Le attività acquisizione e classificazione dell’atto in formato digitale firma digitale del documento invio notifica ai difensori, periti e consulenti,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CAMERA DI COMMERCIO DI CAMPOBASSO: UN ENTE “DIGITALE”
Advertisements

Gli specialisti degli eDocuments
La firma digitale e il protocollo da Word in un click
LE NUOVE PROSPETTIVE DELLINFORMATICA NEI PALAZZI DI GIUSTIZIA di Raffaela Finocchiaro.
Il Processo Civile Telematico
Il processo civile telematico
PROCESSO CIVILE TELEMATICO C.T.U.
Unione triveneta – Innovazione per area Informatica e organizzazione digitalizzazione e processo telematico Stefano Aprile, direttore generale sistemi.
Parma, 20 marzo 2003 Francesco Schinaia Firma Digitale e strumenti di accesso ai servizi
Ministero Affari EsteriForum PA, maggio Ministero degli Affari Esteri Dal protocollo informatico verso la gestione elettronica dei flussi documentali.
Sistema di Comunicazione in INPS
14° Convegno Cnipa- Roma 11 aprile 2006 Rosanna Alterisio 1 La gestione documentale per lefficienza e la trasparenza Stato dellarte e opportunità Rosanna.
Conservazione Sostitutiva a Norma
Programma SDP Roma, 11 aprile 2007.
Dal documento cartaceo al documento digitale:
Posta Certificata Cosè e come funziona: valore legale, applicazioni e prove pratiche di invio e ricezione. Posta Certificata Cosè e come funziona: valore.
PEC e PCT Dove eravamo rimasti?
1 1.
Il Processo Civile Telematico
Gli strumenti per gli utenti interni
PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Ministro per la pubblica amministrazione e linnovazione e il Ministro della Giustizia per l innovazione digitale nella Giustizia.
A.i.g.a. Giustizia Digitale Strumenti informatici e telematici
Linformatizzazione dellArchivio Cartaceo degli Uffici Tecnici Comunali Aprile 2008 Studio AESSE Servizi Tecnici Informatici COMUNE /ASSOCIAZIONE.
Il Progetto per il Sistema Informativo per la Cooperazione Applicativa del Ministero della Giustizia e gli Enti Territoriali. (SICAP) Dott.ssa Floretta.
1 Ufficio del Referente per la Formazione decentrata Magistrati AVVIO DEL PROCESSO TELEMATICO PRESSO LA CORTE DI APPELLO PRESSO LA CORTE DI APPELLO ED.
6° CONVEGNO NAZIONALE MILANO 16 giugno 2010 LE ORGANIZZAZIONI CAMBIANO COL FARE Il Change Management che fa accadere le cose Tavolo della Giustizia della.
Sanità digitale Risultati importanti Criticità
La gestione documentale nell’Agenzia delle Entrate
SNT Sistema di Notifiche e Comunicazioni telematiche penali
Verso il processo penale telematico Seminario A.N.M. Roma, 5 dicembre 2014 PROPOSTE.
Sistema Notifiche Telematiche Penali (SNT)
I servizi e gli strumenti telematici. L’attuale architettura D.L. 193/2009 (L. 24/2010) Dominio Giustizia Ufficio giudiziario Server distrettuale Gestore.
LE NOTIFICHE DIGITALI NEL PROCESSO PENALE
1 M INISTERO DELLA G IUSTIZIA – D.G.S.I.A. S ISTEMI INFORMATIVI AUTOMATIZZATI PER LA GIUSTIZIA CIVILE E PROCESSO TELEMATICO P IANO STRAORDINARIO PER LA.
PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L’INNOVAZIONE E CONFINDUSTRIA per la realizzazione di servizi avanzati per le imprese.
IL MEDICO IERI E OGGI Una professione al servizio della società fra tradizione e futuro.
Marco Pellegrini, Direttore Marketing InfoCamere
Ministero della Giustizia Il processo civile telematico.
Forum PA – Roma 12 maggio PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci Posta Elettronica Certificata Un nuovo servizio per tutti ing. Claudio.
Le Camere di Commercio a supporto delle PMI Bologna, 9 Marzo 2015 Nicola Caprioli.
OBIETTIVO trasparenza
10 marzo 2006Elena Bassoli1 Il SIC (Sistema Informatico Civile) D.M. Giustizia 123/2001.
