Le linee guida. Caso clinico Sig.ra di 36 anniSig.ra di 36 anni Motivo del ricovero: tachiaritmie ventricolariMotivo del ricovero: tachiaritmie ventricolari.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’approccio clinico in cardiologia: l’esempio del dolore toracico
Advertisements

Drssa Sandra Badolati S.C. Cardiologia Servizio di Aritmologia
L’ischemia miocardica.
andrea ghidini ottonelli U. O. C. Cardiologia Osp
Stresa, 21 ottobre 2011 Dott. Carlo Maggio Cardiologo e Direttore
Arteriola polmonare occlusa da materiale di presunta origine fetale Allesame microscopico possono essere evidenziati, nella circolazione polmonare materna,
ECG NEI DISTURBI DELLA CONDUZIONE
Maurizio Baroni Bologna
DOLORE TORACICO in età pediatrica
MIOCARDIO SPECIFICO.
L’attività atriale è generalmente rapida( bpm)e mostra un ritmo irregolare che varia continuamente nella forma. La frequenza ventricolare media.
Elettrocardiografia nella Sincope UNA TACHICARDIA VENTRICOLARE
La sincope cardiogena: Chi valutare? Quali test diagnostici utilizzare? E.Marangoni UO Cardiologia Lodi.
BRUGADA SYNDROME Palmanova, 29 novembre 2008 Dr. Auro Gombacci
Uso della carta ESC - Caso n° 1 Uomo di 48 anni - falegname - fuma 20 sig. -asintomatico Anamnesi familiare: padre vivente (72 anni) sottoposto a CABG.
Valvulopatia aortica: un caso clinico esemplare
XXXIX CONGRESSO NAZIONALE ANMCO FIRENZE 2008
Polo Ospedaliero S. Polo, Monfalcone
Le indicazioni attuali alla rivascolarizzazione precoce
UN PARADIGMA NON SEMPRE COSI’ SCONTATO:
Divisione di Cardiologia, IRCCS Policlinico S. Matteo, Pavia,
Appropriatezza della rivascolarizzazione miocardica chirurgica
3° CIACC – Congresso Interassociativo di Cardiologia Clinica”
Ospedale S. Filippo Neri
Il paziente con scompenso cardiaco avanzato/terminale
Linee Guida Italiane Impianto di Pacemaker Dispositivi per la Resincronizzazione cardiaca (CRT) Defibrillatori automatici impiantabili (ICD) M. Lunati.
DISPNEA ACUTA.
LAZZERI Marta A.O. NIGUARDA CA’ GRANDA MILANO
“Condizioni cliniche responsabili della morte improvvisa giovanile”
INSUFFICIENZA RESPIRATORIA DEFINIZIONE
Indicazioni cliniche per prescrizioni di ecocolor Doppler cardiaco
Cardiologia - Ospedale di San Giovanni di Dio
Lezione 2° INFARTO MIOCARDICO (caso clinico discusso in aula)
Left main stenosis.
F. Napoli, G. Picardi, A. Fiorillo, G. Vergara
ACC/AHA/ESC 2006 Guidelines for Management of Patients
nella fibrillazione atriale
Dott. Pietro Lo Verso MCAU – PO Ingrassia - Palermo
Istituto di Cardiologia Ospedale Ferrarotto - Catania
Caso clinico Prof. Corrado Tamburino Università di Catania
Cardiomiopatie / Miocarditi
SCOMPENSO CARDIACO IDIOPATICO?
IDENTIFICAZIONE DEI PAZIENTI A RISCHIO DI MORTE CARDIACA IMPROVVISA
Faculty of Medicine and Psychology University of Rome “La Sapienza”
L. Semprini,, A. Frattari, C. Balla, M. Volpe.
Un caso di fibrillazione atriale a rischio
L’ECG nella Cardiopatia Ischemica
Le aritmie ventricolari e la prevenzione della morte improvvisa
G. Impedovo (Taranto).
“Il paziente giovane naive alla terapia”
Iter diagnosico e terapeutico delle aritmie sopraventricolari
Vinti e vincitori dopo il SYNTAX: il cardiochirurgo
Caso Clinico Una fanciulla di 75 anni con ipertensione diabete e insufficienza ventricolare sinistra Dr Carlo Porta Ospedale di Pistoia 1.
III° CONGRESSO REGIONALE SIMEU SICILIA
Falls-related chronic subdural haematoma in hospitalised parkinsonian and cognitively impaired patients: insight from a retrospective study Roberta Arca,
delle funzioni vitali e defibrillazione
Storm aritmico: strategie preventive e terapeutiche
LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA Maurizio Cecchini Cardiologo Dipartimento Emergenza-Urgenza PRONTO SOCCORSO di PISA “Il Chiasso” 27 Luglio 2007.
LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA Maurizio Cecchini – Dipartimento Emergenza-Urgenza PRONTO SOCCORSO di PISA “Il Chiasso 27 Luglio 2007.
36 anni, ♂ -Non copatologie -Anamnesi cardiologica: FRCV: ipertensione arteriosa, fumo, lieve dislipidemia in passato uso occasionale di stupefacenti (cocaina,
L’ECG NELLA CARDIOPATIA NON ISCHEMICA. Tra le nuove iniziative della Fondazione Angelo De Gasperis troviamo un appuntamento mensile in cui saranno presentati.
Tachicardia Ventricolare
Definizione di Cardiomiopatia
Aneurisma aorta addominale (AAA) Epidemiologia (USA)
La gestione delle comorbidità in BPCO: il caso «scompenso» M.Bo.
Definizione  Malattia del muscolo cardiaco (cardio- miopatia) che interessa il ventricolo destro  Infiltrazione fibro-adiposa  Alterazione segmentale.
LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA Maurizio Cecchini – Dipartimento Emergenza-Urgenza PRONTO SOCCORSO di PISA 2003.
Definizione di Cardiomiopatia v Riunisce un grande gruppo di malattie in cui la caratteristica è il coinvolgimento primitivo del muscolo cardiaco  NON.
ORIGINE CARDIOVASCOLARE
52 anni, ♂  Paziente di origine cinese (barriera linguistica) FRCV: Fumatore attivo (10 sigarette\die),Dislipidemico non in terapia Familiarità negativa.
Transcript della presentazione:

