“La strategia del Programma di cooperazione transfrontaliera Italia Slovenia 2007-2013” Tavoli di partenariato istituzionale e socio-economico Trieste,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cooperazione Territoriale Europea Strumento Europeo di Vicinato - ENPI
Advertisements

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive – Sviluppo sostenibileOristano 30 novembre 2012 Programma Operativo transfrontaliero Marittimo – Maritime.
Udine, 11 marzo 2008 Sala Convegni di Palazzo Antonini
Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Livorno 26/11/2007 Asse 1 Accessibilità e Reti.
Roma 14 maggio 2008 IL POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO PROPOSTA PER UN PROGETTO PILOTA DELLE PROVINCE DEL MEZZOGIORNO.
Settimana Strategica Sessione plenaria 30 novembre 2007 Ore
Ministero della salute Direzione generale per i rapporti con lUnione europea e per i rapporti internazionali La salute nella strategia di Lisbona Roma,
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
Le strategie per lo sviluppo locale della provincia di Firenze A cura di: Mirko Dormentoni 14 dicembre 2007 Provincia di Firenze Direzione Generale Sviluppo.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
I contenuti dei documenti programmatici 1) 1)un'analisi della situazione della zona di cooperazione in termini di punti di forza e di debolezza e la strategia.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
Il nuovo programma di cooperazione transfrontaliera Italia - Svizzera
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
La Governance delle Energie Rinnovabili Giuseppe Floris Anna Lallai
Temi strategici per la protezione dellambiente e la promozione di uno sviluppo sostenibile dello spazio MED Working group Protezione civile e rischi naturali.
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
1 Seminario Strumenti per la Cooperazione transnazionale del FSE Roma, 4 dicembre 2008 Ministero del Lavoro, della salute e delle politiche sociali Coordinamento.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Il Programma transfrontaliero IPA Adriatico Dott.ssa Giovanna Andreola Regione Abruzzo – Servizio Attività Internazionali Venezia Mercoledì,
Tavolo di concertazione INTERREG IIIA Italia-Slovenia U.P. Cooperazione transfrontaliera Venezia, 29 novembre 2006.
Il Programma transfrontaliero IPA Adriatico Dott.ssa Giovanna Andreola Regione Abruzzo Servizio Attività Internazionali Pescara, 28 Settembre.
UNA RETE PER LA COOPERAZIONE TERRITORIALEUROPEA Dolores Deidda Catanzaro 15 dicembre 2008.
Strumenti economici per il turismo in Sicilia
Attuazione Approccio Leader Nelle Terre Pescaresi PSR 2007 – 2013 Asse IV.
Gli elementi innovativi della politica di sviluppo rurale La politica di sviluppo rurale nella PAC Palermo 17 e 18 Dicembre 2007 A cura di Serena Tarangioli.
La Relazione sullo Stato dellAmbiente: Prime elaborazioni Penne, 17 novembre 2005.
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Verso l’Intesa Programmatica d’Area Comelico-Sappada Linee-guida del documento programmatico d’area
FONDI EUROPEI E INFRASTRUTTURE, DARE FORMA ALLA BULGARIA DEL FUTURO Venerdì 12 dicembre, Roma.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
Fondi strutturali Romania: PRINCIPI BASE. I FONDI STRUTTURALI Il 27/12/06 approvato dalla Commissione Europea il regolamento dei fondi strutturali per.
PROGRAMMAZIONE La Politica Unitaria Regionale
LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI IL POR SARDEGNA Sergio Diana – Membro del Team Europe della Commissione Europea.
FDL Dipartimento FRS FONDI STRUTTURALI Una risorsa finanziaria importante per lo sviluppo della Regione, del Paese e della Comunità Europea.
Il Documento Unico di Programmazione
Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia - Svizzera
Il Quadro degli obiettivi. Risorse comunitarie per obiettivo e popolazione N.D. Non disponibile N.C. Non calcolabile (1)Ricadono nel gruppo: Campania,
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
Il punto di partenza Il Programma strategico per la valorizzazione turistica e la promozione territoriale delle Aree Protette e della Rete Natura 2000.
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
Interreg Marittimo PROGRAMMA DI COOPERAZIONE ITALIA-FRANCIA MARITTIMO
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
Forum partenariale Aosta, 4 febbraio Contesto 2 Andamento PIL a prezzi costanti e previsioni per Area Euro, Gran Bretagna, Stati Uniti, Giappone.
Linee strategiche per il futuro: programmazione Giovanna Indiretto – Unità Pari Opportunità.
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
01/06/2016 Siracusa - Castello Maniace 1 Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento regionale della Programmazione Autorità di Gestione PO Italia-Malta.
Sviluppo Rurale Direzione Generale Agricoltura e Sviluppo Rurale Approccio Leader.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
POLITECNICO DI TORINO Avviso per lo sviluppo e il potenziamento di cluster tecnologici nazionali Area Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico.
PROGRAMMA PER LA COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA ITALIA- SLOVENIA Prospettive del nuovo Programma Operativo per la Cooperazione transfrontaliera.
PROGRAMMA PER LA COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA ITALIA-SLOVENIA Chiara Vecchiato Plamanova, 7 aprile 2008.
22/07/2011 Siracusa 1 Castello Maniace - Siracusa 22 luglio 2011 Presidenza della Regione Siciliana Autorità di Gestione PO Italia-Malta Lucia.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
COOPERAZIONE TERRITORIALE Programma transfrontaliero Italia/Francia ‘Marittimo’ Regione Toscana - Settore Attività Internazionali.
COOPERAZIONE TERRITORIALE La “Cooperazione territoriale europea” si pone l’obiettivo di rafforzare -la cooperazione transfrontaliera mediante.
Il POR FESR dell’Emilia-Romagna ASSE 5 Paola Castellini.
PSR SICILIA Animazione, attivazione e coinvolgimento del Partenariato per l’elaborazione della Strategia Comune di Sviluppo del Territorio.
Strategia nazionale per lo sviluppo delle aree interne del Paese POR FSE FESR Lucia Barberis.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Murcia, ottobre 2009 Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo AUTORITA’ DI GESTIONE COMUNE PROGRAMMA ENPI CBC BACINO DEL MEDITERRANEO.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
COOPERAZIONE TERRITORIALE Programma Operativo COOPERAZIONE INTERREGIONALE Regione Toscana -Settore Attività Internazionali.
COOPERAZIONE TERRITORIALE Programma transfrontaliero Italia/Francia Marittimo Regione Toscana - Settore Attività Internazionali.
Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Occupazione Obiettivo competitività regionale e occupazione.
Transcript della presentazione:

