Lettura del contesto e progettualità pastorali della Chiesa in Italia nel contrasto alla Povertà Francesco Marsico - Caritas Italiana Settimo incontro.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PIANO PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE PIANO ATTUATIVO Ufficio di Piano - aprile 2012
Advertisements

Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
1 Quali spazi per le isc in Trentino? Alcune risposte tratte da: –Unindagine su I limiti del welfare trentino; un confronto tra le rappresentazioni di.
LE PAROLE DI MARINO. FUTURO APERTURA MERITO CORAGGIO LIBERTA DEMOCRAZIA LIBERTA RESISTENZA PROTEZIONE UGUAGLIANZA DELLE OPPORTUNITA.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
MILLENIUM SUMMIT Nel Settembre 2000, i 189 Stati delle Nazioni Unite (NU) hanno valutato la situazione di squilibrio mondiale e si sono impegnati a eliminare.
Politiche comunitarie e realtà locali Sistemi locali di welfare Lavinia Bifulco.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
Strategia di sviluppo del sistema regionale per i servizi al lavoro e alla formazione: quadro di riferimento Paola Antonicelli Dirigente Struttura Tutela.
Il percorso di analisi autovalutativa nelle regioni Convergenza e in Sardegna: Prime considerazioni di sintesi Silvia Ciampi Isfol.
PIANO INTEGRATO DI SALUTE SALUTE MENTALE E INTERVENTO DOMICILIARE
Percorso Equipe Caritas diocesana, Roma, 20/22 novembre 2006 LORGANISMO PASTORALE CARITAS.
Riforma del Titolo V della Costituzione
LE PRESTAZIONI ASSISTENZIALI
POLITICHE PER LA COESIONE SOCIALE E CONTRO LA POVERTA’: ASSISTENZA E AMMORTIZZATORI SOCIALI NEL SISTEMA ITALIANO DI WELFARE STATE   Materiali per il corso.
Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia
La cooperazione sociale: agente di sviluppo del welfare locale.
IL CONTRATTO DI INSERIMENTO Dal Libro Bianco alla Legge delega n. 30/2003 Secondo il Libro Bianco i contratti formativi devono essere riformati al fine.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Le persone con disabilità al tempo della crisi
Corso formativo Volontario nella comunità Tema Percorso di rinascita Aspetti affrontati e relativi approfondimenti.
\ \ | / (_) o000O O000o POLITICHE del LAVORO Analista Progettista Vincenzo Occhipinti Misure di promozione allinserimento.
1/3 Elementi di scenario : come sono cambiate le povertà In questi anni i processi di complessiva riduzione dei redditi ha colpito in maniera particolarmente.
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
UFFICIO DI PIANO ALLARGATO 2 NOVEMBRE 2010 Piano di Zona Ambito Territoriale 1 –Bergamo
Processi di sussidiarizzazione
Anna Zonari Agire Sociale - CSV Ferrara
Il Territorio protagonista dellofferta dei servizi sociali di Annalisa Turchini.
Volterra 19 Giugno 2009 DOPO DI NOI…. obiettivi e impegni della Regione Toscana Giornata pubblica di presentazione del Progetto COSTRUIAMO INSIEME UN NUOVO.
Che cos’è il welfare state?
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Povertà e politiche locali Fabio Fiorillo Università Politecnica delle Marche 5 aprile 2008.
La Rete dei Servizi alla Persona
Schede didattiche a cura di A. Cortese
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI SUL TERRITORIO
Gli scenari evolutivi delle politiche sociali:  Le politiche sociali si evolvono con l’evoluzione dei sistemi socio-economici e di governo  La nascita.
Il ruolo dell’ente locale per l’integrazione sociale degli immigrati
Organizzazione dei Servizi Sociali sul territorio
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Quadro europeo: le tendenze principali Rescaling e localizzazione Contrattualizzazione Attivazione Negoziazione e partecipazione.
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
Capitolo 9 Elementi per un percorso interpretativo
Cap.8 PER UNA POLITICA DEL LAVORO 8.1. Teorie del mercato del lavoro 8.2. Per un nuovo welfare lavoristico 8.3. Osservazioni conclusive.
CRITICITA’ E PROSPETTIVE DEL WELFARE NELL’EPOREDIESE Ivrea, 9 febbraio 2015.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Diseguaglianze in Italia In Italia disaguaglianza (di reddito) alta e persistente Altra trasmissione intergenerazionale.
Lavorare come liberi professionisti, consente di poter svolgere l’attività per privati od enti pubblici senza limiti nella quantità di lavoro da svolgere,
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Attivazione e investimento sociale Investimento sociale? Attivazione Partecipazione al lavoro empowerment Partecipazione.
DIPARTIMENTO WELFARE E NEGOZIAZIONE SOCIALE. LE RISORSE ASSEGNATE ALLA SANITA’ PER IL 2016 SONO 111 MILIARDI. 1 MILIARDO IN PIU’RISPETTO AL 2015 E 4 IN.
1. I FOCUS DEL RAPPORTO La deriva demografica, dove ci porta La famiglia italiana e le tante solitudini La domanda di servizi di assistenza generata dalle.
PAI Piano Annule di Inclusione
Le prestazioni sociali, assistenziali e socio-sanitarie esigibili dai cittadini italiani, comunitari e stranieri. Relatore Avv. Dario Vinci Formatore.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
1. Welfare “a misura di bambino e adolescente” tra protezione e tutela. La rete dei servizi sociali e della giustizia minorile Restituzione dei lavori.
Come la pubblica amministrazione garantisce la soddisfazione degli interessi.
Ammortizzatori sociali e misure anticrisi Simona Montagnana Milano 21 Ottobre 2013.
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale BOLOGNA, 29 NOVEMBRE 2013.
Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
Analisi dell’attuale assetto del sistema pensionistico in rapporto alla tutela ex art. 38 Cost Analisi della struttura del sistema previdenziale pensionistico.
LEI CONCILIA??!! Breve excursus sullo stato della conciliazione in Italia Webinar del Coordinamento Donne Acli – 18 Dicembre 2014 Politiche di Cittadinanza.
EMILIA ROMAGNA 5 STELLE REDDITO DI CITTADINANZA NESSUNO DEVE RIMANERE INDIETRO.
La relazione con il pubblico nel welfare che cambia Emanuele Polizzi Area Cittadinanza attiva – Caritas Ambrosiana Rho 9 gennaio 2013.
Programma d’Azione per il Re-Impiego di lavoratori svantaggiati da PARI a PARI 2007 Programma PARI: risultati della prima fase e prospettive nell’ottica.
L A S TRATEGIA REGIONALE PER L ’ INCLUSIONE SOCIALE ATTIVA I CANTIERI DI CITTADINANZA IN PUGLIA.
Sistema pensionistico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 7 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Tavola Rotonda: la disabilità e le sue implicazioni La rete dei servizi Mario Melazzini Vigevano, 8 ottobre 2011.
INTESA PER LA COMPETITIVITA’ E L’INCLUSIONE SOCIALE.
PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Nel contesto della realtà attuale. Iª Parte La carità in rapporto a quale contesto e a quali bisogni? IIª Parte L’animazione pastorale, stile progettuale.
Transcript della presentazione:

Lettura del contesto e progettualità pastorali della Chiesa in Italia nel contrasto alla Povertà Francesco Marsico - Caritas Italiana Settimo incontro regionale Caritas parrocchiali “Misericordiosi come il Padre con i Poveri e con gli Stranieri” Cuglieri 11 giugno 2016

1 La povertà – i dati Istat 2 La povertà – i dati Caritas 3 Un nuovo assetto 4 Prospettive I contenuti della presentazione

PERSONE IN POVERTA’ ASSOLUTA IN ITALIA (ISTAT) ANNO% 20073, , ,8

COME CAMBIA IL PROFILO DELLA POVERTA’ IN ITALIA PRIMA DELLA CRISIOGGI E DOMANI Questione meridionaleQuestione meridionale + questione settentrionale Un problema perlopiù degli anziani Un problema dei giovani e degli anziani Riguarda chi ha almeno 3 figli minori Riguarda chi ha almeno 1 figlio minore Non tocca chi ha un lavoroTocca anche chi ha un lavoro

v.s. 4,14,95,2 5,789,9 n.s. 3,13,63,94,24,45,97,3 INCIDENZA DI POVERTÀ ASSOLUTA INDIVIDUALE, PERCENTUALE (ISTAT)

persone nel 2014 hanno fatto ricorso alle mense caritas Il profilo delle persone: stranieri (58,1); donne (52,2%); coniugati (48,6%); disoccupati (61,7%); con figli (70,4%) I problemi: povertà economica (54,6%), lavoro (41%); problemi abitativi (18,2%)

Aumenta l’incidenza di italiani (+4,1%) Aumenta l’utenza maschile (+2,8%) Prevalgono le classi di età centrali (35-54 anni) Aumento l’incidenza dei monogenitori e altre tipologie familiari (+10,2%)

La presenza della povertà potrà ridursi ma rimarrà, comunque, assai superiore rispetto alle percentuali pre-crisi La povertà manterrà la sua natura trasversale, che l’ha portata a diffondersi in ogni parte della società La ripresa economica e quella occupazionale non risolveranno il problema della povertà È un problema sociale realisticamente affrontabile con adeguate politiche pubbliche