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Agenzia per l’Italia Digitale Roma, 27 maggio 2015.
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Enrica Massella Ducci Teri Roma, 27 maggio 2015.
Ministero dell’Interno Ministero dell’Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa.
Progetto gestione documentale
La diffusione delle comunicazioni elettroniche nella P.A. - Il progetto - Ernesto Manna Convegno Forum PA Evento D6 - Roma – 10 maggio 2005.
Marco Pellegrini, Direttore Marketing InfoCamere La posta elettronica certificata: l’esperienza di InfoCamere Forum PA, Roma 12 maggio.
Uffici giudiziari dei circondari di Macerata e Camerino
«G IUSTIZIA IN R ETE – F SE E SERVIZI AI CITTADINI, UN CASO DI SUCCESSO : Diffusione delle Best Practices negli Uffici Giudiziari di Regione Lombardia»
Deposito Telematico degli Atti del CTU e del Delegato: Simulazione Pratica e News sulle Attestazioni di conformità. 19 gennaio 2016 ore Commissione.
PPT- Postecert PEC – 05/2009 Postecert Posta Elettronica Certificata.
Ministero della Giustizia Dipartimento dell’Organizzazione Giudiziaria, del personale e dei servizi Direzione Generale per i sistemi informativi automatizzati.
PEC Posta Elettronica Certificata Dott. Giuseppe Spartà
La fatturazione elettronica verso la PA 30 ottobre 2014 Claudio G. Distefano Coordinamento Fatturazione Elettronica PA Agenzia per l’Italia Digitale In.
6° Salone della Giustizia Roma, aprile 2016 Ministero della Giustizia Dipartimento dell’Organizzazione Giudiziaria, del personale e dei servizi.
Servizi portanti di adeguamento e diffusione del protocollo informatico Calliope a tutte le articolazioni del Ministero della Giustizia #1Messa in sicurezza.
Commissione Informatica Coordinatore: Avv. Antonio Colaleo Segretario: Avv Giacomo D’Addario Posta Elettronica Certificata per gli Avvocati aspetti processuali.
Comune di Ascoli Piceno PIANO DI INFORMATIZZAZIONE EX ART.24 DL 90/2014 GIORNATA DELL A TRASPARENZA Entra nel cuore del Comune.
Ministero della Giustizia Dipartimento dell’Organizzazione Giudiziaria, del personale e dei servizi Direzione Generale per i sistemi informativi automatizzati.
Ministero della Giustizia Dipartimento dell’Organizzazione Giudiziaria, del personale e dei servizi Direzione Generale per i sistemi informativi automatizzati.
LA GESTIONE TELEMATICA DEI CERTIFICATI DI ORIGINE presentazione WebCO IBSsas.
Ministero della Giustizia Dipartimento dell’Organizzazione Giudiziaria, del personale e dei servizi Direzione Generale per i sistemi informativi automatizzati.
Sportelli telematici e sistemi informativi geografici Un’opportunità per digitalizzare la pubblica amministrazione e migliorare i servizi offerti a cittadini.
Scambio elettronico dei dati art. 122 Reg. RDC 1303/13 Sistemi di Gestione e Controllo FSE-FESR Programmazione
Ministero della Giustizia Dipartimento dell’Organizzazione Giudiziaria, del personale e dei servizi Direzione Generale per i sistemi informativi automatizzati.
Gestione elettronica delle comunicazioni SCUOLA – DOCENTI – FAMIGLIE - ALUNNI 23/24 marzo 2012.
Il servizio on line gratuito erogato dalle Camere di Commercio alle PMI.
