Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Email Docente: A.A. 2008-2009 Mauro Sciarelli Il marketing: la politica di prodotto 12 Marketing, gamma,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DIREZIONE DEL MARKETING
Advertisements

Prodotto, innovazione e binomio prodotto-cliente
Marketing I prezzi e la politica dei prezzi.
LA MICROSEGMENTAZIONE DEL MERCATO
Economia e Governo delle Piccole Imprese
LA FUNZIONE DI MARKETING
Capitolo 4 L’analisi di settore (1)
Marketing del turismo Sviluppo del marketing mix per il settore dell’ospitalità e del turismo.
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
Pubblicità e Marketing Il ciclo di vita del prodotto
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
I concorrenti L’ambiente competitivo di un’impresa è costituito dalle altre imprese che convergono nel servire gli stessi mercati-obiettivo nonché da.
Segmentazione, scelta dei mercati obiettivo e posizionamento
Corso di Marketing Operativo 2009/2010
Il marketing mix nei mercati internazionali
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
PIANO DI MARKETING.
Il processo di marketing e la sua pianificazione.
I Canali di Distribuzione
Sessione 14 La comunicazione per il mercato Clienti e strategie operative.
di una strategia di marketing
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea magistrale in Scienze del Governo e Politiche Pubbliche Economia delle Aziende.
Università LUISS Guido Carli
Quanto vale la mia offerta agli occhi del cliente
Capitolo 7 Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo.
E-Commerce 1 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione.
L’analisi strategica capitolo 28
Economia delle Aziende Pubbliche Funzione marketing - approfondimento
La pianificazione strategica di Marketing Maria De Luca
ELEMENTI DI UN BUSINESS PLAN
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
Verifica di Apprendimento Il marketing operativo
… quinte classi IGEA e MERCURIO
La costruzione del business plan: profili di marketing
MARKETING Anno Scolastico 2006/2007 Classe 5AM Progetto realizzato da: Cozzi Matteo De Giorgi Stefano Marchionne Ilaria Ye Marisa.
© 2011 Sala, Stivani Anno Accademico 2010 / 11 Adriano Sala - Eros Stivani Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Logica dei Servizi e della.
Le strategie competitive
Corso di Statistica e Gestione delle Imprese Insegnamento: MARKETING Docente: Roberto Grandinetti Università di Padova Cap. 1 - Il rapporto tra produzione.
Il Marketing Classe V C Istituto tecnico commerciale Volpe di Grottaminarda.
Dipartimento PRIME Area di Economia Agroalimentare e Territoriale Marketing Testi di riferimento: CERCOLA R. (1997): Marketing, ETASLIBRI KOTLER P. (1993):
Principi di marketing.
INQUADRAMENTO E DEFINIZIONE
Marketing mix e piano di marketing
1 La segmentazione Corso di Formazione e Valorizzazione Stilisti.
Le parole dell’impresa
Corso di Formazione e Valorizzazione Stilisti
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE
Cap. 9 - Aree strategiche di affari e portafoglio-prodotti
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Funzione marketing
MARKETING STRATEGICO.
Cos’è il marketing È la funzione tecnica dello scegliere che cosa vendere, a chi vendere e programmare le azioni conseguenti I possibili approcci: Imprese.
Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE
Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori.
Pianificazione e marketing Prof. Amedeo Maizza Ordinario di Economia e gestione delle imprese.
Obiettivi e struttura della lezione Obiettivo della lezione Approfondire le scelte di prezzo e le politiche promozionali Struttura della lezione - politica.
Capitolo 14 La gestione commerciale ed il marketing Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli.
LA GESTIONE STRATEGICA. MISSIONE La MISSIONE è il mezzo con cui l’impresa esplicita e comunica ai suoi interlocutori in che cosa vuole essere identificata.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli La struttura del corso 1 Imprenditore, Impresa Imprenditorialità.
Obiettivi e struttura della lezione Obiettivo della lezione Avviare l’analisi della funzione commerciale e del marketing mix Struttura della lezione -
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Obiettivi e struttura del Business Plan Funzioni, piani,
Corso di Marketing - Quarta Unità Didattica
1 Corso di Marketing del Turismo Segmentazione Individuazione di segmenti di domanda all’interno dei quali sia massima l’omogeneità e la diversità Marketing:
LE POLITICHE DI PREZZO. PREZZO Il prezzo può essere considerato come la parte principale dell’onere supportato dal consumatore per il soddisfacimento.
> Corso di Economia e Gestione delle Imprese – CLEC Prof. Mauro Sciarelli.
Economia e Organizzazione Aziendale A pag. 1 Prof.Federico Munari L’ambito competitivo e l’analisi di settore.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli La logistica e le tecniche di gestione delle scorte 16.
SCELTE STRATEGICHE DI MARKETING. MARKETING MIX L’insieme delle scelte riguardanti il prodotto, il tipo di confezione, il prezzo, la distribuzione, la.
1 Le leve del marketing mix: il prezzo A cura di Fabrizio Bugamelli.
Obiettivi e struttura della lezione
Transcript della presentazione:

Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Il marketing: la politica di prodotto 12 Marketing, gamma, marca, packaging Scienze del Turismo ad indirizzo manageriale

Obiettivi e struttura della lezione Obiettivo della lezione Avviare l’analisi della funzione commerciale e del marketing mix Struttura della lezione - orientamento al marketing - segmentazione del mercato - gamma di vendita - ciclo di vita del prodotto - matrice portafoglio - marca - confezionamento Il marketing: la politica di prodotto

Dall’orientamento al prodotto … Il comportamento delle imprese verso il mercato si è evoluto: dall’orientamento al prodotto si è passati all’orientamento al mercato…

… all’orientamento al business.. Per poi giungere all’orientamento al business.

L’azione di marketing Il marketing è il processo mediante cui - l’azienda studia il mercato o i mercati che ritiene interessanti - analizza le tendenze della domanda e la situazione della concorrenza - individua l’esistenza di opportunità di business - orienta la produzione in funzione dei potenziali acquirenti da conquistare -crea la domanda per i nuovi prodotti -provvede a collocare questi ultimi presso gli sbocchi prescelti

Il comportamento del consumatore Il processo di acquisto si sviluppa secondo stadi sequenziali ed è alimentato da motivazioni che assumono un differente peso nella scelta in funzione delle caratteristiche del bene/servizio da acquistare e del rapporto tra prezzo e reddito disponibile

La segmentazione del mercato Il mercato è segmentabile attraverso specifiche tecniche che utilizzano differenti parametri

La strategia di marketing Nei confronti di un mercato segmentato, l’impresa può adottare una differente strategia di marketing

Il marketing-mix Il sistema di offerta di definisce in base a quattro politiche che compongono il mix di marketing

La gamma di vendita La politica di prodotto si riferisce alla scelta del grado di ampiezza, profondità e differenziazione della gamma

La mappa di posizionamento E’ uno strumento che consente di visualizzare il posizionamento della marca ed il grado di differenziazione rispetto alla concorrenza

Il ciclo di vita del prodotto Il prodotto nella sua vita attraversa quattro fasi che si differenziano per tendenza delle vendite e dei profitti

La matrice portafoglio prodotti (BCG) I prodotti della gamma partecipano in misura diversa alla generazione del cash-flow, in funzione dell’attrattività del mercato e del posizionamento competitivo

La matrice General Electric La matrice GE amplia il contenuto delle variabili della matrice BCG

La politica di marca - Cessione “in bianco” - Marca industriale o commerciale - Marca unica per la famiglia di prodotti - Marche per ciascun prodotto

Il packaging La confezione risponde a differenti scopi: - Funzione di conservazione - Funzione di comunicazione - Funzione logistica