Modello gaussiano non stazionario di tipo puff POLITECNICO DI MILANO Corso di Laurea Triennale A.A. 2014/2015 Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Grandezze ed equazioni fondamentali
Advertisements

prof. Fabio Tottola IPSIA E.Fermi VR
La dispersione nei corsi d’acqua: concetti fondamentali
Il Modulo export dati puntuali
I “ferri del mestiere” nel laboratorio di chimica
Costruzione di una base dati storica dei campi di vento sulla Provincia di Torino Realizzazione del progetto S. Finardi.
AREA AMBIENTE, PARCHI, RISORSE IDRICHE E TUTELA DELLA FAUNA
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
Qualità dell’aria: modelli
WHAT IF 2.0 Watershed Health Assessment Tools Investigating Fisheries
CUSTIC 3.1 Presentazione di un software per la valutazione dellimpatto ambientale da rumore Recanati Francesca A.A. 2009/2010.
Water Quality Analysis Simulation Program (WASP).
ACE Acute to Chronic Estimation (attraverso lapplicazione di 3 modelli tempo-concentrazione-effetto)
Ileana Puliti Andrea Cazzoli
Arrighetti Francesco A.A. 2009/2010 HOMER
Corso di Modellistica e Simulazione A.A. 2007/2008
WhAEM2000 di Cislaghi Alessio Free Powerpoint Templates.
Presentazione del software NEXUS Marta Simone (matr )
Energia e potenza nei circuiti elettrici
INQUINAMENTO ATMOSFERICO: SI PUO’ PREVEDERE E MITIGARE?
Composizione dell’atmosfera e pressione
I FRONTI E LE PERTURBAZIONI
LO STRATO DI EKMAN Corso: Idrodinamica delle Grandi Masse
FISICA DELLE NUBI Corso: Idraulica Ambientale
FLUSSI GEOSTROFICI E DINAMICA DELLA VORTICITA’
Diluizione di inquinanti in atmosfera
Inquinamento atmosferico: inquinanti secondari, sorgenti di emissione
Analisi delle corrispondenze
Fenomeni di trasporto Sedimentazione e risospensione
Cinetica delle reazioni biologiche
© Copyright - Consoli – Trinaistich - Astorina
HEC-HMS Il software HEC-HMS è il sistema d’analisi dei fiumi dell’Hydrologic Engineering Center (HEC), del Corpo degli Ingegneri dell’Esercito degli Stati.
Software per la valutazione dellinquinamento atmosferico Viganò Giulia A.A 2009/2010.
Milano 7 Novembre 2011 PROGETTO ValorE Dipartimento di Produzione Vegetale Sez. Agronomia Università degli Studi di Milano.
Università degli Studi di Udine
PROGETTO Aggiornamento anno 2004 Cinzia Alessandrini ARPA – SIM Mirco Martina Studente I.T.I.S. O.Belluzzi.
STRUTTURA GENERALE DI UN ELABORATORE
EXPRESS, the EXAMS-PRZM Exposure Simulation Shell Version , July 20, 2007 Lawrence A. Burns, Ph.D. National Exposure Research Laboratory Ecosystems.
Unità 2 Distribuzioni di probabilità Misure di localizzazione Misure di variabilità Asimmetria e curtosi.
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
Lo strato limite planetario
Campagna per la misura di diossine nella zona di pianura della regione
LA CONVEZIONE. Caratteri della convezione Ci si riferisce fondamentalmente allo scambio di calore tra un solido ed un fluido in moto rispetto ad esso.
Aria-impact 1.7 Presentazione modello
W EB -ICE Web-based Interspecies Correlation Estimation Modellistica e simulazione a.a. 2012/2013 Prof.re: Guariso Giorgio Realizzato da Flavia Gualzetti.
Environmental Fluid Dynamics Code (EFDC)
Software per la valutazione dell’inquinamento elettromagnetico Giurato Marta A.A. 2012/2013.
1 Principali caratteristiche/finalità Schema degli input Parametri del modello Applicazione a un caso.
TRASDUTTORI.
INTRODUZIONE ALLA DISPERSIONE DEGLI INQUINANTI IN ARIA
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
25 ottobre 2010Propagazione in Esterno1 Propagazione del suono in ambiente esterno.
AMBIENTE.
Il Cielo Sopra di Noi Servizio Meteo 51° Stormo.
Corso di laurea in Ingegneria Energetica
Influenza della forma urbana sulla qualità dell’aria e sull’efficienza energetica degli edifici Simone Ferrari - DICAAR.
I Cambiamenti Climatici
Modelli di dispersione degli inquinanti in atmosfera 1.Modelli Euleriani 2.Modelli Lagrangiani 3.Modelli Gaussiani.
Ipotesi operative TeoriaEsperienza diretta e/o personale Quesito Piano esecutivo Scelta popolazione Scelta strumenti Scelta metodi statistici Discussione.
Psicrometria.
1 Sistemi di abbattimento delle polluzioni atmosferiche Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi.
ANALISI DEI SEGNALI Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza fisica in funzione del tempo. Ad esempio: la pressione in un punto dello spazio.
La distribuzione normale. Oltre le distribuzioni di frequenza relative a un numero finito di casi si possono utilizzare distribuzioni con un numero di.
A cura di Lorenzo Di Mauro, Luca Martinelli, Cristiano Cecere e Fabio Cataneo. CLASSE 4° A liceo scientifico DOCENTE: RUSSO LUCIA Il campo elettrostatico.
Computational Fluid Dynamics (CFD) fire simulation environment Stabilini Fabio /2015 Simulazione fumi durante un incendo in un terminal ( animazione.
QUIRL/CO2 Requisiti minimi di sistema:  Windows 95, 98, NT 4.0 o più recente  1 MB di memoria libera  Standard VGA, risoluzione del monitor 640x480.
CORSO DI MODELLISTICA E SIMULAZIONE PRESENTAZIONE DI UN MODELLO AMBIENTALE Baschirotto Lorenzo.
WEPP WATER EROSION PREDICTION PROJECT Gaia Pani 2014/
AERMOD Breeze modeling system
Transcript della presentazione:

Modello gaussiano non stazionario di tipo puff POLITECNICO DI MILANO Corso di Laurea Triennale A.A. 2014/2015 Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Modellistica e Simulazione Professore Giorgio Guariso Realizzato da Federica Cosenza

Ente Autore POLITECNICO DI MILANO Calpuff è stato distribuito dall’Atmospheric Studies Group al TRC (The Travelers Research Corporation). E’ stato adottato dall’USEPA (United States Environmental Protection Agency) come modello preferito per la valutazione del trasporto a lungo raggio degli inquinanti e il loro impatto su determinate aree anche in condizioni meteorologiche complesse. Requisiti hardware e software Calpuff è adatto per Windows e i requisiti minimi di sistema sono: Sistemi operativi da 32 bit o 64 bit; Sistemi operativi supportati: Windows 2000, Windows XP e superiori; Spazio su disco: circa 150 MB (installazione base) circa 600 MB (installazione completa con tutte le zone dati); Processore Intel Pentium 4 (o equivalente) e superiori; 2 GB di RAM per Windows Vista; 1 GB di RAM per Windows XP e Windows 2000; Risoluzione minima consigliata : 1024x768;

Scopo & finalità POLITECNICO DI MILANO Si tratta di un modello avanzato che simula l’emissione di uno o più inquinanti. È un modello di tipo puff: si basa, quindi, sull’ipotesi che qualsiasi emissione di inquinante da parte di una sorgente puntuale può essere vista come l'emissione in successione di una sequenza di piccoli sbuffi di gas detti appunto puff, ciascuno indipendente dall'altro. Calpuff descrive la dispersione, il trasporto e la rimozione di inquinanti in atmosfera al variare delle condizioni meteorologiche, fornendo come output l’andamento spazio-temporale delle concentrazioni al suolo. Può essere applicato su scala di decine o centinaia di chilometri e comprende algoritmi per tenere conto di effetti come l’impatto con il terreno, la rimozione degli inquinanti dovuti a deposizione secca e umida e a trasformazioni chimiche. Inoltre il sistema di modellazione è ideato in tre componenti principali che costituiscono il pre-processore dei dati meteo (Calmet), il calcolo vero e proprio (Calpuff) e il post-precessore (Calpost).

POLITECNICO DI MILANO Calmet è un modello meteorologico in grado di generare campi di vento variabili nel tempo e nello spazio. Dati richiesti in input: dati meteo al suolo e in quota (vento, temperatura, pressione); dati geofisici per ogni cella della griglia di calcolo (altimetria, uso del suolo...); dati al di sopra di superfici d’acqua, quando queste sono presenti (differenza di temperatura aria/acqua, vento, temperatura...). Dati in output: l’altezza di rimescolamento; la classe di stabilità; l’intensità di precipitazione; il flusso di calore e altri parametri per ogni cella del dominio di calcolo. La funzione di questo post-processore è quella di analizzare l’output di Calpuff in modo da estrarre i risultati desiderati e schematizzarli (tabelle riassuntive con i parametri d’interesse per i vari casi di studio: ad esempio concentrazione massima o media per vari periodi, frequenze di superamento di soglie stabilite dall’utente). Attraverso Calpost, si ottengono matrici che riportano i valori di ricaduta calcolati per ogni nodo della griglia definita, relativi alle emissioni di singole sorgenti e per l’insieme di esse. Tali risultati possono essere elaborati attraverso un qualsiasi software di visualizzazione grafica dei risultati delle simulazioni (come ad es. il SURFER o sistemi GIS). Pre-processorePost-processore

