Progetto di integrazione interaziendale della Medicina del Lavoro Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria di Bologna 27.1.2016.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
Advertisements

VALUTAZIONE DEL RISCHIO
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Costituzione del Centro Unico di Programmazione Chirurgica e per l’accesso ai Servizi Diagnostici di carattere Interdipartimentale presso la Azienda Usl.
Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Modelli Organizzativi nella Prevenzione.
Tesi di Specializzazione : Assistenza primaria sul territorio: A. C. N
DDSI Francesca Nardini
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
VALUTAZIONE DEI RISCHI
OBIETTIVI DEL CORSO INFORMARE SULLE NUOVE NORMATIVE INFORMARE SULLE NUOVE NORMATIVE FORNIRE ELEMENTI PER FORNIRE ELEMENTI PER:.VALUTARE I CONTENUTI DELLE.
Dipartimento di prevenzione Unità Funzionale P.I.S.L.L.
Comunicazione, Formazione e Consultazione dei Lavoratori
Piani di zona: il ruolo della provincia di Bologna.
Incontro con OO.SS. su attività D. Lgs. 626/94 * * * * * Poste Tutela Roma, 29 settembre 2003.
Le figure della Prevenzione
Organizzazione del personale
ASSISTENZA, DIDATTICA E RICERCA: TRE ANNI DI INTEGRAZIONE
CLASSIFICAZIONE DEI FARMACI
Iscritti allOrdine dei Farmacisti della Provincia di PESARO E URBINO 650.
Riunione periodica (art. 35)
Linee guida per i siti web della PA Linee guida per i siti web delle Aziende ed Istituti Pubblici del Servizio Sanitario Regionale e per lutilizzo della.
SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO:ORGANIZZAZIONE
LE PRESTAZIONI SANITARIE
Marketing dei Servizi: Il Marketing Sanitario Maria De Luca

Esiste un problema di disturbi o patologie muscoloscheletriche nella GDO ? Battevi Natale – CEMOC.
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
LE RAGIONI DEL PROGETTO CERMET-ANMDO
GdS /2007 Cè un futuro per il Policlinico Federico II? GdS/2008.
LEZIONE 6 MISURE DI PREVENZIONE.
LA QUALITÀ NELLE STRUTTURE SANITARIE
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Itis Galilei di Roma - 9 novembre
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ITALIANO REGIONI:
Il Dipartimento di Prevenzione C. Quercioli C.I. Programmazione, Organizzazione e Gestione delle Aziende Sanitarie CL. Ingegneria Gestionale a.a.2013/14.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
Dott. Giorgio Martiny Direttore Generale ASL4 Chiavarese Regione Liguria ForumPa 2004 Roma, 12/05/2004.
Esperienza presso un Servizio di Ingegneria Clinica Manutenzione delle apparecchiature elettromedicali   Buongiorno a tutti! Sono Elena Favaretto, sono.
ROMA 13 Maggio 2005 Sessione Sicurezza L’esperienza del Sistema Agenziale Sessione Sicurezza L’esperienza del Sistema Agenziale Gli strumenti di gestione:
Le leggi di riordino del SSN:
Laboratorio di Genetica medica
“Buone pratiche di gestione integrata tra ARPA e DSP in Area Vasta Romagna” Laura Donnini Programmazione e Controllo AUSL Forlì Forlì, 19 Giugno.
PARTECIPAZIONE DEI PROFESSIONISTI ALLE SCELTE ED AI PROCESSI DI GOVERNO DELLE AZIENDE  Garantire i più appropriati standard di assistenza  Assicurare.
1 qualità e appropriatezza Mario Ronchetti Formarsi alla logica e agli strumenti del governo clinico Forum P.A. 9 maggio 2005 – Roma.
IL PUNTO DI VISTA DI REGIONE LOMBARDIA
A) il persistere del problema di sanità pubblica – sia preventivo che clinico – delle malattie da infezione, anche alla luce dell’emergenza di nuovi patogeni.
La valutazione dei rischi La prevenzione Il decreto legislativo 626/94 obbliga il datore di lavoro a una analisi approfondita dei rischi per valutare.
Scuola Post-Laurea di Sanità Pubblica Dipartimento di Medicina Molecolare e dello Sviluppo.
Coordinatrice- Ailda Dogjani Segretario – Caka Xhovana Custode dei tempi-Danilo Diotti Custode della partecipazione- Mirko Colautti.
DIREZIONE AZIENDALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE - D.A.P.S.
DIREZIONE SANITARIA AZIENDA OSPEDALIERA “LUIGI SACCO”
1) RIFERIMENTI NORMATIVI 1) RIFERIMENTI NORMATIVI 2) ORGANIZZAZIONE 3) VALUTAZIONE DEI RISCHI 4) EMERGENZE.
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A7.1 MODULO A Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
Scuola Post-Laurea di Sanità Pubblica Dipartimento di Medicina Molecolare e dello Sviluppo.
Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo 1 Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo Assessora dott. ssa.
“Il Fisico medico è una figura professionale che applica i principi e le metodologie della fisica in medicina, nei settori della prevenzione, della diagnosi.
DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE’ FARE UNO SFORZO IN PIU’? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1dott.ssa Lina Bianconi.
Direzione Generale A- ASL “NO” - Organigramma gerarchico Dipartimento Amministrativo Tav.A2 Dipartimento Emergenza e Accettazione Tav.A6 Dipartimento Chirurgico.
Investire in salute L’acquisto di apparecchiature mediche per il Nuovo Ospedale di Biella Biella, 13/03/2014 Palazzo Gromo Losa di Prarolo.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
Project Management: un must per professionisti ed imprese.
La sicurezza nella scuola Presentazione del Documento di indirizzo per la sicurezza negli Istituti scolastici del Piemonte Alessandro Palese Regione Piemonte.
Baggiovara,9-23 Ottobre ° giornata Corso formazione CCM Il modello di Accreditamento istituzionale della Regione Emilia-Romagna Baggiovara,9-23 Ottobre.
Chi Controlla le aziende???
Organizzato da: LINEE GUIDA TECNICO-GIURIDICHE PER L’EFFICACE UTILIZZO DEI SISTEMI DI BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA Alessia Nicotera Vice Direttore Generale.
LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SALUTE DA PARTE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE 1° Fase: Definizione del campo di applicazione 2° Fase:
L’avvio dell’accreditamento per i servizi sociosanitari: governo del processo, criteri, procedure, standard. Assessorato Politiche per la Salute Assessorato.
Transcript della presentazione:

Progetto di integrazione interaziendale della Medicina del Lavoro Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria di Bologna

Scopo di questo progetto Realizzare una Unità Operativa interaziendale (Azienda Ospedaliero-Universitaria, Azienda USL, Istituto Ortopedico Rizzoli) di Medicina del Lavoro per garantire: – ai lavoratori della sanità bolognese un servizio di sorveglianza sanitaria di qualità, omogeneo per metodi di lavoro e procedure, orientato al mantenimento e recupero della capacità lavorativa; – ai datori di lavoro delle tre aziende e alle funzioni aziendali preposte alla gestione del personale modalità efficaci ed efficienti di sorveglianza sanitaria, guidate dalla "evidence based medicine", orientate ad integrare le esigenze di salute e sicurezza dei lavoratori con quelle dell'assistenza ai pazienti.

Problemi da risolvere Dimensioni delle singole unità organizzative aziendali (esistenti) al di sotto della massa critica necessaria per poter sviluppare adeguatamente l'intero spettro di competenze oggi necessarie per la sorveglianza sanitaria, con ripercussioni sui servizi erogati. Procedure e metodi non omogenei (rischio di trattamento diverso di situazioni simili). Necessità di implementare in modo generalizzato un approccio alle attività basato su metodi e tecniche di provata efficacia.

Le attività dell'Unità Operativa interaziendale Sorveglianza sanitaria preventiva e periodica per il personale che opera all’interno delle Aziende Sorveglianza del rischio biologico e profilassi delle malattie infettive; Sorveglianza sanitaria finalizzata alla verifica dell’assenza di condizioni di alcoldipendenza e di assunzione di sostanze stupefacenti; Gestione del programma di recupero della capacità lavorativa; Monitoraggio dell’esposizione ad agenti chimici; Supporto alla valutazione del rischio chimico, biologico, biomeccanico e relazionale; Gestione degli infortuni sul lavoro e follow-up di quelli che abbiano comportato esposizione ad agenti biologici; Gestione delle malattie professionali.

Organizzazione delle attività L’organizzazione della struttura complessa interaziendale di Medicina del Lavoro dovrà garantire l’omogeneità operativa all’interno delle tre Aziende attraverso la definizione di un’unica linea di indirizzo e procedurale, così da ottimizzare le risorse in termini di pianificazione, strumenti, monitoraggio e verifica delle attività. Le attività di front-office (sorveglianza sanitaria, profilassi, gestione degli infortuni e malattie professionali, misure per il recupero della capacità lavorativa) saranno assicurate da equipe dedicate a livello di ciascuna Azienda.

Organizzazione delle attività A livello di direzione dell'Unità Operativa saranno concentrate la pianificazione e il controllo di tutte le attività, la gestione del sistema informativo e l'interfaccia con le tre aziende. Attività specializzate, quali la gestione del rischio biologico, il programma di recupero della capacità lavorativa, il supporto alla valutazione dei rischi e il laboratorio tossicologico verranno affidate a professionisti dedicati. Le competenze dei professionisti addetti alla sorveglianza sanitaria saranno implementate e rese omogenee per garantire la massima flessibilità operativa.

Risorse di personale presenti Le risorse di personale presenti oggi (in parte strutturato, in parte a contratto) sono: – 10 unità di personale medico – 23 unità di personale infermieristico – 2 unità di personale laureato non sanitario – 3 unità di personale amministrativo Le risorse di personale medico sono sufficienti all'attività attuale, quelle di personale infermieristico potranno essere in parte riutilizzate per altre attività, attraverso la completa sostituzione (in corso) degli strumenti cartacei con quelli elettronici.

Risorse tecnologiche presenti Laboratorio di igiene del lavoro attrezzato per misure di biomeccanica (forza, posture e movimento), di particolato e di agenti biologici. Laboratorio di tossicologia (dosaggio di anestetici volatili, farmaci antineoplastici, composti organici volatili, alcol, droghe ed altro). Apparecchiature diagnostiche per elettromiografia e potenziali evocati, ecografia, funzionalità respiratoria.

Risultati attesi Omogeneizzazione di procedure, criteri operativi, servizi erogati. Riduzione del peso organizzativo complessivo delle attività di sorveglianza sanitaria sulle Aziende. Contributo al mantenimento della capacità lavorativa di operatori sanitari la cui età media è destinata ad aumentare. Contributo alla sicurezza dei pazienti. Promozione della salute degli operatori sanitari.

Prof. Francesco S. Violante Grazie per l'attenzione!