Solutions for SMART CITY Relatore: dott. Giacomo Campanella.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto Pianura sostenibile Monitoraggio della qualità dellaria Campagna estiva 2011 Palazzolo – Travagliato – Torbole Casaglia Flero – Longhena – Orzinuovi.
Advertisements

Progetto Franciacorta sostenibile Monitoraggio della qualità dellaria Campagna invernale 2011 Rodengo Saiano – Castegnato – Cologne Coccaglio – Paratico.
VTS Vessel Traffic Service
Nel lavoro effettuato da ARPA sono valutati i risultati relativi alla campagna di misura condotta con Laboratorio Mobile tra il tra il 24 febbraio ed.
I sistemi di informazione agli utenti stradali
Costruzione di una base dati storica dei campi di vento sulla Provincia di Torino Realizzazione del progetto S. Finardi.
Green Business: La visione di IBM per la gestione degli aspetti ambientali Francesco Zucchelli, IBM Global Business Services.
INQUINAMENTO URBANO DA TRAFFICO VEICOLARE NEL COMUNE DI PESCARA
INQUINAMENTO ATMOSFERICO
L’ INQUINAMENTO ATMOSFERICO.
1 I costi ambientali e sociali della mobilità in ambito urbano Uno studio degli Amici della Terra Roma – 27 marzo 2003.
R. Camus, G. Longo, E. Padoano Dipartimento di Ingegneria Civile
INFORMAZIONE LEZIONE 1.
INQUINAMENTO ATMOSFERICO: SI PUO’ PREVEDERE E MITIGARE?
17/12/02 1 Direzione Sviluppo Servizi su rete, Banche dati IRIDE Infrastruttura di Registrazione e IDEntificazione.
I dati osservati. The numbers refer to all data items received over a 24 hour period on 5 July 2004 Starting a forecast: The initial conditions.
Un progetto di infomobilità per la città di Milano.
Pag. 1 Milano Sicura – Infomobilità Una proposta di progetto Alessandro Massolo Vodafone Omnitel N.V Gruppo Merceologico Servizi TLC - Assolombarda.
Riunione informativa Piacenza 7 Marzo 2008 Risultati degli accertamenti sulle emissioni del Termovalorizzatore di Tecnoborgo.
Realizzazione di una stazione meteorologica
Pianificazione della mobilità nel Comune di Grosseto.
LOCALIZZAZIONE SATELLITARE GEOREFENRENZIATA. OBIETTIVI Gestire il database cartografico al fine di poter visualizzare la posizione dei mezzi localizzati,
1 ADEMPIENZE IN MATERIA DI EMISSIONI IN ATMOSFERA ERSATDUE - engineering-technoligies-services.
Regione Puglia Assessorato alle infrastrutture strategiche e mobilità Comune di Bisceglie II C.D. Prof. V. Caputi III C.D. San G. Bosco IV C.D. Don Pasquale.
LA COMBUSTIONE.
XII° Osservatorio sulla mobilità sostenibile: strumenti ed opportunità dalla Provincia di Milano 30 novembre 2006 ASSIST Asta Sempione: Integrazione di.
I PRINCIPALI INQUINANTI ATMOSFERICI
Regione Puglia Assessorato alle infrastrutture strategiche e mobilità Comune di Bisceglie II C.D. Prof. V. Caputi III C.D. San G. Bosco IV C.D. Don Pasquale.
a Finmeccanica company Copyright © Elsag Spa All rights reserved. Sistemi di prenotazione e pagamento innovativi dei parcheggi di interscambio L.
Sistemi a sensori distribuiti riflessioni tecniche
1 Alert Meteo Dati meteo dai sensori su strada Temperatura, Pressione, Precipitazioni Stato del suolo, Salatura … Previsioni Meteo da fonti esterne Aeronautica.
Climatologia (Clima) studio delle variazioni statistiche in un arco di tempo Il servizio meteorologico internazionale (WSI - Weather Service International)
Università degli Studi di Udine
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
TRAFFICO E INQUINAMENTO
Regione Puglia Assessorato alle infrastrutture strategiche e mobilità Comune di Bisceglie II C.D. Prof. V. Caputi III C.D. San G. Bosco IV C.D. Don Pasquale.
RADIONAV SISTEMA DI RADIOLOCALIZZAZIONE TRENI
“Il sistema di Telediagnosi per i veicoli a motore”
