Sviluppo, crescita delle imprese, benessere dei cittadini Guido Caselli, Direttore Area studi e ricerche Unioncamere Emilia-Romagna.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Distretto Agroalimentare di Qualità della Valtellina
Advertisements

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Crotone 5 Maggio 2003 Giornata dellEconomia 5 Maggio 2003 Giornata dellEconomia DIFFERENZIALI.
Programma Regionale per la Ricerca Industriale, lInnovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Programma Regionale per la Ricerca Industriale, lInnovazione.
1 Interventi per la qualificazione delle risorse umane nel settore della ricerca e della innovazione tecnologica: Spinner 2013.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
IL RUOLO DELLO STATO. Debito pubblico della PA (In percentuale del PIL) Fonte: Istituti nazionali (1998) Pressione fiscale (In percentuale del PIL) Fonte:
Adalberto Casalboni, CISE
Camera di Commercio I.A.A. di Palermo Osservatorio Economico della Provincia di Palermo
Nota sulleconomia della provincia di Trieste Presentazione a cura del Dr. Giuseppe Capuano - Economista Dirigente Area Studi e Ricerche dellIstituto G.
PIL Ec. avanzate Area Euro Nuove ec. Asia ITALIA …meno competitivi? Ferrara: variazione del fatturato imprese.
Fotografare in modo nuovo l’economia
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
Ricerca e innovazione tecnologica: il contesto regionale Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Firenze, 11 gennaio 2005 Nuove politiche di.
Reggio Emilia, 9 maggio 2008 Aula Magna Palazzo Scaruffi.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Seminario sulle politiche giovanili nella provincia di Bologna La proposta di legge regionale e il coordinamento provinciale Provincia di Bologna Gabinetto.
Il progetto Partecipa.Net e la sperimentazione presso il Comune di Modena Claudio Forghieri Pisa - TALeP 2006.
Cultura e creatività: perché?
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.
1.collocare i nostri dati in una cornice dello sviluppo locale 2.evidenziare i principali collegamenti 3.illustrare alcune criticità dello sviluppo locale.
Forum Economia e Sviluppo II° Incontro Ravenna, 11 giugno 2008.
L’evoluzione dei distretti industriali del Nord Est dagli anni ’70 ad oggi di Stefano Micelli Università Ca’ Foscari di Venezia Venice International.
Relazione di Giuseppe Capuano Responsabile Area Studi e Ricerche
Sono enti pubblici dotati di autonomia funzionale […] che svolgono, nell'ambito della circoscrizione territoriale di competenza […] funzioni di interesse.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA in EMILIA-ROMAGNA Conferenza Finale Progetto COGITA Bologna, 23 ottobre 2014.
Regione e imprese partner nel 7PQ Morena Diazzi Direttore Attività Produttive, Commercio e Turismo.
IRC – 2011 I nnovazione, R icerca, C ompetitività Dalla “rete” per la conoscenza al “network” per competere.
Tre Regioni leader in Europa
Un decennio vissuto pericolosamante: l’industria italiana dal 2000 al 2010 di Stefano Micelli Università Ca’ Foscari di Venezia Venice International University.
1 Controversie e conflitti le regole concorrenza stato programmazione monopolio mercato liberismo.
Mario Benassi Copyright
Osservatorio Economia e Lavoro in Emilia-Romagna AUTORI: Lorenzo Birindelli, Alfredo Cavaliere, Davide Dazzi, Daniela Freddi, Carlo Fontani, Cesare Minghini,
1 La competizione collaborativa per ricostituire il capitale economico e sociale Fabrizio Pezzani Università Bocconi Davide Galli Pierangelo Spano Veronica.
La misurazione del Benessere Equo e Sostenibile: uno strumento di conoscenza per la collettività e le politiche territoriali Ravenna, 24 ottobre 2014 Una.
I L GETTITO IMUI L GETTITO IMU IN E MILIA R OMAGNA : A NALISI TERRITORIALE Bologna, 28 marzo 2013.
COMUNE DI REGGIO EMILIA Osservatorio economico, per la coesione sociale e la legalit à I DATI 4 marzo 2010.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
Controlli di qualità e integrazione degli archivi amministrativi L'osservatorio Unioncamere sui gruppi d'impresa Guido Caselli Unioncamere Emilia-Romagna.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
STATISTICHE DICHIARAZIONI di VOLONTÀ al 13/01/2015 Regione: EMILIA ROMAGNA Dichiarazioni registrate presso le ASL ASL ConsensiOpposizioni Totale.
* * * * L’Economia Aziendale, principi generali SCIENZE ECONOMICHE ATTIVITÀ DI PRODUZIONE E CONSUMO DEI BENI ATTI A SODDISFARE I BISOGNI DELLE PERSONE.
L’economia e il mondo.
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA (3 CAPITOLI) 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI (6 CAPITOLI) 3.NUOVE FRONTIERE.
1 Presentazione “Patto per lo Sviluppo del Metadistretto della Meccatronica e delle Tecnologie Meccaniche Innovative” Fondazione Cuoa, 6 giugno 2007.
Caterina Caridi USCI -Comune di Reggio Calabria Napoli, 28 Ottobre 2015.
Luiss Business School - ricerca e consulenza1. STRUTTURA E DIMENSIONI DELL’AGRONETWORK Luiss Business School - ricerca e consulenza... IN GRADO DI ATTIVARE.
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
L’economia sociale in Emilia-Romagna Teresa Marzocchi Assessore alle Politiche sociali Regione Emilia-Romagna
Sviluppo, crescita delle imprese, benessere dei cittadini Guido Caselli, Direttore area studi Unioncamere Emilia-Romagna.
Corso di sociologia dell’educazione Ferrara 22 marzo 2016.
Guido Caselli – direttore Centro studi Unioncamere Emilia-Romagna 3a3a3a3a conferenza regionale della cooperazione sociale.
UNA NOTA SUGLI ESITI DELLA POSSIBILE MANOVRA FISCALE “ DA IRPEF A IVA ” 22 GIUGNO 2011 MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO.
Emilia-Romagna Il sistema economico regionale
Il nome “Lepida” Il console Marco Emilio Lepido... La strada telematica. Collegamento tra passato e presente.
Report delle Sessioni parallele Sergio De Luca Direttore Centrale Comunicazione e Immagine Confcommercio-Imprese per l’Italia Bari, giugno 2014.
BLUE ECONOMY 1 SCENARIO GENERALE E PRIME INDICAZIONI NELLA PROVINCIA DI BRINDISI BLUE ECONOMY: SCENARIO GENERALE E PRIME INDICAZIONI NELLA PROVINCIA DI.
OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE DI PISTOIA La congiuntura 2007 e le previsioni 2008 : il punto di vista delle imprese Relatore Corrado Martone – Area.
La Spezia, 10 Giugno Demografia Sostanziale incremento della popolazione ( unità: abitanti a novembre 2013). Il leggero incremento.
Imprese italiane tra ripresa e fragilità commento alla Relazione annuale BdI Andrea Landi Modena 9 giugno 2016.
Chimica altri high tech totale industria 53,8 49,8 21,1 imprese innovative 84,7 85,5 58,1 di cui innovaz. di prodotto (% sul totale imprese) di cui solo.
L’economia piacentina nel 2010 Sala dei Teatini Piacenza, 6 maggio
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
DINAMICHE COMPETITIVE E SVILUPPO DELLE IMPRESE COOPERATIVE DEI SERVIZI LOGISTICI IN TOSCANA Prof. Gaetano Aiello Università degli studi di Firenze Le imprese.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
Reggio Emilia in dieci punti. Riflessioni per una nuova fase di sviluppo Guido Caselli, responsabile ufficio studi Unioncamere Emilia-Romagna Reggio Emilia,
Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca,
Economie locali, servizi di mercato e imprenditoria giovanile conferenza stampa VENEZIA 15 novembre 2013 MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO.
La Sorveglianza PASSI in Emilia-Romagna Modena, 17 aprile 2007 Nicoletta Bertozzi Dipartimento di Sanità Pubblica Ausl di Cesena I risultati degli studi.
Transcript della presentazione:

Sviluppo, crescita delle imprese, benessere dei cittadini Guido Caselli, Direttore Area studi e ricerche Unioncamere Emilia-Romagna

… la definizione di sviluppo ha assunto accezioni differenti, da semplice sinonimo di crescita economica a complesso crocevia di efficienza economica, equità sociale ed integrità dell’ecosistema. Misurare lo sviluppo Sviluppo visto dalle imprese Crescita economica Partendo da una base dati di circa 150 indicatori, per ciascuna provincia e per il periodo è stato calcolato: Obiettivo dello studio è misurare il posizionamento della provincia di Rimini per quanto riguarda il livello di sviluppo raggiunto - in termini di crescita economica e benessere – e, soprattutto, comprendere se alla crescita economica si associa un analogo incremento del benessere Sviluppo visto dai cittadini Benessere

Imprese Imprese ed imprenditori Variazione del numero delle imprese attive nel periodo Titolari d’impresa Variazione dei titolari d’impresa per nazionalità nel periodo Imprenditori Incidenza dei titolari stranieri sul totale

High tech e knowledge High tech, knowledge e produttività % di imprese manifatturiere operanti in settori con contenuto tecnologico medio- alto e % di imprese operanti in servizi high intensive knowledge Produttività Valore aggiunto per unità di lavoro nel 2005 e variazione in termini reali

Export & Innovazione Esportazioni. Quote di mercato Dal 2002 al 2006 la quota di mercato di Rimini si è ridotta dell’8,6%. Ogni 100mila euro commercializzati a livello mondiale 14,4 sono relativi a produzioni di Rimini Brevetti. Quote di mercato Numero di brevetti europei pubblicati dall’EPO (European Patent Office). Valori per milione di abitanti, Anno ,4% -3,4% -3,7% -15,3% 6,9% -8,0% -2,7% -2,8% -8,6% -8,1% -13,4% Bologna Ferrara Forlì-Cesena Modena Piacenza Parma Ravenna Reggio Emilia Rimini Emilia-Romagna ITALIA

