Il laboratorio marchigiano dei saperi. Simulazione di una “diversa” pianificazione generale ed esecutiva che ASSUMA LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO SISMICO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Università degli Studi di Napoli Federico II Maria Oreto
Advertisements

CNI - Centro Nazionale Studi Urbanistici
Piano C.A.S.E. – Descrizioni e parametri urbanistici
Piano di Governo del Territorio
Istituto Tecnico per Geometri “Leon Battista Alberti” sezione associata con I.I.S.S. “P. Boselli” PROGETTI REALIZZATI DAGLI STUDENTI in collaborazione.
Il PRU di Acilia a Roma.
Ufficio di Piano Provincia di Ferrara FERRARA.
Autorità di Bacino del Fiume Po – Parma
PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA
Pianificazione dellemergenza Gianfranco Rossi Roma - 19 aprile 2002
Applicazione all’evacuazione dell’area Vesuviana
PIANO STRUTTURALE In accordo con i principi di sussidiarietà e di cooperazione: E attivato allinterno di una procedura di confronto tra Comune proponente.
Temi strategici per la protezione dellambiente e la promozione di uno sviluppo sostenibile dello spazio MED Working group Protezione civile e rischi naturali.
Microzonazione sismica e pianificazione territoriale
Arch. Gian Angelo Bravo – Ing
Pianificazione della mobilità nel Comune di Grosseto.
A cura del Servizio Ambiente - Comune di Fabriano D.Lgs. 42 del articolo 146 comma 7 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA.
Progetto integrato ARMONIE IN VALLE TESSO Compagnia di San Paolo, 8 febbraio Torino Tavolo di coordinamento Bando Valli di Lanzo.
POLITICHE TERRITORIALI E PIANIFICAZIONE URBANA Arch. Flavio Benedetti Arch. Giorgio Nicolò Via Trieste n.12/A Villafranca di Verona –VR- Tel / Fax.
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
IL NUOVO QUADRO NORMATIVO
SPA/AQUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO INQUADRAMENTO TERRITORIALE DELLINTERVENTO SPA/A.1.1 COROGRAFIA – SISTEMA DELLA TANGENZIALE DI ALTOPASCIO SPA/A.1.2.
PROGETTO PILOTA Applicazione del DM 09/05/2001 nel territorio della Provincia di Bologna PROVINCIA DI BOLOGNA SETTORI AMBIENTE e PIANIFICAZIONE TERRITORIALE.
PIANO DELLA RICOSTRUZIONE
L.R.7 maggio 1976 n°70 Tutela dei centri storici e norme speciali per il quartiere Ortigia di Siracusa e per il centro storico di Agrigento. I principi.
IL TERREMOTO del 1997 Perugia Foligno Terni 1.
Centri storici e rischio sismico
U R B A L K – PROGRAMMA DI SOSTEGNO ALLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE DEI GOVERNI LOCALI SOSTEGNO ALLA MESSA A PUNTO DI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE.
0. ATTI DI INDIRIZZO PER PROMUOVERE L’ATTUAZIONE DEI PRINT A ROMA
I Piani di Protezione Civile
SETTORE AMBIENTE E TERRITORIO
Convegno Genova, Palazzo Doria Spinola, sala del Consiglio Provinciale 6 aprile 2009 LA PIANIFICAZIONE PROVINCIALE strumenti e agende strategiche per gli.

