Festa di fine anno Scuola A. Moro CASAGLIO 5 GIUGNO 2010.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Metodologie Operative
Advertisements

I GRANDI NARRANO AI PICCOLI
IL RISVEGLIO DI DANIELE
Scuola dell’Infanzia S. M. Goretti San Bortolo
Musica: “Cristo si è fatto obbediente fino alla morte”
Raccontiamo storie.
Mi presento: Elena Bagnaschi.
MI PRESENTO!!.
Comprendere testi narrativi in interazione con i compagni
La mia memoria. Immaginavo ma non un luogo così spettrale.
SCUSATE… SONO UN PO’ TIMIDO.
ARIANNA LEGGI LA STORIA I PERSONAGGI.
“…Qualche volta mi sento soffocata dai problemi, dalla tristezza che leggo negli occhi degli altri ed ho imparato a rispettarla perché non è importante.
SEQUENZE LIBERAMENTE TRATTE DAL RACCONTO DI LEO BUSCAGLIA – ed. A
IL TEMPO PASSA...TUTTO CAMBIA
“Per far crescere un bambino ci vuole un intero villaggio”
CLASSI PRIME SCUOLA RODARI
LATTE IN TUTTE LE STAGIONI
GIOCHIAMO CON LE EMOZIONI
“Mi piace la mia scuola.” (Jessica, 8 anni)
Sono venute a trovarci…
Gli alunni della 3^ A della Scuola Primaria " Alessandro Manzoni"
Ilaria Bentivoglio Intervista ad un ragazzo universitario che ama ed ha amato profondamente la matematica.
Quattro amici giocano in un giardino vicino alla città.
Gli alunni della scuola Canna raccontano … “IL REGNO DELLA FANTASIA … DIVENTA REALTA’ ” C’era una volta una scuola con un giardino incantato in cui i.
Maria: una gita in campagna
UNA VITA INTERROTTA.
Pagine dal diario... di una bimba particolare
LA TERRA DEI DRAGHI PROGETTO CONTINUITA’ CON LA SCUOLA DELL’INFANZIA SCUOLA PRIMARIA DI ACQUAFREDDA A.S. 2010/2011.
QUESTIONARIO ALUNNI classi 1° sede di Casei Gerola
AL CONCORSO INTERNAZIONALE
LA PRINCIPESSA DI MONTEFIORE
Libero adattamento di Anna Colucci da un lavoro di Maria Grazia Niglio
PROGETTO EXTRACURRICULARE “sicuri a casa … come a scuola”
Salve, sono l’ape Lilla! A tutti voglio dire quanto sia importante rispettare l’ambiente attraverso la raccolta differenziata dei rifiuti. Per saperne.
La magica notte di S. Lucia
Diario di una bambina ….
L’APPETITO VIEN… MANGIANDO.
BEN VENUTI ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA di BEVILACQUA.
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA Anno Scolastico 2013/2014
Sr Simona Mazzetti 1. POSITIVITA’ NEGATIVITA’ 1.Sa organizzare 2.Precisione 3.Fantasia 4.Puntualità 5.Responsabilità 1.Impegnato (troppo) 2.Distacco dalle.
Occhiali nuovi Non vedo molto bene da vicino, Signore. Almeno le cose che mi riguardano: i miei errori, i miei difetti. Mentre inquadro benissimo.
Continuerò... "SMILE" NAT KING KOLE.
Laboratorio occupazionale WHY NOT?. PARTIAMO CON UNA PICCOLA PROVOCAZIONE COSA NON E’ WHY NOT?
Dalla nascita ai tre anni
Mi ricordo LA MIA STORIA DALLA NASCITA AI 3 ANNI.
La mia storia Dalla nascita ai 3 anni Mi ricordo.
Dalla nascita ai tre anni
Dalla nascita ai tre anni
Mi ricordo LA MIA STORIA DALLA NASCITA ai 3 ANNI.
Mi ricordo LA MIA STORIA DALLA NASCITA AI 3 ANNI 1.
La mia storia Dalla nascita ai 3 anni Il mio ricordo.
La mia storia Dalla nascita ai tre anni Mi ricordo che…
PROGETTO CONTINUITÀ PRIMARIA – INFANZIA Anno scolastico 2014 / 2015
Parafrasi a Silvia Tromboni Alessandro.
Istituto Comprensivo via Aldo Moro
ABBIAMO IMPARATO A NUOTARE COME PESCI A VOLARE COME UCCELLI MA NON A VIVERE COME FRATELLI. (MARTIN LUTHER KING) NON ABBIAMO IMPARATO A CONDIVIDERE A DARE.
L’ORTO SCOLASTICO Scuola A. Moro Casaglio NASCE L’ORTO CON L’AIUTO DEI NONNI.
L'aborto è la soppressione della vita di un essere umano durante lo sviluppo prenatale. Esso è pertanto un vero e proprio omicidio che molti Stati, compresa.
Materiale necessario: - La Parola di Vita stampata - Foglio di carta (1 x partecipante) - Matita (1 x partecipante) - Materiale per una corsa ad ostacoli.
(DA SETTEMBRE A FINE OTTOBRE)
AFFETTIVITA’ E CONVIVENZA
Quattro settimane per prepararsi alla nascita di Gesù
PROVA DI EVACUAZIONE CON IL GRUPPO SENTIERI DI GUSSAGO.
PROGETTO REINCONTRO ED ACCOGLIENZA
PROGETTO ACCOGLIENZA E REINCONTRO Scuola Aldo Moro Casaglio Anno sc. 2009/10.
Ambiente in continuità un treno carico di noi che … ci raccontiamo Classi prime e scuola dell’infanzia Don Milani Anno Scolastico 2013/14.
Festa di fine Anno Un po’ Posticipasta… 22 settembre 2012 ‘’Tutti Insieme al Luna Park’’
FESTA DI FINE ANNO Scuola Aldo Moro Casaglio 9 giugno 2012.
QUANDO LE PAROLE DEI BAMBINI VOLANO LONTANO… Scuola A.Moro CASAGLIO.
Transcript della presentazione:

Festa di fine anno Scuola A. Moro CASAGLIO 5 GIUGNO 2010

Dalla collaborazione di alunni, genitori ed insegnanti nasce una splendida festa per concludere in allegria l’anno scolastico!

Nel mese precedente si lavora alacremente! A scuola

Nel mese precedente si lavora alacremente! In antri nascosti…lontani da occhi indiscreti!

All’alba del 5 giugno, incuranti delle nuvole all’orizzonte, tutti raggiungono le postazioni stabilite!

Le maestre “giardiniere” si preparano al difficile ruolo!

I gruppi si raccolgono attorno ai loro giardinieri e raggiungono “Il giardino di Enrica”

Si dia inizio alla festa: “Il giardino di Enrica e il fiore dell’Arcobaleno” La regina Tulipano inizia a raccontare: “…questo giardino deve il suo nome alla mia bisnonna, la regina Enrica che fondò questo regno portando i primi “massetti” di fiori in questa landa desolata…”

“…un tempo il giardino si estendeva da Gussago a Cellatica, ma un giorno vennero ridisegnati i confini di tutti i giardini…la regina Enrica dedicò le sue energie al solo giardino di Gussago e i fiori crebbero altissimi, soprattutto il fiore dell’Arcobaleno…”

Ma ecco che lo spirito della regina Enrica, richiamato dalla narrazione appare nel bel mezzo della festa!

La regina Tulipano prosegue il suo racconto... “Quello che vedete alle mie spalle è il fiore dell’Arcobaleno, che la regina seminò undici anni fa, è chiamato così perché i suoi petali ricordano i colori dell’arcobaleno. Questo fiore trae energia dai fiori colorati che crescono ai suoi piedi…”

Ma che succede? Alle sue spalle il losco Spaventapasseri strappa i petali colorati dai fiori! Troppo tardi per fermarlo: lo Spaventapasseri, geloso dei bei colori, costretto da 11 anni a stare immobile nel suo abito nero, ha deciso di agire… poveri fiori, povero Arcobaleno, ed ora che accadrà?

La regina Tulipano chiede aiuto ai bambini e ai giardinieri reali. “Per restituire il colore ai fiori ogni bambino dovrà superare delle prove. Al superamento di ogni prova le squadre riceveranno dei bollini colorati per ridare splendore ai poveri fiori!”

Via! Le squadre partono, dovranno affrontare un percorso stabilito all’interno del giardino. Ogni gruppo affronterà otto prove!

Corsa nei sacchi... Spugna bagnata...

Pesca con le canne di bambù..Salto con la corda e l’elastico!

Spari col fucile ad elastico..lancio alle latte!

Corsa a tre gambe..battaglia delle palline!

Birilli..ballo..gimkana..cerchi..hula hop..bandierina..tiro alla fune!

Dopo ogni prova ogni concorrente riceve un petalo per arricchire il suo fiore arcobaleno e, al termine, una foglia per lo stand del bruco mangiafoglia, dove si distribuiscono deliziose merende!

Le prove sono finite, i fiori hanno riacquistato colore e lo spaventapasseri, con il suo nuovo abito colorato è finalmente felice!