CLASSE DATA DI ESECUZIONE NOME E COGNOME

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Statica dei fluidi Legge di Pascal. Consideriamo un recipiente contenente un liquido (per esempio dell'acqua) dotato di un pistone ben  aderente alla.
Advertisements

L ' ACQUA “L’acqua è il principio di tutte le cose:
Massa volume densità.
L'Acqua e l'idrosfera (il pianeta blu).
Principio di Archimede
LE EMULSIONI Le emulsioni sono particolari miscuglio di sostanze normalmente IMMISCIBILI. L’ACQUA e l’OLIO, se mescolate, formano un liquido lattescente.
Esperimento 3 OBIETTIVO APPARATO SPERIMENTALE
SCUOLA PRIMARIA AVERSANA CLASSE III
Preparazione di Esperienze Didattiche di Fisica - classe A059
PREMESSA Per effettuare il raccordo tra scuola primaria e scuola secondaria di 1° grado occorre assicurare le seguenti azioni: Conoscenza esperienze pregresse.
(p0=1,01×105Pa = pressione atmosferica)
A temperatura T0 la bacchetta ha una lunghezza l0:
IL CICLO DELL’ACQUA IN ATMOSFERA
Le proprietà dell' acqua
TECNICHE DI SEPARAZIONE DI MISCUGLI ETEROGENEI ED OMOGENEI
LA MATERIA I Cambiamenti di Stato.
Propagazione del calore
L’ACQUA E’ IL LIQUIDO DELLA VITA
Livello liquido in contenitore o mare
MISCUGLI E SOLUZIONI.
Gli stati della materia
ACCUMULO A STRATIFICAZIONE ORION
La materia e le sue caratteristiche
Piano ISS Insegnare Scienze Sperimentali
FASE.
Stati di aggregazione della materia
DINAMOMETRO.
Nome: Valeria Lancasteri Classe: 1°I Data:
L’ACQUA nserire testo.
Descrizione a livello didattico per allievi di scuola elementare-media dei fattori che influenzano la variazione di livello dell’acqua contenuta in un.
Allestimento di un vetrino a fresco
Copre più di due terzi della superficie della
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
IL CICLO DELL’ACQUA filmato.
I VARI PESI SPECIFICI NEL BICCHIERE ESPERIMENTO ESEGUITO IN AULA CON LA PROFESSORESSA EMANUELA SAGNELLA.
Il MUSCHIO al MICROSCOPIO OTTICO
COMPOSTI POLARI O APOLARI
LA RELAZIONE DI LABORATORIO
I MISCUGLI.
2. La temperatura 2.2 Dilatazione termica.
LE CARATTERISTICHE DELLA MATERIA
INCOMPRIMIBILITA’ L’acqua, come tutti i liquidi, non è comprimibile, cioè non è possibile ridurne il volume esercitando sulla sua superfice una pressione.
L’ ACQUA COME SOLVENTE.
11. Gas e liquidi in equilibrio
IL DOLMA (Albania) Fiorella 2D. foglie di vite 1 cipolla 200 gr di riso a grana lunga (lavato e asciugato) 100 gr di carne macinata succo di 1 limone.
FASE Diversi stati fisici della materia e forme alternative di un medesimo stato fisico. Esempi di fase sono il ghiaccio e l’acqua liquida. Il diamante.
Lo Stato Liquido Lo stato liquido è uno stato di aggregazione con caratteristiche intermedie tra quelle dello stato gassoso (altamente disordinato) e quelle.
La Materia.
I sistemi, le osservazioni quantitative e qualitative ( stati fisici della materia, miscugli )
SCIENZA E CULTURA DELL’ALIMENTAZIONE PROF.SSA ROBERTA ROSSI Scuola: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO Indirizzo: SERVIZI ENOGASTRONOMICI Classe: 4° (3.
DETERMINAZIONE DELLA DENSITA’ DI UN CORPO
La densità (chiamata più correttamente massa volumica o massa specifica) di un corpo è definita come il rapporto tra la massa di un corpo ed il suo volume.
Fatto da Naselli Samuele Francesco Rinaldi Calà Enrico.
Per questa prova di laboratorio lo scopo era di calcolare la densità di alcuni elementi come oro,acqua e olio. Per calcolare la densità di un qualsiasi.
1 I^ sez. A Elettronica SUBLIMAZIONE E BRINAMENTO DELLO IODIO NOME E COGNOME Carmelo Zingale CLASSE DATA DI ESECUZIONE Lunedì, 07 MARZO 2016.
Chimica Introduzione alla Chimica massa, volume, densità
INGREDIENTI: (4 persone) 400 g di spaghetti 1 Cipolla media 1 Cucchiaio di olio 4 Pomodori maturi 1 ciuffo di basilico.
LE CARATTERISTICHE DELLA MATERIA
1 I A Elettronica CRISTALIZZAZIONE DEL SOLFATO DI RAME PEINTAIDRATO COMMERCIALE DATA DI ESECUZIONE COMPONENTIDELGRUPPO Lunedì 11 Gennaio 2016 Carmelo Zingale,
BOLLE EFFERVESCENTI Classe I G Pietro Bonvecchio Luca Busetto
CLASSE DATA DI ESECUZIONE NOME E COGNOME
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
Densità dell’acqua pura
LA DENSITA’.
LA SOLIDIFICAZIONE di :Mattia Ballio-Alessia Guardado-Arianna Croci-Nour Hussein.
Densità dell’acqua pura
Transcript della presentazione:

CLASSE DATA DI ESECUZIONE NOME E COGNOME LACRIMA DI GHIACCIO CLASSE I^ sez. A Elettronica DATA DI ESECUZIONE Lunedì, 07 MARZO 2016 NOME E COGNOME Carmelo Zingale

OBIETTIVO DELL’ESPERIENZA Confronto della densità dei materiali. OBIETTIVO DELL’ESPERIENZA

La densità (d) è una grandezza derivata dal rapporto tra la massa (m) e il volume (V) di una sostanza. d=m(g)/V(cm3) INTRODUZIONE TEORICA

MATERIALE UTILIZZATO Cilindro

SOSTANZE UTILIZZATE Cubetto di ghiaccio

SOSTANZE UTILIZZATE Acqua

SOSTANZE UTILIZZATE Olio

SVOLGIMENTO DELL’ESPERIMENTO Prepariamo un sistema acqua e olio dentro al cilindro. Ovviamente l’acqua (d=1 g/cm3) si disporrà in basso e l’olio (d= 0,92g/cm3) in alto . Mettiamo un cubetto di ghiaccio dentro il cilindro contenente acqua e olio. La prima cosa che si nota è che il ghiaccio (d= 0,89 g/cm3) ha una densità minore dell’olio (d=0,92 g/cm3) e quindi galleggia. Il ghiaccio fonde e le gocce di acqua che si formano non si mescolano all’olio ma lo attraversano. L’olio comprime le bolle d’acqua, non si mescola ad esse e le lascia cadere fino allo strato di acqua liquida.

Conclusioni I materiali si stratificano in funzione della loro densità: quelli con densità maggiore vanno in basso mentre quelli con densità minore si dispongono in alto; La stratificazione è visibile se le sostanze non sono miscibili, come nel sistema acqua-olio.