Dott.ssa Laura Aldrovandi Castelfranco Emilia 4 -11 ottobre 2007 2° giornata Corso formazione CCM Sistema Qualità L’ osservazione partecipata, Le interviste,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misurazione e valutazione
Advertisements

Monitoraggio e valutazione dei servizi formativi
“L’ intervista” Scheda progetto.
DISEGNO DI UNO STUDIO EPIDEMIOLOGICO
TIPOLOGIA DI PRODOTTO Tre tipi di prodotto: 1)Convenience Goods 2)Shopping Goods 3)Specialty Goods Convenience Il consumatore conosce il prodotto che.
Analisi del contesto Analisi dei bisogni formativi
Percorso formativo Ricerca Azione
Ricerca non sperimentale: La ricerca survey (inchiesta)
Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Psicologia
Progetto “Educare per far crescere” IL FOCUS GROUP
Questionario Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Esercitazione n°2.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3.
Percorso: la progettazione e implementazione del questionario
Percorso: la progettazione e implementazione del questionario
Metodi di ricerca in Psicologia dello Sviluppo
Gli strumenti per rilevare informazioni tramite le espressioni esplicite dei soggetti sono diversi e collocabili lungo un continuum che ne esprime il grado.
Che cos’è la statistica?
Metodi di ricerca in Psicologia
Metodi della ricerca in Psicologia
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
COMUNITÀ LOCALE E SVILUPPO PSICOSOCIALE DEGLI ADOLESCENTI.
METODI E PROBLEMI DELLA RICERCA
IL FOCUS GROUP.
Il Sistema Informativo e le
Le tecniche di somministrazione del questionario
impostazioni e strumenti KATIA BARCALI – PerFormat srl
LA CULTURA DELLA VALUTAZIONE NEI PROGETTI ASSOCIATIVI
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa. Contenuti della lezione Lapproccio quantitativo Lapproccio quantitativo Lapproccio qualitativo Lapproccio.
Primi passi per la ricerca sul campo: Breve guida ai laureandi che si preparano ad effettuare una ricerca empirica.
Cai Lin Lin Michela & Guidetti Emanuela presentano:
Intervista e Focus Group
Le distribuzioni campionarie
Istruzioni per lintervista Prima di recarsi ad intervistare, munirsi di un numero di questionari sufficiente, generalmente più abbondante di coloro che.
Metodologia della ricerca sociale lorenzo bernardi
Prospettiva teorica Tecniche di indagine Tipo di dati utilizzati.
Intervista.
Gli strumenti di ricerca
Introduzione Per lungo tempo nel campo della ricerca educativa si è posto l’accento sulle differenze tra la ricerca qualitativa e quantitativa in educazione.
Statistica La statistica è
Ciclo metodologico della ricerca sociale
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
Variabili temporali Analisi statistica
La statistica.
Focus group.
Psicologia come scienza:
Metodologia della Ricerca Pedagogica per il Sostegno
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
L’INTERVISTA / 1° ASIMMETRIA del rapporto e necessità di stabilire una RELAZIONE FUNZIONALE con l’intervistato (l’onere è sull’intervistatore). Interazione.
Corso di Marketing LE RICERCHE DI MERCATO Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” a.a (Dott.ssa Elisabetta Savelli)
I “ferri del mestiere”: metodi di ricerca in Psicologia dello Sviluppo
Aspetti Principali: Metodo scientifico
RICERCA SOCIALE IN AMBITO URBANO  Metodi di ricerca sociale: L’INTERVISTA.
DATA MINING.
Istituto Comprensivo Rignano-Incisa Tirocinante TFA: G. Giuliani
Le interviste: una breve introduzione
Disegno d’indagine Nella fase di definizione del disegno di indagine si individuano le modalità di rilevazione che soddisfano esigenze conoscitive su:
Il questionario.
PRIORITÀ STRATEGICHE DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER IL PROSSIMO TRIENNIO
RICERCA QUALITATIVA VS QUANTITATIVA Federico Batini – Giulia Toti
La ricerca sul campo.
____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa Metodo e tecniche.
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio- educativi Di Alessandra Fermani Università degli Studi di Macerata.
Analisi qualitativa Osservare: osservazione diretta Interrogare: interviste in profondità Leggere: uso dei documenti.
Cos’è la ricerca sociale? La raccolta di informazioni relative ad una realtà, ad un fenomeno sociale secondo obiettivi specifici:
Trento 16 gennaio Competenza conoscenzeabilitàatteggiamenti.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BARI “I Facoltà di Economia - Bari“ "Corso di laurea triennale in Scienze Statistiche" INDAGINE STATISTICA CONDIZIONI ECONOMICO-SOCIALI.
6 Inchiesta Giulio Vidotto Raffaele Cioffi. Indice: 6.1 Come si prepara un questionario 6.2 Come somministrare un questionario 6.3 Campionamento.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Osservazione partecipante 1. coinvolgimento diretto del ricercatore con l’oggetto studiato 1. interazione del ricercatore con gli attori sociali siamo.
5 Ricerca non sperimentale Giulio Vidotto Raffaele Cioffi.
Transcript della presentazione:

Dott.ssa Laura Aldrovandi Castelfranco Emilia ottobre ° giornata Corso formazione CCM Sistema Qualità L’ osservazione partecipata, Le interviste, Il questionario

Dott.ssa Laura Aldrovandi L'Osservazione

L'Osservazione partecipata “insieme di tecniche che si basano su una raccolta sistematica da parte del ricercatore di informazioni, dati ed impressioni sul mondo circostante, attraverso ogni facoltà umana e, tendenzialmente, attraverso una presa di contatto diretto» (Mela, Belloni)

Dott.ssa Laura Aldrovandi L'Osservazione partecipata L’osservazione è partecipata se il ricercatore entra a far parte attiva della realtà che sta studiando identificandosi con gli altri attori.

Dott.ssa Laura Aldrovandi raccoglie i dati sul comportamento non verbale degli attori sociali in particolari contesti. E' lo strumento migliore per studiare ciò che i singoli individui non ammetterebbero mai ad un intervistatore coglie come l’ambiente influenza il comportamento delle persone (Come le persone utilizzano lo spazio? Come interagiscono fra di loro? ecc.)

Dott.ssa Laura Aldrovandi Il metodo: l’osservatore, conducendo la raccolta dati nell’ambiente naturale dei soggetti osservati non ha sempre bisogno di interagire con loro: non è necessario richiedere appuntamenti l’osservatore, conducendo la raccolta dati nell’ambiente naturale dei soggetti osservati non ha sempre bisogno di interagire con loro: non è necessario richiedere appuntamenti utilizzata come fase preliminare di raccolta informazioni per formulare un questionario o una traccia di intervista. utilizzata come fase preliminare di raccolta informazioni per formulare un questionario o una traccia di intervista.

Dott.ssa Laura Aldrovandi Quando si utilizza? descrivere un comportamento per raccogliere informazioni sufficienti per fare ipotesi di lavoro più circoscritte per poter condurre un esperimento.

Dott.ssa Laura Aldrovandi i rischi: se la presenza dell’osservatore è evidente ai soggetti osservati esiste il rischio che il dato venga perturbato (le persone si potrebbero comportare diversamente da come di solito usano fare…).

Dott.ssa Laura Aldrovandi i rischi ricercatore ha scarso controllo sulle variabili esterne che potrebbero influenzare il dato (lo spazio aperto può distorcere la raccolta delle impressioni del ricercatore) Permette di raccogliere molte informazioni, difficili da quantificare in modo da renderle confrontabili e/o classificabili in modo sistematico. Permette di raccogliere molte informazioni, difficili da quantificare in modo da renderle confrontabili e/o classificabili in modo sistematico.

Dott.ssa Laura Aldrovandi il procedimento 1.definire gli obiettivi 2.decidere l’area e le persone 3.si può prendere appunti (osservazione non strutturata), o compilare una griglia già preparata con annottati determinati fattori da studiare (osservazione strutturata)

Dott.ssa Laura Aldrovandi il procedimento 4.Si può ripetere l’osservazione a seconda delle esigenze e dell’obiettivo della ricerca 3.all’analisi dei dati raccolti e si redige una relazione sull’osservazione cercando si rispondere alla domande che si erano poste come obiettivo dell’indagine.

Dott.ssa Laura Aldrovandi Osservazione: Vantaggi Ricchezza di informazioni FlessibilitàApprofondimento Svantaggi Possibili difficoltà di interpretazione Rischio di influenzare i comportamenti Costi alti

Dott.ssa Laura Aldrovandi L'intervista

L'intervista Scambio verbale tra due o più persone nel quale uno o più esperti (intervistatori) raccolgono informazioni su uno o più soggetti (intervistati) rispetto a:dati personali, comportamenti opinioni ed atteggiamenti

Dott.ssa Laura Aldrovandi L'intervista Permette all'intervistatore di conoscere il punto di vista degli intervistati Implica un'esplicita richiesta di collaborazione ed è necessaria per indagini in profondità

Dott.ssa Laura Aldrovandi Perchè fare un'intervista? Immediatezza espressiva Modalità tecnica di disporre di informazioni Acquisire conoscenze da trasmettere al pubblico Specializzarsi su una tematica o individuare una personalità

