Grafica r.lentini Dr. Sergio Cortopassi – Resp. U. O. Assicurazione Qualità e Accreditamento Come viene utilizzato il Reclamo in Azienda: L’esperienza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA RELAZIONI CON IL PUBBLICO
Advertisements

Unità Funzionale Salute Mentale Infanzia Adolescenza
Prestazioni monitorate
Controlli sulle Società Partecipate
La “Carta Etica degli Operatori Sanitari” La “Carta Etica degli
SIGNIFICATO ED USO DEI REPORTS Laurea specialistica in Scienze delle professioni infermieristiche ostetriche pediatriche EMPOLI 2006 Dott.ssa Bernardeschi.
Il report di progetto Perché scrivere il report del progetto?
TOTALE OSPITI 2008: 252 (52% donne) ETA MEDIA: 42 anni N° totale giornate erogate = 6818 pari a un tasso di occupazione del 93.4 % DURATA MEDIA DI DEGENZA.
SVOLGIMENTO DELL’ INCONTRO 1 - CHIARIRE ALCUNI CONCETTI CHIAVE:
ELEMENTI COSTITUTIVI DELLA CARTA DEI SERVIZI
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
La problematica psichiatrica e il lavoro
LS.P.D.C. nel nuovo Piano Sanitario Regionale Galileo Guidi Responsabile Commissione Regionale Governo Clinico in Salute Mentale Arezzo 16 ottobre 2008.
UN SERVIZIO SOCIALE UNICO IN OGNI ZONA SOCIOSANITARIA
Art.13 legge 328/2000 La Carta dei Servizi Sociali definisce i criteri per l’accesso ai servizi, le modalità del relativo funzionamento, le condizioni.
ASSISTENZA, DIDATTICA E RICERCA: TRE ANNI DI INTEGRAZIONE
Monitoraggio attivo sulle reazioni avverse da farmaci e sulle interazioni, sulla comprensione dei contenuti del Foglio Informativo da parte del paziente.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Programma di AUDIT CIVICO ciclo regionale Umbria 2010 I risultati e le azioni finali nella Azienda USL 2.
Piano di Comunicazione
COMUNICAZIONE PUBBLICA Le figure professionali 3° lezione 3 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Sistema Gestione Qualità
Silvia Baldo Alessandro Ghigi 24 gennaio 2003 INFORMAZIONE ED ORIENTAMENTO SULLIMMIGRAZIONE LA CARTA DEI SERVIZI.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
Progetto per il servizio triennale
che non è stato fatto come previsto
Invalidità Civile 2010 il nuovo percorso per la concessione dei
“La gestione integrata del rischio nelle strutture sanitarie”
5 febbraio 2005Conferenza dei Servizi U.R.P.: ascoltare per migliorare Dott.Roberto Rossi Responsabile U.R.P. A.O. San Paolo.
Mercato Privati - RU MERCATO PRIVATI Referente AR Aprile 2014.
Disposizioni finanziarie e controlli relativi ai tirocini
Direzione Generale Comitato Formazione Direttore Dipartimento Comitato Dipartimento Operatori Dipartimento Comitato Dipartimento Comitato Formazione Direzione.
Il riesame della direzione come strumento di integrazione fra la valutazione dei risultati di gestione e la valutazione dei risultati del sistema qualità.
VIII Convention Federcongressi & eventi ECM & Qualità Roma 27 Marzo 2015 Le Ispezioni ECM in sede: modalità, documenti essenziali, procedure. Analisi delle.
Assistente Sociale Dirigente dott.ssa Donatella Meletti Varese – 9 ottobre DIREZIONE SOCIALE DIPARTIMENTO SVILUPPO E SUSSIDIARIETA’ A.S.S.I. UNITA’
Università di Macerata - P. Cioni1 Economia delle aziende di assicurazione La Circolare Isvap n. 577/D: “Disposizioni in materia di sistema dei controlli.
Le leggi di riordino del SSN:
Seminario Dipartimento Sanità Pubblica Progetto integrato Formazione dei DSP Area Vasta in collaborazione con ARPA -RER “ Buone pratiche di gestione integrata.
LA QUALITA’ DELLA PRESTAZIONE La Gestione del rischio clinico
Il Servizio e la comunicazione ai cittadini
Gruppo rispetto della riservatezza Gruppo ospedale senza dolore
Portalettere/Articolazione Servizi Innovativi
18 MAGGIO 2015 PALAZZO DUCALE GENOVA
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
Ufficio Ricerca Innovazione (Staff AcQuaRI) Azienda Ospedaliero Universitaria Ferrara.
Marzia marangon1 URP & REGIONI STRATEGIE DI COMUNICAZIONE CONDIVISA.
AMBITO TERRITORIALE DI SEREGNO ATTIVAZIONE SOCIALE Progetto integrato di supporto alle politiche attive per il reinserimento sociale e lavorativo 2010.
«G IUSTIZIA IN R ETE – F SE E SERVIZI AI CITTADINI, UN CASO DI SUCCESSO : Diffusione delle Best Practices negli Uffici Giudiziari di Regione Lombardia»
Piano di Protezione Civile
Nuova Rete Referenti Territoriali
CIVIS canale telematico per l’assistenza sulle comunicazioni di irregolarità, sulle cartelle di pagamento e la presentazione documenti (36/ter)
Matching 2013 San Marino, 5 luglio Promuovere incontri tra imprenditori finalizzati a migliorare le conoscenze e la creazione di relazioni utili.
IL VENETO IN EUROPA Giunta Regionale “L’ECM PER IL GOVERNO CLINICO” IL VENETO IN EUROPA Requisiti proposti e adottati per un sistema regionale di formazione.
Direzione Centrale Sviluppo Economico e Sociale.
I soggetti in possesso di invalidità certificata al 100% e residenti nei comuni facenti parte del Distretto di Casteggio, possono beneficiare di buoni.
A.M. Vanti: " I CCM e il CCRQ " Modena 20 ottobre I Comitati Consultivi Misti e il C.C.R.Q. in Emilia-Romagna Anna-Maria Vanti Direzione generale.
1 La Carta dei Servizi nell’ Azienda USL di Modena Maurizia Gherardi - Sistema Comunicazione e Marketing - URP aziendale - Modena 26 Ottobre 2005 La riedizione.
Revenue Management Prof.ssa Valentina Della Corte.
1 Start up dei Gal Circuiti amministrativi e finanziari dell’approccio Leader Ruolo e compiti del Gal nelle differenti modalità di attuazione delle operazioni.
Lauro Borsato Il ruolo e servizi Ecipar nell’iniziativa “Garanzia Giovani” Ecipar Parma18 maggio 2015.
Direzione Generale Famiglia Solidarietà Sociale e Volontariato U.O. Accreditamento Controllo e Sviluppo dell’Offerta - Struttura Monitoraggio Vigilanza.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Baggiovara,9-23 Ottobre ° giornata Corso formazione CCM Il modello di Accreditamento istituzionale della Regione Emilia-Romagna Baggiovara,9-23 Ottobre.
COMUNICAZIONE UNICA REGIONALE Le nuove modalità operative per la compilazione e trasmissione telematica della.
Carta dei Servizi Servizio Statistica e toponomastica del Comune di Firenze A cura di Elisa Bacci.
ROMA 00 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Titolo presentazione SPAZIO CONFRONTI Statistiche sull'offerta turistica e territorio: criticità e potenzialità COMPORTAMENTI.
1 Start up dei Gal Circuiti amministrativi e finanziari dell’approccio Leader Ruolo e compiti del Gal nelle differenti modalità di attuazione delle operazioni.
Transcript della presentazione:

