Apparato Respiratorio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’apparato respiratorio
Advertisements

APPARATO RESPIRATORIO
APPARATO RESPIRATORIO
SABATO 10 GIUGNO RITROVO c/o Ciclobby ore 15,30 (partenza ore 16) ore 15,30 (partenza ore 16) Via Borsieri 4 (zona Isola) - MILANO Durata manifestazione:
RESPIRAZIONE & CIRCOLAZIONE.
La Respirazione.
L’ APPARATO RESPIRATORIO
L’ APPARATO RESPIRATORIO
Il Fumo fa male TOSSICODIPENZE FUMO DA SIGARETTA Gianvito Boi.
APPARATO RESPIRATORIO
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
INQUINAMENTO DELL’ARIA E DANNI ALLA SALUTE
APPARATO RESPIRATORIO.
STRUTTURA E FUNZIONE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
LA SIGARETTA, UN NEMICO DA COMBATTERE!
PROTEGGIAMO IL NOSTRO APPARATO RESPIRATORIO
COMITATO REGIONALE LOMBARDO Corso non residenziale la qualifica di aiuto ALLENATORE di 1° livello (Lunedì 10 Gennaio 2011 – via Timavo Milano) 1° Lezione.
ISITUTO COMPRENSIVO PANTIGLIATE
RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI
Malattia infettiva del sistema nervoso centrale
Apparato respiratorio
Un approfondimento di Boiciuc Madalina Classe 2ªM
L' APPARATO RESPIRATORIO
L’apparato respiratorio
Supervisore prof.ssa G. Scicchitano
Fisiologia dell’apparato respiratorio
5 APPARATO RESPIRATORIO 1
Apparato Respiratorio
Cenni di Anatomia e Fisiologia
L’APPARATO RESPIRATORIO
La respirazione.
La respirazione.
Apparato Respiratorio
Apparato respiratorio
APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO
Una gran mole di studi scientifici hanno cercato, nel tempo, di individuare gli effetti del tabagismo sulla salute, muovendo inizialmente da osservazioni.
Modulo A-2 Corpo umano Percorso formativo ANPAS LOMBARDIA per: ADDETTI al 1° SOCCORSO AZIENDALE” D.Lgs 81/08 del
Il sistema respiratorio
Urgenze ed Emergenze Respiratorie
INQUINAMENTO DELL’ ARIA
Ventilazione e perfusione polmonare
L’APPARATO RESPIRATORIO
L’Apparato respiratorio
L'Apparato Respiratorio
Apparato Respiratorio
AQUILABLU Apparato Respiratorio
L’APPARATO RESPIRATORIO
Apparato respiratorio.
APPARATO RESPIRATORIO
IL CONTROLLO DELLA RESPIRAZIONE LA MISURA DEL RESPIRO
Quali sono le funzioni dell’apparato respiratorio?
Introduzione alla respirazione
L'APPARATO RESPIRATORIO
L’apparato respiratorio e la respirazione
L’APPARATO RESPIRATORIO
L’APPARATO RESPIRATORIO
La respirazione.
. Resistenze delle vie respiratorie V = Palv/Rp Definizione:
Nonostante l’aspetto invitante, le bevande alcoliche sono veri e propri veleni per l’organismo.
La respirazione L’apparato respiratorio L’aria che entra ed esce dai polmoni La respirazione e lo scambio dei gas.
Tabacco? No, grazie! Se t’interessa conoscere le conseguenze fisiche che può provocare il consume do tabacco dai un’ochiata alle immagini nelle pagine.
Gerard Tortora, Brian Derrickson Conosciamo il corpo umano.
DI CHIARA, SIRIA E SILVIA.  PERMETTE DI RESPIRARE  PORTA IL NUTRIMENTO E L’OSSIGENO ALLE CELLULE  LIBERA LE CELLULE DAGLI SCARTI.
1 Respirazione polmonare
Transcript della presentazione:

Apparato Respiratorio Anatomia, Fisiologia e sua difesa.

Anatomia E' formato da: vie aeree naso faringe laringe trachea bronchi polmoni pleure

FISIOLOGIA Per respirazione si intende lo scambio dei gas respiratori (essenzialmente ossigeno ed anidride carbonica) che avviene a livello degli alveoli polmonari: il sangue cede CO2 e riceve O2

Si definisce: eupnoico un soggetto con respirazione normale, a riposo, comprendente 12-16 atti respiratori al minuto; tachipnoico un soggetto con un numero di atti respiratori superiore a 16 per minuto; bradipnoico un soggetto con un numero di atti respiratori inferiore a 10-12 per minuto; dispnoico il soggetto che manifesti l'anormale e sgradevole percezione del proprio respiro. La ventilazione dipende dal ritmico espandersi e retrarsi dei polmoni. In ogni atto respiratorio vengono introdotti circa 500 ml di aria:

Funzionalità La funzionalità della respirazione dipende essenzialmente da: composizione dell'aria inspirata (percentuale in O2 e CO2) efficacia degli scambi gassosi a livello alveolare efficacia del trasporto dei gas nel sangue (emoglobina) efficace "approvvigionamento" di O2 da parte dei tessuti periferici efficace "rimozione della CO2 dai tessuti periferici

Le Malattie dell’apparato respiratorio: Fumo e cancro del polmone Certamente non tutti fumatori vedono sviluppare il cancro del polmone ma è significativo che l'80% dei tumori polmonari avviene nei fumatori . Teniamo presente che ogni anno muoiono in Italia o almeno nel Veneto circa 100 persone ogni 100.000 per tumore polmonare e di questi 80 sono fumatori. Pensate quanti potrebbero salvarsi se non fumassero. rimane il dato di fatto che diverse sostanze come le aldeidi, il catrame , le nitrosamidi, l'acido cianidrico e tante altre sono dimostrate sperimentalmente cause di sviluppo di tumore al polmone.

Raffreddore Il raffreddore è un'infiammazione acuta di origine virale che colpisce prevalentemente le prime vie respiratorie, il naso e la gola. Può durare pochi giorni o anche intere settimane ed è molto contagioso. Si trasmette in due modi: per via aerea, respirando aria infetta: il virus può essere disperso nell'aria dalla persona raffreddata attraverso le minuscole gocce d'acqua emesse con starnuti e colpi di tosse per contatto diretto con oggetti contaminati che tocchiamo quotidianamente, soprattutto con le mani.

L'influenza                            L'influenza è una malattia infettiva acuta che interessa prevalentemente l'apparato respiratorio, provocata da virus appartenenti alla famiglia degli Orthomixovirus. Il periodo di incubazione dell'influenza è mediamente di circa 1-3 giorni, e la malattia insorge generalmente in modo improvviso. I sintomi principali sono rappresentati da febbre elevata, tosse, mal di gola, mal di testa, dolori artro-muscolari diffusi, sensazione di spossatezza.

Allergie In Italia si ammalano di allergie circa 10 milioni di persone, una cifra in crescita che rappresenta il 20-25% della popolazione. Cause: Acari, Pollini, Muffe ecc.

Tubercolosi La tubercolosi (o TBC) è una malattia infettiva e contagiosa che colpisce sia gli uomini che gli animali. Il contatto con Mycobacterium tuberculosis o bacillo di Koch non necessariamente determina la malattia tubercolare; nei primi 6 mesi dopo il contatto con il bacillo solo una frazione dei soggetti (5%) mostra segni e sintomi della malattia tubercolare. La restante frazione di soggetti venuti a contatto con il bacillo potrà sviluppare la malattia tubercolare durante gli anni successivi (10%).