ANNAMARIA CAMPANINI UNIVERSITÀ MILANO BICOCCA L’ORGANIZZAZIONE COME SISTEMA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Goldstein Lo scopo della relazione d’aiuto che l’assistente sociale instaura con l’utente è quello di fargli raggiungere un maggiore livello di autostima,
Advertisements

La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
L’ INTEGRAZIONE ORGANIZZATIVA
Il ruolo sociale.
Competenze e capacità tecniche
Organizzazione e programmazione
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
organizzazione AMBIENTE SOCIALE: Variabili politiche
L’Assistenza Economica STRUMENTO nel PROCESSO DI AIUTO
Welfare State “Sistema sociale basato sull’assunzione da parte di uno stato politico di responsabilità primarie per il benessere sociale e individuale.
Economia delle aziende pubbliche
Lavoro di gruppo Sapienza G.Sammarco Metodi e tecniche del sevizio sociale III aa 2012/13.
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
LA FORMA PROFESSIONALE
SEMINARIO FARO CATANIA 19/11/2007 A CURA DI SALVO FERRARO.
Studio della politica turistica
L’organizzazione scientifica del lavoro:
La burocrazia professionale
Elementi di psicologia generale Dalla Psiche al Sistema
TEORIE DEL MANAGEMENT.
GESTIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI IN AZIENDA
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione La valutazione.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
Agenda Le variabili organizzative
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
IL RUOLO DEL REFERENTE PER LORIENTAMENTO NELLA SCUOLA AUTONOMA.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Economia delle Aziende Pubbliche
Dipartimento di Economia Economia delle Aziende Pubbliche Prof. Antonello Zangrandi LEZIONE N.8.
Corso di studioLaurea in Servizio sociale InsegnamentoTirocinio II ( A – L ) Docente titolare dellinsegnamento Tarassi Maurizio.
Alessandro Finazzi Psicologia del lavoro L’organizzazione.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Il bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche 8°e 9° lezione 23/24 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
La comunicazione nelle organizzazioni
Migliorare l'organizzazione per migliorare i servizi. Come mantenere vivo nel tempo il progetto di continuità assistenziale e di coordinamento tra le equipe.
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Università degli Studi di L’Aquila Facoltà di Ingegneria
Il “ciclo” di direzione e l’organizzazione dell’impresa
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
1 La progettazione: una dimensione culturale, sociale, educativa, amministrativa Corso di Pedagogia Sociale Prof. Emanuele Isidori Università di Roma “Foro.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
MODELLI TEORICI PER LA PRATICA GABBIA CHE LIMITA E COSTRINGE O PROSPETIVA DA CUI OSSERVARE E CON CUI LEGGERE LA REALTA’ ?
DEONTOLOGIA PROFESSONALE DELL’ASSISTENTE SOCIALE
“ La comunicazione è ormai saldamente riconosciuta tra i doveri dello Stato. E' un mezzo strategico e non sussidiario, per conseguire un bene pubblico.
La societa’ nella rete delle organizzazioni. Che cosa sono le organizzazioni.
Un Asti, 18 marzo fasimoduli di apprendimentostrumenti e metodi 1.DINAMICA del LAVORO 1.Il comune come luogo di lavoro 2.Le figure.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
I PRINCIPI GENERALI DELL'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Responsabilità della direzione Qualità nei laboratori di ricerca e albo dei laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 4 ottobre 2002 unige G.
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
Governare le relazioni per favorire l’inserimento lavorativo di soggetti deboli Adele Di Stefano – Dipartimento 3D ASL Frosinone.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Servizio Sociale Anno Accademico II anno di corso Relazione.
Forum sulla Non autosufficienza Bari 2013 Servizio sociale e il Case management Franca Dente.
Il sistema aziendale Un sistema è un insieme di elementi interrelati tra di loro e orientati al raggiungimento di un fine. Un sistema, a sua volta, è composto.
L’Organizzazione come sistema
L’Organizzazione come sistema
ASSISTENTE SOCIALE “Professione Intellettuale” Attore Organizzativo
La valutazione della performance nelle aziende sanitarie
Le strutture della società.
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
“ CORSO per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile” a cura della funzione FORMAZIONE del CCV-MI ( Comitato di Coordinamento Volontariato di.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali IL COLLOQUIO.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Punti Norma ISO 9001 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
CON QUESTA ESPRESSIONE, SI INDICA L’INSIEME DEI SOGGETTI CHE OPERANO SECONDO LOGICHE E MECCANISMI CHE NON APPARTENGONO NE’ ALLO STATO NE’ AL MERCATO.RIENTRANO.
Nuove competenze gestionali per i responsabili organizzativi Nuove competenze gestionali per i responsabili organizzativi XXVI Convegno RAU Genova, 8 ottobre.
Transcript della presentazione:

ANNAMARIA CAMPANINI UNIVERSITÀ MILANO BICOCCA L’ORGANIZZAZIONE COME SISTEMA

IL SERVIZIO SOCIALE L 'intervento dell'assistente sociale è stato definito come «[...] un processo di aiuto messo in atto da un professionista collocato nel contesto di un sistema organizzato di servizi, per lo più di tipo pubblico…”Dal Pra Ponticelli

L’ORGANIZZAZIONE L' assistente sociale opera, generalmente, in enti che hanno il mandato di applicare le disposizioni legislative e i regolamenti che fanno intervenire la solidarietà organizzata a favore degli individui e della collettività.