grafica r.lentini Dr. Sergio Cortopassi – Resp. U. O. Assicurazione Qualità e Accreditamento Come viene utilizzato il Reclamo in Azienda: L’esperienza della ASL 5 nell’attivazione e nella gestione delle azioni di miglioramento e nella gestione delle azioni di miglioramento.

Lista A1 – Requisiti organizzativi generali Cap. 8 – Informazione all’utenza e carta dei servizi sanitari. Foglio accoglienza Fasi e funzioni coinvolte Indicatori e standard PG A.29.AA “Modalità di erogazione delle informazioni all’utenza” Segnaletica Fasi e funzioni coinvolte Indicatori e standard PG A.30.AA “Modalità di gestione della segnaletica interna ed esterna” Cartellino di riconoscimento Fasi e funzioni coinvolte Indicatori e standard PG A.31.AA “Modalità di redazione identificazione degli operatori ” Carta dei servizi Fasi e funzioni coinvolte Indicatori e standard PG A.32.AA “Modalità di redazione e gestione carta dei servizi” Relazione di autovalutazione Fasi e funzioni coinvolte Indicatori e standard PG A.32.AA “Modalità di redazione e gestione carta dei servizi” Tutela Fasi e funzioni coinvolte Indicatori e standard PG A.33.AA “Modalità di gestione dei reclami, segnalazioni e suggerimenti” Piano di comunicazione Fasi e funzioni coinvolte Indicatori e standard PG A.52.AA “Modalità di redazione del Piano di Comunicazione e gestione delle attività di comunicazione” Indagini di gradimento Fasi e funzioni coinvolte Indicatori e standard PG A.32.AA “Modalità di redazione e gestione carta dei servizi” I prodottiLe procedureI processi