Le linee guida

Caso clinico Sig.ra di 36 anniSig.ra di 36 anni Motivo del ricovero: tachiaritmie ventricolariMotivo del ricovero: tachiaritmie ventricolari Anamnesi familiare Madre sottoposta a trapianto cardiaco per cardiomiopatia dilatativaMadre sottoposta a trapianto cardiaco per cardiomiopatia dilatativa Nonna materna deceduta di morte improvvisaNonna materna deceduta di morte improvvisa Bisnonno deceduto di morte improvvisaBisnonno deceduto di morte improvvisa Anamnesi fisiologica Due gravidanze condotte a termine, parto eutocicoDue gravidanze condotte a termine, parto eutocico

Anamnesi patologica remota Nel 2002 dolore precordiale irradiato al braccio e alla scapola destra, compressivo, a riposo, della durata di circa 15 minuti, associato a sudorazione algida e vomito → ricovero in MedicinaNel 2002 dolore precordiale irradiato al braccio e alla scapola destra, compressivo, a riposo, della durata di circa 15 minuti, associato a sudorazione algida e vomito → ricovero in Medicina ECG: onda T negativa sulle precordialiECG: onda T negativa sulle precordiali Holter: extrasistolia ventricolare polimorfa ad incidenza medio- bassa con coppie, triplette e brevi salveHolter: extrasistolia ventricolare polimorfa ad incidenza medio- bassa con coppie, triplette e brevi salve Successivamente comparsa di dispnea per sforzi medi, astenia e persistenza della sintomatologia dolorosa toracica → MilanoSuccessivamente comparsa di dispnea per sforzi medi, astenia e persistenza della sintomatologia dolorosa toracica → Milano Ecocardiogramma: normali dimensioni e funzione del ventricolo sinistro (FE 70%), spessori di parete del ventricolo destro ai limiti superiori della norma, trabecolatura apicale, normale cinesiEcocardiogramma: normali dimensioni e funzione del ventricolo sinistro (FE 70%), spessori di parete del ventricolo destro ai limiti superiori della norma, trabecolatura apicale, normale cinesi ECG da sforzo in terapia con beta-bloccante: extrasistoli ventricolari isolate a volte bigemine, in assenza di sintomi e modificazioni ischemiche; riserva cardiopolmonare conservata (consumo massimo di ossigeno 24,4 ml/Kg/min).ECG da sforzo in terapia con beta-bloccante: extrasistoli ventricolari isolate a volte bigemine, in assenza di sintomi e modificazioni ischemiche; riserva cardiopolmonare conservata (consumo massimo di ossigeno 24,4 ml/Kg/min). Risonanza magnetica cardiaca: nei limitiRisonanza magnetica cardiaca: nei limiti

