Viral Encephalopathy and Retinopathy (VER) caused by Betanodavirus in Mediterranean sea fish: experience of Istituto Zooprofilattico Sperimentale of Sicily.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Area di Epidemiologia e Prevenzione
Advertisements

BRUCELLOSI.
AREA DI EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE
HUMAN PAPILLOMA VIRUS.
Spunti per il Microbiologo Clinico nella pianificazione della sorveglianza delle IO.
Epatite E.
TERRENI DI COLTURA.
Documentazione scientifica aziendale
Che cos’è il cancro? Il cancro è un gruppo di malattie caratterizzato dalla perdita del normale controllo della divisione cellulare -le cellule si dividono.
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
METODICHE MOLECOLARI APPLICATE A CAMPIONI PARAFFINATI DI
I virus 1.
IL CICLO REPLICATIVO DEI VIRUS
INFEZIONE OSPEDALIERA
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI-PESCARA
AGENTE EZIOLOGICO Virus a RNA a simmetria elicoidale appartenente alla famiglia dei PARAMYXOVIRUS Ø nm Estremamente labile al calore 56 °C; UV;
VIRUS.
Perché fare diagnosi di laboratorio ?
SIFILIDE.
Le biotecnologie IN QUESTO NUMERO => Cosa sono le biotecnologie?
Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno
CARATTERISTICHE GENERALI DEI VIRUS
Cos’è l’epatite ? L’epatite è l’infiammazione del fegato, che si ingrossa e può dare dolore. A volte ci possono essere dei danni permanenti. Farmaci, alcol,
Il Papillomavirus Umano (HPV)
Acquired Immune Deficiency Syndrome
Al di là della microscopia Diagnosi della TB: paesi sviluppati e paesi in via di sviluppo a confronto.
TASSONOMIA DEI MICOBATTERI
Biotecnologie ed OGM.
Principi e basi della diagnostica virologica
Perché Real-Time? Real time PCR Analisi PCR quantitativa
EPATITE A.
ESEMPIO. Proviamo a consolidare l'affermazione precedente con un esempio più banale e non riguardante la medicina veterinaria, ma che concettualmente.
ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL SOGGETTO AFFETTO DA SM
Epidemiologia delle malattie infettive
Nella Scienza bisogna ricercare le Idee
Dei virus e altre storie Science Cafè Trieste,
17/08/12 27/11/
SINTOMI FEBBRE CEFALEA MIALGIA TOSSE RINITE SINTOMI OCULARI.
“Ai confini della vita: i Virus”
Reverse vaccinology Ricerca di vaccini in funzione delle componenti virali (antigeni) più facilmente riconosciute dal sistema immunitario inoculando tali.
Fasi di uno studio Disegno dello studio = decidere obiettivi e metodi
Trasmessa per via parentale
HPV: human papilloma virus
p16INK4A COME MARKER DI DISPLASIA E NEOPLASIA CERVICALE
Scopi della analisi molecolare
Escherichia coli Un organismo modello.
PROFILASSI GENERALE DELLE MALATTIE INFETTIVE
CLOSTRIDIUM DIFFICILE IN ETÀ PEDIATRICA:
CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA Ancona 1° ottobre 2007 La conferma di laboratorio della rosolia Patrizia Bagnarelli. Istituto.
Viruses.
Seminari degli studenti
VIRUS Entità subcellulari che presentano i seguenti caratteri:
Scarpulla M.1, Pourquier P.2, Salvato L.1, Macrì G.1
Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive
Dall’antica tradizione della Gastronomia Marinara Siciliana, abbiamo preso spunto per proporre un’ampia e rinomata linea di pietanze “pronto e cuoci”:
DIARREA D’ORIGINE INFETTIVA PERCORSI
Analisi dell’espressione di beta-sinucleina in Anolis carolinensis mediante metodiche di Western blot Candidata: Chiara Adamo Relatore: Prof. Mattia Toni.
L’isolamento virale: aspetti innovativi
PCR Polymerase Chain Reaction GENOMA UMANO: CIRCA GENI OTTENERE MOLTE COPIE DELLA STESSA SEQUENZA CLONAGGIO VETTORE: molecola di DNA che permette.
IZSTO Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta Attività e idee progettuali Politecnico di Torino Istituto Zooprofilattico.
LE EPATITI VIRALI: STRUMENTI DI DIAGNOSI E MONITORAGGIO LE EPATITI VIRALI: STRUMENTI DI DIAGNOSI E MONITORAGGIO.
Venerdì 25 settembre Come è noto oggi abbiamo a disposizione vaccini contro le Meningiti da: - l’Hib, -Meningococco di sierogruppo A, C, Y,W 135.
Diagnostica microbiologica molecolare
Operazioni a valle Downstream processing Operazioni a monte Upstream processing SCELTA DEL CEPPO MIGLIORAMENTO DEL CEPPO.
H. pylori Caratteristiche generali Batterio Gram-negativo Forma: spirale (bastoncini incurvati a C o a S) Mobile: due-cinque flagelli polari provvisti.
Brucella.
Microbiologia, igiene e radioprotezione Microbiologia e microbiologia clinica Laboratori professionali Docente: Roberta Rizzo Tel:
TEST GENETICI  test per identificare il genotipo consulenza genetica (ricerca di mutazioni patologiche, analisi di marcatori per gene tracking) analisi.
Biotecnologie Il DNA ricombinante.
IZSTO Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta Politecnico di Torino Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte.
Transcript della presentazione:

Viral Encephalopathy and Retinopathy (VER) caused by Betanodavirus in Mediterranean sea fish: experience of Istituto Zooprofilattico Sperimentale of Sicily Dr.ssa Annalisa Guercio

Virus dell’Encefalopatia e Retinopatia Virale (VER) Responsabile di elevata mortalità in specie ittiche marine di allevamento e selvatiche Sintomatologia nervosa Diminuzione del valore economico del prodotto Il branzino (Dicentrarchus labrax) è la specie maggiormente colpita Trasmissione tra specie ittiche di allevamento e specie selvatiche Profilassi indiretta unico strumento disponibile per prevenire l’introduzione della malattia in aree endemiche

Manual of Diagnostic Tests for Aquatic Animals – O.I.E. UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005

Encefalopatia Retinopatia Virale (VER)  Famiglia: Nodaviridae  Genere: Betanodavirus ssRNA + RNA1: RNA-polimerasi RNA2: 42 kDa capside icosaedrica, nm no envelope

Diagnosi diretta » Isolamento su colture cellulari SSN-1 da cervello, pool avannotti, midollo spinale, occhio » RT-PCR Dal 2004 al 2015 sono state effettuate 1591 analisi per Betanodavirus

Campioni: cervello, pool avannotti, midollo spinale, occhio Preparazione dell’estratto mediante omogenizzazione in terreno Leibovitz’s (L-15) antibiotato 10X Preparazione del campione

Isolamento ed identificazione del Betanodavirus in colture di cellule SSN-1 estratto ↓ Infezione su colture cellulari ↓ 3 passaggi ciechi ↓ Identificazione virale IFD, RT-PCR

Monostrato confluente di SSN-1

Effetto citopatico da Nodavirus IPV-IBP IBR

FORMA SUBCLINICA One Step RT-PCR Estrazione dell’RNA mediante l’uso di colonnine High Pure Isolation kit (Roche) Reazione di Retrotrascrizione-Amplificazione dell’RNA One Step RT-PCR realizzata con l’uso di una coppia di primers specifici per un frammento di 427 bp interno alla regione T4 del gene RNA2 che codifica per la proteina capsidica di 42 KDa PRIMERSSEQUENZA OIE-F25’-CGT GTC AGT CAT GTG TCG CT- OIE-R35’-CGA GTC AAC ACG GGT GAA GA-

Risultati: isolamenti di Betanodavirus su colture di cellule SSN-1 da encefali di pesce eseguiti dal 2004 al 2015 ANNO ESAMI ESEGUITI NEGATIVIPOSITIVI/SPECIE ITTICHE SPECIE ITTICA SELVATICA/ALLEVATA Pagellus erythrinus 2.Trisopterus minutus capellanus selvatica Gobius niger 5 Sardina pilchardus 6 Mullus barbatus 1 Trachiurus trachiurus selvatica Epinephelus marginatusselvatica Epinephelus aeneusselvatica Epinephelus marginatus 51 Dicentrarchus labrax selvatica allevata TOT

Risultati: RT-PCR per Betanodavirus eseguite su encefali di pesce dal 2005 al 2015 ANNOESAMI ESEGUITIPOSITIVINEGATIVI TOT

Specie ittiche risultate positive al Betanodavirus Epinephelus marginatus Dicentrarchus labrax Sardina pilchardus Trachiurus trachiurus Pagellus erythrinus Epinephelus aeneus Gobius niger Mullus barbatus Trisopterus minutus

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia dispone di oltre 55 ceppi di Betanodavirus attualmente crioconservati in azoto liquido

Risultati: RT-PCR per Betanodavirus eseguite su molluschi e acque dal 2004 al 2015 ANNOCAMPIONE NUMERO ESAMI ESEGUITI NUMERO DI POSITIVI NUMERO DI NEGATIVI 2006MOLLUSCHI MOLLUSCHI MOLLUSCHI240 ACQUE MOLLUSCHI MOLLUSCHI MOLLUSCHI MOLLUSCHI505 TOTALE910

Specie bentoniche stanziali potrebbero costituire un serbatoio nel quale il virus può sopravvivere per lunghi periodi Specie pelagiche potrebbero rivestire un più significativo ruolo epidemiologico essendo capaci di spostarsi anche ad ampie distanze Difficoltà di poter applicare in ambienti aperti, come quello marino, rigide misure di igiene e profilassi Non sono a tutt’oggi disponibili validi vaccini commerciali La vasta diffusione del patogeno rende indispensabile un approfondimento sulle correlazioni epidemiologiche esistenti fra infezione nelle specie allevate ed in quelle selvatiche per gli stretti contatti fra i due ambienti e lo sviluppo di un vaccino Conclusioni

GRAZIE PER L’ATTENZIONE