Aggiornamento Carta dei Servizi Sanitari Partecipazione nella redazione Definizione degli impegni (Carta come patto) Piano di comunicazione (interno ed esterno) Valutazione risultati (Conferenza dei Servizi)

LA NUOVA CARTA dei SERVIZI 1. Diritti e doveri: la TUTELA 2. Carta delle garanzie: gli IMPEGNI 3. Guida al Volontariato 4. Accoglienza nelle Strutture: il FOGLIO ACCOGLIENZA il FOGLIO ACCOGLIENZA 5. Guida ai SERVIZI OSPEDALIERI 7. Grazie per il suo aiuto: SUGGERIMENTI per migliorare i Servizi SUGGERIMENTI per migliorare i Servizi 6. Guida ai SERVIZI TERRITORIALI

DIRITTI e DOVERI: LA TUTELA Conoscere i propri diritti di utente, le modalità di presentazione dei reclami, il funzionamento della Commissione Mista Conciliativa …. senza dimenticare i doveri. Il Regolamento di Tutela: dove si trova?  presso tutte le strutture aziendali  presso le sedi dell’URP  Presso i CUP  Presso gli Uffici Accoglienza dei PP.OO. di Pontedera e Volterra  Presso le Associazioni di Volontariato e Tutela.

Relazione annuale di tutela La relazione di autovalutazione Report annuali comfort alberghiero Report annuali tempi di attesa Indagini di soddisfazione Repertorio degli impegni La Conferenza annuale dei servizi

Regolamento aziendale Regolamento aziendale Gli esposti/segnalazioni Gli esposti/segnalazioni U. R. P. U. R. P. COMMISSIONE MISTA CONCILIATIVA COMMISSIONE MISTA CONCILIATIVA Relazione annuale di tutela Relazione annuale di tutela OK

Rapporto attività anno 2004 “trasformare le criticità individuate in obiettivi del piano qualità” “dalla individuazione delle criticità alle azioni di miglioramento continuo e allo sviluppo organizzativo aziendale”

L’esempio di una procedura generale: PG A.33.AA Azienda USL 5 di Pisa DIREZIONE AZIENDALE Procedura Generale Modalità di gestione dei reclami, segnalazioni e suggerimenti (rif. c.a. da A1.8.AC.11 a A1.8.AC.11.02) Codice A.33.AA Rev. 02 del

L’esempio di una procedura generale: PG A.33.AA Azienda USL 5 di Pisa DIREZIONE AZIENDALE Procedura Generale Modalità di gestione dei reclami, segnalazioni e suggerimenti (rif. c.a. da A1.8.AC.11 a A1.8.AC.11.02) Codice A.33.AA Rev. 02 del Definizioni RECLAMO = esposto e/o segnalazione riferito ad episodi di negazione o limitazione, da parte della ASL 5, delle Strutture private accreditate e/o dei professionisti privati accreditati, della fruibilità di prestazioni o in maniera illegittima o per conseguenza di un qualsiasi disservizio. Nella presente PG si prevedono due percorsi distinti per l'esposto e per la segnalazione. Le comunicazioni relative a disservizi presentate in forma anonima sono trattate come segnalazioni.

L’esempio di una procedura generale: PG A.33.AA Azienda USL 5 di Pisa DIREZIONE AZIENDALE Procedura Generale Modalità di gestione dei reclami, segnalazioni e suggerimenti (rif. c.a. da A1.8.AC.11 a A1.8.AC.11.02) Codice A.33.AA Rev. 02 del Responsabilità 5.1 Gestione Esposti

POSIZ ATTIVITA’ URP RMS DIREZIONE UTENTE E/O CMC AZIENDALE AA.VV.TT Ricezione e inoltro esposto Registrazione esposto Richiesta controdeduzioni Evasione esposto Valutazione risposta Trasmissione Atti CMC InvioControdeduzioni e predisposizione bozza di risposta Ricezione Esame bozza di risposta all’utente Valutazione sottoscrizione risposta gg 8 9 NO Reclamo soddisfatto 10 Inizio gestione CMC DIAGRAMMA DI FLUSSO GESTIONE ESPOSTI 6 NO SI 7 NO SI Allegato n.4 alla PG A.33.AA Rev. 02 del Reclamo 5 gg 10 gg 60 gg

