Verso i piani di studio provinciali Intervento di Michele Pellerey Trento 12 febbraio 20081.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Statale Istruzione Superiore “E U R O P A” Pomigliano d’Arco
Advertisements

M A C E D O N I O M E L L O N I I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 Art. 8,
Dagli obiettivi alle competenze
Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Programmazione Fondi Strutturali 2007/ Programma Operativo Nazionale: Competenze per lo Sviluppo finanziato con il Fondo Sociale Europeo Annualità
Decreto ministeriale n.234 del 23 giugno 2000 G.U. n.198 –
Ia riforma del sistema educativo di istruzione e di formazione La legge-quadro in materia di riordino dei cicli dell istruzione n.30 del 10 febbraio 2000.
Piani di studio provinciali per il secondo ciclo incontri territoriali con i docenti del primo biennio gruppo ISTITUTI TECNICI settembre 2010.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
PROGETTARE LINSEGNAMENTO Piano di accompagnamento all'attuazione dell'obbligo di istruzione COLLEGIO DOCENTI 29 MARZO 2010.
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
Come cambia la Scuola Secondaria di 2° Grado (prof.ssa Flavia De Vincenzi) 2009/ Luci ed ombre del nuovo anno scolastico Roma, 8 settembre 2009 ITIS.
LA DIDATTICA PER COMPETENZE Proposta di un nuovo percorso formativo
MIUR- Sala della Comunicazione
Rafforzare il ruolo delle famiglie Valorizzare la professionalità dei docenti Recepire le attese degli alunni LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53.
Formazione Riforma Ufficio scolastico regionale Lazio Piano Regionale a supporto dellattuazione della Riforma Incontri con i Dirigenti scolastici Roma,
Il percorso di sperimentazione delle Indicazioni Irc nel Secondo Ciclo Diocesi di Mazara del Vallo 3 settembre 2011 Giordana Cavicchi.
Qualcosa cambia nella scuola ?
COMPETENZE CHIAVE Dottoressa Maria Ieracitano.
Francesco de Sanctis. Liceo artistico Licei Si parte dalla.s. 2010/11 dalle classi prime e seconde 6 licei a cui vengono ricondotti i 400 indirizzi.
REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito.
Gli assi culturali, il curricolo e le prove INVALSI
Le scuole e l’autonomia
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
IL CURRICOLO VERTICALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
curricoli di scuola e didattica del territorio
Seminario di studio per gli insegnanti delle scuole in ospedale Roma di ITALO BASSOTTO.
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Progetto di Formazione
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
Liceo Sc./Liceo Cl. “G.Giolitti - G.B. Gandino” Sc coord.
DIDATTICA LABORATORIALE
L’articolazione del POF
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
Il futuro dell'istruzione superiore
Istituto San Vincenzo. P.O.F. Il Piano dellOfferta Formativa è la carta didentità dellistituzione scolastica la cui fisionomia è determinata dalla progettazione.
Piano dellOfferta Formativa A.S. 2013/2014. Piano dellOfferta Formativa identità culturale progettazione curricolare, extracurricolare, educativa organizzativa.
DALL’EUROPA DICEMBRE 2006 RACCOMANDAZIONI DEL CONSIGLIO EUROPEO
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Autovalutazione & Qualità
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
Progettare attività didattiche per competenze
Scuola Primaria.
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Gli Istituti Professionali
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
Il CURRICOLO per COMPETENZE
La Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del
Frefrandoc COMITATO PROVINCIALE BARI Terza parte Relatore prof. Francesco Frezza.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
OBBLIGO DI ISTRUZIONE LINEE GUIDA DEL 27 dicembre 2007 (Attuazione Decreto Ministro della Pubblica Istruzione del 22 agosto 2007, n. 139)‏ Paola Senesi.
L’approccio didattico e valutativo centrato sulle competenze Federico Batini (Università di Perugia, Pratika)
PROGETTO PILOTA CIPE REGIONE CALABRIA PIANO DI INFORMAZIONE ISTITUTI di ISTRUZIONE SECONDARIA 1° E 2° GRADO Marzo 2010 DIREZIONE GENERALE PER L’ISTRUZIONE.
1 Piani di studio provinciali Scuola secondaria I grado Incontri territoriali - settembre 2010.
IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012
Istituto Comprensivo “Filippo De Pisis” Ferrara PROGETTO TRIENNALE MINISTERIALE –2012 “Non solo lim……” Raccontare la tecnologia applicata.
Valutazione didattica e valutazione di sistema //// Valutazione di sistema e valutazione didattica a.s.2015/16 Dott.ssa Valeria Masin.
Curricolo e competenze Prof.ssa Senarega. Curricolo Per curricolo intenderemo il percorso formativo di un certo segmento scolastico Dimensioni del curricolo.
Istituto Comprensivo GESSATE
P.A.T. Provincia Autonoma di Trento Diego Tomasi Atief Trento 1.
La certificazione delle competenze aggiunge informazioni utili in senso qualitativo al documento di valutazione degli apprendimenti, poiché descrive i.
CONOSCENZE – ABILITA’ – COMPETENZE EQF – quadro europeo delle qualifiche per l ’ apprendimento permanente RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO
Contesto e risorse Background familiare: mediano 35,6% degli studenti non hanno cittadinanza italiana La maggior parte dei docenti ha un contratto a tempo.
Transcript della presentazione:

Verso i piani di studio provinciali Intervento di Michele Pellerey Trento 12 febbraio 20081

La legge 5, 7 agosto 2006 Art 55, 2. I piani di studio provinciali definiscono gli obiettivi generali del processo formativo, gli standard formativi, gli obiettivi specifici di apprendimento, i percorsi del primo e del secondo ciclo, in coerenza con i livelli essenziali definiti dalla normativa statale per il riconoscimento dei titoli Trento 12 febbraio 20082

Il contesto attuale Legge nazionale 53/2003 e relativi Decreti Legge provinciale 5/2006 Indicazioni per il curricolo del primo ciclo (indicazioni aperte) Riordino dell’istruzione tecnica e professionale (Legge 40/07, art.13) Competenze della Provincia, Comunità di valle e Comunità locali comunali Autonomia scolastica Legge nazionale 53/2003 e relativi Decreti Legge provinciale 5/2006 Indicazioni per il curricolo del primo ciclo (indicazioni aperte) Riordino dell’istruzione tecnica e professionale (Legge 40/07, art.13) Competenze della Provincia, Comunità di valle e Comunità locali comunali Autonomia scolastica Trento 12 febbraio 20083

Prime ipotesi di lavoro Elaborare piani di studio provinciali (art.55) che indichino un percorso equilibrato tra esigenze diverse: - Ordinamenti nazionali (Legge 53/03, ecc.) - Competenze chiave del cittadino europeo - Progetti di istituto (art.18) - - Piani di studio delle istituzioni (art.56) - - Reti di scuole e Comunità di valle - - Domanda differenziata di educazione dei giovani e del territorio Elaborare piani di studio provinciali (art.55) che indichino un percorso equilibrato tra esigenze diverse: - Ordinamenti nazionali (Legge 53/03, ecc.) - Competenze chiave del cittadino europeo - Progetti di istituto (art.18) - - Piani di studio delle istituzioni (art.56) - - Reti di scuole e Comunità di valle - - Domanda differenziata di educazione dei giovani e del territorio Trento 12 febbraio 20084

al fine di (esempio secondo ciclo) sviluppare la crescita educativa, culturale e professionale degli studenti attraverso il sapere, il saper fare, l'agire e il saper essere nonché la riflessione critica su di essi; sviluppare l'autonoma capacità di giudizio e l'esercizio della responsabilità personale e sociale; fornire gli strumenti e sviluppare gli atteggiamenti pertinenti all'apprendimento lungo tutto l'arco della vita. sviluppare la crescita educativa, culturale e professionale degli studenti attraverso il sapere, il saper fare, l'agire e il saper essere nonché la riflessione critica su di essi; sviluppare l'autonoma capacità di giudizio e l'esercizio della responsabilità personale e sociale; fornire gli strumenti e sviluppare gli atteggiamenti pertinenti all'apprendimento lungo tutto l'arco della vita. Trento 12 febbraio 20085