“La strategia del Programma di cooperazione transfrontaliera Italia Slovenia ” Tavoli di partenariato istituzionale e socio-economico Trieste, 4 dicembre 2006

I principi ispiratori del programma Regolamento (CE) n. 1083/2006 recante disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo e sul Fondo di coesione Regolamento (CE) n. 1080/2006 relativo al Fondo europeo di sviluppo regionale, Quadri Strategici Nazionali Strategie di Lisbona e Göteborg Quadri strategici nazionali italiano e sloveno Esperienze pregresse INTERREG IIIA – Phare CBC Rapporti di valutazione INTERREG IIIA Italia-Slovenia Indirizzi dei Gruppi di lavoro tematici transfrontalieri Analisi SWOT Indirizzi della Task Force di programmazione

L’obiettivo strategico e gli obiettivi generali “ Rafforzare l’attrattività e la competitività dell’area ammissibile al Programma”, declinato nei seguenti obiettivi generali: Assicurare un’integrazione territoriale sostenibile Aumentare la competitività e lo sviluppo di una società basata sulla conoscenza Migliorare la comunicazione, la cooperazione sociale e culturale, anche al fine di rimuovere le barriere persistenti

Gli Assi prioritari Asse 1: Ambiente ed integrazione territoriale sostenibile Asse 2: Competitività e società basata sulla conoscenza Asse 3: Integrazione sociale Asse 4: Assistenza tecnica

Gli obiettivi specifici ASSE 1 Proteggere la biodiversità e garantire la gestione sostenibile delle risorse naturali. Tutelare l’ambiente contro i rischi naturali e tecnologici e contro l’inquinamento, aumentare l’utilizzo delle fonti di energia rinnovabili. Migliorare l’accessibilità ed i sistemi di trasporto, aumentare l’integrazione fra le aree rurali e urbane. Rafforzare l’integrazione territoriale all’interno di aree specifiche.

Gli obiettivi specifici Asse 2 Aumentare la competitività delle imprese. Sviluppare congiuntamente le potenzialità del turismo. Promuovere la ricerca e lo sviluppo e l’economia basata sulla conoscenza. Migliorare e qualificare il potenziale occupazionale attraverso sistemi coordinati di istruzione superiore e formazione, con particolare riferimento al trasferimento di know how.

