MACROECONOMIA 0 C Y C=C(Y): I consumi sono una funzione crescente del reddito.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA RETTA Forma generale dell’equazione della retta: ax+by+c=0 Dove :
Advertisements

I COSTI DI PRODUZIONE Remunerazione dei fattori produttivi
Lezioni di macroeconomia
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Il modello AD-AS.
Stabilizzare l’economia: il ruolo della banca centrale
Lo schema IS-LM.
Premessa alla Lezione 6 CONCETTI DI VALORE FUTURO, VALORE ATTUALE E FLUSSI DI PAGAMENTI ATTESI CONCETTI DI VALORE FUTURO, VALORE ATTUALE E FLUSSI DI PAGAMENTI.
Lezioni di macroeconomia
Analisi macroeconomica del turismo
Equilibrio nel mercato dei beni
Il prodotto nazionale e la domanda aggregata
RISPARMIO, ACCUMULAZIONE DI CAPITALE E PRODUZIONE
Lezione 2 Ripesa dei temi trattati : grafici obiettivo
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA a.a SAVERIA CAPELLARI La domanda aggregata nel lungo periodo.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Domanda aggregata: modello a prezzi fissi.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Offerta aggregata nel lungo periodo: la produzione.
Risparmio e Investimento
Capitolo 3 Il reddito nazionale: da dove viene e dove va
Capitolo 3 Il reddito nazionale: da dove viene e dove va
Le funzioni di costo dell’impresa
Lezioni di macroeconomia Lezione 3.
Lezioni di macroeconomia Lezione 2.
Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta
TURISMO ED EQUILIBRIO MACROECONOMICO
La formazione del reddito nazionale
Capitolo 9: Moneta, interesse e reddito
Modelli macroeconomici in economia aperta
Esercitazione.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Disoccupazione e spesa pubblica
La macroeconomia neoclassica
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 6 I SEMESTRE A.A
Corso di Economia Politica 2009/10
Capitolo 9 Moneta, interesse e reddito. Il modello IS – LM La curva AD descrive lequilibrio nel mercato dei beni in relazione alla variabile PIL.
Macroeconomia II ESERCITAZIONE
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLO 2
Il modello IS-LM ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO.
L’equilibrio di breve periodo: il modello IS-LM
Corso di Macroeconomia Lezione 7 : Modello IS-LM
Domanda aggregata ELFELLI,UNIROMA3, Corso di Econo ia Politica,
I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
La determinazione del reddito nazionale
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 10 II SEMESTRE A.A
La determinazione del Reddito Nazionale
Copyright © 2011 – The McGraw-Hill Companies srl Politica Economica 2/ed – Introduzione ai modelli fondamentali Roberto Cellini Capitolo 17 I modelli di.
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
1. I Sistemi economici si distinguono in base al grado di “intervento pubblico” in economia economia totalmente pianificata economia mista economia pura.
1 ECONOMIA POLITICA Esercitazione 7 dicembre ‘07.
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 2 Richiami di matematica – Funzioni Funzioni FUNZIONE: ogni regola matematica che permette di calcolare il valore.
Esercitazione. Su di un sistema di assi cartesiani si indichino la curva di domanda e di offerta di mercato del bene X. Si indichino graficamente il prezzo.
L’ equilibrio del mercato dei beni: applicazioni Istituzioni di Economia Politica II.
LA DOMANDA AGGREGATA 1 1.
MACROECONOMIA LO SCHEMA IS - LM Lo schema IS – LM affronta nuovamente il tema della determinazione del reddito e dell’occupazione ma a differenza dello.
ELASTICITA’. Elasticità della domanda Non è sufficiente sapere che la quantità diminuisce o aumenta al variare del prezzo è importante misurare anche.
MACROECONOMIA Come abbiamo osservato la retta di consumo stimata secondo l’approccio Keynesiano stima in maniera accurata la relazione tra consumi e reddito.
I costi e i ricavi della produzione. L’imprenditore per avviare la produzione dovrà prima di tutto procurarsi le risorse necessarie. Successivamente,
Transcript della presentazione:

MACROECONOMIA 0 C Y C=C(Y): I consumi sono una funzione crescente del reddito

MACROECONOMIA I =I 0 G = G 0 Considereremo in un primo momento che gli investimenti e la spesa pubblica vengano fissati ad inizio di ogni periodo produttivo avendo considerato le principali variabili che influenzano queste due grandezze. A partire da quel momento e per tutto il periodo produttivo, investimenti e spesa pubblica non muteranno. Dunque I e G non dipenderanno da Y e da N

MACROECONOMIA 0 I N I = I 0 Gli investimenti una volta fissati non muteranno al variare di N I = I 0

MACROECONOMIA 0 G N G = G 0 Gli investimenti una volta fissati non muteranno al variare di N G = G 0

MACROECONOMIA C=f(N) I =I 0 G = G 0 La domanda aggregata è la domanda per beni e servizi finali operata dall’intero sistema economico. La domanda aggregata si esprime con la lettera D e si esprime come somma di Consumi, Investimenti e Spesa Pubblica. D= C+I 0 +G 0

MACROECONOMIA 0 D N D = C + I + G G 0 + I 0

MACROECONOMIA La funzione di domanda aggregata è inclinata positivamente perchè mette in relazione la domanda per beni e servizi e l’andamento dell’occupazione. N dipende strettamente da Y visto che il lavoro è il fattore di produzione variabile. Y = f(L, K)

