Renato Descartes, in arte Cartesio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Operazioni della matematica
Advertisements

PEL Puglia Il Dossier. è la parte del PEL dove il discente può raccogliere, a sua scelta: i lavori fatti, i diplomi conseguiti, altro … per documentare.
scuola del fare - Sondaggio genitori - alunni
DIREZIONE DIDATTICA 1° CIRCOLO MARSCIANO Esperienze di Cooperative Learning nell’ambito del Progetto “INSIEME PER CONOSCERMI E CONOSCERTI”: EMOZIONI IN.
IN CLASSE PRIMA consideriamo fondamentale, per creare un buon ambiente e un clima di vero apprendimento, la costruzione di una sana relazione: insegnanti/alunni.
La preparazione all’esame di..
L’ANALISI DELLA FUNZIONE DOCENTE
Costruire una Home Page La homepage rappresenta la vostra faccia nel mondo. I vostri clienti prima di iniziare qualche affare con voi cercheranno la vostra.
Responsabili del progetto: Monica FERRINI Ernestina GEREVINI
Comprendere testi narrativi in interazione con i compagni
attività di matematica...dal vivo!
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
I.C. CADEO (PC) CLASSE 3°A SCUOLA PRIMARIA DI ROVELETO
Prof. Pier Giorgio Ardeni
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
WEBQUEST: ALESSANDRO MAGNO
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
Nuovi scenari formativi in una scuola inclusiva
Progetto EDUCAMBIENTE
ISTITUTI COMPRENSIVI DI MAJANO E DI FAGAGNA
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
"turismo archeologico e la città contemporanea" Cominciamo.
MAPPIAMOCI! ATTIVITA’ SULLE MAPPE CONCETTUALI “F. Rasetti” a.s
Progettare WEBQUEST.
Le immagini misteriose
… l’uomo … l’artista … Antonello Da Messina webquest per i ragazzi della classe 2° - scuola media Autore: Iolanda Caponata Ambito:Italiano e Storia.
LA VALUTAZIONE SCOLASTICA
I vigenti programmi degli ITC prevedono che i lavori di classe siano finalizzati a valorizzare il metodo scientifico e il pensiero operativo.
Tecnologie Didattiche ed Educative WebQuest sulle fonti alternative
Unità di lavoro in Cooperative Learning applicata nella classe 5° B
IO E LA GEOMETRIA UN RAPPORTO CON LE FORME, GLI OGGETTI, LO SPAZIO INTORO A ME.
La civiltà Egizia INTRODUZIONE
Non è mai troppo presto attività a sostegno della comprensione
Perché non preparate quindi alcune semplici schede di autovalutazione in cui gli alunni riflettano su quali sono, secondo loro, gli aspetti su cui vorrebbero.
WEBQUEST:CHI SONO GLI EGIZI?
0. Entra nel sito: Trova sostenitori al tuo blog Laboratorio Creativo Multimediale Un blog per ogni scienziato 8. Commenta un post di.
Divertirsi con la matematica: Curiosità e stranezze del mondo dei numeri Di Peter M. Higgins Questo libro ha lo scopo di far comprendere alcuni aspetti.
Totoesame Materie coinvolte: Italiano, Scienze, Storia
La CLASSE 2.0 A cura di Cafaro Marco Adam Toselli LORENZO GALATIOTO 1.
IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
Le operazioni aritmetiche
Bando n del 26/02/ Piani Integrati 2013 Autorizzazione n. AOODGAI/11919 del 19/11/2013 Azione : C1 - FSE Annualità 2013/2014 Questionari.
Unità di lavoro in Cooperative Learning applicata nella classe 5° B
COME PREPARARE UNA PRESENTAZIONE IN POWER POINT
L’universo Ci sono delle realtà che non sono quantificabili. L'universo non è i miei numeri: è pervaso tutto dal mistero. (A. Einstein)
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico ’08-’09.
La matematica ha un senso
... SU E GIU’ … PER LO STIVALE
Pedagogia come filosofia, arte e scienza dell’educazione
Diritto e legislazione turistica
La mia scuola ideale..
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
11 febbraio 2014 L’esercitazione di matematica con MyMathLab Relatore: Matteo Bonanno.
24/04/2015Introduzione1 Prentazione del modulo di: Elementi di Algebra d.p.d.v.s. Libero Verardi.
Prof. Pier Giorgio Ardeni Dr. Andrea Gentili, Dr.ssa Cecilia Tinonin
DOCENTI : VIOLA CRISTINA - FERLITA LIA
Alla scoperta di Introduzione Compito Procedimento Risorse Valutazione
??? 4 GIORNATA.
MA… dare indicazioni perché gli insegnanti siano in grado di produrre da soli una didattica innovativa ed efficace. Gli esempi devono essere curvati da.
La comunicazione e l’area matematico scientifico tecnologica nella scuola secondaria di 1° grado Indicazioni ministeriali e non solo. Fabrizio Pasquali.
Progetto SIGMA “ dare SIGnificato al fare MAtematica”
Benvenuti a questa Web Quest! Gli organi di senso sono importantissimi per conoscere il mondo che ci circonda, ma ancora non sappiamo bene quali siano.
Crash-course sulla didattica digitale Mirko bozzetti Fondazione Santa Chiara.
La scuola che fa crescere Grottamare 03 marzo 2016 Seminario finale di restituzione Insegnanti: DE CAROLIS LILIANA – MICALONI ANTONELLA.
PABLO PICASSO - Il segno e l’arte – ……por Amor al Arte
BLAISE PASCAL “Attraverso lo spazio, l’universo mi afferra e mi inghiotte come un granello; attraverso il pensiero, io afferro l’universo”
Power Point (1) Alcuni consigli su come eseguire una ricerca “semplice”
GALILEO GALILEI EPPUR SI MUOVE…..
William Harvey Cosa farete? E alla fine …. Produrrete una presentazione per tutta la classe In questo lavoro cercheremo di capire l’importanza.
Titolo1 Gli Italiani e l’alimentazione. Dati personali2 AUTORE: Valentina Stagnani AMBITO: Adulti – Livello avanzato.
Transcript della presentazione:

Renato Descartes, in arte Cartesio

Cosa farete? Matematico, filosofo, scienziato …. Cartesio è stata una figura fondamentale nella costruzione del pensiero scientifico. In questo lavoro cercheremo di capire la sua importanza nel campo matematico e scientifico E alla fine …. Produrrete una presentazione per tutta la classe

CARTESIO E LA STORIA www.emsf.rai.it/biografie/anagrafico.asp?d=193 http://www.treccani.it/enciclopedia/cartesio_%28Enciclopedia_dei_ragazzi%29/ https://www.youtube.com/watch?v=Dml-T29hYsM   Scrivete un breve testo biografico in cui siano presenti le informazioni principali sulla vita di Cartesio e il titolo delle sue opere più importanti

CARTESIO E LA MATEMATICA www.ildiogene.it/EncyPages/Ency=Cartesio.html http://www.youmath.it/formulari/formulari-di-geometria-analitica/744-come-disegnare-nel piano-cartesiano.html Navigando nei siti proposti, rispondete alle seguenti domande - A quali campi si rivolsero le ricerche matematiche di Cartesio? Che cos’è il piano cartesiano e come si rappresenta? A che cosa serve il piano cartesiano?

Giochiamo con il piano cartesiano Per insegnare il piano cartesiano, un professore ha proposto ai propri alunni una “battaglia stellare”: https://mamamate.wordpress.com/2011/09/18/giochiamo-col-piano-cartesiano/ Un altro gioco trovato in internet si intitola “l’orto cartesiano” : http://www.matematicamente.it/giochi-gare/103-gioca-con-la-matematica/2918-orto-cartesiano-il-piano-cartesiano-per-10-anni Scegliete il gioco che vi piace di più o inventatene uno voi da proporre ai vostri compagni. Lo scopo è …. applicare il piano cartesiano!

COMPITO FINALE UTILIZZATE I TESTI CHE AVETE SCRITTO PER PREPARARE UNA PRESENTAZIONE IN POWERPOINT DA MOSTRARE A TUTTA LA CLASSE Divertitevi ad inserire immagini, sintesi dei vostri testi, vostre mappe ... E il gioco sul piano cartesiano

VALUTAZIONE La validità di ciascun powerpoint sarà giudicata dagli altri gruppi di lavoro, chiamati a dare un voto in base ai seguenti parametri: Semplicità e chiarezza dei testi Pertinenza ed efficacia delle immagini Capacità di presentazione orale del lavoro svolto N. B. Ciascun gruppo giudicherà l’apporto dato dai singoli componenti e l’insegnante valuterà la riuscita del progetto complessivo.