COMPOSIZIONE % V.A. ITALIA (1861-2011) storia economica LM 84 2015-16 Valore aggiunto in Italia per settori, prezzi costanti (2005=1) 1861187118811891190119111921193119381951196119711981199120012011.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La domanda aggregata in economia aperta. Equilibro domanda offerta
Advertisements

Il miracolo economico ( ) La fase di sviluppo estensiva: sviluppo e squilibri Caratteri prevalenti: – Aumento delloccupazione – Processo di industrializzazione.
Il “miracolo economico” ( )
LA GESTIONE DEGLI SCAMBI CON L'ESTERO
Macroeconomia dell’aiuto
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
Generalità 1) Siamo una Società di Servizi ? 2) Ripensare il concetto di azienda industriale 3) La globalizzazione favorisce oppure no leconomia dei servizi.
SISTEMA ECONOMICO Insieme degli operatori economici che cooperano su un determinato territorio per risolvere il problema economico.
SISTEMA ECONOMICO Insieme degli operatori economici che cooperano su un determinato territorio per risolvere il problema economico.
Giacchè le risorse sono scarse e non basteranno a soddisfare tutti i bisogni è necessario dare una risposta a tre domande : Cosa produrre ? Per chi produrre.
I canali della globalizzazione Il commercio internazionale Movimenti di capitale La verità
La fase di sviluppo intensivo ( ) 1.La crisi della fase estensiva di sviluppo 2.I caratteri strutturali della fase di sviluppo intensivo.
LO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO DAL DOPOGUERA AD OGGI
1. 2 Elaborazione Centro Studi Unioncamere al società dipendenti mil fatturato dove sono.
Storia dei mercati finanziari 12
1 Il capitale. 2 Le fonti del finanziamento Le fonti degli investimenti: Autofinanziamento Finanziamento informale Investimenti diretti dallestero Borsa.
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
Revisione del modello macroeconomico : il lungo periodo Prodotto aggregato nel lungo periodo La domanda aggregata in economia aperta.Equilibro domanda.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA a.a SAVERIA CAPELLARI La domanda aggregata nel lungo periodo.
Piccola e grande impresa in Italia
LA COMPETITIVITA DEL SISTEMA PRODUTTIVO ITALIANO: UN QUADRO MACROECONOMICO Marcello Messori Università di Roma Tor Vergata, Cnel La competitività del sistema.
Le politiche industriali e regionali e le politiche redistributive
Sistema di contabilità nazionale
Capitolo 1 Introduzione
Leconomia lucana nel 2002 e le prospettive per il 2003 Centro Studi Unioncamere Basilicata Matera, 5 maggio 2003.
Convegno “Banca-Impresa: un rapporto in evoluzione”
RELAZIONE SULLA CONGIUNTURA ECONOMICA 2000 DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA.
Finanza Internazionale e Crescita dei Paesi in via di sviluppo
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Legami economici internazionali
La Politica Agricola Comune (PAc). La metà delle risorse comunitarie è destinata alla PAC Parole chiave: sussidi, produttività, oscillazione dei prezzi.
Le politiche economiche La politica fiscale Le politiche della bilancia dei pagamenti Le politiche commerciali.
Economia Aziendale Lezione del 16-18/3/2011
Beni culturali: produttività, domanda di lavoro e valore economico
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
Relazione di Giuseppe Capuano Responsabile Area Studi e Ricerche
La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2002 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Unioncamere.
L’equilibrio del reddito in economia aperta
Crescita, sviluppo e sottosviluppo economico
L’economia internazionale
CER - PROMETEIA - ref.Rapporto al CNEL - Roma 26 giugno La previsione macroeconomica Stefania Tomasini Prometeia.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
1) Il vicolo cieco della crisi Il vicolo cieco della crisi 2) I criteri di cui dovrebbero tener conto le banche per i prestiti I criteri di cui dovrebbero.
1 Controversie e conflitti le regole concorrenza stato programmazione monopolio mercato liberismo.
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
Mario Benassi Copyright
Le ondate della globalizzazione
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
Economia della Globalizzazione Docenti Luigi Bosco e Francesco Farina
I principali temi della macroeconomia
Capitolo 1 Introduzione
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
LE FASI DELLO SVILUPPO Corso di Politica Economica (6 CFU) Sviluppo e Cooperazione internazionale A.A Prof.ssa Cristina Brasili.
Lo sviluppo economico italiana –
L’economia italiana: una lettura congiunturale ed una prospettiva di medio termine Milano - 31 gennaio 2005.
IL MARKETING. MERCATO: DEFINIZIONE E RUOLO DEFINIZIONE: Insieme di relazioni… Un luogo… Un gruppo di compratori con esigenze di acquisto NON SODDISFATTE,
L’economia e il mondo.
Motivi Commercio Internazionale Per diversità tra i vari paesi Per realizzare economie di scala nella produzione Vantaggio comparato Ogni paese si specializza.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A
0 Presentazione Rapporto 2011 Impresa e Competitività Principali risultati dell’indagine Massimo Deandreis Direttore Generale - SRM Roma, 10 novembre 2011.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
IL FINANZIAMENTO DELLA CRESCITA IN ITALIA Storia economica LM
Politica economica Parte seconda Valentina Meliciani.
L’agricoltura Storia economica LM La struttura dell’occupazione nell’economia italiana ( ) Storia economica LM
Gli stati regionali pre-unitari
La “Grande depressione” e la “Grande recessione” Una comparazione PROF. RICCARDO FIORENTINI.
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
Transcript della presentazione:

COMPOSIZIONE % V.A. ITALIA ( ) storia economica LM Valore aggiunto in Italia per settori, prezzi costanti (2005=1) Agricoltura 48,7047,3246,8444,5441,5938,4841,6528,2528,5525,8515,628,475,763,732,932,32 Industria 23,3323,0421,4620,9321,3523,7821,4728,2130,3635,6537,3737,6636,5430,6527,2924,44 Servizi 27,9729,6631,7034,5437,0637,7536,8843,5441,0938,5047,0153,8757,7065,6269,7773,24

Composizione % V.A. Italia ( ) storia economica LM

I presupposti L’talia, al momento dell’unificazione è un paese arretrato Richiede investimenti industriali (motore della crescita) Il problema sono le risorse finanziare per sostenerli Risparmio interno Esportazioni Flussi di finanza internazionale storia economica LM

Lo sviluppo economico italiano : due visioni Discontinuità Accelerazione concentrata nel tempo della crescita industriale tra anni ’80 (Romeo, 1961) e ’90 (Gerschenkron, 1968) Continuità Crescita come fluttuazione ciclica Trend di lungo periodo (Bonelli, 1979; Cafagna, 1989) Dopo l’unificazione (Fenoaltea, 1973; 2007) storia economica LM

I grandi modelli della crescita ( ) Arretratezza e ritardo La tradizione marxista,la domanda La rivoluzione agraria mancata La tradizione liberale: l’accumulazione primitiva Risparmio e investimento: rendite elevate e investimento industriale storia economica LM

Il modello marxista la distribuzione ineguale del reddito nelle campagne favorisce la rendita e contiene consumi ed investimenti (il capitalismo pigro) Un intervento sulla distribuzione del reddito avrebbe favorito la crescita dei consumi e il miglioramento della produttività Il credito conta poco storia economica LM

Il modello Romeo La distribuzione ineguale del reddito nelle campagne alimenta il risparmio necessario per gli investimenti nei primi 20 anni Le ferrovie come prerequisito storia economica LM

Il modello Gershenkron Big spurt debole Politiche tariffarie improprie (protezione cerealicoltura e siderurgia vs. chimica) Prematura costruzione delle ferrovie Condizione favorevole: le banche miste storia economica LM

Il modello Fenoaltea Il ciclo finanziario è il motore della crescita E’ il flusso degli investimenti internazionali a determinare il ciclo degli investimenti Ruolo modesto delle politiche economiche storia economica LM

I modelli export led Anticipano le condizioni favorevoli alla crescita agli inizi del ‘900, che dura fino agli anni ’80 e ’90 Il nodo è il finanziamento degli investimenti: nella prima fase è l’esportazione di seta greggia, nella seconda sono le rimesse degli emigranti ed il turismo ad assicurare i fondi necessari per gli investimenti industriali storia economica LM

Il periodo fascista Cambiamento di prospettiva: meno enfasi sulla necessità di sviluppo Continuità Basso reddito pro capite; offerta di lavoro elastica; scarsità delle risorse di base restano immutati (Toniolo) Le condizioni esterne (commercio internazionale in calo e blocco dei flussi di capitale) aggravano la situazione (Toniolo) Discontinuità Il fascismo come “stato sviluppista” Innovazione (Gregor, 1979; Petri, 1997) storia economica LM

L’età dell’oro ( ) Domanda interna e domanda estera E’ la scelta industrialista che espande la domanda interna (Ciocca, Filosa, Rey) E’ l’integrazione nel mercato europeo a promuovere la crescita (Graziani) Il vincolo della bilancia dei pagamenti e la distribuzione del reddito Evasione fiscale e capitalismo pigro (Graziani; Barca) Lo stato “sviluppista” Investimenti pubblici infrastrutturali Impresa pubblica (Amatori, Colli; Barca) storia economica LM

L’integrazione internazionale ( ): la visione neo liberista Liberalizzazione commerciale internazionale e flessibilizzazione di prezzi e salari interni Il problema è il ritmo della flessibilizzazione rispetto alle esigenze del mercato (Toniolo; Ciocca; Salvati) I flussi di capitale compensano i problemi di bilancia commerciale e favoriscono la realizzazione del “vantaggio comparato” Specializzazione nei settori tradizionali storia economica LM

L’integrazione internazionale ( ): «la visione sviluppista» La volatilità dei movimenti di capitali ostacola ‘innovazione che ha bisogno di tempi lunghi (Antonelli) La specializzazione nei settori tradizionali rallenta la crescita (Malerba; Pianta) storia economica LM