Anamnesi patologica remota Nel 2003 Holter in terapia con sotalolo: extrasistolia ventricolare polimorfa ad elevata incidenza con numerose coppie, triplette e salveNel 2003 Holter in terapia con sotalolo: extrasistolia ventricolare polimorfa ad elevata incidenza con numerose coppie, triplette e salve Ricovero IFC per “tachicardia ventricolare non sostenuta in soggetto con normale funzione biventricolare” → terapia con amiodaroneRicovero IFC per “tachicardia ventricolare non sostenuta in soggetto con normale funzione biventricolare” → terapia con amiodarone Anamnesi patologia prossima Da circa 10 giorni la paziente riferisce astenia intensa, cardiopalmo e lipotimieDa circa 10 giorni la paziente riferisce astenia intensa, cardiopalmo e lipotimie

Durante il ricovero IFC Esame obiettivo: nei limitiEsame obiettivo: nei limiti Ecocardiogramma: nei limitiEcocardiogramma: nei limiti Rx Torace: nei limitiRx Torace: nei limiti Ecocardiogramma da sforzo: negativo per ischemia, con coppie e triplette da sforzo in crescendoEcocardiogramma da sforzo: negativo per ischemia, con coppie e triplette da sforzo in crescendo Coronarografia: nei limitiCoronarografia: nei limiti RM cardiaca: nei limitiRM cardiaca: nei limiti SEF: inducibilità di TV non sostenutaSEF: inducibilità di TV non sostenuta Holter: TV 3 minuti durante una passeggiataHolter: TV 3 minuti durante una passeggiata Accertamenti genetici: in corsoAccertamenti genetici: in corso

1.Continuare con amiodarone, aumentando la dose 2.Ablazione del focus principale in radio- frequenza 3.Impianto di defibrillatore? Che fare? Ricorso alle linee guida

1.Cardiac arrest due to VF or VT not due to a transient or reversible cause 2.Spontaneous sustained VT in association with structural heart disease 3.Syncope of undetermined origin with clinically relevant, hemodynamically significant sustained VT or VF induced at electrophysiologic study when drug therapy is ineffective, not tolerated, or not preferred 4.Nonsustained VT in patients with coronary disease, prior MI, LV dysfunction, and inducible VF or sustained VT at electrophysiologic study that is not suppressible by a Class I antiarrhythmic drug. 5.Spontaneous sustained VT in patients without structural heart disease not amenable to other treatments. Recommendations for ICD: Class I

Class II a Patients with left ventricular ejection fraction of less than or equal to 30% at least 1 month post myocardial infarction and 3 months post coronary artery revascularization surgeryPatients with left ventricular ejection fraction of less than or equal to 30% at least 1 month post myocardial infarction and 3 months post coronary artery revascularization surgery Class II b Cardiac arrest presumed to be due to VF when electrophysiologic testing is precluded by other medical conditions.Cardiac arrest presumed to be due to VF when electrophysiologic testing is precluded by other medical conditions. Severe symptoms (e.g., syncope) attributable to ventricular tachyarrhythmias in patients awaiting cardiac transplantation.Severe symptoms (e.g., syncope) attributable to ventricular tachyarrhythmias in patients awaiting cardiac transplantation. Familial or inherited conditions with a high risk for life- threatening ventricular tachyarrhythmias such as long-QT syndrome or hypertrophic cardiomyopathy.Familial or inherited conditions with a high risk for life- threatening ventricular tachyarrhythmias such as long-QT syndrome or hypertrophic cardiomyopathy. Recommendations for ICD: Class II

Class II b 4. Nonsustained VT with coronary artery disease, prior MI, LV dysfunction, and inducible sustained VT or VF at electrophysiologic study 5. Recurrent syncope of undetermined origin in the presence of ventricular dysfunction and inducible ventricular arrhythmias at electrophysiologic study when other causes of syncope have been excluded. 6. Syncope of unexplained origin or family history of unexplained sudden cardiac death in association with typical or atypical right bundle-branch block and STsegment elevations (Brugada syndrome) 7. Syncope in patients with advanced structural heart disease in whom thorough invasive and noninvasive investigations have failed to define a cause Recommendations for ICD: Class II

1.Continuare con amiodarone, aumentando la dose 2.Ablazione del focus principale in radio- frequenza 3.Impianto di defibrillatore? Che fare?