IL SERVIZIO SOCIALE Nel contesto italiano si è elaborata una concezione di servizio sociale trifocale che considera contemporaneamente tre oggetti d’attenzione : Persona Comunità Organizzazione

L’ORGANIZZAZIONE L 'organizzazione era tradizionalmente definita come «[...] il coordinamento delle attività di un certo numero di persone al fine del raggiungimento di uno scopo odi un obiettivo comune, mediante la divisione del lavoro e delle funzioni e mediante una gerarchia di autorità e responsabilità» (Buscaglioni, 1976)

L’ORGANIZZAZIONE L 'organizzazione dal punto di vista sistemico può essere definita come un sistema aperto, formato di elementi interdipendenti, che ha un continuo scambio di informazioni in entrata e in uscita con un ambiente dinamico (contesto) a cui il sistema organizzativo deve continuamente adattarsi.

L’ORGANIZZAZIONE Nessuna organizzazione può essere un sistema chiuso, in quanto interagisce con la società che l'ha istituita, laddove all'osservatore appaia chiusa, si presume che sia in contatto con sistemi diversi da quelli osservati.

L’ORGANIZZAZIONE Quanto più un sistema tende a chiudersi, tanto più rischia di irrigidirsi, di non rinnovarsi, di cristallizzarsi nella configurazione che ha assunto. La mancanza di una logica di coordinamento porta al prevalere della gestione dell'esistente secondo i criteri particolari propri di ciascuna sottostruttura (burocratizzazione)

L’ORGANIZZAZIONE Ogni organizzazione si può articolare in sottosistemi e a sua volta può essere contenuta in sovrasistemi. La focalizzazione dell’osservatore porta a scegliere la specifica unità di analisi

L’ORGANIZZAZIONE Qualsiasi suddivisione di questo tipo ha una funzione pratica, ed è arbitraria in quanto dipende: da che cosa, chi compie l'analisi, ha stabilito di considerare intero e da che cosa considera invece parti (sottosistemi) dello stesso; dal punto di osservazione dal quale l'analisi viene compiuta.

L’ORGANIZZAZIONE LA MAPPA NON E’ IL TERRITORIO… L' analisi è pertanto una serie di considerazioni personali, punteggiature su uno "spaccato di realtà" che hanno dovuto sottostare a costrizioni tecniche funzionali non alla verità, ma al modo di vedere e di pensare la realtà di chi ha compiuto l'osservazione.

LE PROPRIETA’ DEI SISTEMI TOTALITA’ OMEOSTASI EQUIFINALITA’

L’ORGANIZZAZIONE L’organizzazione va conosciuta dall’assistente sociale È il contesto all’interno del quale opera e da cui riceve il mandato istituzionale Nell’ottica trifocale è anche un ambito nei cui confronti intervenire per renderlo più rispondente ai bisogni dei cittadini

COSA CONOSCERE la politica generale dell'ente, le richieste esplicite e quelle implicite degli amministratori, la storia del servizio (relazioni programmatiche, documenti, valutazioni ecc.), l'evoluzione nel tempo,

COSA CONOSCERE l'organigramma reale e quello formale i canali di comunicazione tra i vari livelli gerarchici, le eventuali alleanze, le coalizioni negate le procedure operative

MA E’ ANCHE IMPORTANTE… analizzare come l'assistente sociale si colloca rispetto alla rete dei sottosistemi che sono presenti nell'ente; che posizione occupa nella gerarchia formale e in quella informale e su quali alleanze può contare; a quali vincoli è sottoposto dall'amministrazione, attraverso regolamenti e possibilità di accesso alle risorse.

IL RUOLO DELL’ASSISTENTE SOCIALE L’assistente sociale deve prima di tutto interrogarsi: su se stesso, sulle sue idee, i suoi valori, le sue conoscenze, i suoi stereotipi e i suoi pregiudizi, sull’idea che ha della professione e della posizione che questa occupa nell’ambito più generale del contesto sociale.

IL SOGGETTO Il soggetto è parte dell'organizzazione e la sua presenza viene ad essere richiesta in quanto portatore di competenze specifiche che consentono di raggiungere gli obiettivi dell'organizzazione

IL RUOLO Sistema di norme ed aspettative che convergono sulla persona in quanto occupa una determinata posizione all'interno dell'organizzazione e che definiscono uno spazio di attività:

IL RUOLO Prescritta (cosa devo fare? Come? Quando?) Discrezionale (In che modo posso raggiungere gli obiettivi assegnati alla mia posizione?) Innovativa (Come posso creare nuove modalità di risposta?)

ASPETTATIVE DI RUOLO RUOLO ATTESO : quello che l’organizzazione si aspetta che io faccia RUOLO AUSPICATO: quello che io vorrei fare RUOLO PRATICATO. quello che concretamente faccio

RAPPORTO INDIVIDUO/RUOLO E' un rapporto complesso Si possono creare divergenze tra i bisogni della persona e le esigenze dell'organizzazione L'interpretazione del ruolo dipende fortemente dalle caratteristiche personali Il sé personale deve essere orientato ad un armonico sviluppo del sé professionale

I RAPPORTI INTERNI ALL’ORGANIZZAZIONE Con i politici Con I responsabili gerarchici Con gli altri operatori della rete Con il personale amministrativo