IL TEATRO DI DIONISO ad Atene

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
NELLE SOCIETA’ PER AZIONI
Advertisements

e I SUOI ELEMENTI FONDAMENTALI
Valentina Sacchetti – Mirko Pozzato Docente: Prof. Elda Biondi
LO STATO.
Oggi nel mondo ci sono 195 Stati indipendenti
Il Presidente della Repubblica
Il Presidente della Repubblica
Regioni della Grecia antica
Essere cittadino Indice: - Cittadinanza Italiana.
Nell’antica Grecia Nella confederazione romano-italica Oggi
La cittadinanza: in Grecia con Pericle e oggi, nel 2010.
La cittadinanza nel tempo
ATENE AIidigitALI Scuola Primaria - classi quinte
Sparta e Atene Francesco Toscano.
Evoluzione del sistema politico
10. Atene: dalla schiavitù per debiti alle riforme politiche
L’assetto della Grecia arcaica
da ἀγείρω = raccogliere, radunare) Di Roberta Foti 5 I
Medioevo Ellenico La storiografia moderna chiama Medioevo ellenico o secoli oscuri (dark age, nell'espressione inglese originaria), il periodo nella storia.
SPARTA E ATENE I due modelli fondamentali di organizzazione politica della poleis,ovvero l’oligarchia (il governo di pochi) e la democrazia (il governo.
Sparta: un’oligarchia aristocratica
SMS "L. Coletti" TV Parlawiki Classi prime sez. A, B, D "Democrazia"
POLEIS Sono Città- stato indipendenti hanno Città Alta ACROPOLI TEMPLI PALAZZI TRIBUNALI Ultimo rifugio in caso di attacco Con mura molto alte ha Città
I centri urbani degli anni attorno al 1000
LA FILOSOFIA E LA CITTA’
Andrea Tartari & Mattia Manfredini
dal greco demos, 'popolo', e kratein, 'potere'
Tu dormi, o figlio del guerriero Atrèo
LE ISTITUZIONI DELLA ROMA REPUBBLICANA
Sparta e Atene: due modelli politici
Atene.
STORIA DELLA DEMOCRAZIA ATENIESE PRIMA DEI CONFLITTI GRECO-PERSIANI
A cura di Corna Nicholas
Repubblica Romana Repubblica = dal latino res publica, ovvero "cosa pubblica" = una forma di governo in cui la sovranità appartiene.
PLESSO P.SSA DI PIEMONTE
Il Presidente della Repubblica
LO STATO Il concetto di Stato Le forme di governo nella Storia
L'EVOLUZIONE DELLE CITTà GRECHE
DOV'È SPARTA??. DOV'È SPARTA?? QUALI SONO LE SUE ORIGINI? Nasce dall'unione di alcuni villaggi fondati dai Dori che si stanziano in Laconia nel 1200.
Sparta e Atene.
ATENE p Origini incerte:
Sparta e Atene Francesco Toscano.
le istituzioni repubblicane
Età di Pericle 464 a.C. Gli iloti approfittano di un gravissimo terremoto e danno inizio a una rivolta che dura circa 10 anni. Per questo Sparta evitò.
L’ETA’ DI PERICLE p Che cosa accadde dopo la vittoria dei Greci sui Persiani? Atene: ricostruì la città (incendiata da Serse nel 480 a.C.),
DALL’EPOCA OMERICA FINO AL V SECOLO A.C.
LA CRISI DELLE POLEIS.
SPARTA p Aspetti geografici:
SENATO 300 MEMBRI VITA CONTROLLO VITA PUBBLICA E AMMINISTRAZIONE DELLO STATO ELEGGE DITTATORE ELETTO IN CASO DI PERICOLO PER LO STATO (6 MESI)
Il reclutamento politico
ONU ( Organizzazione Nazioni Unite )
LE ISTITUZIONI DELLA ROMA MONARCHICA p
Sparta e Atene Di Giorgia E Martina.
Atene e Sparta © Pearson Italia spa.
Evoluzione della democrazia ad Atene
ORATORIA E RETORICA.
La società e le istituzioni di Roma
LA CLASSE 5C PRESENTA ANNO SCOLASTICO 2015\ 2016.
Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 4
Corso di Storia Antica Modulo 4 La Grecia classica e l’età Ellenistica
Sparta e Atene: due mondi a confronto
GRECIA ARCAICA VII SECOLO A.C. LE CITTA’ GRECHE Capitolo 1B Cosa studiare.
GLI ORGANI COLLEGIALI Gli Organi collegiali sono organismi di governo e di gestione delle attività scolastiche a livello territoriale e di singolo istituto.
Sparta e Atene Città dorica Città ionica militaresca e violenta
Cina La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese (RPC), anche nota come Cina popolare, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale. È lo Stato.
La Grecia classica.
Evoluzione della democrazia ad Atene
Sguardi sulla storia. volume 1
Atene e Sparta © Pearson Italia spa.
La nascita della democrazia ad Atene le riforme di CLÌSTENE
Transcript della presentazione:

IL TEATRO DI DIONISO ad Atene

La riforma di Clistene - 508 a.C. Suddivisione del territorio dell’Attica in tre unità territoriali: la città (o pianura) – asty la costa (paralia) l’interno (mesogea) prevalentemente montuoso UNITÀ TERRITORIALI (3) TRITTIE (10 PER OGNI UNITÀ) → 30 DEMI (140-150) TRIBÙ 10 ….

Le tribù ha funzione di reclutamento militare: ciascuna deve fornire un contingente di ar- mati con il proprio stratego. Lo stratego dura in carica un anno ed è rieleggibile per un numero indeterminato di volte. Carica sempre elettiva. elegge gli arconti (9+1) che andranno a formare l’areopago. La carica di arconte prima è elettiva poi viene designata per sorteggio, prima solo fra le prime due clas- si poi tra tutte. 50 membri per ogni tribù sono scelti per andare a formare il Consiglio dei Cin- quecento o Bulè (eletti per sorteggio fra i maschi sopra i 30 anni che avanzavano la propria candidatura) RUOLO DI INDIRIZZO POLITICO FONDAMENTALE (formula le leggi da sottopor- Re all’assemblea, vigila sull’operato di magistrati e tribunali). ECCLESIA - Assemblea generale ELIEA 1 tribù 50 buleuti 1 PRITANIA

Misure per dare potere all’assemblea: Ampliamento dei poteri dell’assemblea Sorteggio, rotazione annuale, collegialità delle cariche pubbliche Ostracismo Limiti della democrazia: Diritti politici ai cittadini maschi ateniesi di età superiore ai 20 anni (esclusi le donne, gli schiavi e i meteci) Di fatto non tutti potevano partecipare (spostarsi dalla propria abitazione e andare ad esercitare in città i propri diritti) Isegoria (diritto di parola) esercitato effettivamente dai “professionisti della parola”