Dott.ssa Laura Aldrovandi occorre: Conoscere in precedenza l’argomento Informarsi preventivamente l’intervista va preparata Forma dialogica diretta e incalzante

Dott.ssa Laura Aldrovandi Dove condurre un' intervista  Ambiente artificiale  Ambiente naturale  In una situazione formale  In una situazione informale es. apposita stanza predisposta dal ricercatore es. a casa dei soggetti es. in un aula di tribunale, in Ospedale es. intervista ad un medico al bar senza qualificarsi come intervistatore

Dott.ssa Laura Aldrovandi

Le doti dell'intervistatore Capacitàcomunicative Capacità di entrare in empatia con i soggetti intervistati apertura mentale conoscenza dell’argomento da trattare Flessibilità Capacità analitiche e sintetiche Spontaneità e intuizione

Dott.ssa Laura Aldrovandi Interviste in profondità: Colloqui condotti sulla base di una griglia semi strutturata con domande chiuse ed aperte Permette di effettuare un'analisi in profondità Raccoglie di aumentare la conoscenza di un fenomeno

Dott.ssa Laura Aldrovandi Interviste in profondità: Vantaggi Ricchezza di informazioni Flessibilità, apertura ad esiti inattesi Sviluppo di relazioni Svantaggi Bassa possibilità di comparazione / generalizzabilità Costi alti e tempi lunghi Richiede un'elevata formazione

Dott.ssa Laura Aldrovandi Il questionario

Dott.ssa Laura Aldrovandi Il questionario: Il questionario è uno strumento di ricerca sociale che consiste in una griglia di domante rigidamente formalizzate e standardizzate, applicabile a qualsiasi oggetto di indagine o fenomeno sociale da sottoporre ad analisi.

Dott.ssa Laura Aldrovandi Il questionario: In particolare, si tratta di uno strumento di rilevazione dati che permette l’ottenimento di informazioni di natura prettamente quantitativa, analizzabili dal punto di vista statistico e facilmente generalizzabili

Dott.ssa Laura Aldrovandi obiettivo: somministrando un questionario ad un campione statisticamente significativo si ritiene di poterne misurare, in modo oggettivo ed impersonale, la composizione demografica, le opinioni, gli atteggiamenti, i gusti, i comportamenti, ecc. La misurazione

Dott.ssa Laura Aldrovandi Le 3 fasi per l'elaborazione del questionario 1.dopo aver formulato e definito le ipotesi della ricerca, precisato l’oggetto e gli scopi dell’indagine, si può procedere al campionamento della popolazione di riferimento per individuare le unità di analisi. 2.poi occorre individuare, sulla base delle finalità della ricerca e dei risultati che si desiderano ottenere, la tipologia di questionario da somministrare. (Il questionario può essere postale, telefonico, via , volante, autosomministrato, somministrato da un intervistatore, ecc.)

Dott.ssa Laura Aldrovandi Le 3 fasi per l'elaborazione del questionario 1.scelta delle domande da utilizzare per ottenere uno specifico tipo di risposte e di informazioni. In funzione della loro forma tecnica, le domande possono essere: aperte: non prevedono risposte predefinite dal ricercatore e che consentono piena libertà espressiva al soggetto intervistato

Dott.ssa Laura Aldrovandi Le 3 fasi per l'elaborazione del questionario chiuse: prevedono un ventaglio di risposte definite a priori dal ricercatore La scelta tra domande aperte, chiuse o a scala deve essere fatta in funzione di un bilancio tra vantaggi e svantaggi e sulla base di ciò che si cerca di conoscere ed indagare La scelta tra domande aperte, chiuse o a scala deve essere fatta in funzione di un bilancio tra vantaggi e svantaggi e sulla base di ciò che si cerca di conoscere ed indagare

Dott.ssa Laura Aldrovandi nella fase di redazione di un questionario potrebbe essere utile, in termini sia di risparmio di tempo e risorse che di qualità dei risultati, un pre-test, ossia una somministrazione di prova dello stesso per testarne le parti e le eventuali criticità. Sulla base delle annotazioni, dei commenti e delle risultanze emerse da queste fase di pre- test è possibile ''aggiustare'' e modificare il questionario giungendo così alla sua stesura definitiva

Dott.ssa Laura Aldrovandi I risultati: I dati e le informazioni che il questionario permette di rilevare sono di natura quantitativa riconducibili a valori numerici, analizzabili statisticamente e, di conseguenza, generalizzabili all’universo di riferimento. riconducibili a valori numerici, analizzabili statisticamente e, di conseguenza, generalizzabili all’universo di riferimento.