1 Le trasformazioni del sistema territoriale circuiti di filiera La chiave interpretativa più adeguata per analizzare l’economia provinciale è quella dei circuiti di filiera, all’interno dei quali piccole, medie e grandi imprese non sono in contrapposizione, ma complementari. E dove le economie di scala e la capacità di competere sui mercati internazionali e – più in generale di creare sviluppo - non vanno ricercate per singola impresa, ma per filiera Il progressivo allargamento dei distretti e dei sistemi locali a macroaree che fuoriescono dai confini provinciali e regionali. È un territorio che si presenta in perenne riconfigurazione, le cui linee di confine si ridisegnano e si cancellano incessantemente in quanto mutano i fattori e i valori che le tracciano. capitalismo manifatturierocapitalismo delle reti Le trasformazioni nel capitalismo e nella composizione sociale. Cambiano i fattori che determinano la concorrenzialità dei territori e conseguentemente emergono nuove figure detentrici dei beni competitivi: accanto al management delle medie e grandi imprese manifatturiere e delle banche si fanno strada i “possessori” delle reti - fisiche e virtuali – le multiutility, le società della logistica e del terziario avanzato. Ad un “capitalismo manifatturiero” si affianca un “capitalismo delle reti”. Parallelamente si moltiplicano i possessori di partita IVA, i lavoratori atipici e altre figure lavorative che faticano a trovare voce e rappresentanza. 2 I cambiamenti del sistema territoriale

“Ricchezza creata” nei comuni della regione Valore aggiunto per abitante oltre (68) da a (68) da a (69) da a (68) < (68)

“Ricchezza distribuita” Imponibile Irpef per abitante oltre (68) da a (68) da a (69) da a (68) < (68)

“Ricchezza creata” e “distribuita” nei comuni di Rimini Valore aggiunto per abitante e imponibile IRPEF per contribuente

Reddito e patrimonio Reddito Reddito lordo disponibile pro capite per provincia anno 2004 e confronto con il 1999 espresso a valori reali Patrimonio Valore pro capite del patrimonio delle famiglie per per tipologia di attività. Anno 2005

Retribuzioni dei lavoratori dipendenti Variazione in termini reali della retribuzione media giornaliera. Retribuzione media giornaliera anno 2004

Variazione in termini reali della retribuzione media giornaliera per settore Retribuzioni dei lavoratori dipendenti per sesso e settore % contratti a tempo determinato sul totale

Crescita economica e benessere: il posizionamento Rimini 25esima per crescita economica, 12esima per benessere

1,0 1,7 3,5 0,7 1,1 0,7 2,2 1,6 3,9 1,7 1,8 4,8 6,8 10,6 3,1 7,1 2,6 6,8 3,1 12,9 5,9 7,7 BolognaFerraraForlì- Cesena ModenaPiacenzaParmaRavennaReggioRiminiEmilia- Romagna Italia benessere crescita 20% 26% 33% 22% 15% 27% 32% 52% 30% 28% 23% 20% 26% 33% 22% 15% 27% 32% 52% 30% 28% 23% Crescita economica e benessere: la variazione A Rimini l’indice sintetico di crescita è aumentato del 12,9% quello del benessere dello 3,9% … se la crescita viaggia a 129 km. orari, il benessere viaggia a 39 km. orari Rimini 13esima per crescita economica, quarta per benessere

Il radicamento delle filiere in provincia ed in regione fino ad oggi sperimentato deriva non da particolari obblighi sociali delle forme capitalistiche verso il territorio, ma dalla presenza – in questo territorio più che in altri – di altre risorse complementari, quelle legate alla capacità di generare un differenziale competitivo in termini di conoscenze originali ed esclusive. Alcune considerazioni finali reciproca convenienza Patto di reciproca convenienza che originava un circolo virtuoso tra imprese e territorio Competitività Benessere Creazione e condivisione conoscenza Dove si è creato consenso, dove gli obiettivi e i valori sono stati condivisi, si è avuto crescita economica e qualità della vita elevata.

Il riuscire a creare ricchezza è sempre di più legato alla capacità di internazionalizzare, di innovare, di lavorare in rete, di investire sulla formazione. Puntare sulla “VIA ALTA DELLO SVILUPPO”, realizzare un differenziale competitivo basato sulla conoscenza è la condizione necessaria per consolidare il cammino di crescita. DE-FRAMMENTAZIONE È necessario ridurre la frammentazione presente in tutti gli ambiti economici e sociali - nella rappresentanza politica, nelle istituzioni, nelle associazioni di rappresentanza, nel tessuto imprenditoriale, nella popolazione. IDENTITA’ creare su nuove basi il senso di appartenenza, un’identità di territorio. Creare le condizioni – economiche e sociali - per favorire la ricostituzione di obiettivi e di valori condivisi. Alcune considerazioni finali