Seminario di studi “Reuven Feuerstein: i bambini del mondo ti aspettano” Firenze, 22 ottobre 2014 Istituto per la Ricerca e la Sperimentazione Metodologica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto Qualità e Merito – Italiano
Advertisements

Ruoli, strategie e interazioni all’interno di un forum
2.0 a.s. 2010/2011 Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Homo sapiens sapiens nel Salento: arte, cultura, religione.
La ricerca guidata in Internet
CARATTERISTICHE del PERCORSO DI ORIENTAMENTO ORIENTARE accompagnare, guidare, favorire un percorso di conoscenza, riflessione e autoriflessione, acquisizione.
didattica orientativa
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
I Disturbi Specifici dell’apprendimento: Dislessia e Disortografia 2
Università della Calabria Facoltà di Lettere e Filosofia Corsi di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Corso di Teoria e metodi di Progettazione.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
I DIARI DI BORDO PROGETTO EMERGENZA LINGUA U.s.r. Modena
COSTRUTTIVA 1Bologna 28 novembre sul curricolo della lingua italiana Riflettuto le prove Invalsi dei due ordini di scuola Analizzato e ripensato.
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
PERSONALIZZAZIONE. Personalizzazione dei percorsi PRINCIPI apprendimento processo aperto ognuno può sviluppare una propria forma di eccellenza cognitiva.
Obiettivi Saper valutare ed allestire risorse didattiche in rete per la formazione; saper selezionare tipologie comunicative, regole e criteri per ottimizzare.
Il Cooperative Learning Metodo jigsaw
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzioni strumentali Chiara Catena Sara Chegai Maria Tancini.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
una bella avventura culturale
ISTITUTI COMPRENSIVI DI MAJANO E DI FAGAGNA
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Bruno Losito, Università Roma Tre
Orientamento tirocinio III anno Studentessa: VALENTE VALERIA A.A. 2007/2008.
teoria delle intelligenze multiple:
PIANO NAZIONALE I. S. S. Presidio Provincia di Pescara.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
a cura di Renza Rosiglioni, Patrizia Dal Santo,
Convegno Rete Scuole Polo Sud Ottobre 2012 Italiano
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
Griglia per la Valutazione Formativa
Orientamento e life skills
Università degli Studi C. Bo – Urbino Scienze della Formazione Primaria.
Metodo Feuerstein.
Liceo Sc./Liceo Cl. “G.Giolitti - G.B. Gandino” Sc coord.
un’occasione per promuovere
SSIS Rovereto, a cura di Ernesto Passante, 24 gennaio Temi sullAutonomia scolastica 3 lautonomia scolastica, cosa e come Lautonomia per linsegnanteLautonomia.
Quali le modalita’ di lavoro ?
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
Piano di lavoro A. S. 2013/14 (1° step): 1° compito: Curricolo verticale A. S. 2014/15 (e successivi): 1. Correlazione competenze-processi-abilità trasversali-
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
"Il Linguaggio dei Media: il quotidiano ed il telegiornale
Le Indicazioni Nazionali per il Diario di bordo di una scuola
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
VALUTARE LE COMPETENZE:
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Progettare attività didattiche per competenze
Come la motivazione può influenzare
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
ATTIVITÀ AL COMPUTER FATTORI: motivazionali (il computer suscita curiosità) cognitivi (il computer invita a pensare - studiare in una maniera diversa)
UNA RETE PER INCLUDERE ISTITUTO COMPRENSIVO DI GUALDO CATTANEO a.s GLI ALUNNI DELLA CLASSE IVa DELLA SCUOLA PRIMARIA DI SAN TERENZIANO Presentano.
Come impostare il curricolo
COMPETENZE: risultati del questionario
Alfabetizzazione in chimica nella Scuola Primaria
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
GESTIONE CLASSE DISPERSIONE SCOLASTICA INCLUSIONE SOCIALE
STRATEGIE METODOLOGICHE E DIDATTICHE Prof.ssa Giovanna Mirra.
Appunti per una didattica per competenze
Scuola cantiere di innovazione V Seminario Nazionale per l’accompagnamento delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del.
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIMETODOLOGIA DIDATTICA METODO DIDATTICO DISPOSITIVO DI ADEGUAZIONE ALL’INTERNO DI UN’ESPERIENZA APPRENDITIVA.
nella Scuola dell’Infanzia
ISTITUO RICERCA SPERIMENTAZIONE METODOLOGICA IN EDUCAZIONE E FORMAZIONE
Transcript della presentazione:

Seminario di studi “Reuven Feuerstein: i bambini del mondo ti aspettano” Firenze, 22 ottobre 2014 Istituto per la Ricerca e la Sperimentazione Metodologica in Educazione e Formazione. Polo didattico del Centro studi Feuerstein Università Ca Foscari – Venezia Progetto “Un momento…voglio apprendere” Letizia Salonia - Vice Presidente IRSMEF Firenze, 22/10/20141

Il Progetto nasce dalla consapevolezza che parlare di apprendimento e realizzare modelli di apprendimento non è una cosa facile. APPRENDIMENTOCONOSCENZA PENSIERO Firenze, 22/10/20142

Come favorire lo sviluppo cognitivo dell’allievo avviandolo alla riflessione sui propri processi cognitivi e sulle modalità per affrontare e risolvere situazioni problematiche ? La questione insegnante- allievo... COME INSEGNARE AD APPRENDERE ? Firenze, 22/10/20143

INSEGNARE NON SIGNIFICA... “VERSARE” CONOSCENZE significa mediare il “sistema pensiero” Firenze, 22/10/20144

5 Ma come pensare ad un’esperienza cognitiva di apprendimento mediato ? Firenze, 22/10/20145

ISTITUTO COMPRENSIVO “CARLO ALBERTO DALLA CHIESA” - S.Giovanni la Punta (Catania) ISTITUTO COMPRENSIVO “GIOVANNI FALCONE” – S. Giovanno la Punta (Catania) IL PROGETTO: le scuole Firenze, 22/10/20146

IL PROGETTO : i focus di interesse una valutazione dei marcatori di qualità del processo mediativo durante il lavoro con le pagine PAS, per ciascuno strumento e per ciascun set di pagine selezionate e utilizzate. una valutazione del potenziale di apprendimento in termini di estensione dei campi di variazione strutturale e di modificabilità, sia cognitiva che comunicativa e motivazionale; Nell'allievo Nell‘applicatore Nell‘insegnante una valutazione della rete dei fattori di cambiamento e dei gradienti manifesti per ciascuno di essi nell'esperienza della relazione educativa, intesa come "singolarità" di una relazione d'aiuto; Firenze, 22/10/20147

Il lavoro con gli insegnanti - individuare i prerequisiti in termini di processi mentali e operazioni cognitive in situazione di problema solving. - acquisire metodologicamente la gestione di un’esperienza di apprendimento mediato. o come riflettere sul proprio lavoro quotidiano di insegnante curricolare ? curricolare ? o come riconoscere una funzione cognitiva carente ? o come rappresentarla attraverso un filtro valutativo ? o come finalizzare un’esperienza di apprendimento mediato nel processo di sviluppo del bambino ? nel processo di sviluppo del bambino ? IL PROGETTO: la proposta sperimentale Firenze, 22/10/20148

Il lavoro con gli alunni - rinforzare i domini del pensare, del sentire e dell’agire, promuovendo auto-consapevolezza, presa di decisione, gestione dello stress, auto-consapevolezza, presa di decisione, gestione dello stress, responsabilità personale. responsabilità personale. - produrre motivazione attraverso iniziative di interazione tra pari - produrre motivazione attraverso iniziative di interazione tra pari creando transfer con l’esperienza di vita in generale. creando transfer con l’esperienza di vita in generale. o come utilizzare in maniera efficace capacità mentali virtuali insufficientemente esercitate ? virtuali insufficientemente esercitate ? o come consolidare strumenti verbali ed operazioni logiche necessarie all'apprendimento e alla comunicazione ? necessarie all'apprendimento e alla comunicazione ? o come prendere coscienza delle proprie capacità e della loro messa in atto ? loro messa in atto ? o come assumere condotte autonome e autoriflessive a scuola e fuori dalla scuola ? scuola e fuori dalla scuola ? IL PROGETTO: la proposta sperimentale Firenze, 22/10/20149

