TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CONCILIAZIONE DEI TEMPI FAMIGLIA-LAVORO-CITTÀ
Advertisements

Consulenza psico-pedagogica nelle scuole di base dell’Ambito
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Istituto di Istruzione Superiore Virgilio di Empoli
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Mantova 15 ottobre 2012 Provincia di Mantova Il coordinamento provinciale servizi per la prima infanzia Ipotesi di progetto Ettore Vittorio Uccellini1.
Evoluzione del ruolo delle Camere di Commercio nel mondo della scuola Legge Delega per la Riforma della scuola (n. 53 del art. 4) Le Camere.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Un gruppo di lavoro che si occupa di PROMOZIONE DELLA SALUTE
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
1 DELIVERY UNIT REGIONALI SEMINARIO INTERREGIONALE Bari, maggio 2011 Quale formazione per gli insegnanti per promuovere una didattica per competenze.
t a n t e t i n t e nasce nel 1994 come tavolo interistituzionale fra: Provveditorato di Verona LUniversità degli Studi di Verona Scienze dellEducazione.
III Workshop La valutazione degli interventi di mediazione
Il percorso di analisi autovalutativa nelle regioni Convergenza e in Sardegna: Prime considerazioni di sintesi Silvia Ciampi Isfol.
DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cosa è MEMO Come centro nasce nel 2004 dalla fusione di precedenti servizi comunali tutti rivolti prioritariamente.
ANNO SCOLASTICO 2008/2009. Lintegrazione scolastica coinvolge non solo il singolo individuo, ma è un ampio progetto che interessa tutta la realtà del.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Linee guida per laccoglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Manerbio Formazione al personale di segreteria
A.L.I.- LIGURIA1 PROGETTO ALI LIGURIA M.I.U.R. - Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria PROGETTO ALI LIGURIA costruzioni di reti per lintercultura:
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
E-government e cambiamento della PA italiana: i fattori critici di successo Ezio Lattanzio Verona, 26 febbraio 2007.
Il progetto
Tappe dello sviluppo nel bambino con Sindrome di Down
Gli Accordi di Programma per lintegrazione degli alunni in situazione di handicap Riflessioni sullattuazione operativa un anno dopo la sottoscrizione 28.
Le scuole e l’autonomia
Conclusioni Workshop n. 1: La progettazione e la dimensione europea Montecatini 11 ottobre 2006 a cura di:Gabriella Orlando (USR Abruzzo) Alexandra Tosi.
LE BUONE PRASSI disabilità ed integrazione scolastica
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
1 Progetto per un percorso multidisciplinare e interistituzionale per la ricerca e la costruzione dellidentità degli studenti e delle studentesse Ufficio.
Dott.ssa Paola Fierli . USP Lecco
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
I Centri Territoriali Risorse al servizio dello sviluppo della professionalità e delle scuole a cura di Maria Silvia Ghetti Faenza, 13 novembre 2006.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
Esperienze di prevenzione e contrasto della dispersione scolastica e del rischio di esclusione sociale a cura di M. Giordano e F. D’Onofrio a cura di.
1. IL 2° CIRCOLO DIDATTICO promuove il “BEN – ESSERE” delle alunne e degli alunni dei due ordini di scuola, inteso come:  Accoglienza.  Autorealizzazione.
Aspetti peculiari della situazione italiana n Pluralità delle provenienze n Storie e viaggi diversi n Vivacità dei flussi e processi di stabilizzazione.
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
Sessione 3 – Piccoli centri Introduzione ai lavori Direttore Generale USR Basilicata Franco Inglese Coordinamento Anna Romanazzi – Referente intercultura.
CENTRO TERRITORIALE PER L’INCLUSIONE
Prof.ssa Maristella D.R.Fulgione
Dirigente Scolastico Lombardia
VENGONO CONFERMATI I POLI DELLO SCORSO ANNO «Le istituzioni scolastiche già individuate a livello regionale e destinatarie dei fondi per l'anno di formazione.
SEMINARIO REGIONALE SULLE” INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO” LE SCUOLE DELL'INFANZIA IN VENETO: RIFLETTIAMO SULLE PRATICHE VENEZIA-ZELARINO 3 OTTOBRE.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
LE PRINCIPALI FIGURE COINVOLTE NELL’INCLUSIONE SCOLASTICA DEI BAMBINI ADOTTATI I RUOLI.
Paola Papi A.S. Comune di Genova. L’esperienza del Comune di Genova sulle attività di protezione avviate nell’ ambito del progetto “Creuzedema”
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
1 Percorso formativo-laboratoriale ‘Il sostegno alla genitorialità oggi: pensare e agire le alleanze educative nella comunità’ Empowerment di rete/Comunità.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Transcript della presentazione:

TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA, 30 OTTOBRE 2014 Riflessioni dai territori: esperienze locali di integrazione e innovazione

Struttura organizzativa Costruzione e gestione dell’Equipe Multidisciplinare -frequenza irregolare e inadempienza degli alunni rom -supporto didattico specifico -uso improprio del sostegno -dispersione scolastica e applicazione delle procedure previste in una logica di rete -acquisizione della residenza Attenzione alle condizioni di vita generali di bambini e famiglie in quanto fattori che incidono notevolmente sul percorso scolastico -calendarizzazione annuale ad inizio attività -monitoraggio costante da parte del referente locale delle attività svolte dagli operatori -puntualità nel predisporre e documentare gli incontri dell’EM -gestione delle segnalazioni attraverso contatti inter- istituzionali -realizzazione di incontri di tipo formativo a supporto dell’EM e dell’operatività nella scuola -difficoltà interne ai Comuni -ritardi nelle risposte dei servizi -raccordo tra servizi -raccordo altri interventi promossi dai comuni -sovrapposizione con altri organismi comunali -difficoltà a rapportarsi con altre istituzioni (prefetture, ASL), cosa che rende difficile l’attivazione degli operatori. Coinvolgimento di altri Ministeri per facilitare la costruzione di accordi a livello locale In particolare sulla questione documenti e accesso ai servizi sanitari Ha facilitato il funzionamento organizzativo Confronto e temi trattati Criticità

Struttura organizzativa Costruzione e gestione del Tavolo Locale E’ stato costituito in tutte le città, anche se non in tutte sono stati realizzati gli incontri previsti e nei tempi previsti Parziale partecipazione del rappresentante RSC Partecipazione dei servizi sociali e dei servizi sanitari Hanno assolto al compito di validazione della progettazione

In fase di avvio nelle EM è emersa la difficoltà a lavorare in rete Struttura organizzativa Operatori e Rapporti inter-organizzativi/istituzionali Supporto formativo EM Le difficoltà a lavorare in rete, registrate negli anni passati, hanno portato le diverse realtà locali ad apprezzare il progetto nazionale proprio per la sua aspirazione a implementare forme di intervento di tipo reticolare (inter-istituzionale, inter-organizzativo), comunitario (contesti di vita, territorio) e partecipativo.

In fase di avvio, difficoltà da parte degli insegnanti a partecipare all’EM e, più in generale, al progetto Struttura organizzativa Operatori e Rapporti inter-organizzativi/istituzionali Mancanza risorse e non riconoscimento ore attività Mancato consolidamento sperimentazione Calo risorse nella scuola (volontari?) Non condivisione progetto Difficoltà a promuovere iniziative con i bambini RSC -condizioni di vita della comunità Rom -aumento nel numero di iscritti di alunni RSC -coinvolgimento dei bambini in attività di tipo sperimentale -insufficienza dei servizi offerti dall’ amministrazioni comunale -precarietà abitativa e lavorativa delle famiglie RSC. *Esperienze pregresse di lavoro e relazione con RSC *Il PN non è attività aggiuntiva *Partecipazione ad una sperimentazione nazionale *Esperienza positiva della formazione nazionale *Utilizzare le normali ore per la programmazione *Esperienze pregresse di lavoro e relazione con RSC *Il PN non è attività aggiuntiva *Partecipazione ad una sperimentazione nazionale *Esperienza positiva della formazione nazionale *Utilizzare le normali ore per la programmazione *Maggiore valorizzazione della figura dell’Insegnante referente *Maggiore valorizzazione del carattere nazionale del progetto *Rielaborazione condivisa delle attività, bisogni, strumenti e degli obiettivi da perseguire *La valutazione deve fornire risposte analitiche e con tempistiche più adeguate. *Coinvolgimento in percorsi di formazione nazionale *Scambio insegnanti inter-città DIRIGENTI SCOLASTICI In diverse scuole si sono rivelati figure chiave SOLUZIONI RIPROGETTAZIONE

Struttura organizzativa Operatori e Rapporti inter-organizzativi/istituzionali …dove i ruoli sono stati definiti in modo integrato, si è riscontrata una sinergia che ha innescato dinamiche partecipative INSEGNANTI-OPERATORI SCUOLA baricentro (positivo/negativo) delle azioni realizzate …attribuire agli insegnanti un peso maggiore nelle scelte delle azioni che si svolgono all’interno del setting scolastico, ascoltando maggiormente i loro bisogni e i loro suggerimenti INSEGNANTE REFERENTE determinante nei contesti scolastici Più la gestione delle attività è stata delegata al rapporto insegnante-operatore più è aumentato lo scollamento tra attività e indicazioni progettuali. Dove l’insegnante referente agisce la funzione di riferimento e rappresentanza, si ha una maggiore integrazione delle risorse disponibili e partecipazione

gli operatori campo e scuola, in tutte le realtà hanno cooperato tra loro in sinergia limitando l’ effetto invasivo della loro presenza nei contesti scolastici e negli ambienti familiari dei bambini rom. Struttura organizzativa Operatori e Rapporti inter-organizzativi/istituzionali