Alcuni punti da approfondire Rapporto tra indicazioni nazionali, piani di studio provinciali e di istituto e possibili raccordi di rete Piani di studio (obiettivi generali, standard, obiettivi specifici, percorsi) e competenze base dei percorsi (conoscenze, abilità, competenze) Gli obiettivi, gli standard formativi, definiti per quali livelli scolastici? solo per la fine del primo e secondo ciclo? anche per periodi intermedi? con quale rapporto con quelli nazionali? con quale rapporto con le competenze chiave europee? Rapporto tra indicazioni nazionali, piani di studio provinciali e di istituto e possibili raccordi di rete Piani di studio (obiettivi generali, standard, obiettivi specifici, percorsi) e competenze base dei percorsi (conoscenze, abilità, competenze) Gli obiettivi, gli standard formativi, definiti per quali livelli scolastici? solo per la fine del primo e secondo ciclo? anche per periodi intermedi? con quale rapporto con quelli nazionali? con quale rapporto con le competenze chiave europee? Trento 12 febbraio 20086

Articolazione dei percorsi di primo e secondo ciclo e continuità educativa Legge 53/ ; ; ecc. Indicazioni (07): ; 3 ; …. Legge 5/06: ; Iscrizioni al ciclo o alla classe e relative conseguenze Orari complessivi e loro distribuzione secondo i progetti di istituto (Art.56,2) Continuità educativa e curricolo verticale: quali insegnamenti per la padronanza? (Italiano, Matematica, Scienze e tecnologia, Lingua/e straniera/e,…) Articolazione dei percorsi di primo e secondo ciclo e continuità educativa Legge 53/ ; ; ecc. Indicazioni (07): ; 3 ; …. Legge 5/06: ; Iscrizioni al ciclo o alla classe e relative conseguenze Orari complessivi e loro distribuzione secondo i progetti di istituto (Art.56,2) Continuità educativa e curricolo verticale: quali insegnamenti per la padronanza? (Italiano, Matematica, Scienze e tecnologia, Lingua/e straniera/e,…) Trento 12 febbraio 20087

Percorsi del secondo ciclo: mantenimento degli Istituti tecnici e qualificazione dell’Istruzione e Formazione professionale. Percorsi del secondo ciclo: riduzione degli indirizzi, aumento delle opzionalità (obbligatorie). Percorsi verso gli esami di Stato (Licei, Istituti tecnici, Istituti professionali), riduzione progressiva delle discipline e riconfigurazione degli esami di Stato (con ricadute sui quinti anni). Processi di inclusione e di personalizzazione (differenze individuali, immigrati, ritardi nella preparazione,…) Percorsi del secondo ciclo: mantenimento degli Istituti tecnici e qualificazione dell’Istruzione e Formazione professionale. Percorsi del secondo ciclo: riduzione degli indirizzi, aumento delle opzionalità (obbligatorie). Percorsi verso gli esami di Stato (Licei, Istituti tecnici, Istituti professionali), riduzione progressiva delle discipline e riconfigurazione degli esami di Stato (con ricadute sui quinti anni). Processi di inclusione e di personalizzazione (differenze individuali, immigrati, ritardi nella preparazione,…) Trento 12 febbraio 20088

Per un curricolo verticale (6-16) Trento 12 febbraio Definire e progettare lo sviluppo di competenze chiave in aree strategiche della formazione (come italiano, matematica, scienze, lingua/e straniera/e lingue straniere, tecnologia della informazione e comunicazione) - Ruolo di dipartimenti costituiti al fine di garantire la qualità e continuità dello sviluppo delle competenze definite - Definire e progettare lo sviluppo di competenze chiave in aree strategiche della formazione (come italiano, matematica, scienze, lingua/e straniera/e lingue straniere, tecnologia della informazione e comunicazione) - Ruolo di dipartimenti costituiti al fine di garantire la qualità e continuità dello sviluppo delle competenze definite 9