Gli obiettivi specifici Asse 3 Rafforzare i sistemi di comunicazione e di istruzione. Salvaguardare la conoscenza e la fruizione del patrimonio culturale ed accrescere gli scambi culturali. Aumentare la qualità della vita attraverso lo sviluppo coordinato dei sistemi sanitari e sociali.

Gli obiettivi specifici Asse 4 Garantire il corretto funzionamento del sistema di gestione, sorveglianza e controllo del P.O. Migliorare la qualità, l’efficacia e la coerenza dell’intervento dei Fondi, nonché la strategia e l’attuazione del P.O. Promuovere il P.O. nel suo complesso ed i singoli progetti finanziati attraverso attività di disseminazione.

Le tipologie di intervento L’Asse prioritario 1) Ambiente e integrazione territoriale sostenibile potrà articolarsi nelle seguenti tipologie di intervento:  Gestione congiunta delle risorse idriche, bacini fluviali, acque freatiche e dell’ecosistema marino  Protezione, gestione, conservazione e sviluppo delle aree naturali protette e delle aree Natura 2000  Controllo congiunto e risanamento di aree e siti inquinati  Prevenzione congiunta e riduzione dei rischi naturali e tecnologici  Produzione e utilizzo di energia da fonti rinnovabili  Armonizzazione dei sistemi e metodi di valutazione delle componenti ambientali rispetto a piani e programmi transfrontalieri

Le tipologie di intervento  Sviluppo delle “autostrade del mare”  Potenziamento del coordinamento tra i porti, gli aeroporti e gli interporti dell’area Programma  Miglioramento dell’accessibilità dei sistemi stradali, ferroviari e idroviari  Realizzazione di circuiti ciclabili e sentieri pedonabili per lo sviluppo transfrontaliero della mobilità sostenibile e del turismo eco- compatibile  Potenziamento del sistema di trasporto pubblico transfrontaliero di passeggeri  Pianificazione congiunta in aree omogenee

Le tipologie di intervento L’Asse prioritario 2) Competitività e società basata sulla conoscenza potrà articolarsi nelle seguenti tipologie di intervento:  Promozione della cooperazione fra incubatori di imprese e/o centri di innovazione e/o parchi scientifici e tecnologici  Supporto al processo d’internazionalizzazione di imprese e/o distretti produttivi  Supporto all’acquisizione di servizi (in particolare di Innovazione Tecnologica e finanziaria) da parte di imprese  Realizzazione di “progetti-settore” congiunti verso aree geografiche “target” (in particolare i mercati emergenti)  Creazione di reti e promozione congiunta del turismo di nicchia con particolare riferimento al turismo eco-sostenibile

Le tipologie di intervento  Sviluppo e offerta di servizi turistici comuni di nicchia  Creazione di pacchetti turistici integrati  Promozione e incentivazione del trasferimento tecnologico fra imprese e centri tecnologici e organismi di ricerca  Adozione di nuove soluzioni “high technology” e di tecniche legate alla società dell’informazione  Rafforzamento delle attività di RST transfrontaliere realizzate in collaborazione fra organismi di ricerca, Università ed imprese  Realizzazione di programmi di formazione professionale e di “life long learning” in settori di comune interesse  Costituzione di reti transfrontaliere di formazione professionale; Realizzazione di piani formativi congiunti per lavoratori occupati e disoccupati  Miglioramento del coordinamento e della cooperazione fra i sistemi accademici e imprenditoriali

Le tipologie di intervento L’Asse prioritario 3) Integrazione sociale potrà articolarsi nelle seguenti tipologie di intervento:  Rafforzamento delle reti di comunicazione e/o tra i media e sviluppo di progetti congiunti tra i media  Creazione e sviluppo di reti fra strutture universitarie e sviluppo di programmi accademici congiunti  Valorizzazione della eterogeneità culturale e linguistica attraverso la partecipazione e il coinvolgimento diretto delle minoranze  Realizzazione di interventi per migliorare la cooperazione nel settore dell’istruzione  Realizzazione di parchi tematici e reti per la valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale  Salvaguardia della paesaggistica culturale

