La religione dei Greci Caratteri della religione: politeista

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
che andavano propagandosi aumentando senza sosta ...
Advertisements

L’ACQUA: UN ELEMENTO SIMBOLICO, MITICO E SACRALE
Il mondo comune dei Greci
Ricerca a cura di Antonio Reccia & Francesco Liguori 1 C
Dal libro TUTTI I COLORI DELLA VITA Volume Unico Anno 2012/2013
LA BIBBIA.
EPICA E MITO Perchè nasce l'epica?
SINTETIZZIAMO GLI INSEGNAMENTI TEOLOGICI (ragionamento su Dio) DELLAPOCALISSE.
PRIMA GENERAZIONE DIVINA ELEMENTI GENERALI PRIMORDIALI CONTENITORI POCO DIFFERENZIATI E SENZA ORDINE CHAOS GEA URANO.
Ia GENERAZIONE DIVINA Elementi generali primordiali
Parole e fatti biblici Capitolo 1
SCUOLA DI FORMAZIONE TEOLOGICA
Ta; mantei'a Gli Oracoli.
a cura del prof. P. Vezzoni
da ἀγείρω = raccogliere, radunare) Di Roberta Foti 5 I
Nascita RELIGIONI NATURALI PANTEISTE
La Mesopotamia era una regione del vicino oriente, attraversata da due fiumi, il Tigri e l' Eufrate. Il suo nome significa "terra in mezzo ai fiumi"                                                                                             Il.
La cultura delle Pòleis
Prima lezione. Note sulla caverna – I - (Allegoria = racconto dotato di senso ulteriore rispetto a quello letterale) lallegoria della caverna si può leggere.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C La melodia Qui tollis peccata mundi di Bach.
LA RELIGIONE DEGLI ANTICHI GRECI
La Religione dell’Antica Roma
Le religioni Per una classificazione.
Corso “ LIM per apprendere “
LA SAMARITANA I 5 MARITI PARTE SECONDA (Gv 4, 16-26)
L’ adorazione di molti dei
Le maschere della leggenda
LE PRIME COMUNITA’ CRISTIANE
IL MONDO DEI GRECI.
Epoca di origine. Il Taoismo si dice in cinese sia Tao – chia, sia Tao – chiao. Tao: ordine, armonia. Tao – chia indica la scuola taoista che segue gli.
L'antica Grecia.
2) I COMPORTAMENTI RELIGIOSI pag 27
L’ebraismo Ebrei nel mondo La fede in JHWH La fede ebraica.
La civiltá die Cretesi Intorno al 2500 a.C. sull´isola di Creta, la piú vasta della isole greche, si sviluppó una grande civiltá. La posizione di Creta.
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
Il Matrimonio nel disegno di Dio
Oggi parleremo di SALE e LUCE.
LA STORIA DELLA SALVEZZA
I greci.
PRIMA COLONIZZAZIONE E NASCITA DELLA POLIS
L' antica Grecia.
Mentre L'impero Romano d'Occidente era decaduto, L'Impero d'Oriente era ricco e florido Cattedrale di Santa Sofia a Istambul (ex Costantinopoli e prima.
LE ORIGINI DEL TEATRO: IL TEATRO GRECO
Il Tempio di Erode fu un ampliamento importante del Secondo Tempio, e comprese una risistemazione del Monte del Tempio.
9.00.
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Corso di Sociologia dei processi culturali.
I LUOGHI DI PREGHIERA.
I FENICI.
I GRECI DI: ALICE E GIULIA.
I CRETESI.
prof. Massimo Lago - religione
6.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella III a domenica del Tempo.
L’uomo, le grandi domande e Dio
GLI ELEMENTI DELLE RELIGIONI
IL TAOISMO Il termine indica sia la religione, con si suoi vari elementi, sia la filosofia che deriva dagli insegnamenti del suo fondatore Lao-tsu Lao-tsu,
Il tema delle letture e del Vangelo orienta all’ottimismo. Esso orienta certo alle “ULTIME REALTA’”, non per riempirci di angoscia, ma per illuminare il.
Lettura della Bibbia nelle famiglie. Premessa L’obiettivo di questa iniziativa parrocchiale è un confronto con la Parola di Dio e la vita quotidiana,
La melodia ”Qui tollis peccata mundi” di Bach evoca il Battesimo.
RICERCA UNA RICERCA SU GLI DEI, DEI ROMANI.
La penisola arabica: il territorio
Le antiche civiltà fluviali
I GRECI.
1/27 GIANNI PICCIRILLO LA GRECIA, L’URBANISTICA 1 ISOLE ROCCIOSE 1 PASSAGGIO REPENTINO DAL MARE AI MONTI 1 DIFFERENZE DI 1 CLIMA 1 VEGETAZIONE 1 IMPOSSIBILITA’
L’ITALIA NELLA PREISTORIA
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
Raccontata da Giorgio Colli. Questa presentazione è una sintesi della prima parte del saggio di Giorgio Colli, La nascita della filosofia, Adelphi, Milano,
L’America del Nord nel Caratteri della rivoluzione americana Autodeterminazione: niente tasse senza rappresentanza Repubblicanesimo Assetto liberal-democratico.
La religione dei Greci Caratteri della religione: Politeista
Transcript della presentazione:

La religione dei Greci Caratteri della religione: politeista fondata sul culto di divinità antropomorfe umanità ideale → il cielo diventa specchio positivo della terra, attraverso gli dèi i greci idealizzavano se stessi, ma gli dèi sono immortali e vivono in una eterna serenità dimensione collettiva, rituale e utilitaristica (v. il dio etico degli ebrei) si basa sull’esecuzione di determinati atti non c’è un rapporto intimo e privato con la divinità orientato alla vita quotidiana Divinità originate dal Caos, dalla materia informe primitiva NON CREATRICI Non è una religione rivelata

Geografia dei santuari in Grecia Il tempio mette in luce un aspetto centrale della civiltà ellenica: lo sforzo di rappresentare la realtà divina e umana come un sistema coerente, come un ordi- ne in cui tutto trova il suo posto. Questa ricerca dell’armonia, delle pro-porzioni condusse gli architetti greci a rifiutare ogni eccesso e a perseguire la sobrietà. I templi La casa del dio I santuari Anfizionie: leghe sacre di popoli che si ricono-scevano nel culto di un determinato santuario. Le a. ebbero sia un significato religioso (si occupavano dei problemi relativi al culto e all’amministrazione dei santuari) sia una fun-zione politica: i popoli che ne facevano parte stringevano alleanze politiche, commerciali e di reciproca difesa. Geografia dei santuari in Grecia

L’oracolo di Apollo a Delfi Il santuario di Delfi si trova in Beozia, non lontano da Atene, ed è posto alle pendici del monte Parnaso; vi risiedeva il celebre oracolo di Apollo. Il santuario nacque in ricordo dell’uccisio- ne del mostruoso serpente Pitone (simbolo delle oscure forze del sottosuolo) da parte di Apollo (per questo detto Pitico, mentre Pizia fu detta la sua sacerdotessa). Dopo una serie di rituali preliminari, il fedele veniva ammesso alla presenza della Pizia, seduta su un tripode (bacile sorretto da un treppiede), addossato alla parete interna del- la grotta sacra; da una vicina fenditura esa- lavano vapori inebrianti. Invasata dal dio, la sacerdotessa cadeva in uno stato di delirio, di cui si riteneva che Apollo approfittasse per parlare attraverso le sue labbra. Poi il sacer- dote riuniva le sue parole in una risposta (o responso) di senso compiuto, ma sempre ambigua. I responsi dell’Apol- lo delfico erano richiestissimi in tutto il mondo greco: veniva- no copiati e trasmessi perfino in Asia, come provano certe tavolette di pietra ritrovate ai confini della Russia e dell’Af- ghanistan.

Culti misterici Dioniso, Demetra, Orfeo