FACOLTA’ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea in Scienze Biologiche STATO NUTRIZIONALE IODICO NELLE DONNE IN GRAVIDANZA DELLA CITTA’

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L‘ACQUA NELL'ORGANISMO UMANO
Advertisements

Prof. Paolo Polidori Università di Camerino
Encefalo ipotalamo adenoipofisi tiroide tessuti
Tiroide.
METABOLISMO DELLA BILIRUBINA
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea in Ostetricia TITOLO DELLA TESI L’OSTETRICA E IL DIABETE:
Stili Alimentari ed Attività Fisica
Laboratorio di Linguaggi lezione IX Marco Tarini Università dellInsubria Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali di Varese Corso di Laurea in.
Marco Tarini Università dellInsubria Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali di Varese Corso di Laurea in Informatica Anno Accademico 2007/08.
Produzione giornaliera di ormoni tiroidei Tiroide T4 extratiroidea T3 extratiroidea 80 µg/die10 µg/die 25 µg/die.
L’USO DI BEVANDE ALCOLICHE NELLE DONNE IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO:
Il ferro e’ indispensabile per la respirazione
EDUCAZIONE ALLA SALUTE LA PREVENZIONE NEUROLOGICA PRENATALE.
Alimentazione BY :AURORA,ALESSIA,AURORA!!!! :D.
APPROFONDIMENTO  L’IPOTIROIDISMO
PERCHE’ MANGIARE? Gabriella Delmastro.
3 - MALNUTRIZIONI.
Candidata: Carlotta Gandolfo Relatori: Prof. Carlo Maganza
Sali minerali Microelementi Macroelementi.
Selenio: stato dell’arte
PROTEINE ED AMMINOACIDI
Di Martina Ugramin.
Fisiologia della tiroide
Tiroide La tiroide è formata da due lobi laterali uniti da un segmento trasversale (istmo) che si continua con una propaggine (lobo piramidale) aderente.
ELIMINAZIONE Avviene attraverso i reni, il fegato, i polmoni, per mezzo di urine, bile ed aria espirata. Alcuni farmaci vengono eliminati anche con.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE.
Cerbone M, Di Mase R, Di Pinto R, D’Onofrio G, Moracas C, Salerno M
LE VITAMINE.
STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. VARIAZIONI FISIOLOGICHE DEL.
DEFINIZIONE DI POLIURIA
Stabilizzatori del tono dell’umore
TURBE DEL METABOLISMO DEL GALATTOSIO
IL TRATTAMENTO RADIOMETABOLICO DELL’IPERTIROIDISMO
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. ANEMIE NUTRIZIONALI Le anemie.
D.I.Me.Ca. – D.I.Me.Ca. – Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria.
Seminario PASSI Indagine PASSI - Anno 2005 Il Rapporto dell’Area Vasta di Ancona  SITUAZIONE NUTRIZIONALE  ABITUDINI ALIMENTARI  PERCEZIONE DELLO STATO.
Promozione dell’allattamento al seno nei reparti ospedalieri del Lazio
Alimenti e alimentazione
Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di laurea triennale in Scienze Biologiche “Papilloma virus umano: relazione tra ciclo vitale e.
Analisi molecolare del mutante csn5a in Arabidopsis thaliana
ELABORATO FINALE “Analisi comparativa dei profili elettroforetici delle proteine sieriche di diverse specie animali” FACOLTA’ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE.
20/04/2017 Iperlipidemie Rappresentano il maggior fattore di rischio per l’insorgenza dell’aterosclerosi e di tutte le sue manifestazioni cliniche a livello.
7.4 Le vitamine.
Fabbisogno energetico in gravidanza
Maria Franca Dupont Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione - Sorveglianza e Prevenzione nutrizionale Settimo Torinese, via Regio Parco 64
I NUTRIENTI.
UNIVERSITA’ DI ROMA “SAPIENZA”
LO STRESS IN GRAVIDANZA E I SUOI EFFETTI SUL COMPORTAMENTO DELLA PROLE
IL FABBISOGNO IN PROTEINE Tradurre il fabbisogno proteico in termini rigidamente numerici è molto difficile, ci sono pochi dati sulla donna adulta, ma.
PROTEINA Tutte le proteine, sia nei batteri che nelle forme di vita più complesse, sono costituite dallo stesso gruppo di 20 aminoacidi legati in modo.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN.
Corso di Laurea Triennale in Relazioni Economiche Internazionali Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Prova Finale di Laurea Triennale.
Le vitamine Molto importanti per la nostra salute
La Facoltà di Medicina e Chirurgia per la Medicina di Genere Prof. Antonio Benedetti Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche.
LA TIROIDE NEL 2016: CI SONO NOVITA’?
Lavoratori e salute: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL.
Il sistema endocrino. Le funzioni del sistema endocrino Ormoni: sono i messaggeri chimici che liberati nei liquidi corporei esercitano gli effetti ricercati.
Università degli Studi di Roma “Sapienza” Cattedra di Pediatria UOC di Gastroenterologia e Epatologia Pediatrica Dott.ssa F. Viola Dott.ssa F. Civitelli.
Sanza, 14 giugno 2014 Il Popolo di Sanza e la Dieta Mediterranea: studio osservazionale Luca De Franciscis U.O. di Endocrinologia e Diabetologia Distretto.
La morbosità … è definita come il rapporto tra il numero di soggetti che manifestano la malattia e l'ammontare della popolazione.
Modena, 19 marzo 2009 Sicurezza domestica: rilevanza del problema e percezione del rischio Dr. Claudio Vaccari.
VALUTAZIONE DEL BAMBINO CON IPOTIROIDISMO CONGENITO
INDAGINI SULLE ABITUDINI ALIMENTARI NEI GIOVANI TENNISTI
La scelta del Curriculum I crediti liberi (insegnamenti, altre attività formative, ECDL, etc) Lo stage I corsi di laboratorio del 3° anno Il piano carriera:
VALUTAZIONE DEL BAMBINO CON PROBLEMI TIROIDEI
Tesi di laurea di: Martorana Francesca Relatore: Dott. Giuseppe Battaglia SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze.
COSA E’ IL DSM ?  MANUALE DIAGNOSTICO E STATISTICO DEI DISTURBI MENTALI  Ha risposto ad un bisogno internazionale di disporre di una classificazione.
Corso di Merceologia (I Modulo) a.a  Variazione 1° trimestre 2009/2008 dati Nielsen 2.
Transcript della presentazione:

FACOLTA’ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea in Scienze Biologiche STATO NUTRIZIONALE IODICO NELLE DONNE IN GRAVIDANZA DELLA CITTA’ DI CASSINO Relatore Interno: Candidato: Prof. Mauro Giorgi Marco Sabatino Matricola: Relatore esterno: Prof. Salvatore Ulisse Anno Accademico

Iodio, tiroide ed ormoni tiroidei Iodio introdotto con l’alimentazione Metabolismo, differenziamento e sviluppo di tutti i tessuti del nostro organismo

La formazione del gozzo Apporto alimentare di iodio InsufficienteSufficiente

EtàApporto iodico (µg/die) Ioduria (µg/L) 0-6 mesi mesi anni anni anni in poi gravidanza allattamento FABBISOGNO NUTRIZIONALE IODICO E GRADO DI CARENZA IODICA (Organizzazione Mondiale della Sanità)

Metabolismo dello iodio 150  g/d Pool plasmatico dello iodio Pool plasmatico dello iodio Pool intratiroideo dello iodio Pool intratiroideo dello iodio Pool plasmatico degli ormoni tiroidei T 3 e T 4 Attività ormonale Desiodazione T 3 e T 4 ESCREZIONE RENALE 98 % ESCREZIONE RENALE 98 % ESCREZIONE FECALE 2 % ESCREZIONE FECALE 2 % Glucuronazione T 4 → Bile Grado carenza iodica Ioduria (µg/L) assente lieve50-99 moderata20-49 grave<20 L’apporto iodico si valuta con la ioduria

MALATTIE DA CARENZA IODICA (IDD) FetoAborto, natimortalità Anomalie congenite Mortalità perinatale Cretinismo NeonatoGozzo neonatale Ipotiroidismo neonatale AdolescenteGozzo Ipotiroidismo giovanile Ritardo mentale Difetti neuropsichici minori Ritardo di accrescimento AdultoGozzo e sue complicanze Ipotiroidismo

LEGGE 21 MARZO 2005, N°55 G.U. N°91, 20 APRILE 2005 % SALE IODATO VENDUTO IN ITALIA  contemporanea disponibilità in tutti i punti vendita di sale iodato (30 mg iodio/kg sale) e di sale non iodato  obbligo di vendere sale NON iodato solo su specifica richiesta del consumatore  nei punti vendita e' apposta una locandina diretta ad informare la popolazione sugli effetti benefici dell’uso di sale iodato  possibilità di uso anche di sale iodato nella ristorazione pubblica e collettiva

Tipo di sale in vendita Tipi di sale in vendita Numero di rivendite (n=18) Esclusivamente sale iodato 2 Esclusivamente sale non iodato 2 Sia sale iodato che non iodato 14 Percentuale di sale iodato venduto 42% IN NESSUNA RIVENDITA È PRESENTE LA LOCANDINA SUGLI EFFETTI BENEFICI DELL’USO DI SALE IODATO Vendita di sale iodato nella città di Cassino nel 2014

SCOPO DELLA TESI Monitorare l’apporto alimentare di iodio nelle donne in gravidanza della città di Cassino che potrebbero essere particolarmente a rischio di sviluppare disordini dovuti alla carenza alimentare di iodio così come descritto nei paragrafi precedenti.

SOGGETTI E METODI  55 donne in gravidanza di cui 5 nel primo trimestre, 7 nel secondo trimestre e 43 nel terzo trimestre; 70 donne di controllo in età fertile.  Campione di urine per la determinazione della ioduria tramite reazione colorimentrica (metodo di Sandell-Kolthoff)  Esame ecografico per la determinazione del volume tiroideo  Questionario sulle abitudini alimentari

Concentrazioni urinarie di iodio in donne in età fertile e in donne in gravidanza della città di Cassino

Effetto del consumo di sale iodato e di latte sulle concentrazioni urinarie di iodio delle donne in gravidanza

VOLUME TIROIDEO ECOGRAFICAMENTE DETERMINATO

Conclusioni La mediana delle concentrazioni di iodio urinario nelle donne adulte in età riproduttiva è risultata inferiore (94.8  g/L) a quella indicata dall’OMS (100  g/L) e indicativa di una lieve carenza alimentare di iodio. La mediana delle concentrazioni di iodio urinario nelle donne in gravidanza è risultata inferiore (121,2  g/L) a quella indicata dall’OMS (150  g/L). Entrambi i gruppi di donne sono quindi a rischio di sviluppare malattie da carenza alimentare di iodio.