Azienda USL 5 di Pisa Allegato n. 2 alla PG A.33.AA DIREZIONE AZIENDALE Modello Comunicazione proposta/realizzazione azioni di miglioramento Codice MAC/66 Rev. 02 del U.O./ Servizio __________________ Responsabile __________________ Rif. Reclamo del __________________ Realizzazione azione di miglioramento Attivata il ________________________ Proposta azione di miglioramento Tempi di realizzazione ______________ Azione di miglioramento non realizzata per cause indipendenti dalla volontà del Responsabile DESCRIZIONE: _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ Laddove la presente comunicazione si riferisca ad una proposta di miglioramento, sarà Sua cura trasmettere l’attivazione della conseguente azione di miglioramento realizzata all’URP di zona. Data Firma leggibile del Responsabile ____________ _________________________

Reclami anno 2004 DESCRIZIONE DEL PROBLEMA: Nel corso del 2004 sono pervenuti almeno 5 reclami oltre che numerosissime e ripetute segnalazioni telefoniche relative ai lunghi tempi di attesa per l’effettuazione di test neuropsicologici utili per la diagnosi del Morbo di Alzheimer e l’inserimento degli utenti all’interno del Progetto Cronos. E’ da sottolineare che dal momento della attivazione di questo progetto sono ovviamente aumentate le richieste di accesso senza che, peraltro, ne fossero state valutate le ricadute sull’organizzazione. (Nessuna Azione Preventiva attivata) Tali test sono effettuati da uno psicologo in forza alla U.F. Salute Mentale Adulti mentre il Progetto Cronos è seguito dalla U.O. Neurofisiopatologia.

ANALISI DELLE CRITICITA’ E INDIVIDUAZIONE DELL’OBIETTIVO: Criticità: tempi di attesa eccessivamente lunghi (circa 6 mesi) per carenza di risorse destinate. Obiettivo : ridurre i tempi di attesa per avere una diagnosi certa in tempi accettabili e soprattutto utili per definire un corretto percorso terapeutico per l’utente; ovviamente la risoluzione del problema in questo senso ha una ricaduta anche sulla qualità di vita dei familiari degli utenti affetti dalla patologia suddetta.

AZIONE CORRETTIVA: A seguito delle azioni di miglioramento fatte pervenire dai responsabili delle strutture interessate, peraltro raccolte e sottoposte dall’URP all’attenzione della Direzione Aziendale, il problema è stato risolto a partire dal 1° Luglio 2005, agendo su due versanti. Da una parte è stato assunto uno psicologo tirocinante da affiancare allo psicologo già presente allo scopo di smaltire l’agenda delle prime visite (a tale proposito gli operatori CUP hanno contattato telefonicamente gli utenti in attesa anticipando di vari mesi la prenotazione), dall’altra, l’U.F. Salute Mentale Adulti ha agito sulla propria organizzazione dedicando un’altra unità di personale all’effettuazione delle visite di controllo successive alla prima visita.

OBIETTIVI AZIENDALI DI QUALITA ’ – Budget 2005 OBIETTIVO Responsabile aziendale Macro struttura di riferimento Strutture interessateIndicatoreStandard 4. Tutela S.Cortopassi G. Belcari Tutte le strutture Nr. reclami trasmessi entro 5 gg./Nr. totale reclami 100%

Azienda USL5 di Pisa DIREZIONE AZIENDALE Procedura Generale Modalità di gestione delle azioni correttive Codice A.50.AA Rev. 00 del

Azienda USL5 di Pisa DIREZIONE AZIENDALE Procedura Generale Modalità di gestione delle azioni correttive Codice A.50.AA Rev. 00 del

MONITORAGGIO DEI RECLAMI AL 30 GIUGNO 2005 RELAZIONE DI TUTELA 2004 RECLAMI CON AZIONI DI MIGLIORAMENTO 6,32% RECLAMI CON RISPOSTE < 30 GG. 40,51% RELAZIONE DI TUTELA 2004 CRITICITA’ RILEVATE: TEMPI DI ATTESA/ACCESSIBILITA’39,9% ASPETTI TECNICO-PROFESSIONALI15,4% ASPETTI BUROCRATICI E AMMINISTRATIVI14,5%

U.O. Assicurazione Qualità e Accreditamento – grafica r.lentini