Gruppo di lavoro: Polis e-inquiry Corso di Laurea Magistrale in Pianificazione e Politiche per la Città, il Territorio e lAmbiente Corso Laboratorio di.
Attuazione del D. M. 9/5/07 sull’approccio
Il ruolo territoriale degli Osservatori del Paesaggio nellattuazione della Convenzione Europea Corso di Formazione Parchi naturali, aree protette e reti.
Il rischio alluvionale: strumenti di mitigazione e riduzione del danno atteso Prof. Scira Menoni.
Definizioni e aspetti metodologici di analisi e valutazione di rischio.
Qualche esempio: i piani di risanamento. Napoli 1885
INDICATORI PER LA PIANIFICAZIONE SUBORDINATA Note esplicative Febbraio 2009.
CAMPAGNE DI PREVENZIONE PRIMARIA ANNO 2002/2003 ASL DI VALLECAMONICA SEBINO DIPARTIMENTO ASSI.
Valutazione della vulnerabilità delle infrastrutture al rischio sismico Prof. Scira Menoni.
I Contratti di Fiume Milano, 12 giugno 2009
l’esperienza Abruzzo e la nuova proposta Cineas
MATERIA PAESAGGIO: saperi ed esperienze a confronto
Università degli Studi di Pisa Valerio Cutini insegnamento di Tecnica Urbanistica Corso di laurea triennale in Ing. Edile Ingegneria del Territorio Corso.
Quale il contributo della geologia nella VAS ????? A.Normativa di riferimento B.Alcune ipotesi di lavoro C.Il quadro attuale Alcuni spunti di riflessione.
cos’è un PRG La legge 1150/’42 Gli elenchi dei comuni
Il Sistema Nazionale di Protezione Civile
Attività esercitativa
Una buona pianificazione urbana è un aspetto importante della protezione ambientale, e il rispetto per le caratteristiche morfologiche della terra è un.
Università degli Studi di Salerno
Una buona pianificazione urbana è un aspetto importante della protezione ambientale, e il rispetto per le caratteristiche morfologiche della terra è un.
EMISSIONI ED INQUINANTI
Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle
[IN]sicurezza a scuola! presenta:. [IN]sicurezza a scuola!
LABORATORIO T.U. Anno ITER PROGETTUALE E ELABORATI – Quadro Normativo – Quadro Storico – Quadro Conoscitivo – Abachi – Quadro Valutativo – Quadro.
VARIANTE GENERALE AGLI ATTI DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VIGENTE E ALLA DOCUMENTAZIONE PIANIFICATORIA COMPLEMENTARE GLI OBIETTIVI STRATEGICI ASSUNTI.
Dal P.R.G. al P.G.T. PIANIFICAZIONE TERRITORIALE NELLA LEGISLAZIONE VIGENTE PTCR; PTCP; PGT L.R. 12/2005 PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) L’11.
Tecniche di valutazione e programmazione urbanistica Introduzione al corso Trasformazione urbana e strumenti di attuazione del piano urbanistico.
Ingegneria dei Sistemi Edilizi
IL GEOMETRA libero professionista
Verso il PIANO DELLA RICOSTRUZIONE … lavori in corso Comune di Carpi - Verso il Piano della Ricostruzione - Arch. Carla Ferrari.
Caratterizzazione e definizione dei criteri per l’efficienza energetica degli edifici Strumenti e sistemi per il miglioramento dell’efficienza energetica.
1 BANDO MISURA 322 SVILUPPO E RINNOVAMENTO DEI VILLAGGI AZIONE 1: Interventi di ristrutturazione, recupero architettonico, risanamento conservativo, riqualificazione,
Luogo Pio – Polo culturale Il progetto prevede il completo recupero del complesso dei Bottini dell’Olio e della Chiesa del Luogo Pio attraverso il restauro.
RILIEVO CRITICO DELL’UNITA’ STRUTTURALE N. E INTERVENTI PROPOSTI RILIEVO CRITICO DELL’UNITA’ STRUTTURALE N. E INTERVENTI PROPOSTI ANALISI DI LIVELLO URBANISTICO/PRE-PROGETTUALE.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
Comune di Pavia Settore Ambiente e Territorio Servizio Urbanistica Adozione Piano Attuativo ex Istituto Santa Margherita Aprile 2007.
2.Il Progetto SISMA - L’esperienza campione di Offida 4.Le prospettive: verso buone pratiche di prevenzione 1. Cultura della prevenzione del rischio sismico.
Transcript della presentazione:

Il laboratorio marchigiano dei saperi

Simulazione di una “diversa” pianificazione generale ed esecutiva che ASSUMA LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO SISMICO come suo OBIETTIVO 2.Il Progetto SISMA - L’esperienza campione di Offida A) Nuove letture ed analisi a scala urbana B) Nuove letture ed analisi a scala edilizia La sperimentazione di Offida Coordinamento Arch. Paola Mazzotti Consulenti Ing. Alberto Cherubini e Arch. Fabrizio Torresi Collaboratori P.F. Beni Culturali e Programmi di Recupero Autorita’ di Bacino Interregionale del fiume Tronto

2.Il Progetto SISMA - L’esperienza campione di Offida A) Nuove letture ed analisi a scala urbana

Due metodologie per Offida 1 - di tipo qualitativo prestazionale con finalità di prevenzione nella strumentazione urbanistica e nelle conseguenti attività edilizie 2 - di tipo quantitativo utilizzato all’interno del progetto “SAVE” , appositamente applicato ad Offida dal Prof. Alberto Cherubini lettura punti di forza/criticità del sistema (swot analysis)  connesse proposte regolative e di intervento da inserire nella strumentazione urbanistica Metodo progetto SAVE – Dati modellizzati  scenari di danno e previsione di costi Analisi di vulnerabilita’ Analisi di rischio

Il sistema delle funzioni Il sistema del patrimonio edilizio Il sistema del connettivo Il centro storico: un “sistema di sistemi” vulnerabili tra loro relazionati

2. Il Progetto SISMA - L’esperienza campione di Offida

Dalle analisi delle criticità dei tre sistemi (patrimonio edilizio- connettivo- funzioni) Alle corrispondenti proposte di intervento e di indirizzo normativo per la riduzione del rischio sismico del sistema centro storico 2. Il Progetto SISMA - L’esperienza campione di Offida

