Un capitalismo collusivo: i gruppi Come conciliare la ridotta concentrazione con il carattere collusivo del capitalismo italiano? Come in altri paesi ritardatari.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Advertisements

La gerarchia e il mercato sono due forme alternative di organizzazione delle attività economiche (Williamson, 1975 e 1991)
I mercati finanziari -Caratteristiche funzioni e attori - definizione di bolla speculativa -l’integrazione dei mercati finanziari nell’area dell’euro.
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
L gli altri casi nazionali LITALIA slides della lezione diciasettesima a.a
Corso di Scienza delle finanze
FINANZA AZIENDALE Capitalismo familiare, manageriale e dei fondi - cap
Strumento societario e pubbliche amministrazioni. Ripresa di concetti Il problema delluso dello strumento societario da parte delle p.a. si è posto storicamente.
E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lanalisi di settore (2) Capitolo 4 Lanalisi di settore (2)
Economia informale.
Lorganizzazione e lambiente. Istituzionalismo Obiettivi Oltre lo studio dei rapporti diretti tra soggetti e organizzazioni Introduzione di altre variabili.
I SISTEMI LOCALI IL PARADIGMA DELLO SVILUPPO LOCALE.
I modelli di capitalismo
LE TRASFORMAZIONI DELLIMPRESA LIMPRESA INFLUENZA LA SOCIETA E NE E CONDIZIONATA.
La fase di sviluppo intensivo ( ) 1.La crisi della fase estensiva di sviluppo 2.I caratteri strutturali della fase di sviluppo intensivo.
I MODELLI ISTITUZIONALI E STRATEGICI DELLE BANCHE
Autarchia e pianificazione economica ( )
1 Il capitale. 2 Le fonti del finanziamento Le fonti degli investimenti: Autofinanziamento Finanziamento informale Investimenti diretti dallestero Borsa.
Lezione N° 11 I Modelli di Governo
PROF. Olimpia Meglio 1.
La governance e le principali teorie
Soggetto economico e corporate governance
Gestione Finanziaria delle Imprese Lezione 1 LE SCELTE FINANZIARIE DIMPRESA E I MERCATI DI RIFERIMENTO Lezione 1.
La ristrutturazione dellimpresa pubblica alla fine del Novecento Da Amato ad Amato lultima stagione di governi di centro sinistra ( ) Nel 2000:
La reputazione dellimpresa pubblica: il caso della Provincia di Pordenone Gorizia, 24 ottobre 2003.
Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia.
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
AMBIENTE Il contesto economico-sociale all’interno del quale l’impresa è chiamata a svolgere le sue funzioni Il contesto è definito dalle condizioni politiche,
Il PPP: le ipotesi di ricerca e la metodologia valutativa Bologna, 10 maggio 2013 Elisa Valeriani Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Presidente.
Le politiche industriali e regionali e le politiche redistributive
La burocrazia meccanica
La soluzione divisionale
Convegno “Banca-Impresa: un rapporto in evoluzione”
Finanza Internazionale e Crescita dei Paesi in via di sviluppo
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Cap. 16 La Crescita dellimpresa Docente Prof. Edoardo Sabbadin.
IL MODELLO DI GOVERNANCE TEDESCO PUBBLICO, PRIVATO E NON-PROFIT IMPOSTAZIONE, CARATTERISTICHE, PROSPETTIVE EVOLUTIVE Alberto Onetti Università dellInsubria.
Economia Aziendale Lezione del 16-18/3/2011
Corporate Governance Università degli studi di Milano Bicocca Master di amministrazione e controllo aziendale PROF. ALBERTO NOBOLO - DOTT. ssa ROBERTA.
PRIVATIZZAZIONE Trasferimento della proprietà delle imprese dallo Stato (State-owned-Entreprise – SOEs) ai privati.
A.a. 2012/13 CORSO DI COMUNICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI DI CREAZIONE DEL VALORE.
Marco Pagano Università di Napoli Federico II e CSEF Lavvenire della ricerca di eccellenza Giornata informativa del Consiglio Europeo della Ricerca Napoli,
«ITALIA DELLA PICCOLA IMPRESA» I DISTRETTI INDUSTRIALI
Le privatizzazioni delle imprese pubbliche
“Collusione e accordi orizzontali”
Corso di Economia Aziendale
Progetto SPRINT LA POSTA IN GIOCO DEI PIT  ATTIVAZIONE DI INEDITE POSSIBILITA ’ DI AZIONE PER LO SVILUPPO  NUOVO SISTEMA DI RELAZIONI ISTITUZIONALI 
LE SCELTE FINANZIARIE D’IMPRESA ED I MERCATI DI RIFERIMENTO.
SUL CAPITALISMO ITALIANO
Evoluzione storica Stato assoluto
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Facoltà di Economia Università degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 5 Anno Accademico
IMPRESA E TERRITORIO 1 1.
SCIENZA POLITICA (M-Z) A.A Filippo Tronconi Gruppi di interesse.
Struttura e potere di mercato Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
Il potere di mercato delle imprese Lo stato di arretratezza impone che per «agganciare» il treno della crescita economica, adottando le tecnologie e le.
L’incidenza del diritto comunitario sulla Costituzione economica italiana I principi dell’ordinamento comunitario.
Politiche per l’innovazione e digitalizzazione del paese Nicoletta CORROCHER CRIOS, Dipartimento di Management & Tecnologia Università Bocconi Milano PROGRAMMA.
IL FINANZIAMENTO DELLA CRESCITA IN ITALIA Storia economica LM
La struttura dell’economia italiana nel lungo periodo Percorso tipico di un paese late comer – Predominio dell’agricoltura ( ) – Predominio dell’industria.
La struttura dimensionale delle imprese ( ) storia dell'impresa
Diritto e globalizzazione: il diritto latinoamericano Dott. Lorenzo Bairati Torino, Novembre 2011 Scuola di Studi Superiori dell'Università di.
L’innovazione tecnologica Storia economica LM
14^ edizione del Forum I protagonisti del mercato e gli scenari per gli anni 2000 Cernobbio, 22 – 23 marzo 2013.
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
DINAMICHE COMPETITIVE E SVILUPPO DELLE IMPRESE COOPERATIVE DEI SERVIZI LOGISTICI IN TOSCANA Prof. Gaetano Aiello Università degli studi di Firenze Le imprese.
VARIETA’ DEI CAPITALISMI MODELLO INTERPRETATIVO CHE NON MISURA LA SUPERIORITA’ DELL’UNO SULL’ALTRO MODELLO INTERPRETATIVO CHE NON MISURA LA SUPERIORITA’
Il finanziamento delle imprese Le istituzioni finanziarie comprendono – le regole nello scambio di beni e servizi di pagamento e di credito – gli operatori.
Alessandro Varnelli. Presentazione Economia Politica La moderna impresa industriale.
Transcript della presentazione:

Un capitalismo collusivo: i gruppi Come conciliare la ridotta concentrazione con il carattere collusivo del capitalismo italiano? Come in altri paesi ritardatari (Francia, Germania, Giappone, Corea del Sud), l’industria italiana si è avvalsa di pratiche e strutture collusive: coalizioni, alleanze, gruppi La crescita dimensionale è stata perseguita mediante strutture di gruppo – la struttura di gruppo assicura, in assenza di un’offerta di capitali elastica alla domanda, il controllo delle imprese con un ridotto impegno finanziario storia dell'impresa

Che cos’è un gruppo? I gruppi gerarchici, piramidali, sono strutture organizzative in cui imprese giuridicamente distinte sono connesse da legami societari (catene di società) che consentono a un vertice (holding) di esercitare forme di controllo o coordinamento delle attività I gruppi associativi sono costituiti da insiemi di imprese connesse da partecipazioni azionarie incrociate: il controllo o il coordinamento sono affidati a meccanismi formali (patti parasociali) o informali (fiduciari, patti di alleanza) storia dell'impresa

I gruppi di imprese I gruppi: un residuo della crescita o una strategia originale? Due visioni: – una strategia dei paesi arretrati per ovviare alle imperfezioni dei mercati (in assenza di strumenti che assicurano il controllo con poca o senza proprietà) – una strategia originale di ricerca di forme di efficienza organizzativa storia dell'impresa

I gruppi e i comportamenti delle imprese L’organizzazione delle grandi imprese in gruppi e i legami inter-gruppo influenzano comportamenti e strutture limitando la contendibilità dei diritti di controllo e la concorrenza sul mercato dei prodotti I legami inter- e infra- settoriali (partecipazioni incrociate, patti parasociali) possono dare luogo a : i) comportamenti collusivi che riducono l’efficienza dinamica delle imprese ii) ma anche a comportamenti cooperativi che accrescono gli investimenti storia dell'impresa

Contendibilità e competitività delle imprese La proprietà e il controllo delle imprese: – con i gruppi si possono affermare forme di controllo non trasparenti che sottraggono la gestione delle imprese alla valutazione di azionisti di minoranza e investitori esterni Il mercato delle imprese è sostituito dalla regolazione fiduciaria e/o gerarchica dei diritti di controllo, con possibili effetti negativi: – la ridotta contendibilità delle imprese può produrre una cattiva allocazione dei diritti di controllo – i legami collusivi si possono associare a una scarsa concorrenza nei mercati dei beni e servizi storia dell'impresa

I legami di gruppo: due fasi Sino al 1936: i legami tra le imprese industriali sono diretti e assistiti da un limitato numero di grandi banche (le banche «miste» o «universali»); Dal 1952 al 1972: entrano nuovi soggetti, il comparto finanziario assume rilievo attraverso un nucleo misto di assicurazioni, banche e holding Il fenomeno è stabile nel tempo, con due discontinuità istituzionali: – la nazionalizzazione dell’industria elettrica (1962) – le privatizzazioni post 1992 La «cesura» degli anni Settanta provoca un ridisegno della struttura del capitalismo italiano – Si incrementano i confini dell’impresa pubblica – Il sistema diviene meno coeso (vedi fig. 3.1) storia dell'impresa

Densità delle prime 250 imprese italiane ( ) storia dell'impresa

Le tipologie dei gruppi Colli e Vasta propongono una tassonomia dei gruppi – I gruppi «privati» (Fiat, Pirelli, Falck) attivi nel «triangolo industriale» – I gruppi «pubblici» attivi a partire dagli anni Trenta (Iri) e poi anche nel secondo dopoguerra (Eni) – I gruppi «mono-settoriali» (gli elettrici sino al 1962) – I gruppi «misti» (esempio, la Montecatini) all’interno dei quali coesistono capitali pubblici e privati – I gruppi «diversificati» che si muovono in molti settori industriali e riescono a implementare strategie finanziarie storia dell'impresa

Proprietà e controllo (modelli di capitalismo) LME (liberal market economies): US, UK CME (coordinated market economies): Germania, Giappone, Corea del Sud, paesi scandinavi – La variante «latina» (Francia, Spagna e Italia) con la presenza della politica e dell’impresa pubblica storia dell'impresa