BASILEA 3 Alcuni cenni alle novità introdotte dai nuovi standard regolamentari.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/2009
Advertisements

Da Basilea I a Basilea II: le tappe di un processo evolutivo
La valutazione di affidabilità creditizia
La crisi Irlandese Relazione eseguita da: Valeria De Santis
Evelyn Venturini Valentina Amalfi Mattia Binda
Società di gestione del risparmio (SGR)
STRUTTURA DEL LAVORO: Definizione di prociclicità
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
Scenari macrofinanziari M2 - Marotta - 2/12/ Risk management Misura del rischio: Perdita attesa=(probabilità di evento negativo)*(1-% di recupero)*(dimensione.
Il finanziamento bancario alle PMI dell’Alto Adige
Esercizi Gestione degli intermediari finanziari 25 novembre 2010.
La gestione collettiva del risparmio
I FATTI DI GESTIONE FINANZIAMENTI INVESTIMENTI DISINVESTIMENTI
Corso di Economia degli intermediari finanziari
Criticità dellappoggio bancario allattività dimpresa Francesca Querci Università degli Studi di Genova Confindustria Genova - Club Finanza dImpresa Genova,
Gestione collettiva del risparmio
Convegno “Banca-Impresa: un rapporto in evoluzione”
Gli accordi di Basilea e le imprese Milano, 13 aprile 2005 Stefano Micossi.
RISCHI E REDDITIVITA’ DELLE BANCHE
Lo stato contro l’usura
L'EURO IN TASCA, LA LIRA NELLA MENTE...
Università Luiss Guido Carli di Roma Master in Regolazione dell’attività e dei Mercati Finanziari L’EVOLUZIONE DELLA REGOLAMENTAZIONE BANCARIA E DEGLI.
Regole e supervisione nellattività di vigilanza. Aspetti generali, lesperienza italiana, le iniziative a livello internazionale Andrea Pilati Banca dItalia.
Master Regolazione dell’attività e dei mercati finanziari
IV A ITCG Mattei Decimomannu1 LA GESTIONE FINANZIARIA.
Il credito nelle aziende italiane in tempo di crisi Roma, 19 aprile 2012.
AZIONI (ARTT – 2361) Le azioni sono emesse con valore nominale o senza valore nominale Ciò comporta che nel caso di azioni senza valore nominale.
Economia e Finanza: la banca vista dalla banca
Economia e Gestione della Banca a.c. 2010/2011
ACCESSO AL CREDITO BANCARIO
CONVEGNO Basilea 2 Opportunità o rischio?
Seminario Legacoop sui Fondi Comunitari 13 ottobre 2010 – S. Caterina di Pittinuri Or Riccardo Barbieri – dg Fidicoop Sardegna.
Profili economici e giuridici della crisi e del suo superamento 29 marzo 2012 Corso di diritto fallimentare ECONOMIA 29 marzo 2012 Corso di diritto fallimentare.
Il Ruolo dei Promotori Finanziari nei momenti di turbolenza dei Mercati. Milano, 30 Settembre 2009 CAMERA DI COMMERCIO DI MILANO Corso Venezia, 47 - MILANO.
D&B Basilea2 Analysis Report
Limiti dell’analisi per indici
21 ottobre Un’interessante opportunità per le S.p.A. esportatrici!!!
Gli affidamenti bancari ai gruppi di imprese nell’attuale scenario economico Tempo di crisi, tempo di scelte - Il credito oltre la crisi.
Corso di Finanza Aziendale
Nadia Linciano Ufficio Studi Economici, Consob
Università degli Studi di Pavia La crisi finanziaria e la riforma della vigilanza in Europa: un commento Prof. Carluccio Bianchi DSEC Pavia, 8 Maggio 2012.
Workshop ‘Strumenti e mercati per lo sviluppo e la crescita delle imprese’ Reggio Calabria, 11 luglio 2007 Strumenti e Mercati per il Finanziamento delle.
“IL RUOLO DEI CONFIDI NEL RAPPORTO TRA BANCHE E IMPRESE” Prof. Claudio Cacciamani Università degli Studi di Parma Dipartimento.
Nadia Linciano Ufficio Studi Economici, Consob
Esame preliminare delle decisioni di finanziamento
Federica Ielasi 26 settembre 2005
BCC E CONFIDI GARANTIRE CREDITO PER LA CRESCITA Prof. CLAUDIO CACCIAMANI Università degli Studi di Parma Convegno.
IL COMMERCIALISTA COME FATTORE CHIAVE NELL’OTTENERE, MANTENERE E RIDURRE I COSTI DEI FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE L’EVOLUZIONE DELLA PROFESSIONE: NUOVE OPPORTUNITÀ.
Le funzioni del capitale in banca
ECONOMIA E GESTIONE DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Il progetto Basilea 2 e i rapporti Banca - Impresa
Analisi e Gestione del Rischio Lezione 1 Introduzione al Corso.
Economia e Organizzazione Aziendale L’Analisi di Bilancio Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica.
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO
Società cooperative Applicabilità generale di norme su s.p.a. (art. 2519) o s.r.l. per piccola cooperativa Responsabilità limitata dei soci (art. 2518)
Patrimonio di vigilanza € 160 milioni. Total Capital ratio 11,74%  Società per azioni nata nel 1975 per iniziativa della Regione Toscana e delle principali.
Basilea III Università del Salento Dicembre 2011 Vito Spada.
La valutazione del merito creditizio delle PMI in uno scenario di crisi 1 Firenze, 6 Ottobre 2010.
1 Prof. Lorenzo Gai Agenda Accordo sul Capitale 1988 Principali limiti Basilea 2: principi generali Metodo standard Metodo dei rating interni La stima.
BASILEA 2 Banca Sella - PMI Unite per affrontare il cambiamento Angelo Formignani BANCA SELLA SpA Torino, 26 Settembre 2005.
Le imprese verso Basilea 2
1 Il recesso del socio Criteri di determinazione del valore delle azioni (art ter) Il valore di liquidazione delle azioni è determinato dagli amministratori,
1 Roberto Boldrini Area Finanza CB & Partners “ Pianificazione finanziaria, gestione di tesoreria e controllo del rischio in ottica banca- impresa”
La crisi del mercato e le strategie di ri-disegno dei prodotti vita a cura di Giuseppe Corvino “La bancassicurazione: quale reazione all’incertezza finanziaria”
Le risposte dell’Unione Di Centro alla crisi finanziaria.
Firenze, 12 luglio 2011 Osservatorio sui bilanci delle società di capitali in Toscana Rapporto 2011 “Crisi economica ed equilibrio finanziario”
Studio Rizzo Dottori Commercialisti Revisori Contabili Via Veneto, Taranto (TA) Tel:
Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di PISTOIA Osservatorio sui bilanci delle società di capitali della provincia di Pistoia Crisi.
Esercizi di Riepilogo ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE.
L’accordo di Basilea 3.
Transcript della presentazione:

BASILEA 3 Alcuni cenni alle novità introdotte dai nuovi standard regolamentari.

Obiettivi 1. Definire regole generali per le banche in modo da: − innalzare la qualità e la quantità del patrimonio; − migliorare la capacità dei requisiti patrimoniali di catturare i rischi; − contenere la leva finanziaria; − tenere sotto controllo il rischio di liquidità 2. Introdurre disposizioni specifiche per gli intermediari sistemici e rendere più agevole la risoluzione delle crisi Si ha riguardo, inoltre, ad un rinnovamento della struttura degli incentivi e della trasparenza (politiche di remunerazione, utilizzo dei rating a fini di vigilanza, criteri contabili maggiormente convergenti); si vuole introdurre un quadro regolatorio anche per i mercati OTC (Regolamento EMIR).

Patrimonio 1. Centralità della componente di qualità primaria: common equity 2. Rafforzamento della capacità di coprire le perdite degli altri strumenti patrimoniali di tier Revisione della metodologia di determinazione del requisito patrimoniale a fronte dei rischi di mercato calcolato sulla base di modelli interni 4. Requisiti più stringenti per le operazioni di ri-cartolarizzazione

Le nuove regole: il rischio di liquidità Capacità di sopravvivenza autonoma nel breve periodo: LIQUIDITY COVERAGE RATIO -> attività liquide/deflussi netti entro il mese >= 1 Capacità di gestione strutturale del rischio NET STABLE FUNDING RATIO -> fondi stabili/attività oltre il breve termine >= 1

Introduzione di buffer per far fronte ai periodi recessivi e di massima turbolenza dei mercati. Due componenti: 1. “Capital conservation buffer” (da collegare a limiti alla distribuzione dei dividendi ed altri interventi da parte della vigilanza): serve a garantire che durante periodi di stress il patrimonio non scenda al di sotto del minimo 2. “Countercyclical capital buffer”: si attiva soltanto in periodi di forte espansione del credito per attenuare gli effetti di pro-ciclicità nelle successive fasi recessive

Requisiti minimi e buffer Requisito minimo: 4.5% 6% 8% Common equity (After deductions) Tier 1 Totale Capital conservation buffer: 2.5% Minimum plus conservation buffer 7.0% 8.5% 10% Leverage ratio: 3% Countercyclical buffer range 0-2.5%

Requisiti minimi e buffer

In generale: L’obiettivo è quello di avere regole più rigorose, tali da individuare efficacemente i rischi, ridurre la probabilità di crisi sistemiche ed attenuare il livello di pro-ciclicità della regolamentazione. E’ necessario, tuttavia, che l’entrata in vigore del pacchetto sia opportunamente graduata in modo da non pregiudicare la ripresa economica e non determinare costi eccessivi per il sistema finanziario e le imprese.