Sistema del connettivo: -la difficoltosa accessibilità da ovest amplificata dall’interazione con una zona R4 - dissesto in atto; -una limitata accessibilità alla caserma dei carabinieri (edificio strategico) e a gran parte degli edifici “a rischio di affollamento”; -un articolato sistema di strutture ipogee di origine antropica,; -l’obsolescenza delle reti di sottoservizi; -l’acclività e l’esigua sezione dei percorsi pedonali; -la vulnerabilità indotta al sistema viario principale da edifici ed elementi in condizioni di debito manutentivo. Sistema del patrimonio edilizio: Patrimonio architettonico monumentale: nel centro storico di Offida sono presenti 13 edifici vincolati, di cui 3 sono anche edifici strategici (il municipio, l’ex presidio ospedaliero e la caserma dei Carabinieri) e 19 sono ritenuti “di particolare valore” dal PRG; 9 edifici a rischio di affollamento sono beni culturali. In particolare si evidenzia la vulnerabilità del complesso monumentale di Sant’Agostino (oggi sede scolastica) situato presso una zona “R3” ad “elevato” rischio idrogeologico. Sistema delle funzioni: quasi la metà delle funzioni terziarie è concentrata nel Centro Storico, e vi è una sostanziale irrilevanza delle altre funzioni. La sua potenzialità ricettiva non è ancora sviluppata. TAVOLA 15 ANALISI DELLE CRITICITA’ DEI TRE SISTEMI PATRIMONIO EDILIZIO – CONNETTIVO – FUNZIONI

Criticità del sistema patrimonio edilizio

Criticità del sistema connettivo e delle funzioni

Sistema del connettivo: -Messa in sicurezza del percorso viario principale mediante misure antisismiche sugli edifici prospicienti; -estensione della zona a rischio molto elevato “R4” dalla zona sottostante S. Maria della Rocca all’intero versante potenzialmente interferente con l’unica strada di accesso occidentale; -risanamento zona a rischio “R3” per la successiva realizzazione di una strada di accesso alla scuola del complesso ex Sant’Agostino; -campagna di rilevazione delle strutture ipogee e delle reti di sottoservizi; -verifiche puntuali sui percorsi e sugli spazi pubblici; -progressivo interramento delle reti aeree; -ripavimentazione dei tratti viari più scoscesi e pericolosi. Sistema del Patrimonio edilizio -estensione della lettura “speditiva” a tutti gli aggregati del centro storico; -integrazione della strumentazione urbanistica con “Indirizzi progettuali per la riduzione della vulnerabilità degli aggregati” -verifiche di conservazione e vulnerabilità degli edifici storici a rischio affollamento -Verifica della sicurezza strutturale degli edifici strategici non oggetto recenti interventi di miglioramento -interventi di recupero e riqualificazione delle mura storiche. Sistema delle funzioni -Verifica della “capacità di carico” del patrimonio immobiliare in relazione alle destinazioni ricettive; -Mappatura delle funzioni e della popolazione attuale e potenziale da sovrapporre alla vulnerabilità del patrimonio edilizio; -Eventuale delocalizzazione della scuola e nuova destinazione d’uso compatibile al contenitore storico. TAVOLA 16 PROPOSTE DI INTERVENTO E DI INDIRIZZO NORMATIVO PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO DEL SISTEMA CENTRO STORICO

Sistema del connettivo: -Messa in sicurezza del percorso viario principale mediante misure antisismiche sugli edifici prospicienti; -estensione della zona a rischio molto elevato “R4” dalla zona sottostante S. Maria della Rocca all’intero versante potenzialmente interferente con l’unica strada di accesso occidentale; -risanamento zona a rischio “R3” per la successiva realizzazione di una strada di accesso alla scuola del complesso ex Sant’Agostino; -campagna di rilevazione delle strutture ipogee e delle reti di sottoservizi; -verifiche puntuali sui percorsi e sugli spazi pubblici; -progressivo interramento delle reti aeree; -ripavimentazione dei tratti viari più scoscesi e pericolosi. Sistema del Patrimonio edilizio -estensione della lettura “speditiva” a tutti gli aggregati del centro storico; -integrazione della strumentazione urbanistica con “Indirizzi progettuali per la riduzione della vulnerabilità degli aggregati” -verifiche di conservazione e vulnerabilità degli edifici storici a rischio affollamento -Verifica della sicurezza strutturale degli edifici strategici non oggetto recenti interventi di miglioramento -interventi di recupero e riqualificazione delle mura storiche. Sistema delle funzioni -Verifica della “capacità di carico” del patrimonio immobiliare in relazione alle destinazioni ricettive; -Mappatura delle funzioni e della popolazione attuale e potenziale da sovrapporre alla vulnerabilità del patrimonio edilizio; -Eventuale delocalizzazione della scuola e nuova destinazione d’uso compatibile al contenitore storico. TAVOLA 16 PROPOSTE DI INTERVENTO E DI INDIRIZZO NORMATIVO PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO DEL SISTEMA CENTRO STORICO