POLITECNICO DI MILANO Funzionamento Calmet CALMET.DAT SURF.DATUP.DAT GEO.DAT Le informazioni geofisiche necessarie per la simulazione sono l’andamento del terreno, cioè la quota del terreno e l’uso del suolo. Queste informazioni sono da fornire per ogni cella del dominio di calcolo. Solitamente vengono presi in esame dei dati provenienti da una centralina. Questi danno origine al programma sottostante (surf.dat) che contiene i dati di velocità e direzione del vento, altezza delle nubi, copertura del cielo, temperatura, umidità relativa, pressione e tipologia di precipitazione. Il programma sottostante contiene i valori, ad ogni quota fissata, di velocità e direzione del vento, temperatura e pressione, utilizzando i profili relativi a un’atmosfera tipica. I valori vengono riportati con una determinata frequenza. Nel caso di dati mancanti, si utilizza il valore dell’intervallo di tempo precedente.

POLITECNICO DI MILANO CALPUFF CALPUFF.DAT Una volta importato CALMET.DAT Per ogni sostanza vengono inseriti i valori di diffusività, alpha star (parametro che misura l’aumento di solubilità dovuto alla dissociazione in fase acquosa della sostanza), costante di Henry (NB: la costante richiesta da Calpuff risulta essere adimensionale, quindi bisogna dividere la costante stessa per il prodotto tra la costante dei gas (R) e la temperatura in Kelvin). Molte volte, per ridurre una sovrastima delle concentrazioni di inquinante presenti nell’aria, si tendono a trascurare fenomeni come le trasformazioni chimiche deposizione secca o umica, gli effetti della precipitazioni, ecc… Si inseriscono i dati relativi alla geometria del camino e all’emissione. I dati relativi sono: Altezza del camino Diametro interno del camino Temperatura della corrente in uscita dal camino Portata della emissione Velocità di uscita della emissione I recettori individuano i punti nei quali sarà possibile analizzare l’andamento temporale delle concentrazioni. Si può utilizzare una disposizione regolare dei recettori in corrispondenza dei nodi di una griglia con celle e si può procedere, inoltre, con un infittimento dei dintorni della sorgente. E’ usuale disporre i recettori ad altezza d’uomo in modo da ottenere l’effettiva concentrazione con cui la popolazione entra in contatto. Il building downash è l’effetto-disturbo causato da edifici, considerati come ostacoli, sulla dispersione delle sostanze in aria. In generale un ostacolo crea delle turbolenze indotte dalla forza del vento che agisce su di esso. La turbolenza locale richiama il pennacchio verso il basso e di conseguenza sottovento all’ostacolo si ha un aumento di concentrazione di inquinanti. Continuando ad allontanarsi, sempre in direzione sottovento, le differenze di concentrazione si attenuano e si può arrivare ad avere nel caso con ostacoli zone a concentrazione inferiore rispetto al caso senza ostacoli. Calpost Utile per analizzare l’output di Calpuff e ottenere delle informazioni sintetiche quali massimi di concentrazione, superamenti dei valori di soglia, ecc…

POLITECNICO DI MILANO Caso di studio Impianto dell’azienda LyondellBasell di Ferrar a Fig 1. Schermata principale del software CalpuffFig 2. Area da sottoporre alla simulazione Fig 3. Schermata Calmet per la definizione di dati metereologici e dati centralina Fig 4. Porzione dell’impianto considerata Fig 5. Ricettori utilizzati per la simulazione Fig 6. Effetto building downash e relativi edifici considerati come ostacoli dal software

POLITECNICO DI MILANO Fig. 7. Confronto tra concentrazioni di cloroetano senza ostacoli (figura in alto) e concentrazioni di cloroetano con ostacoli (figura in basso) Fig. 8. Andamento delle concentrazioni relative percentuali. Il colore verde significa che la concentrazione, nel caso siano considerati gli ostacoli, è inferiore rispetto a se essi non fossero considerati; al contrario il colore arancione indica una maggiore concentrazione causata dalla presenza degli ostacoli. In basso a destra è possibile notare un ingrandimento intorno all’impianto come dimostrazione che le differenze si trovano proprio sottovento gli ostacoli oggetto di simulazione. Caso di studio Impianto dell’azienda LyondellBasell di Ferrar a Bibliografia: Tesi di Laurea «Utilizzo del modello Calpuff per la valutazione della qualità dell’aria da emissioni di un impianto di processo», Elena Negri Sitografia:

Giudizio POLITECNICO DI MILANO Il programma, in generale, risulta essere un po’ complicato ma sicuramente è uno tra i software più accurati. Inoltre, grazie a degli ultimissimi aggiornamenti, è possibile visualizzare le concentrazioni non solo in 2D ma anche in 3D, come riporta la figura sottostante. Altri importanti risultati sono consultabili sul sito dell’ARPAV (Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto): ambientali/aria/qualita-dellaria/approfondimenti/modello-calpuff