Regione Puglia Assessorato alle infrastrutture strategiche e mobilità Comune di Bisceglie II C.D. Prof. V. Caputi III C.D. San G. Bosco IV C.D. Don Pasquale.
Early Warning - Nodo Datex II -
Ischia, giugno 2006Riunione Annuale GE 2006 Sistema di rilevamento di incendi in rete wireless per il monitoraggio ambientale Sistema di rilevamento.
Regione Puglia Assessorato alle infrastrutture strategiche e mobilità Comune di Bisceglie II C.D. Prof. V. Caputi III C.D. San G. Bosco IV C.D. Don Pasquale.
Sistema di Monitoraggio Avanzato del Territorio
Progetto per la realizzazione della RETE DI SENSORI REAL-TIME e per lo SCAMBIO DATI a servizio del CSR-TOC regionale Protocollo di intesa Regione - Province.
VTS Vessel Traffic Service
EDV ON ROAD Un sistema rivoluzionario per comunicare in tempo reale.
L’INQUINAMENTO ATMOSFERICO
La sperimentazione di una nuova tecnologia di sensore:
Unaltrosindaco Pier Giorgio BRIGATI
> Il Problema IL PROBLEMA Le principali difficoltà che si incontrano nella gestione della raccolta dei rifiuti riguardano la giusta calibrazione delle.
L’organizzazione delle emissioni nel territorio è divisa in tre modi in base alle fonti utilizzate: Sorgenti puntuali; Sorgenti lineari; Sorgenti areali.
1 La città partecipata: uso delle tecnologie ICT per il controllo della Qualità dell’Ambiente e dei Servizi Pubblici Urbani Il sistema.
APPLICAZIONI DI LOCALIZZAZIONE SATELLITARE
Workshop di presentazione. Smartlights è un modello urbano che fa buon uso della tecnologia per la riduzione del consumo energetico ed il miglioramento.
Aditech Life Acquisizione Parametri Monitoraggio Live da remoto
Il Cielo Sopra di Noi Servizio Meteo 51° Stormo.
PROGETTO GIOCONDA A RAVENNA: IL MONITORAGGIO AMBIENTALE arpa ER - Sezione di Ravenna Servizio Sistemi Ambientali RAVENNA, 12 OTTOBRE 2015 SINTESI PER GLI.
VOLO Park Sistema di gestione elettronica parcheggi dedicati ai diversamente abili della Provincia di Genova.
Marco Chini*, Alessandro Franchi**, Andrea Lupi** * ARPAT - Centro Regionale Tutela Qualità dell’Aria ** ARPAT - Dipartimento Provinciale di Firenze La.
“ Qualità dell’Aria” Anno I principali inquinanti sono il biossido di zolfo, gli ossidi di azoto, il monossido di carbonio, l’ozono, il benzene,
L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE INFORMA CHE IL LAVORI IN ESECUZIONE RIGUARDANO LA COSTRUZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO PER PRODURRE ENERGIA ELETTRICA PER.
“ Qualità dell’Aria” Anno I principali inquinanti sono il biossido di zolfo, gli ossidi di azoto, il monossido di carbonio, l’ozono, il benzene,
Firenze, 17 marzo 2008 Il Piano Regionale di Risanamento e Mantenimento della qualità dell’aria approvato dalla Giunta regionale il 17 marzo 2008 Entro.
Area V – Protezione Civile, Difesa Civile e Soccorso Pubblico Consigli utili per chi parte… Progetto coordinato da: Dott.ssa B.A. MarianoSviluppatore progetto.
CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL’AREA DI LECCE Daniele Contini Istituto di Scienze dell’Atmosfera.
1 Esperienze avanzate di riduzione delle polveri sottili: le strategie e i migliori esempi da seguire per il risanamento della qualità dell’aria nell’area.
Rischio = Pericolo x Valore Esposto x Vulnerabilità.
1 Il Progetto PATOS ed il Piano Regionale di Risanamento e Mantenimento della qualità dell’aria ambiente - PRRM Regione Toscana - Direzione Generale PTA.
“ Qualità dell’Aria” Biennio I principali inquinanti sono il biossido di zolfo, gli ossidi di azoto, il monossido di carbonio, l’ozono, il.
“ Qualità dell’Aria” Anno I principali inquinanti sono il biossido di zolfo, gli ossidi di azoto, il monossido di carbonio, l’ozono, il benzene,
Transcript della presentazione:

Solutions for SMART CITY Relatore: dott. Giacomo Campanella

L’esperienza del Comune di Gallipoli: il progetto URBANETS Sustainable management of Urban networks with the Use of ICT

Esercitare un efficace controllo sul traffico urbano al fine di evitare congestionamenti; Gestire i pedaggi nelle zone a traffico limitato o ad aree urbane che prevedono un sistema di esazione e rilevare automaticamente eventuali infrazioni da parte di mezzi non autorizzati; Controllare la sosta attraverso il monitoraggio del grado di riempimento delle aree di parcheggio; Fornire ai cittadini informazioni puntuali sulle condizioni di traffico e ambientali (qualità dell’aria, condizioni meteo e inquinamento acustico); Garantire una maggior sicurezza dei pedoni e contribuire a migliorare la qualità della vita in ambito urbano. Gli obiettivi

I sottosistemi funzionali Postazioni di rilevamento traffico Stazione di rilevamento dati ambientali Pannelli a Messaggio Variabile DATA CENTER Portale di accesso alla piattaforma di monitoraggio

Il sottosistema di rilevamento traffico Postazioni di rilevamento traffico Il Sottosistema è costituito da Sensori Radar Doppler Microonde, non invasivi, in grado di rilevare: ora del transito, velocità del veicolo, lunghezza del veicolo, classe di lunghezza, gap e headway temporale tra veicoli, tempo di occupazione della corsia di marcia. I dati di traffico sono inviati in tempo reale alla piattaforma di monitoraggio e controllo che li elabora, li integra in quadri sinottici, anche su base cartografica, e li rende fruibili ai decisori attraverso il portale di accesso. Le informazioni acquisite costituiscono un valido ausilio ai fini dell’adozione di opportune politiche per la regolamentazione del traffico.

Il sottosistema di monitoraggio ambientale Stazione di monitoraggio ambientale Il Sottosistema è costituito da Stazioni di monitoraggio ambientale in grado di monitorare parametri relativi alla qualità dell’aria, all’inquinamento acustico e meteorologici attraverso una combinazione di sensori quali: Qualità dell’aria: Monossido di Carbonio - CO, Ozono – O3, Biossido di Azoto – NO2, Ossido di Azoto – NO, Acido Solfidrico - H2S, Diossido di Zolfo - SO2 e Polveri Sottili – PM10. Inquinamento Acustico: Fonometro di classe 1. Stazione Meteo: Temperatura, Umidità Relativa, Pressione Atmosferica, Velocità e Direzione del Vento e Precipitazioni Piovose. FonometroSensori meteoDatalogger

Il sottosistema di comunicazione all’utenza Pannelli a messaggio variabile Il Sottosistema è costituito da Panelli a Messaggio Variabile (PMV) deputati a fornire all’utenza informazioni relative alle condizioni di traffico, eventi, dati ambientali, informazioni turistiche. I PMV comunicano con la centrale attraverso rete GPRS; il personale preposto definisce la modalità di diffusione del messaggio (periodicità, luminosità) e verifica il corretto funzionamento dei pannelli attraverso la piattaforma di monitoraggio e controllo su cui eventuali guasti sono opportunamente segnalati.

La piattaforma di monitoraggio e controllo Tutti i parametri rilevati sono trasmessi in tempo reale ad una piattaforma centrale di monitoraggio e controllo, basata su WebGIS, che elabora le informazioni ricevute, le integra e le restituisce in cruscotti di gestione particolarmente utili in termini di supporto alle decisioni. Portale di accesso piattaforma di monitoraggio e controllo

Piazza Papa Giovanni Paolo II, 8 int Noci (BA) T F C. F. e P.IVA REA BA Cap.Soc ,97 euro DEMO LIVE