Ripresa lenta minori profitti minore nuova occupazione crescente disoccupazione riduzione degli importi dei redditi da lavoro Modifica dei sistemi di protezione sociale sia per contenere gli effetti distorsivi sul mercato del lavoro, sia per le minori risorse della fiscalità generale New normal e stagnazione secolare

Contrazione risorse per il sociale Aumento tassazione indiretta da parte degli enti locali Modifica dinamiche di sussidiarietà

esternalizzazione Sussidiarietà 1 innovazione progettuale e sperimentazione di servizi Sussidiarietà 2 valorizzazione delle iniziative della società civile Sussidiarietà 3

Stile di partnership pubblico-privato forme inedite di sussidiarietà circolare in cui il privato sociale non è subalterno e “convocato”, ma soggetto titolare Valorizzazione delle risorse locali risorse gratuite del volontariato nuove forme di impegno territoriale fondazioni bancarie nuove forme di welfare aziendale nuove forme di RSI

sostegno economico a fondo perduto microcredito cosiddetto sociale distribuzione alimentare, anche in forme inedite

Gli appuntamenti delle politiche contro la povertà per il 2016 sono: 1. L’attuazione del SIA 2016  la misura SIA 2016  le linee guida per la predisposizione dei progetti di presa in carico del SIA 2. L’iter parlamentare della legge delega 2016

Stanziamenti totali per il miliardo e 700 milioni Asdi600 milioni Sia700 milioni Carta Acquisti300 milioni Fondo per la povertà educativa100 milioni Incrementi/Stanziamenti legge di stabilità 2016 Stanziamenti esistenti Asdi220 milioni Fondo per la lotta alla povertà e all’esclusione sociale 600 milioni 700 milioni Asdi Misura strutturale 380 milioni 1 miliardo Sia380 milioni Carta Acquisti Misura strutturale 250 milioni Fondo povertà educativa 100 milioni Sia 320 milioni Indennità cocopro (abolita) 54 milioni

Il disegno di legge delega:  introduce una misura nazionale di contrasto alla povertà, individuata come livello essenziale delle prestazioni da garantire su tutto il territorio nazionale, basata sul principio dell’inclusione attiva, che prevede la predisposizione per i beneficiari di un progetto personalizzato di inclusione sociale e lavorativa sostenuto dalla offerta di servizi alla persona. Questa misura è volta a superare la logica di mera assistenza passiva, introducendo il principio della attivazione finalizzata alla inclusione sociale e lavorativa. L’intervento, contenuto nei limiti delle risorse disponibili nel Fondo per la lotta alla povertà e all’inclusione sociale di cui all’articolo 1, comma 386, della legge di Stabilità 2016, verrà gradualmente esteso sulla base delle risorse che al Fondo affluiranno in virtù degli interventi di razionalizzazione delle prestazioni assistenziali e previdenziali di cui al successivo punto 2;  razionalizza le prestazioni di natura assistenziale e quelle di natura previdenziale sottoposte alla prova dei mezzi - escluse quelle legate alla disabilità del soggetto beneficiario -, introducendo il principio di “universalismo selettivo” nell’accesso secondo criteri di valutazione della condizione economica in base all’ISEE.  riordina la normativa in materia di interventi e servizi sociali, al fine di superare la frammentarietà delle misure e degli interventi secondo principi di equità ed efficacia nell’accesso e nell’erogazione delle prestazioni.

Tra redistribuzione e sviluppo locale e di comunità

Strumenti redistributivi: sussidi economici per le famiglie povere Politiche per il lavoro Politiche pubbliche a tutela dei grandi diritti sociali (scuola, casa, salute)

Ineguaglianza, rapporti di produzione, alienazione, lotta di classe Sofferenza, fragilità E. Gardella, op. cit.

Una società dell’integrazione Presa in carico collettiva dei rischi individuali (vecchiaia, malattia, disoccupazione) Una prospettiva politico-economica di lungo periodo Paradigma educativo e pedagogico (il disadattamento come ritardo da recuperare) E. Gardella, Actes educatif e de soins, entre ethique et gouvernance, 1/10/2010

Paradigma dell’esclusione/inserim ento Attenzione, ascolto, presa in carico Accompagnamento come presa in carico, personalizzazione, riconoscimento, attivazione, responsabilizzazione Presenza e accompagnamento vs educazione e alienazione Relazione di aiuto

solidarietà (giustizia, equità, uguaglianza di opportunità) sussidiarietà (partecipazione, corresponsabilità, integrazione, collaborazione in conformità ai diversi livelli di competenza dei soggetti coinvolti) sostenibilità (gradualità, progressività, orizzonte temporale definito)