Le tipologie di intervento  Realizzazione di scambi e di programmi culturali congiunti  Creazione e rafforzamento delle reti tra istituzioni culturali e fruizione congiunta delle infrastrutture culturali  Realizzazione di interventi per migliorare l’accessibilità dei cittadini alle strutture sanitarie e sociali presenti nell’intera area Programma  Potenziamento della cooperazione transfrontaliera al fine di incrementare i servizi offerti dalle strutture sanitarie e sociali  Potenziamento della logistica e dell’utilizzo delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione nel settore sanitario  Realizzazione di azioni congiunte in favore delle “categorie svantaggiate”  Realizzazione e promozione di manifestazioni congiunte a carattere sociale (in particolare eventi sportivi), condivisione e valorizzazione delle infrastrutture sociali (in particolare di infrastrutture sportive)

Le tipologie progettuali Il P.O. prevede tre diverse tipologie progettuali: Progetti strategici (strutturanti) Progetti standard Piccoli progetti

Progetti strategici Il costo totale dei Progetti strategici non deve essere inferiore, come regola generale, a € I progetti strategici devono: contribuire in maniera significativa al raggiungimento degli obiettivi generali del Programma, anche tramite l’individuazione di indicatori adeguati garantire la continuazione della cooperazione anche dopo la conclusione del progetto, ad esempio attraverso la creazione di reti e organizzazioni transfrontaliere permanenti.

Progetti strategici coprire l’intera area-Programma oppure interessare delle “aree funzionali” e porsi come obiettivo quello di contrastare le criticità e sviluppare i punti di forza individuati dall’analisi SWOT del Programma garantire la progettazione e l’attuazione da parte di un partenariato composto da soggetti che abbiano maturato un adeguato livello di competenze relativamente alle tematiche progettuali e siano in grado di assicurare il conseguimento dei risultati previsti avere una durata di almeno tre anni

Procedura di selezione dei Progetti strategici Fase 1. L’AdG lancia un bando mirato inteso ad individuare un numero limitato di “idee progettuali”. Il “Lead partner presenta l’”idea progettuale” al STC. Il STC valuta le “idee progettuali” sulla base dei criteri di selezione approvati dal CdS. Il STC, supportato da un Gruppo di Lavoro transfrontaliero, verifica la conformità delle “idee progettuali” con le politiche locali settoriali. Il STC elabora un rapporto di valutazione delle “idee progettuali”per il CdS. Il CdS seleziona le “idee progettuali”.

Procedura di selezione dei Progetti strategici Fase 2. (Riservata alle sole “idee progettuali” selezionate dal CdS nella prima fase) Il Lead partner presenta la proposta progettuale definitiva al STC. Il STC valuta le proposte progettuali sulla base dei criteri di selezione approvati dal CdS. Il STC effettua, in collaborazione con il Gruppo di Lavoro transfrontaliero, il c.d. “controllo di qualità” delle proposte progettuali (verifica della corrispondenza fra il costo ed il contenuto). Il STC elabora il rapporto di valutazione delle proposte progettuali per il CdS. Il CdS seleziona le proposte progettuali da finanziare.

Progetti standard I Progetti standard devono: includere beneficiari provenienti dall’Italia e dalla Slovenia; i beneficiari devono cooperare in almeno 2 delle seguenti modalità: sviluppo congiunto; attuazione congiunta; personale congiunto; finanziamento congiunto; avere un costo totale minimo pari a €

Procedura di selezione dei Progetti standard L’AdG emana un bando aperto per la selezione delle proposte progettuali. Il Lead partner presenta la proposta progettuale al STC. Il STC valuta le proposte progettuali sulla base dei criteri di selezione approvati dal CdS. Il STC, in collaborazione con il Gruppo di Lavoro transfrontaliero, valuta la c.d. “qualità delle proposte progettuali” e la loro conformità con le politiche settoriali a livello regionale e nazionale. Il STC elabora il rapporto di valutazione delle proposte progettuali. Il CdS seleziona le proposte progettuali da finanziare.

Piccoli progetti I piccoli progetti devono: includere beneficiari provenienti dall’Italia e dalla Slovenia; i beneficiari devono cooperare in almeno 2 delle seguenti modalità: sviluppo congiunto; attuazione congiunta; personale congiunto; finanziamento congiunto; avere un costo totale compreso tra € e € La procedura di selezione per i piccoli progetti verrà stabilita dalla Task Force di programmazione, o in alternativa verrà applicata quella prevista per i Progetti Standard.