MACROECONOMIA OFFERTA AGGREGATA Per la determinazione della quantità di beni e servizi da immettere sui mercati il punto di partenza è la determinazione del prezzo. E’ infatti necessario che il ricavo unitario sia maggiore dei costi medi unitari. I costi sono rappresentati dalla remunerazione del lavoro e degli servizi produttivi (in altre parole il capitale). Ipotizzeremo che la quantità di servizi produttivi sia proporzionale alla quantità di lavoro

MACROECONOMIA OFFERTA AGGREGATA w = COSTO PER UNITA’ DI LAVORO wq= Costo DEGLI ALTRI SERVIZI PRODUTTIVI ESPRESSO COME QUOTA q PROPORZIONALE A w. w + wq = COSTO TOTALE PER UNITA’ DI PRODOTTO esprimibile come: w(1+q) π = quantità di prodotto realizzato da ogni lavoratore attrezzato con la quota q di capitale

MACROECONOMIA Questa espressione rappresenta il prezzo al quale le imprese vorranno immettere la produzione sul mercato. Come appare evidente quante espressione deriva dall’uguaglianza tra Valore del prodotto Marginale e prezzo del fattore produttivo

MACROECONOMIA Come è noto il RICAVO TOTALE si esprime come prodotto della quantità per il prezzo: Y = py Y = w(1+q) N Questa espressione è la funzione di offerta aggregata e ci dice per ogni livello di occupazione quale ricavo complessivo viene richiesto dalle imprese

MACROECONOMIA 0 Y N Y = w (1+q) N FUNZIONE DI OFFERTA AGGREGATA

MACROECONOMIA 0 D, Y N E NeNe D e = Y e D=D(N) Y = w (1+q) N

MACROECONOMIA 0 D, Y N E D1D1 D=D(N) Y = w (1+q) N I punti alla sinistra dell’equilibrio rappresentano eccessi di domanda I punti alla destra dell’equilibrio rappresentano eccessi di offerta Y1Y1

MACROECONOMIA LA FUNZIONE DEL CONSUMO Keynes esprime il consumo come funzione crescente del reddito. C = C 0 + cYfunzione di una retta C 0 = Intercetta sull’asse delle ordinate denominata CONSUMO AUTONOMO c = è il coefficiente angolare e misura la pendenza della retta. E’ denominato PROPENSIONE MARGINALE AL CONSUMO

MACROECONOMIA LA FUNZIONE DEL CONSUMO c = ΔC/ΔY propensione marginale al consumo. Indica per ogni variazione unitaria nel reddito di quanto cresceranno i consumi. 1>c>0 La propensione marginale al consumo è maggiore di zero e minore di 1. Infatti ogni aumento unitario nel reddito sarà allocato solo in parte in nuovi consumi e la parte residua in risparmi

MACROECONOMIA LA FUNZIONE DEL RISPARMIO Y = C +S C = C 0 +cY Y = C 0 +cY + S S = Y – C 0 – cY S = - C 0 + (1-c) Y

MACROECONOMIA LA FUNZIONE DEL RISPARMIO S = - C 0 + (1-c) Y Anche il risparmio è una funzione crescente del reddito. Ponendo il termine 1-c = s Possiamo scrivere: S = - C 0 + s Y s = PROPENSIONE MARGINALE AL RISARMIO 1 > s > 0

MACROECONOMIA 0 S Y - C 0 S = - C 0 + s Y Risparmi negativi Risparmi positivi

MACROECONOMIA LA FUNZIONE DEL RISPARMIO S = - C 0 + s Y 1 > s > 0 c+ s =1 La somma delle propensioni marginali al consumo e al risparmio è pari ad 1 ΔC + ΔS = ΔY

MACROECONOMIA La somma delle propensioni marginali al consumo e al risparmio è pari ad 1. Come noto il reddito si alloca in consumi e risparmi: Y = C + S Lo stesso accade anche per variazioni di reddito: ΔC + ΔS = ΔY Dividendo questa espressione per ΔY otteniamo ΔC/ΔY + ΔS/ΔY = 1

MACROECONOMIA Rappresentiamo congiuntamente la funzione del risparmio e la funzione del consumo. Sul grafico rappresentiamo anche una retta a 45° lungo la quale le misure calcolate sull’asse delle ordinate sono uguali a quelle calcolate sulle ascisse

MACROECONOMIA 0 C, S Y -C 0 C0C0 C S E Nel punto E i Consumi sono pari al reddito e quindi i Risparmi sono nulli

MACROECONOMIA D = C + G + I D = C 0 + cY +G 0 + I 0 Riuniamo le componenti autonome (non dipendenti dal reddito) ed otteniamo: D = (C 0 + G 0 + I 0 ) +cY In equilibrio la domanda deve essere pari alla produzione D = Y

MACROECONOMIA Y = C 0 + cY +G 0 + I 0 Risolvendo per Y otteniamo:

MACROECONOMIA Proviamo adesso ad immaginare un aumento della spesa pubblica pari a ΔG, in modo tale che il nuovo livello della spesa pubblica si a pari a G 1 = G + ΔG. Il nuovo livello di reddito sarà:

MACROECONOMIA Per calcolare il ΔY sottraggo i due livelli di reddito ΔY = Y 1 – Y

MACROECONOMIA Ogni variazione del reddito è pari alla variazione nella componente autonoma per un fattore detto moltiplicatore Keynesiano del reddito Moltiplicatore Keynesiano del Reddito

MACROECONOMIA Il moltiplicatore Keynesiano del Reddito deve necessariamente essere maggiore di 1 perché c<1

MACROECONOMIA 0 D, Y Y E0E0 YeYe C 0 +G 0 + I 0 C 0 +G 1 + I 0 Y1Y1 E1E1 ΔGΔG ΔYΔY