In questo caso si debbono definire con chiarezza le competenze finali e i relativi standard o livelli accettabili e indicare come si potrà accertare la loro presenza. A partire da questo riferimento si potrà sviluppare il reticolo di obiettivi specifici da raggiungere ai vari livelli della scolarità, individuando le relative conoscenze, abilità, disposizioni e competenze specifiche. In questo caso si debbono definire con chiarezza le competenze finali e i relativi standard o livelli accettabili e indicare come si potrà accertare la loro presenza. A partire da questo riferimento si potrà sviluppare il reticolo di obiettivi specifici da raggiungere ai vari livelli della scolarità, individuando le relative conoscenze, abilità, disposizioni e competenze specifiche. Trento 12 febbraio

Per gli altri apporti disciplinari A queste aree di competenza possono essere collegati altri apporti disciplinari con differenziazioni notevoli a seconda del livello scolastico: per il primo ciclo (primaria e secondaria di primo grado) e per il secondo ciclo (a seconda dell’ordine scolastico seguito). Dare ampi spazi all’opzionalità obbligatoria soprattutto nel secondo ciclo A queste aree di competenza possono essere collegati altri apporti disciplinari con differenziazioni notevoli a seconda del livello scolastico: per il primo ciclo (primaria e secondaria di primo grado) e per il secondo ciclo (a seconda dell’ordine scolastico seguito). Dare ampi spazi all’opzionalità obbligatoria soprattutto nel secondo ciclo Trento 12 febbraio

Per la programmazione curricolare Una ipotesi Costituire appositi dipartimenti, anche riferibili a scuole collegate in rete, per la progettazione curricolare verticale, per la preparazione dei materiali, delle lezioni, delle prove di valutazione, ecc. in vista delle competenze chiave e delle discipline collegate; veri e propri laboratori curricolari che possono includere docenti della scuola primaria e secondaria Una ipotesi Costituire appositi dipartimenti, anche riferibili a scuole collegate in rete, per la progettazione curricolare verticale, per la preparazione dei materiali, delle lezioni, delle prove di valutazione, ecc. in vista delle competenze chiave e delle discipline collegate; veri e propri laboratori curricolari che possono includere docenti della scuola primaria e secondaria Trento 12 febbraio

Sulla metodologia di lavoro - Elaborare una ipotesi di base, da presentare e discutere nei suoi punti centrali con la comunità scolastica - Costituire poi gruppi di lavoro per definire i traguardi relativi alle varie aree e livelli di competenza - Redigere un testo essenziale e aperto a possibili integrazioni e adattamenti sulla base dell’ esperienza e dell’evoluzione della situazione nazionale - Elaborare una ipotesi di base, da presentare e discutere nei suoi punti centrali con la comunità scolastica - Costituire poi gruppi di lavoro per definire i traguardi relativi alle varie aree e livelli di competenza - Redigere un testo essenziale e aperto a possibili integrazioni e adattamenti sulla base dell’ esperienza e dell’evoluzione della situazione nazionale Trento 12 febbraio

- Aggiungendo alcune raccomandazioni circa la fattibilità della attuazione dei piani di studio sul versante de: - la formazione continua dei docenti - la formazione continua dei docenti - le modalità di svolgimento del servizio - le modalità di svolgimento del servizio - Proponendo l’attuazione di alcune sperimentazioni assistite, anche come sostegno a iniziative significative già in corso di svolgimento - Aggiungendo alcune raccomandazioni circa la fattibilità della attuazione dei piani di studio sul versante de: - la formazione continua dei docenti - la formazione continua dei docenti - le modalità di svolgimento del servizio - le modalità di svolgimento del servizio - Proponendo l’attuazione di alcune sperimentazioni assistite, anche come sostegno a iniziative significative già in corso di svolgimento Trento 12 febbraio