Bilancio di previsione 2009 Stato attuale della programmazione finanziaria 21 Novembre 2008.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 1. Il Bilancio di Previsione Esercizio Finanziario 2009 per il cittadino Fabriano, 20 marzo 2009 Oratorio.
Advertisements

Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici
1 Bilancio di Previsione 2010 Comune di udine. 2 La manovra di Bilancio 2010 Imposte e tasse Spese Servizi Investimenti Copertura spese obbligatorie (personale,
Revisione del modello macroeconomico : il lungo periodo Prodotto aggregato nel lungo periodo La domanda aggregata in economia aperta.Equilibro domanda.
30 marzo 2011 La valorizzazione di genere come fattore strategico di sviluppo economico, organizzativo e soggettivo VALORIZZAZIONE DI GENERE COME FATTORE.
FINANZA AGEVOLATA E PROGETTI DI IMPRESA
Il bilancio preventivo 2009 Area Attività di Supporto Provincia di Piacenza.
Il Rendiconto del 2008 Area Attività di Supporto Provincia di Piacenza.
Evoluzione dei contenuti dellAQST di Bergamo Bergamo, 23 febbraio 2010.
LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 1. Il Bilancio consuntivo Esercizio Finanziario 2008 LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 2.
Comune di Massa Lombarda Provincia di Ravenna Bilancio di previsione 2008.
Effetti della Manovra finanziaria 2011 sul Comune di Massa Lombarda.
1 Bilancio di previsione La manovra di Bilancio 2009 Imposte e tasse Spese Servizi Investimenti Copertura spese obbligatorie (personale, mutui.
Il Rendiconto del 2007 Provincia di Piacenza Area attività di supporto.
ASSESSORATO AL BILANCIO COMUNE DI CARMIGNANO BILANCIO DI PREVISIONE 2011.
Il bilancio preventivo 2007 del Comune di Milano Giovanni Azzone, Politecnico di Milano
Paolo Panteghini Assessorato alle Risorse dell’Ente.
1 BILANCIO DI PREVISIONE Bilancio di Previsione 2013 IL CONTESTO Situazione economico finanziaria generale preoccupante con forti riduzioni ai.
1 Provincia di Rovigo Assessorato al Bilancio. 2 Presentazione a cura dell’Assessore Giorgio Grassia Bilancio di Previsione 2013.
Correggio, 9 Aprile 2013 Settore programmazione finanziaria Consegna documenti consuntivo esercizio 2012.
REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE ATTIVITA’ PRODUTTIVE POR FESR 2007/2013 COMITATO DI SORVEGLIANZA 30 Maggio 2014 Stato di avanzamento Maggio 2014.
1 Rendiconto della Gestione dell’esercizio finanziario 2006 Assessorato al Bilancio.
COS’E’L PATTO DI STABILITÀ INTERNO
RENDICONTO 2005 Presentazione Bergamo, giugno 2006.
GLOSSARIO. Investimento pubblico ► Con tale espressione ci si riferisce, ai fini del Sistema CUP, alla definizione adottata dalla Conferenza Stato Regioni.
1 LE FONTI FINANZIARIE La fonte comunitaria La fonte nazionale La fonte regionale.
Relazione tecnica del BILANCIO di PREVISIONE per l’anno 2015.
1. LA MANOVRA DEI COMUNI 17 MILIARDI IN 8 ANNI LA MANOVRA DEL COMPARTO COMUNALE ANNI 2007 – 2015 Valori in milioni di euro Totale Cumulato 2007 – 2015.
Comune di Treviso Bilancio preventivo (2015/17) Conferenza stampa
1 MANOVRA BILANCIO 2014/2016 AREE DI INTERVENTO A cura della Presidenza della Giunta – Marzo 2014.
Città di Capriate San Gervasio Assessorato al bilancio |
TAGLI AGLI ENTI LOCALI QUINQUENNIO 2010/2015 QUINQUENNIO 2010/2015 (valori in milioni di euro) /15 Tagli alla «politica»118 D.L. 78/
COMUNE DI PIACENZA ASSESSORATO RISORSE UMANE ED ECONOMICO FINANZIARIE.
BILANCIO 2007 I CONTI DEL CITTADINO Come verranno spesi i soldi di tutti COMUNE DI SAN GIACOMO DELLE SEGNATE.
Commissione Economica 14 aprile 2015 IL BILANCIO DEL MIO COMUNE CONSUNTIVO 2014.
Bilancio di previsione annuale dello Stato
© Comune di Milano 1 Milano BILANCIO DI PREVISIONE 2010 Milano febbraio 2010.
PO FSE Basilicata RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE 2014 Potenza, 16 Giugno 2015.