CIO’ CHE IL PROGETTO HA EVIDENZIATO Approccio interazionista e fattore modificante di Feuerstein Sviluppo di padronanze cognitive, affettive e motivazionali Firenze, 22/10/201410

LA FASE OPERATIVA Il lavoro si è articolato facendo affrontare e risolvere al campione una serie di esercizi carta-matita ciascuno dei quali centrato su specifiche funzioni cognitive considerate critiche dagli insegnanti di classe. Ciascun esercizio è stato costituito da una o più pagine PAS individate e selezionate dal team di applicatori. L’attività nel suo complesso ha previsto momenti di lavoro individuale e momenti di attività di gruppo in continua interazione con gli applicatori. 11

MOMENTI DELLA SESSIONE DI LAVORO - presentazione del compito, spiegazione, preparazione al lavoro autonomo autonomo - ricerca di processi e strategie - riflessione - sollecitazione delle funzioni cognitive ridotte - produzione di motivazione attraverso il rinforzo e il transfer con l’esperienza di vita in generale. con l’esperienza di vita in generale. 12

SETTING DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE Auto-valutazione Etero-valutazione Attraverso forme di osservazione e di interazione tra insegnante (mediatore educativo) e alunno (mediato educativo) si rende manifesta la modificabilità dei processi di apprendimento e di pensiero. Griglie analitiche per la rilevazione di attività delle funzioni cognitive in situazione di compito PAS Scale di osservazione per la rilevazione di cambiamenti di comportamento in situazione di problem solving 13

Input Input ( grafico 1 pag 27) abbiamo registrato un 35,5 % assestato su risposte “raramente/mai” contro un 64,5% di risposte assestate su risposte “sempre/spesso” Elaborazione Elaborazione ( grafico 2 pag. 27 ) abbiamo registrato un 18% assestato su risposte “raramente/mai” contro un 82% di risposte assestato su risposte “sempre/spesso” Output Output ( grafico 3 pag 28) abbiamo registrato un 45,5 % assestato su risposte “raramente/mai” contro un 54,5 % su risposte “sempre/spesso”. Scheda valutazione S1- A : è stato misurato lo stato di efficienza ed efficacia nella gestione dell’atto mentale. Firenze, 22/10/201414

Correzione funzioni cognitive carenti Correzione funzioni cognitive carenti ( grafico 8 pag.31) 20% attestato su “raramente/mai” contro 80% “sempre/spesso”. Acquisizione di vocabolario, di concetti, di operazioni Acquisizione di vocabolario, di concetti, di operazioni (grafico9 pag. 31) 20% attestato su “raramente/mai” contro 80% “sempre/spesso”. Creazione di motivazione intrinseca al compito come condizione occorrente (grafico 10 pag.32 ) 8,5 % attestato su “raramente/mai” contro 91,5 % “sempre/spesso”. Scheda valutatazione S1-B : è stato misurata la modificabilità dei processi cognitivi segue... Firenze, 22/10/201415

Creazione di motivazione intrinseca al compito come condizione efficiente Creazione di motivazione intrinseca al compito come condizione efficiente (grafico 11 pag. 32 ) 50% attestato su “raramente/mai” contro 50% “sempre/spesso”. Incremento di pensiero riflessivo e produzione di insight Incremento di pensiero riflessivo e produzione di insight (grafico 12 pag. 32) 21,5 % attestato su “raramente/mai” contro 78,5 % “sempre/spesso”. Contrasto alla tendenza di stati cognitivi passivi Contrasto alla tendenza di stati cognitivi passivi ( grafico 13 pag.33 ) 2,5% attestato su “raramente/mai” contro 97,5% “sempre/spesso”. segue... Firenze, 22/10/201416