Rinnovo Convenzione e-Care 2012 CTSS 8 febbraio 2012 Riassunto delle principali condizioni e innovazioni: IDENTIFICARE e SOSTENERE i soggetti fragili PREVENIRE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PIANO PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE PIANO ATTUATIVO Ufficio di Piano - aprile 2012
Advertisements

Istituto per la Ricerca Sociale
RE.SE.T. IMPRESA Rete di servizi per il trasferimento dimpresa.
Ferrara 14 Febbraio 2008 Ridotto del Teatro Comune di Ferrara
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
Cosa è stato fatto? Quali i risultati raggiunti? Quali gli stimoli e i suggerimenti che ne derivano? Quali le azioni in svolgimento? Stato dellarte.
Rifugiati: l'emergenza non esiste! Esperienze e proposte per un Sistema Integrato di Accoglienza Proposte Regionali Coordinamento Non solo asilo 10 novembre.
DAL REPERTORIO ALLOSSERVATORIO DEI CONSUMI: SCENARI DI UTILIZZO LESPERIENZA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Luisa Martelli D.G. Sanità e Politiche Sociali.
Divisione Servizi Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie SETTORE FAMIGLIA Mercoledì 30 GIUGNO 2004 Giornata di formazione per operatori domiciliari.
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
PROGRAMMAZIONE TRA AZIENDA SANITARIA E COMUNI
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
OSIRIS CNR-ITB Forum P.A Sanità Premio Speciale CNR-ITB Angelo Rossi Mori, Ist. Tecnologie Biomediche, CNR Centro PROREC-Italia per la promozione.
Tecnologie, servizi e consulenza per i call center
Business Case Web Assistant Paolo Realizzato per WEBANK e
SISTEMI INFORMATIVI PER IL GOVERNO DELLE POLITICHE SOCIALI Anna Banchero Milano
Il futuro delle tecnologie nelleParticipation. Il punto di vista di DEMO-net Claudia Soria Istituto di Linguistica Computazionale del CNR.
Opportunità – I punti di forza La centralità del Dipartimento di salute mentale (DSM) e lorganizzazione territoriale della presa in carico La differenziazione.
Di Tommaso F, Bianchin M, Rimini E., Falasca P Azienda Usl di Ravenna
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Il decentramento del Catasto ai Comuni Proposta operativa 27 settembre 2006.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Le persone con disabilità al tempo della crisi
PAR PAR POLITICHE INTEGRATE REGIONALI PER LE PERSONE ANZIANE Assessore Regionale al Welfare.
Presentazione a cura di:
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
PROGETTO DI VITA, LAVORO DI RETE, STRUMENTI DELLINTEGRAZIONE SCOLASTICA E CLASSIFICAZIONE ICF (OMS) Ravenna 18 febbraio alcune considerazioni introduttive.
le famiglie d'appoggio a Bologna
Associazione Terapia Cognitiva SEZIONE PROVINCIALE DI ROMA Ordine Medici Chirurghi e Odontoiatri di Roma Azioni di Sistema per promuovere la cooperazione.
I centri sociali Maria Augusta Nicoli e Walther Orsi Agenzia sanitaria e sociale regionale dellEmilia Romagna Area Innovazione sociale Bologna, 1 dicembre.
La Rete multicanale dei Centri di Contatto della P.A. italiana - sintesi -
BOZZA Documento conclusivo Conferenza di Organizzazione Regionale Emilia Romagna 9 maggio 2011 Se lAuser che vogliamo rafforzare e qualificare è: ASSOCIAZIONE.
Associazione Terapia Cognitiva SEZIONE PROVINCIALE DI ROMA Ordine Medici Chirurghi e Odontoiatri di Roma Azioni di Sistema per promuovere la cooperazione.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
14 febbraio 2014 “Azioni di sistema per la promozione dell’Accessibilità e della Domiciliarità – ASPAD”
ASS 6 “FRIULI OCCIDENTALE”
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
La domanda letta e interpretata dall’Assistente Sociale
Stato dell’arte del progetto
DAI PROGRAMMI ALLE INDICAZIONI
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI SUL TERRITORIO
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’ - PROGETTO PROVINCIALE ASSISTENZA DOMICILIARE (con riferimento ai requisiti della DGR 1206/07) Lucio Belloi.
Auser Insieme Canturium onlus Bilancio sociale febbraio 2015.
SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ED ALTRE FORME DI SOSTEGNO ALLA DOMICILIARITA’ IN MONTAGNA Stefania Baratta Responsabile Servizio Assistenza Anziani.
1 Forum PA 9 maggio 2006 Un processo di formazione in rete Il software “GestioneProgetti” come motore del knowledge management.
Futuro Semplice: Poste Italiane Insieme con la P.A. - Forum P.A. - Roma 12 maggio 2005 Progetto decoder per la TV digitale Donatella PROTO Dirigente I.
Città di San Giorgio a Cremano – Settore Innovazione e Comunicazione Autenticazione in Rete e Accesso ai Servizi digitali.
Ferdinando Riccardi - Sindaco di San Giorgio a Cremano Forum PA - Maggio 2004 FORUM della PUBBLICA AMMINISTRAZIONE venerdì 14 maggio 2004 Fiera di Roma.
1 Forum dell’Innovazione del Nord Ovest – Genova, 16 dicembre –
Progettazione e gestione di gruppi nel servizio sociale Annamaria Campanini Università degli studi di Milano Bicocca.
Area Anziani Piano di Zona Ambito Territoriale 1 di Bergamo.
Corso Sociologia dell’Innovazione: Modulo Innovazione Sociale Professor Enzo Mingione Lunedì e Martedì aula U6-37 AA : Corso di Laurea.
1 Il sostegno alla domiciliarità: problemi e prospettive Parma, 6 aprile 2009 Sergio Pasquinelli Istituto per la Ricerca Sociale
FB12 Emilia-Romagna Region 3° Local Workshop FB12 - RER Bologna, May, 28th 2014.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Bologna, Dr.ssa Monica Minelli Direttore.
Servizio Assistenza Distrettuale Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione.
ASP “Centro Servizi alla Persona” di Ferrara Piano programmatico pluriennale 2016 / Dott.ssa Angela Alvisi Presidente ASP CTSS - 12 maggio
FRNA 2012 CTSS Bologna, 18 aprile FRNA 2010 E PREVISIONE ANDAMENTO F ONDO 2011/2012 FRNA Base FNA Accreditamento Risconto.
Pierangela Tedde Consorzio Eurosportello Confesercenti EIC IT 362.
OSSERVATORIO REGIONALE SULLA CONDIZIONE DELLA PERSONA ANZIANA E DISABILE.
La relazione con il pubblico nel welfare che cambia Emanuele Polizzi Area Cittadinanza attiva – Caritas Ambrosiana Rho 9 gennaio 2013.
Il progetto di integrazione delle attività e dei servizi CIA Carla Donnini Titignano (Orvieto) 23 Settembre 2010 Servizi alle Persone.
LA FAMIGLIA SVILUPPA …ENERGIE RINNOVABILI…. Il Contesto Territoriale del Consorzio Monviso Solidale Istituito il Comprende 58 Comuni Con una.
Un aiuto agli anziani vittime di furti e truffe Un servizio di pronto intervento gratuito promosso dalla Provincia - Assessorato ai Servizi Sociali e Sanità.
UFFICIO CITTADINI IMMIGRATI Assessorato Servizi alla Persona, Famiglia, Solidarieta’ Sociale Città di Saronno Provincia di Varese.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Transcript della presentazione:

Rinnovo Convenzione e-Care 2012 CTSS 8 febbraio 2012 Riassunto delle principali condizioni e innovazioni: IDENTIFICARE e SOSTENERE i soggetti fragili PREVENIRE la condizione di NON autosufficienza COINVOLGERE il terzo settore

Rinnovo Convenzione e-Care 2012 CTSS 8 febbraio 2012 Da a (IVA inclusa) Spostamento di risorse da call center a tecnologia e volontariato (- 4 operatori) Da a utenti in telemonitoraggio Costituzione della Banca Dati Fragilità Collegamento con il sistema GARSIA Finanziamento progetti innovativi delle associazioni in rete Riepilogo delle azioni principali

Rinnovo Convenzione e-Care 2012 CTSS 8 febbraio 2012 Telemonitoraggio: – attualmente il 10% degli utenti è in carico al volontariato per telecompagnia – mantenere il servizio per i soggetti soli senza assistente famigliare: 1200 Utenti intensivi con una telefonata settimanale 200 utenti base con una telefonata ogni 10 giorni Utilizzo del Call Center anche per: – favorire la partecipazione e iniziative di socializzazione, – ricevere segnalazioni da volontariato e utenza Numero Verde: fonte informativa aperta a tutti i soggetti fragili Da a utenti in telemonitoraggio Nuovo ruolo del call center

Rinnovo Convenzione e-Care 2012 CTSS 8 febbraio 2012 e-Care, dall’esperienza sulle ondate di calore: classificazione dei singoli soggetti dal punto di vista sociale e sanitario Ravenna: un’esperienza più approfondita Interrogazione di banche dati anagrafiche, sanitarie, sociali: attribuzione di un rischio teorico Black list: cittadini che necessiterebbero di sostegno sconosciuti ai servizi Verifica del livello di rischio attribuito: intervista/visita Presa in carico a seconda del bisogno Progetto di sostegno alla fragilità

Rinnovo Convenzione e-Care 2012 CTSS 8 febbraio Incrocio di Banche dati sanitarie e socio-demografiche per definire un indicatore del rischio di fragilità 2.Costituzione della Banca Dati Fragilità dove ogni soggetto ha associato un proprio livello di rischio 3.Proposta di servizio di livello diverso a seconda del livello di rischio (informazione, socializzazione, telemonitoraggio, …) 4.Collegamento con il sistema GARSIA in modo da fornire all’assistente sociale un quadro di informazioni al momento della richiesta di servizi sul FRNA Identificazione e classificazione delle persone fragili

Rinnovo Convenzione e-Care 2012 CTSS 8 febbraio 2012 Verifica sulla condizione di fragilità dei singoli soggetti Formazione dei volontari e promozione della sensibilità verso il soggetto fragile Coinvolgimento dei soggetti fragili nelle iniziative di socializzazione Finanziamento alle associazioni di progetti innovativi che organizzano iniziative di sostegno alla fragilità in rete Sviluppo e valorizzazione del portale web: BOS Bologna solidale Ruolo del Terzo Settore