In tutte le realtà sono stati utilizzati interventi già realizzati in ambito scolastico (laboratori) e soprattutto nei contesti di vita dei bambini RSC (sostegno scolastico, accompagnamento a scuola, mediazione con i servizi…), ma ri-orientate coerentemente con le linee metodologiche indicate nel progetto nazionale. Per gli attori locali risulta vincente la strategia di offrire un’educazione di qualità a tutti i bambini, senza interventi specifici, che differenziano e spesso rischiano di fatto di stigmatizzare e discriminare i bambini rom, ostacolando anziché favorendo il loro successo scolastico. In alcune realtà si sono realizzate comunque attività per soli bambini RSC (recupero competenze di base, italiano come L2…). Si tratta di esperienze su cui è necessaria un’attenta valutazione e riflessione in sede di riprogettazione. Implementazione Progetto Esperienze pregresse e sperimentazione

Implementazione Progetto Analisi del contesto

Maggiore difficoltà si è registrata nella discontinuità con le esperienze precedenti riguardo le attività nel campo Ha inciso negativamente anche la difficoltà a dare uno sbocco positivo alle segnalazioni delle criticità, sia in ambito di EM sia con i servizi territoriali, con i quali non si è riusciti a definire possibili procedure per facilitare l’accesso delle famiglie RSC ai diversi servizi sociali e sanitari Esempi di esperienze positive -formazione sulla cultura RSC e presenza diretta nel campo di operatori sociali e sanitari -scolarizzazione genitori bambini RSC -diffusione materiale informativo bilingue italiano-romanès sui servizi sociali e sanitari -uscita dei bambini e degli adolescenti dai campi o da altri contesti abitativi in cui vivono spesso in condizioni segreganti -organizzazione laboratori e attività extra-scolastiche, rivolti non solo ai minori rom. -presentazione progetto direttamente al campo Implementazione Progetto Il sostegno ai bambini e alle famiglie RSC

Alcuni fattori connessi alle condizioni di vita, atteggiamenti, aspettative delle famiglie, che incidono negativamente sulle opportunità di istruzione Permane il problema della distanza delle famiglie RSC dall’istituzione scolastica, anche laddove esistono già dei buoni rapporti tra le famiglie e gli operatori; oppure le famiglie hanno mostrato una certa autonomia nell’accesso a scuola. Permane il problema della distanza delle famiglie RSC dall’istituzione scolastica, anche laddove esistono già dei buoni rapporti tra le famiglie e gli operatori; oppure le famiglie hanno mostrato una certa autonomia nell’accesso a scuola. Il superamento della non conoscenza reciproca scuola-famiglie RSC rimane un banco di prova nei progetti di inclusione scolastica; Le finalità di inclusione sociale promosse dal PN prevedono la partecipazione soggettiva delle famiglie RSC nelle scelte che riguardano l’educazione dei bambini e in generale i loro ambiti di vita.. Implementazione Progetto Il sostegno ai bambini e alle famiglie RSC le condizioni di vita materiali estremamente precarie gli sgomberi nonché le forti tensioni e i conflitti tra famiglie la percezione, dell’inutilità dell’istruzione formale nel migliorare le proprie condizioni di vita la sfiducia vs scuola ostacola la prosecuzione degli studi, ma anche la frequenza della scuola dell’obbligo

In tutte le città sono stati realizzati momenti di restituzione attraverso eventi a scuola o al campo Si segnala come esperienza positiva la realizzazione di seminari pensati anche come occasione di scambio tra le città Gli esiti della sperimentazione hanno rimarcato la necessità di una strategia complessiva di intervento che promuova l’accesso e l’inclusione scolastica dei bambini RSC, così come il miglioramento delle loro condizioni di vita. I temi fondanti della sperimentazione, se ben veicolati, potrebbero metodologicamente contaminare altri contesti cittadini e altri territori Il PN avrà la possibilità di promuovere buone prassi nei vari contesti se riuscirà anche a diventare un elemento di contrasto a situazioni che ostacolano il raggiungimento di condizioni di pari opportunità e favoriscono il dialogo interculturale Implementazione Progetto Disseminazione delle buone prassi