Il totale è più della somma delle parti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ILLUSIONI OTTICHE SCIENZE III Ducati Carloni Valentina.
Advertisements

LA QUOTATURA NEL DISEGNO TECNICO (parte 1)
LO SPAZIO VISIBILE La geografia dello spazio sintattico è mobile: in essa ciascun elemento ridefinisce il proprio statuto e la propria collocazione in.
La Percezione visiva.
Facoltà di Architettura PSICOLOGIA DELLA PERCEZIONE L08 a.a. 2001/02 prof. Walter Gerbino.
CODICI VISIVI E CODICI VERBALI NELLA COMUNICAZIONE
Percezione perché dovremmo chiederci come avviene la percezione?
il tutto è più della somma delle singole parti
Esempi di percezione ottica e illusioni
a’ = f(a) Definizione e proprietà
I processi cognitivi Attenzione/Percezione
ELEMENTI DI PSICOLOGIA DELLA PERCEZIONE 1
La forma.
Elementi di Matematica
Facoltà di Architettura PSICOLOGIA DELLA PERCEZIONE
Illusioni ottiche geometriche
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
Texture Più omogenea e uniforme è la texture, più chiaramente si distingue dallo sfondo come entità coerente e indipendente. AA 2004/05 Prof. Paola Trapani.
SENSAZIONE Interazione: Sistemi Sensoriali-Mondo Fisico
Le trasformazioni del piano
Anno scolastico 2009/2010 le Classi I A e I B presentano.
Colore Tre colori sembrano quattro colori
La figura e lo sfondo Due sottocategorie di problemi
Figure ambigue Figura ambigua
COMUNICAZIONE VISIVA.
Paradossi geometrici.
La percezione dello spazio
I POLIGONI.
SIMMETRIA Con questo termine si indica il tipo di ordine che si riscontra in una figura nella disposizione delle varie parti che lo costituiscono.
Il Cerca – costellazioni
SCHEDA DI LETTURA DELL’ OPERA D’ ARTE ANALISI VISIVA
La “percezione” come fase attiva della conoscenza visiva
I solidi.
GEOMETRIA EUCLIDEA INTRODUZIONE GLI ANGOLI I POLIGONI
LEGGE DELLA VICINANZA Nella figura le rette non vengono percepite singolarmente ma in serie di due. Si vedono quindi tre colonne strette e non due larghe.
Progetto Lauree Scientifiche Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Bologna Perché la Matematica approfondimento sulle opere di M.C.
Leggi di unificazione figurale
La percezione visiva.
Le rappresentazioni grafiche
IO E LA GEOMETRIA.
Lettura di un’opera d’arte
Percezione visiva illusione e realtà
Disegni immaginari descrizione animata per mostrare come una immagine non disegnata possa essere percepita come reale in particolari situazioni mediante.
CIO’ CHE NON AVETE MAI VISTO …
Esempio di programmazione modulare
Organizzazione percettiva
Analisi di fonti iconografiche
Le rappresentazioni grafiche
LA PERCEZIONE VISIVA QUANDO GUARDIAMO UN OGGETTO ENTRANO IN GIOCO:
Costruzione immagini reali e virtuali. Quattro dischi completi neri Quattro settori neri Fondo biancoRettangolo bianco.
PERCORSO DI EDUCAZIONE VISUALE
Cosa vedi? Sembrano Bill Clinton e Al Gore,vero? Sbagliato… E’ sempre Clinton con due differenti tagli di capelli.
NOI ABITANTI DEL NOSTRO PIANETA E…LA GEOMETRIA
UNITA 3 LA PERCEZIONE DELLA FIGURA E DELLO SFONDO
La geometria nel secondo ciclo
SIMMETRIA Con questo termine si indica il tipo di ordine che si riscontra in una figura nella disposizione delle varie parti che lo costituiscono.
Gli studi della Treisman (1982) il pop out
I principi Gestaltici di raggruppamento
L’ambiente e il sistema cognitivo
RACC0NTARE LA MATEMATICA
RACC0NTARE LA MATEMATICA
CHE FARE PER PRIMA ? Troppo sovente ci si precipita a fare qualcosa purché lasci traccia di sé , invece…….
Campo Elettrico Definizione operativa di campo elettrico: Il vettore campo elettrico associato ad una determinata carica sorgente Q, posta in un.
TANGRAM.
AvvioEsci ITC Soverato ITC Soverato Proff. Santoro-Mezzotero Le trasformazioni geometriche nel piano.
LE STELLE E IL SISTEMA SOLARE. I principali corpi celesti Stelle Pianeti Nebulose Galassie Satelliti.
a’ = f(a) Definizione e proprietà
SCUOLA MEDIA STATALE “C.COLOMBO”. Percezione di lunghezze Percezione di forme Percezione di colori Completamento di immagini Movimento mimetismo Uccelli.
università di macerata - sdf - AED
università di macerata - sdf -arte e disegno
Transcript della presentazione:

Il totale è più della somma delle parti ogni volta che alla nostra mente si propone la visione di un insieme, essa tende a “strutturare il campo”, a ordinare i frammenti in un assetto complessivo regolato da norme, gerarchie e connessioni università di macerata - sdf - arte e disegno - 2014-15 (8)

LEGGI DELLA CONFIGURAZIONE ARTICOLAZIONE FIGURA SFONDO DELLA VICINANZA O DELLA SOMIGLIANZA (O DELL’UGUAGLIANZA) O DELLA CONTINUITA’ DI DIREZIONE (O DELLA CURVA BUONA) O DELLA CONTINUITA’ DELLA FORMA O DELLA CHIUSURA DELLA COERENZA STRUTTURALE (O DELLA PREGNANZA) O università di macerata - sdf - arte e disegno - 2014-15 (8)

1 - ARTICOLAZIONE FIGURA SFONDO LA PRIMA OPERAZIONE CHE IL NOSTRO CERVELLO DEVE FARE E’ DISTINGUERE LE FIGURE DALLO SFONDO L’articolazione figura sfondo dipende da: 1) GRANDEZZA RELATIVA 2) RAPPORTI TOPOLOGICI 3) TIPO DI MARGINE 4) ORIENTAMENTO 5) SEMPLICITA’ 6) SIMMETRIA 7) POSIZIONE Giovanni Gastel, illustrazione per Vogue 1984 In queste immagini il rapporto figura sfondo non è immediatamente chiaro, ma l’effetto è voluto a fini comunicativi Picasso, I tre musici università di macerata - sdf - arte e disegno - 2014-15 (8)

università di macerata - sdf - arte e disegno - 2014-15 (8) 1) GRANDEZZA RELATIVA: La zona più piccola tende ad emergere come figura, quella più grande cone sfondo A) croce bianca o croce nera? B) croce bianca (entra in gioco anche il fattore vicinanza) C) croce nera università di macerata - sdf - arte e disegno - 2014-15 (8)

università di macerata - sdf - arte e disegno - 2014-15 (8) 2) RAPPORTI TOPOLOGICI: una zona chiusa e circondata da altre aree tenderà ad essere percepita come figura Le forme chiuse sono percepite figure perché sembrano possedere maggiore densità rispetto a quelle aperte A) macchia nera su fondo (forma chiusa e maggiore densità) B) cerchio che si staglia su un fondo aperto C) la densità del fondo inverte il rapporto, il cerchio sembra un buco su una superficie solida università di macerata - sdf - arte e disegno - 2014-15 (8)

università di macerata - sdf - arte e disegno - 2014-15 (8) Stesure uniformi del colore che sembrano contornare gli ogetti con una linea permettono di distinguere chiaramente la figura dallo sfondo. Lo sfumato di Leonardo è più ambiguo e misterioso S. Botticelli, La nascita di Venere Leonardo da Vinci, la Gioconda università di macerata - sdf - arte e disegno - 2014-15 (8)

università di macerata - sdf - arte e disegno - 2014-15 (8) 3) TIPO DI MARGINE: una zona con i margini convessi tende ad emergere come figura (e viceversa) A) settori circolari convessi ci fanno percepire un fiore su un foglio B) settori circolari concavi ci fanno percepire un foglio con un buco C) percepiamo “colonnette panciute” , e non “colonnette a spigoli vivi” D1) sole nero nel cielo? D2) luna piena nel cosmo? D3) triangolo nero? D4) triangolo bianco? università di macerata - sdf - arte e disegno - 2014-15 (8)

università di macerata - sdf - arte e disegno - 2014-15 (8) 4) ORIENTAMENTO: tendono ad essere percepite come figura le zone i cui assi coincidono la verticale e l’orizzontale Prevale la croce verticale e non quella in diagonale università di macerata - sdf - arte e disegno - 2014-15 (8)

università di macerata - sdf - arte e disegno - 2014-15 (8) 5) SEMPLICITA’: la forma più semplice o pregnante tende a prevalere come figura Riconosciamo immediatamente il profilo del volto perché più semplice e pregnante anche se in realtà l’area nera apparterrebbe allo sfondo Le stelle, a rigor di logica, formano un poligono, ma noi vediamo la forma più pregnante: il cerchio università di macerata - sdf - arte e disegno - 2014-15 (8)

università di macerata - sdf - arte e disegno - 2014-15 (8) 6) SIMMETRIA: le forme simmetriche (più pregnanti) sono percepite come figura 7) POSIZIONE: la parte inferiore tende ad apparire come figura (e viceversa) Nonostante l’inversione cromatica in entrambe le immagini sono lette come figure le forme simmetriche rispetto all’asse verticale, mentre le sagome più complesse sono percepite come sfondo A) sole che sorge (o tramonta)?; imbocco di una galleria? B) montagne? università di macerata - sdf - arte e disegno - 2014-15 (8)

