENZA DELL’ORGANIZZAZIONE NEL MERCATO CHE COS’E’
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Caso Studente “Impresa Adottata” Linee guida per la preparazione del caso da discutere come prova d’esame Sono diventato Padre !! Sono diventata Madre!!
Struttura e contenuti del Programma
Profili di diritto internazionale Le conferenze internazionali Aspetti generali e Conferenze Mondiali Rio de Janeiro Johannesburg 2002.
Lezione 10 I governi.
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Sicurezza e Salute sul luogo di lavoro e tutela dell’Ambiente nel CCNL Chimico Conferenza internazionale CISL - Firenze, 29 – 30 Aprile 2008 Intervento.
Conferenza internazionale Da Kyoto a Lisbona con il dialogo sociale. Imprese, sindacati e istituzioni per lo sviluppo sostenibile Firenze, 29 e 30 aprile.
L’agenda 21 locale E’ l’agenda degli impegni che una comunità locale si assume per il 21° secolo, al fine di poter attuare (localmente) e fornire il proprio.
Il POR FESR Liguria Settori chiave La nuova Politica di Coesione richiede alle regioni e agli Stati membri di incanalare gli investimenti comunitari.
Di cosa parliamo quando parliamo di politica di cooperazione allo sviluppo (CSV) ? Come collochiamo la Politica di CSV dell’UE nell’ambito dell’ordinamento.
9.3 Sicurezza e qualità alimentari
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
Raffaella Miori dirigente scolastico dell’Istituto Eugenio Bona Vittorio Moretti presidente dell’Associazione Culturale Noi del Bona L’IMPRESA NEL FUTURO.
Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano C O M U N E DI U R B I N O C O M U N E DI U R B I N O SERVIZIO SEGRETERIA ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE Indagine spostamenti.
Politica Ambientale UE Contribuisce a rendere più compatibile con l’ambiente l’economia dell’UE, protegge la natura e salvaguarda la salute delle persone.
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
AISL_O: missione ed obiettivi OSSERVATORIO * E’ UN OSSERVATORIO INTERDISCIPLINARE SULLE DINAMICHE IN ATTO NELLE VARIEGATE REALTA’ ORGANIZZATIVE L’OBIETTIVO.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Bilancio dello Stato e Debito pubblico
Cuneo, 23 Febbraio 2016 Antonio Romeo LO SCHEMA DI QUALIFICAZIONE “EDILIZIA SOSTENIBILE”: quali opportunità e vantaggi per le imprese.
Turismo sostenibile e progettazione del tempo libero “Il Turismo sostenibile” Marco Confalonieri, Giappichelli Ed. – 2008 Capitolo Primo UNIVERSITA’ DEGLI.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/ Organizzazione orientata al cliente; il contatto con il cliente avviene in diverse fasi, dalla rilevazione.
Matching 2013 San Marino, 5 luglio Promuovere incontri tra imprenditori finalizzati a migliorare le conoscenze e la creazione di relazioni utili.
LA GESTIONE STRATEGICA. MISSIONE La MISSIONE è il mezzo con cui l’impresa esplicita e comunica ai suoi interlocutori in che cosa vuole essere identificata.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. I Sistemi di Gestione Ambientale (SGA) Norma Iso Emas Ecolabel Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
NB: NON USARE QUESTO FILE POWERPOINT COME MODELLO (POT) Fabrizio JemmaCorso di Economia e Organizzazione AziendalePag. 0 Corso di "Economia ed Organizzazione.
LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL’INIZIATIVA CONFEDERALE Area Politiche Industriali - Confindustria Confindustria.
VALORIZZAZIONE SOSTENIBILE del P.L.I.S DEL MONTE CANTO E DEL BEDESCO.
Fondamenti di Geografia Modulo B A.a. 2015/2016 Dottoressa Lydia Postiglione.
STRATEGIE DI RISANAMENTO - LE CRISI AZIENDALI -. CRISI AZIENDALI APPROCCIO TRADIZIONALE/POTENZIALITÀ CRISI RICERCA CAUSE STRUMENTI NECESSARI ALL’INDIVIDUAZIONE.
Progetto promosso da Coldiretti Marche col contributo della L.R.37/99-P.O
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
Struttura organizzativa Risorse umaneMezzi Procedure Vincoli normativi INPUTOUTPUT AMBIENTE Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/20151.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/ Evoluzione dei Mercati Storia della Qualità Principi del TQM CFs of TQM Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Certificazioni Iso Accredia Iter di Certificazione Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Comune di Collesalvetti Fasi e applicazione dell’Agenda 21 Locale Via Martin Luther King, 15 – Livorno Tel Fax sintesis.toscana.it.
VERSO IL PIANO DI AZIONE AMBIENTALE FORUM AGENDA 21 V MUNICIPIO - IV INCONTRO Prof. Silvia Macchi Ing. Liana Ricci DICEA - Dip. di Ingegneria Civile, Edile.
Sistema di Gestione della Qualità e dell’Ambiente
Transcript della presentazione:

Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015

Anni ‘70 Approccio «comand and control» Anni ‘80 Approccio alternativo Anni Approcci Approccio «comand and control» Prevenzione dell’inquinamento ambientale attraverso modalità di gestione tipicamente autoritarie, basate sul dualismo tra soggetto pubblico e soggetto privato OBIETTIVO Approccio alternativo OBIETTIVO Attuare un processo di autoregolamentazione, dettato dalla necessità di armonizzare crescita economica e tutela dell’ambiente, concetto rinchiuso nell’espressione SVILUPPO SOSTENIBILE Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015

Concetto definito nel «Rapporto Brundtland» in occasione della Conferenza ONU di Stoccolma del 1987, e poi ripreso e posto al centro dei lavori e delle attenzioni nell’ «Earth Summit» di Rio de Janeiro del «lo Sviluppo sostenibile è uno sviluppo che garantisce i bisogni delle generazioni attuali senza compromettere la possibilità che le generazioni future riescano a soddisfare i propri» (Rapporto Brundtland) Sociale Economico Ambiente Equo Realizzabile Vivibile SOSTENIBILE Lo sviluppo sostenibile viene generalmente rappresentato come l’intersezione dei tre insiemi dello sviluppo economico, sociale ed ambientale, sottolineando con ciò che laddove vengano privilegiate solo due delle sue dimensioni non si verifica uno sviluppo sostenibile ma uno sviluppo in un’ottica conservazionista, ecologista oppure meramente socio- economica. Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/ Garantire la riproducibilità delle risorse e la salvaguardia dell'ambiente 2.Generare reddito e lavoro duraturi 3.Promuovere equità sociale e pari opportunità tra le generazioni

Strumenti Autoregolamentazione Misure economiche e fiscali Tecniche legali di allocazione del danno Strumenti di mercato (SGA) Eccessiva burocratiz zazione Approccio statico Controlli elusi Approccio alternativo Cause La variabile ambientale assume una valenza strategica nella gestione d’impresa, (1) sia per la necessità di conformarsi al sistema normativo ed evitare sanzioni, (2) sia per il vantaggio competitivo che può derivare da una gestione eco-efficiente Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015

Modello «Passivo»Modello «Adattivo»Modello «Pro-attivo» L’ambiente solo una fonte di costi, un vincolo. Soddisfa solo la lex Offre prodotti e sviluppa processi eco-compatibili. Soddisfa lex e mercato. L’ambiente è ancora un vincolo ma va accettato SGA, soddisfa lex, il mercato e l’ambiente diviene parte integrante delle variabili gestionali. Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015 La tematica ambientale si traduce in politiche di gestione aziendale a livello strategico e operativo, coinvolgendo tutte le funzioni aziendali, con una forte spinta indotta dal top- management

L’azienda deve poter valutare concretamente e realisticamente quali costi generi l’impatto ambientale; a tal fine è necessario affiancare alla contabilità tradizionale un sistema dui «contabilità verde», che attraveros l’analisi dei processi produttivi sia in grado di evidenziare il risparmio di risorse economiche generato dall’ambiente ed allo stesso tempo i costi dovuti ad una sua inefficiente gestione Strumenti tecnici Il modulo di contabilitò NAMEA (National Accounting Matrix including Enviromental Accounts) Conto satellite delle spese per la difesa ambientale (SERIEE) Sistema di indicatori settoriali di degrato ambientale Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015

I classificazione Costi interni (costi di prevenzione, misurazione e controllo..) Costi esterni (costi per ripianare danni ambientali) Es. Costi di prevenzione dell’inquinamento; costi di misurazione e controllo; costi di trattamento e riduzione delle emissioni inquinanti; opere di risanamento II classificazione Costo storico dell’impianto (valore d’iscrizione in bilancio degli investimenti effettuati a fini ambintali Costo di gestione (spese che l’azienda sostiene durante l’esercizio) III classificazione Si considera la tipologia di spesa, attraverso l’individuazione degli elementi della natura oggetto di tutela da parte dell’impresa. Es. Spese relative all’attività di protezione dell’aria e del clima, trattamento delle acque, gestione delle risorse idriche….. Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015

Inquinamento atmosfericoTutela delle acqueRifiutiImballaggiInquinamento acusticoSostanze pericoloseRasiazioni Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015

(HOMO AMBIENS L'evoluzione che vogliamo) (Sviluppo sostenibile con Leroy Merlin) (Il Gruppo Granarolo, da oltre 50 anni, è la più importante filiera italiana del latte direttamente partecipata da produttori e associati in forma cooperativa. Qualità, sicurezza e sostenibilità fanno della filiera Granarolo il maggiore produttore di latte e prodotti derivati del Paese.) (Ecomondo Tekneco con Edo Ronchi, Presidente della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, in occasione della quinta edizione del Premio per le imprese per lo Svilippo Sostenibile. Prestigiosa adesione della Presidenza della Repubblica.) (Impresa e ambiente) Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015