Giornata della trasparenza UNIVERSITÀ DI MILANO-BICOCCA Giornata della trasparenza - MILANO, 18 DICEMBRE 2015 Ricerca e Internazionalizzazione Il Rettore.
COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA Servizi Finanziari BILANCIO DI PREVISIONE Esercizio finanziario 2013.
Comune di Mairano Assessorato alle Politiche di Bilancio e delle Finanze27/04/2011 BILANCIO CONSUNTIVO 2010 A cura dell’Assessore Marco Colosio.
Comune di Mairano Assessorato alle Politiche di Bilancio e delle Finanze30/09/2009 II VARIAZIONE E SALVAGUARDIA EQUILIBRI DI BILANCIO 2009 A cura dell’Assessore.
Comune di Mairano Assessorato alle Politiche di Bilancio e delle Finanze30/09/2010 II VARIAZIONE E SALVAGUARDIA EQUILIBRI DI BILANCIO 2010 A cura dell’Assessore.
Comune di Mairano Assessorato alle Politiche di Bilancio e delle Finanze16/02/2010 BILANCIO DI PREVISIONE 2010 A cura dell’Assessore Marco Colosio.
Comune di Mairano Assessorato alle Politiche di Bilancio e delle Finanze21/03/2011 BILANCIO DI PREVISIONE 2011 A cura dell’Assessore Marco Colosio.
Comune di Mairano Assessorato alle Politiche di Bilancio e delle Finanze28/04/2010 BILANCIO CONSUNTIVO 2009 A cura dell’Assessore Marco Colosio.
Comune di Mairano Assessorato alle Politiche di Bilancio e delle Finanze27/05/2010 PRIMA VARIAZIONE DI BILANCIO 2010 A cura dell’Assessore Marco Colosio.
Comune di Agrate Conturbia Bilancio In sintesi.
Bilancio di Previsione 2013 Presentato dall’Assessore al Bilancio Maria Enrica De Martini.
Comune di Bedonia Provincia di Parma Bilancio di previsione Relazione tecnica Assessore Bilancio Serpagli Gianpaolo Marzo 2014.
Documento di Economia e Finanza Regionale DEFR 2015 A GGIORNAMENTO PRS PER IL TRIENNIO
Com’è articolato il bilancio. Le entrate Le entrate comunali si suddividono nelle seguenti voci, con una ipotetica % di ripartizione: 1. Entrate tributarie.
ASSESSORATO AL BILANCIO.   Residenti:   Uomini:   Donne:   Famiglie:   Composizione media a famiglia 1,98   Tasso.
Servizio Bilancio, Programmazione Finanziaria ed Economica Relazione economico – finanziaria e analisi programmi.
BILANCIO DI PREVISIONE 2015 DEL COMUNE DI FORLI’ Presentazione Marzo 2015.
Torna alla prima pagina 1 RENDICONTO DELLA GESTIONE ESERCIZIO 2012 n APPROVATO DAL CONSIGLIO COMUNALE nella Seduta del 29 aprile 2013 Atto n. 14.
Comune di Pontedera 2 BILANCIO 2016 …ANNO DI SVOLTA… ARMONIZZAZIONE CONTABILE EFFETTIVA REVISIONE E SISTEMAZIONE CAPITOLI CONTABILI.
1 Bilancio Economico Preventivo 2010 Art.7 L.R. 50/94 Strumenti di Programmazione Pluriennale Artt.5 e 6 L.R.50/94 Conferenza Territoriale Sociale.
1 GLI INVESTIMENTI I PROGETTI PRINCIPALI DESCRIZIONEIMPORTO Contratto di servizio Comune/Aster Manutenzioni diffuse Programma sicurezza.
DORNO – BILANCIO PREVENTIVO 2015 Punti di attenzione:  È una previsione di spese ed entrate.  È un bilancio di 4 milioni di €.  Chiude in pareggio e.
OREFICI IMPRESA POR MISURA 5.2 Relazione Statistica BORGO OREFICI Bando Orefici - Impresa.
CONTROLLI INTERNI- CONTROLLO DI GESTIONE. 2 - Approvazione Piano regolatore comunale - Avvio Piano integrato di sviluppo urbano PISUS - Idrico: messa.
Fondi strutturali e di investimento europei FONDO SOCIALE EUROPEO e FONDO EUROPEO SVILUPPO REGIONALE FESR e FSE per la crescita intelligente,
BILANCIO di Previsione 2016 Comune di Riva del Garda.
 D.U.P. / Bilancio di Previsione Comune di Paderno d’Adda Provincia di Lecco.
Comune di Mairano Assessorato alle Politiche di Bilancio e delle Finanze26/11/2009 ASSESTAMENTO GENERALE DI BILANCIO 2009 A cura dell’Assessore Marco Colosio.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Dal patto di stabilità all’equilibrio di bilancio IL BILANCIO DEL COMUNE DI BERGAMO Oltre il Patto di Stabilità Sergio Gandi 24/6/2016.
Assemblea dei soci Bilancio preventivo 2013 Borgotaro, 20 Dicembre 2012.
BILANCIO DI PREVISIONE
Transcript della presentazione:

Bilancio di previsione 2009 Stato attuale della programmazione finanziaria 21 Novembre 2008

2 © Ernst&Young BAS - All rights reserved - Andamento della spesa corrente e dello squilibrio di parte corrente SPESA CORRENTE 0 5 mln (€) 10 mln (€) 15 mln (€) 20 mln (€) 25 mln (€) 30 mln (€) 35 mln (€) Si rileva per il 2009, rispetto al 2008, una riduzione della spesa corrente e un minori ricorso ad entrate di natura straordinaria 250 mln (€) 200 mln (€) 150 mln (€) 100 mln (€) 0 50 mln (€) Spesa corrente Totale spesa corrente Rimborso Prestiti

3 © Ernst&Young BAS - All rights reserved - Classificazione per interventi: Dettaglio Settori e Staff SPESE CORRENTI “STAFF” SPESE CORRENTI “SERVIZI/SETTORI”

4 © Ernst&Young BAS - All rights reserved - Servizi per la qualità della vita: overview generale La spesa dei servizi alla persona stimata nel 2009 incide per il 60,80 % (121,69 mln/€) sul totale della spesa complessiva CON IL 2009 SI DISPIEGA PIENAMENTE L’OTTICA DIPARTIMENTALE NELLA GESTIONE INTEGRATA DEI SERVIZI PER LA QUALITA’ DELLA VITA (*)I valori delle politiche per la persona e la famiglia per gli anni 2008 e 2009 comprendono il fondo regionale per la non autosufficienza pari a euro ,36 per il 2008 e euro per il 2009 per somme da trasferire ad altri soggetti

5 © Ernst&Young BAS - All rights reserved - Servizi per la qualità della vita: Politiche per l’infanzia, diritto allo studio e benessere (analisi per centro di costo) L’analisi evidenzia come ci sia un sostanziale incremento nel 2009 della spesa per le Politiche per l’infanzia, diritto allo studio e benessere. Tale differenza è riconducibile principalmente al: Benessere per 0,58 mln/€ Miglioramento delle Politiche per l’infanzia per 1,70 mln/€ (Servizi di refezione, Nidi d’infanzia, Scuole d’infanzia)

6 © Ernst&Young BAS - All rights reserved - Famiglia - Principali interventi di parte corrente SERVIZIO FAMIGLIA Interventi parte corrente Sviluppo PRINCIPALI Ampliamento del Protocollo d’intesa con il forum Nazionale(€ ) Sostegno ai progetti del “Laboratorio Famiglia”, con l’intento di accrescere il ruolo dell’associazionismo ed il benessere della famiglia all’interno della comunità (€ ) Nuove progettualità finalizzate a potenziare il dialogo tra l’Amministrazione e la famiglia con iniziative innovative come: –“Family Friendly”, per la valutazione, la certificazione, la promozione dei servizi “a misura di famiglia” attivati; (€ ) –“Family Card”, carte “sconto” per agevolare i consumi delle famiglie (€ ) Iniziative di rilievo in ambito europeo nell’ambito delle politiche familiari,in merito a tre specifici filoni progettuali: domiciliarità, natalità e conciliazione (€ ) Incremento delle agevolazioni tariffarie per famiglie numerose (€ circa) Rimborso addizionale IRPEF (€ ) Totale ,84

7 © Ernst&Young BAS - All rights reserved - Politiche per la persona e la famiglia – Principali Investimenti PRINCIPALI Totale interventi Euro Totale interventi a capitale privato ,00 Euro Piano Investimenti Comune Piano Investimenti finanziato da privati Totale interventi di altri soggetti attuatori ,00 Euro

8 © Ernst&Young BAS - All rights reserved - Educazione, Benessere Giovanile e Salute – Principali Investimenti PRINCIPALI Piano Investimenti Comune Totale interventi Euro Piano Investimenti finanziato da privati Totale interventi a capitale privato ,00 Euro