2 - LEGGE DELLA VICINANZA A parità di condizioni tendono ad essere vissuti, come costituenti una unita, elementi vicini piuttosto che lontani 1a) mele 1b) mele in colonna 2b) mele in fila Il nostro sistema percettivo riunisce le figure di sinistra in un unico gruppo isolando la figura femminile a destra università di macerata - sdf - arte e disegno - 2014-15 (8)

3 - LEGGE DELLA SOMIGLIANZA 2a) file di mele e pere 2b) colonne di mele e pere 2c) un triangolo di pere A parità di condizioni tendono ad unificarsi tra di loro elementi che possiedono un qualche tipo di somiglianza università di macerata - sdf - arte e disegno - 2014-15 (8)

università di macerata - sdf - arte e disegno - 2014-15 (8) LA SOMIGLIANZA PUÒ ESSERE: Somiglianza di colore e di grandezza Somiglianza di andamento Somiglianza di forma università di macerata - sdf - arte e disegno - 2014-15 (8)

università di macerata - sdf - arte e disegno - 2014-15 (8) Battaglia di Alessandro, mosaico della fine del II sec. a.C. (da un dipinto della fine del IV sec. a.C.) Alcuni, tra i soldati persiani, stanno pensando alla fuga, infatti le loro lance non sono rivolte verso l’esercito greco università di macerata - sdf - arte e disegno - 2014-15 (8)

università di macerata - sdf - arte e disegno - 2014-15 (8) 4 - LEGGE DELLA CONTINUITA’ DI DIREZIONE o della “curva buona” o del “destino comune” Gli elementi presenti in un’immagine si costituiscono in un insieme strutturato quando tendono a completarsi reciprocamente Notare l’ambiguità dell’immagine. La prima ipotesi non è percepita, ma le altre due sono plausibili entrambe Il ns. sistema visivo sembra voler evitare bruschi cambiamenti di direzione Questo fenomeno permette di vedere in un insieme le migliori figure possibili università di macerata - sdf - arte e disegno - 2014-15 (8)

5 - LEGGE DELLA CONTINUITA’ DELLA FORMA La ns mente tende a percepire la continuità di forme interrotte o parzialmente sovrapposte ogni volta che ciò appare logico La percezione avviene mediante un completamento “amodale” Tre triangoli isosceli coperti da un rettangolo nero, oppure …….. università di macerata - sdf - arte e disegno - 2014-15 (8)

università di macerata - sdf - arte e disegno - 2014-15 (8) Decorazione celtica a intreccio Il nostro occhio vede continuare i nastri sotto gli altri nastri come in un intreccio, perché questa è la soluzione percettiva più semplice e logica, anche se non corrisponde alla reltà università di macerata - sdf - arte e disegno - 2014-15 (8)

università di macerata - sdf - arte e disegno - 2014-15 (8) 6 - LEGGE DELLA CHIUSURA Il ns sistema percettivo tende a preferire le forme chiuse rispetto a quelle aperte (in genere più complesse) così che quando una forma appare incompleta, il ns occhio la legge come completa e continua A) prevale la legge della vicinanza (tre coppie di linee parallele) B) prevale la legge della forma chiusa (due U con due I) O o X ? Introducendo figure chiuse (rettangoli bianchi) la figura nera centrale sembra proseguire sotto i rettangoli università di macerata - sdf - arte e disegno - 2014-15 (8)

7 - LEGGE DELLA COERENZA STRUTURALE Il ns sistema percettivo percepisce all’interno dell’immagine la forma più semplice e coerente che le condizioni consentano A) cornice nera su sfondo bianco (perché è la soluzione più semplice ed “economica”) B) la cornice nera non si percepisce più, sembrano due quadrati sovrapposti Le due configurazioni di partenza se vengono unite non si vedono più Un cubo; un esagono a spicchi; due triangoli e un trapezio nel piano; una forma tridimensionale a tetto (vederla nel piano sarebbe troppo complesso) Orso e volto umano università di macerata - sdf - arte e disegno - 2014-15 (8)

università di macerata - sdf - arte e disegno - 2014-15 (8) Le figure sono disposte in modo da formare una immaginaria piramide, risultando immediatamente distinguibili ed evidenti Raffaello Sanzio, Madonna del cardellino università di macerata - sdf - arte e disegno - 2014-15 (8)