1 LA GESTIONE ECONOMICA DEL PUNTO VENDITA “TECNICHE DI DIREZIONE E CONTROLLO” PARTE QUARTA Relazione a cura del Dr. Giuseppe Nappi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Debiti e crediti di regolamento
Advertisements

Food & Beverage Manager
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/2009
Lezione 8 L’offerta di moneta e gli strumenti della politica monetaria
L’ANALISI QUANTITATIVA DELLA DOMANDA E LA QUOTA DI MERCATO
Mappa concettuale di sintesi
LE SUCCESSIONI Si consideri la seguente sequenza di numeri:
TROVARE LAVORO NELLAREA COMMERCIALE LE PROFESSIONI DEL MARKETING IN AZIENDA Torino 28 marzo 2012 Gianluigi Montresor.
L’organizzazione Dipartimento di Economia Aziendale IPSSCT “Ceci”
Il modello dei circuiti della gestione
IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 10 LEZIONE 18 Docente – Marco Ziliotti.
T0t0 t1t1 t2t2 t.... tntn Rt = ricavi (t 0 _ t n ) - costi (t 0 _ t n ) reddito totale reddito di periodo Rp = ricavi (t 1 _ t 2 ) - costi (t 1 _ t 2 )
L’analisi dei flussi finanziari
Analisi di bilancio
1 LEADERSHIP 2010: ESSERE MANAGER IN UN MONDO CHE CAMBIA.
1. 2 Cambio di paradigma 3 MIND BUSINESS SCHOOL I FONDAMENTALI.
Economia aziendale Corso di laurea in informatica
Le analisi di bilancio Federazione Regionale della Liguria Regione LiguriaSoluzioni Europee S.r.l.
PROGETTI DI SISTEMI INFORMATIVI DIREZIONALI
1 Bologna, 23 ottobre 2002 Lezione 2: Il processo editoriale e il MKT strategico.
Misurazione del sistema macroeconomico
Mappa concettuale di sintesi
Mappa concettuale di sintesi
Gli indicatori di normalità economica
Congiuntura e mercati per lindustria ceramica STEFANO BOLOGNESI Presidente Commissione per le Statistiche e le attività editoriali.
Il Sistema informativo e la ricerca di Marketing Maria De Luca
Finanziamenti, acquisti e vendite
Il caso GP TEXTILE BULGARIA
Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale
Lezione 6 Lofferta di moneta e gli strumenti della politica monetaria Istituzioni di Economia Politica II.
Il modello AD-AS Modello semplice.
1Ingegneria Del Software L-A Progetto realizzato da: Luca Iannario, Enrico Baioni, Sara Sabioni. A.A. 2008/2009.
I canali di distribuzione
Guida pratica alla lettura del bilancio di esercizio
La contabilità generale in partita doppia
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia
L’equilibrio reddituale e patrimoniale rappresentato mediante indici
Movimenti finanziari e Competenza economica (I)
Consumi di mobili per la casa a prezzi al pubblico in Italia. Milioni di Euro, ,92% Milioni Euro Totale.
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
Il valore finanziario del tempo Il costo opportunità del capitale
IL BUDGET.
RELAZIONE SULLA GESTIONE: funzione
Indici di bilancio: quali mettere nello zaino
Le frazioni
Il sistema delle operazioni aziendali.
L’equilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia Politica II.
MISURA 16 –TIPO DI OPERAZIONE Gruppi operativi del PEI per la produttività e la sostenibilità dell’agricoltura CRITERI DI SELEZIONE Focus Area.
L’analisi degli scostamenti
Lezioni di MANAGEMENT CONTROL per classi IV RIM Prof. Deborah Oldoni IIS V. BENINI – Melegnano.
Software gestionale per fatturazione e magazzino.
1 Giulio Greco ANALISI DEL CAPITALE CIRCOLANTE. 2 Il capitale circolante netto commerciale Crediti verso Clienti Rimanenze Altri crediti operativi Altri.
DA RESPONSABILE DI NEGOZIO A STORE MANAGER PARTE SECONDA Relazione a cura del Dr. Giuseppe Nappi.
Il regolamento delle operazioni di scambio. 2 Agenda 1 1 Il regolamento delle operazioni di acquisto e vendita L’assegno bancario 2 2 L’assegno circolare.
L’IFS in Lombardia Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Business Plan ASPETTI ECONOMICI.
L’analisi per indici: analisi patrimoniale, finanziaria ed efficienza
Dipartimento di Economia, Management e Istituzioni APPLICAZIONI AZIENDALI MEDIANTE FOGLIO ELETTRONICO 1° modulo: Percentuali, indici, tassi, rapporti Calcolo.
Bilancio e analisi di bilancio delle PMI modulo 4 Michele Pisani Il Capitale Circolante Netto commerciale.
Controllo dei processi: flussi di acquisizioni/cessioni
Le operazioni di gestione esterna: analisi dei valori
1 Statistica per l’economia e l’impresa Capitolo 8 Numeri indice di prezzi e quantità.
PROF. LUCIANO MARCHI/PROF. ALBERTO TRON UNIVERSITA’ DI PISA LE PROCEDURE DI REVISIONE ANALYTICAL REVIEW L’ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA SVOLTA NELLA FASE.
DA RESPONSABILE DI NEGOZIO A STORE MANAGER PARTE QUINTA Relazione a cura del Dr. Giuseppe Nappi.
LE FORMULE FINANZIARIE interesse semplice
DEFINIZIONE. La statistica è la disciplina che si occupa della raccolta di dati quantitativi relativi a diversi fenomeni, della loro elaborazione e del.
Lezione VI L’analisi di bilancio Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
1 PRESTITO OBBLIGAZIONARIO – Esercitazione. 2 ES. 1 Stato Patrimoniale Attrezzature8.000Capitale sociale8.500 Crediti v/clienti6.500Riserva legale500.
Cosmetici contraffatti. Occhio ai cosmetici contraffatti Costano meno dei prodotti originali, dei quali copiano il marchio e il packaging. Ma l'apparente.
Relazione a cura del Dr. Giuseppe Nappi e Dr. Vittorio Del Re per franchisee aderenti al sistema Franchising Manager COME SUPERARE LE OBEZIONI.
Transcript della presentazione:

1 LA GESTIONE ECONOMICA DEL PUNTO VENDITA “TECNICHE DI DIREZIONE E CONTROLLO” PARTE QUARTA Relazione a cura del Dr. Giuseppe Nappi

2 A QUESTO PUNTO PER CONTINUARE DOBBIAMO CONOSCERE GLI ALTRI INDICATORI…. GIACENZA MEDIA E’ LA QUANTITA’ DI MERCE/CAPI CHE MEDIAMENTE E’ PRESENTE NEL PUNTO VENDITA. PRATICAMENTE E’ IL CAPITALE DI MERCE IN UN NEGOZIO IN UN DETERMINATO PERIODO. Franchising Manager Accademy

3 UNA BREVE PUNTUALIZZAZIONE: SELL-OUT LA MERCE VENDUTA NEL NEGOZIO SELL-IN LA MERCE IMMESSA NEL NEGOZIO Franchising Manager Accademy

4 INDICE DI ROTAZIONE RAPPRESENTA QUANTE VOLTE RUOTA COMPLETAMENTE L’INTERO CAPITALE NEL NEGOZIO IN UN DETERMINATO TEMPO. PRATICAMENTE UN NEGOZIO CHE INCASSA IN UN ANNO SOLARE € ED HA UNA GIACENZA MEDIA DI CAPI, L’INDICE DI ROTAZIONE SARA’ PARI A 10 INDICE DI ROTAZIONE = = 10 Franchising Manager Accademy

5 INDICATORE ESPOSTO/VENDUTO NON E’ ALTRO CHE LA MEDIA ESPRESSA IN PERCENTUALE, DI UNA RETE/SETTORE AZIENDALE, TRA I CAPI ESPOSTI (GIACENZA MEDIA) E IL SELL- OUT OTTENUTO … TUTTO PER DEFINIRE COSA? E ABBIAMO IN UN MESE DEFINITO QUANTO DEVO INCASSARE E SO CHE PER INCASSARE 10 DEVO ESPORRE 20 Franchising Manager Accademy

6 DATO UN INDICATORE ESPOSTO/VENDUTO PARI A 50% CONFORTATO DA UN INDICE DI ROTAZIONE PARI A 6. SAPRO’ COSA DEVO ACQUISTARE! ALLA FINE IL VOSTRO INCASSO E’ DETERMINATO A MONTE E NON A VALLE!! Franchising Manager Accademy

7 E’ CHIARO CHE GLI INDICATORI HANNO VALORE SE RISPETTIAMO UNA SERIE DI “SERVIZI”: MECHANDISING VETRINISTICA PERSONALE SUPPORTO DALL’AZIENDA Franchising Manager Accademy

8 IL SUPPORTO E L’ANALISI CONTINUA STATISTICHE STAMPE ANALISI DEL SELL-OUT Franchising Manager Accademy

9