Transcript della presentazione:

Le attività acquisizione e classificazione dell’atto in formato digitale firma digitale del documento invio notifica ai difensori, periti e consulenti, parte offesa e parte civile, responsabile civile o invio della richiesta di notifica agli uffici UNEP e invio comunicazione a Uffici Giudiziari, Istituti Penitenziari e UEPE monitoraggio dell’avvenuta consegna e accettazione degli invii effettuati registrazione di tutte le attività svolte. Servizi portanti di adeguamento e diffusione del protocollo informatico Calliope a tutte le articolazioni del Ministero della Giustizia #1Messa in sicurezza dell’infrastruttura di servizio Trasferimento dell’infrastruttura di servizio del Protocollo Calliope dalla sala server di Via Arenula al data center sito in via della Balduina e analisi finalizzata alla futura realizzazione di un servizio di business continuity per il sistema Calliope #2Servizi di adeguamento tecnologico e applicativo Adeguamento e innalzamento tecnologico della piattaforma FileNet P8 dalla versione alla versione 5.2 e di tutti i software di base correlati e relativi interventi adeguativi sull’applicazione per renderla compatibile con la nuova infrastruttura tecnologica Attività di correzione (MAC) ed evoluzione (MEV) del Protocollo Informatico Calliope, fra cui: Adeguamento del Protocollo Informatico Calliope per la conservazione digitale del registro di protocollo (ex dall’art. 53, co. 1, del DPR 445/2000 e dalla Circolare n. 60 del 2013); Adeguamento e modernizzazione dell’interfaccia utente secondo principi attuali di usabilità e user experience; Servizi di assistenza sistemistica su tutte le componenti (IBM e non) dell’infrastruttura per garantire la normale esecrabilità dell’applicazione; Attività di formazione e knowledge transfer. Revisione completa di tutta la documentazione di progetto prodotta in passato (manuali tecnici e manualistica utente) e adeguamento della qualità del codice in termini di commenti. Realizzazione test automatici di non regressione del Protocollo Calliope. Attivazione del monitoraggio per il Sistema Calliope. Servizi di supporto alla gestione operativa per il sistema Calliope. #3Servizi di dispiegamento del Protocollo Calliope Attività e servizi urgenti necessari al dispiegamento del Protocollo Informatico a tutte le articolazioni del Ministero della Giustizia alla luce della nuova organizzazione degli Uffici. Con particolare riferimento alle seguenti Direzioni: Direzione Generale del Personale, Dipartimento Amministrazione Penitenziaria, Dipartimento Giustizia Minorile, Direzione Generale Sistemi Informativi Automatizzati, Ufficio Archivi notarili. Servizi aggiuntivi #1Evoluzione del servizio di Protocollo Informatico per la gestione delle disposizioni (o attergati) da parte dei vertici degli Uffici in mobilità #2Evoluzione del sistema di Protocollo Informatico in uso all’Ufficio Rapporti con il CSM per l’informatizzazione dei flussi documentali gestiti dall’ufficio stesso, con particolare riferimento alla gestione dei fascicoli relativi ai procedimenti disciplinari dei magistrati #3Evoluzione del sistema di Protocollo Informatico per la dematerializzazione e la gestione dei flussi documentali fra il Ministero della Giustizia e gli Uffici Centrali del Bilancio #4Attività di migrazione per il Casellario Giudiziario. Migrazione alla nuova versione della piattaforma server IDEAS: Migrazione dei log storici sulla nuova versione; Collaudo; Attività di formazione Ministero della Giustizia Dipartimento dell’Organizzazione Giudiziaria, del personale e dei servizi Direzione Generale per i sistemi informativi automatizzati 6° Salone della Giustizia Roma, aprile 2016 Progetto SNT Sistema Notifiche Telematiche È il sistema di digitalizzazione nel Processo Penale per l’invio di atti a soggetti diversi dall’imputato tramite le notificazioni e le comunicazioni utilizzando la Posta Elettronica Certificata (PEC). Il sistema distrettuale - web based e collegato alla Piattaforma Documentale - realizza tutte le attività nodali nel processo di informatizzazione: dalla digitalizzazione alla registrazione delle attività svolte. Le novità e i vantaggi del progetto integrazione con i Servizi Telematici per l’interrogazione dell’indirizzario PEC, per la visualizzazione da parte degli avvocati di atti contenenti dati sensibili e dei depositi in cancelleria di loro pertinenza. Dematerializzazione degli atti processuali, abbattimento dei costi, riduzione dei tempi, tracciatura degli eventi riguardanti le attività di notifica. Quasi 3 milioni di notifiche in un anno Notifiche effettuate in tutta Italia dal 15 Dicembre 2014 al 14 Dicembre 2015:

Ministero della Giustizia Dipartimento dell’Organizzazione Giudiziaria, del personale e dei servizi Direzione Generale per i sistemi informativi automatizzati 6° Salone della Giustizia Roma, aprile 2016 Progetto SNT Sistema Notifiche Telematiche Sistema di digitalizzazione nel Processo Penale per l’invio di atti a soggetti diversi dall’imputato tramite le notificazioni e le comunicazioni utilizzando la Posta Elettronica Certificata (PEC)