Organizzato da: LINEE GUIDA TECNICO-GIURIDICHE PER L’EFFICACE UTILIZZO DEI SISTEMI DI BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA Alessia Nicotera Vice Direttore Generale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Etica e Turismo Fonte: Etica e Turismo, N. Tonini, Ed. San Paolo, capp Sabrina Pedrini – Lunedì 11 ottobre 2010.
Advertisements

Il docente e le sue competenze nella scuola dell’autonomia
I Grandi Donatori Venezia, 9 giugno I grandi donatori Enti che danno contributi consistenti; Di norma finanziano interi strumenti erogativi; Hanno.
Firenze - 27 Aprile 2002 Salone de'Dugento Palazzo Vecchio E-privacy, riservatezza e diritti individuali in rete: difendersi dal Grande Fratello nel terzo.
Il progetto SAPA - Diffusione
Benvenuti !.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari Sezione Liguria Borsa e Mercati Finanziari – La comunicazione con gli investitori tra opportunità
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
TECHNICAL COMPETENCES
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
Progetto Certificazione GDL: POLO di Calimera Forum del PROGETTO DI DECERTIFICAZIONE DEL SISTEMA Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali.
1 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE A cura del dott. Arturo Bianco.
Il Mobility Management in AstraZeneca Antonio Spataro Mobility Manager Mobility Conference Exhibition, gennaio 2006.
IL CAMPO – SIMULAZIONE E REALTA’ DEL SISTEMA CATASTO
Relazione finale del Gruppo di lavoro sulle società a partecipazione comunale Bergamo, 21 marzo 2006.
Security & Safety - GCSL - Supporto Formativo CHIEF OPERATING OFFICE e CHIEF NETWORK AND SALES OFFICE Fabbisogno formativo in materia di igiene e sicurezza.
1 2 Sems, Societa del Gruppo FNM, ha sviluppato in Lombardia a partire dal 2005 una importante esperienza nel settore della mobilità
Prof. Andrea Porcarelli
Modalità gestionali del piano di zona Gestione del Piano e gestione dei progetti.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Il controllo di gestione: obiettivi, attori e strumenti
E-government e cambiamento della PA italiana: i fattori critici di successo Ezio Lattanzio Verona, 26 febbraio 2007.
Il decentramento del Catasto ai Comuni Proposta operativa 27 settembre 2006.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Giambattista Minetti, SmartSolutions Bologna,
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
Aprilia Multiservizi INTEGRATA DEL CAMBIAMENTO Il VIC E LA VALUTAZIONE.
La banca dati Arianna: nuovi standard e nuove potenzialità Torino, 10 marzo 2003 LE RICADUTE ORGANIZZATIVE Adriana Garabello.
Lezione n. 05 La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Anno Accademico
La nuova legge regionale sul trasporto pubblico locale Una prima analisi Mauro Muscarà – Stefano De Pietro.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
La testimonianza dell’Istituto Ettore Conti Attivazione di un indirizzo di Istituto Tecnico in Trasporti e Logistica.
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
Mercato Privati - RU MERCATO PRIVATI Referente AR Aprile 2014.
Programma Triennale per la Trasparenza ed Integrità
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata: Compiti dei responsabili e referenti privacy Avv. Giovanni Guerra.
Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo marzo marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: PUBBLICO E PRIVATO:
IL NUOVO CONTESTO ECONOMICO Perché Società Globalizzazione dei mercati Elevata competitività Limitate risorse disponibili.
Rivacy QUALITA’ EFFICIENZA EFFICACIA SICUREZZA PROFESSIONALITA’ ESPERIENZA D.Lgs. 196/03 La nostra esprienza al vostro servizio Premere INVIO per andare.
“GLI STRUMENTI PER LA VERIFICA DELLE CONDIZIONI PER LA TRASPARENZA” Dott. Pier Luigi Foglia.
GLI ASILI NIDO.
Capitolo 9 Elementi per un percorso interpretativo
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Servizio Sociale Anno Accademico II anno di corso Relazione.
1 La dematerializzazione della documentazione amministrativa: situazione e prospettive Prof. Ing. Pierluigi Ridolfi Componente CNIPA Roma - 12 ottobre.
Parte II 2.1 Analisi dell’Ente e del Servizio sede di tirocinio; 2.2 Analisi del territorio di riferimento 2.3 Analisi dell’utenza (persona, famiglia,
Misura 114 (Reg. (CE) n 1698/2005 – artt. 20 e 24) SCADENZA DEL BANDO 28 FEBBRAIO 2013.
1 IL SERVIZIO FERROVIARIO REGIONALE E METROPOLITANO: PROGETTO MEMORARIO TOSCANA (seconda parte) Regione Toscana Area di Coordinamento Trasporti e Logistica.
Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Il costo standard nei servizi di trasporto pubblico locale su autobus Il settore del trasporto.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO E IMPRESA FORMATIVA SIMULATA MILANO 24 NOVEMBRE 2011.
“ CORSO per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile” a cura della funzione FORMAZIONE del CCV-MI ( Comitato di Coordinamento Volontariato di.
Roma, 27 giugno 2012 La bigliettazione elettronica nel trasporto ferroviario regionale: opportunità ed esperienze di successo Riservato e confidenziale.
Organizzato da: ATAC: ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA REGIONALE Ing. Gianluigi Di Lorenzo Responsabile Gestione e Sviluppo Sistema.
11/03/ FERT Fatturazione Elettronica Regione Toscana.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
Organizzato da: sviluppare tecnologie per offrire servizi a valore aggiunto Valeria Teti: Comunicazione Francesco Chirillo: Coordin. e Controllo esercizio.
A.M. Vanti: " I CCM e il CCRQ " Modena 20 ottobre I Comitati Consultivi Misti e il C.C.R.Q. in Emilia-Romagna Anna-Maria Vanti Direzione generale.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
Fascicolo aziendale per l’accesso ai benefici previsti dalle misure del PSR 2007/2013.
BILANCIO AZIENDA IL PROCESSO PIANIFICATORIO E L’ACCESSO AL MERCATO a.a
CAMERA DI COMMERCIO DI PARMA Parma, 30 Dicembre 2013.
Organizzato da: LA STRUTTURA DEL QUADERNO PER LA DIFFUSIONE E INTEGRAZIONE DEI SISTEMI ITS NEL TPL E NELLA MOBILITÀ Daniela Carbone Dirigente Servizio.
Progetto di integrazione interaziendale della Medicina del Lavoro Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria di Bologna
Il Monitoraggio delle azioni di mobilità: finalità e strumenti La gestione delle azioni di mobilità Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
L’avvio dell’accreditamento per i servizi sociosanitari: governo del processo, criteri, procedure, standard. Assessorato Politiche per la Salute Assessorato.
De dati-bus. Contributi non indicizzati Costi cresce nti Disavanzi gestione Investi menti bassi Interventi statali Tariffe non indicizz ate Il circolo.
Transcript della presentazione:

Organizzato da: LINEE GUIDA TECNICO-GIURIDICHE PER L’EFFICACE UTILIZZO DEI SISTEMI DI BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA Alessia Nicotera Vice Direttore Generale – ASSTRA

PREMESSA E FINALITA’  Linee Guida per promozione e realizzazione SBE (2011)  Esigenza di prosecuzione del lavoro di approfondimento  Finalità :  “Verticalizzazioni” su temi di interesse  Evidenziazione delle “condizioni” essenziali per un efficace utilizzo di SBE  Sviluppo tema ITS nel TPL e presentazione contributo Asstra/Club Italia 2 1. LINEE GUIDA TECNICO- GIURIDICHE PER L’EFFICACE UTILIZZO DEI SISTEMI DI BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA 2. QUADERNO PER LA DIFFUSIONE E INTEGRAZIONE DEI SISTEMI ITS NEL TPL E NELLA MOBILITÀ.

LINEE GUIDA STRUTTURA DEL DOCUMENTO 1. ANALISI DEL CONTESTO DI RIFERIMENTO 2. ANALISI E STUDIO DELLA STRUTTURA TARIFFARIA 3. VALUTAZIONE DA PARTE DEGLI ENTI COMPETENTI SULLA STRUTTURA TARIFFARIA PIU’ IDONEA 4. VALIDAZIONE OBBLIGATORIA PER TUTTI I TITOLI DI VIAGGIO 5. PIANO DI COMUNICAZIONE 6. QUADRO SINOTTICO LEGGI REGIONALI 3

LINEE GUIDA 1) ANALISI DEL CONTESTO DI RIFERIMENTO  Contesto “isolato” o contesto “integrato”  Contesto normativo-amministrativo e finanziario  Linee di indirizzo regionali per realizzazione di SBE  Normative regionali di supporto  Finanziamenti regionali  Contesto tariffario  Ruolo e competenze Regione ed Enti Locali  Esistenza di integrazione tariffaria  Analisi legislazione regionale 4

LINEE GUIDA 1) ANALISI DEL CONTESTO DI RIFERIMENTO  Contesto geografico  Definizione ed individuazione “bacino” di riferimento  Competenze enti e coincidenza o meno dei ruoli (regolatore sistema tariffario/finanziatore/azionista..)  Contesto modale  “isolato” o “integrato”  Integrazione tariffaria, integrazione modale Tpl, integrazione altri servizi 5

LINEE GUIDA 1) ANALISI DEL CONTESTO DI RIFERIMENTO C ONDIZIONI PER EFFICACE UTILIZZO SBE  INTEROPERABILITA’  RUOLO ENTI  ATTI DI INDIRIZZO REGIONALI PER GARANTIRE INTEROPERABILITA’  INDIRIZZI TARIFFARI  FINANZIAMENTI 6

LINEE GUIDA 1) ANALISI DEL CONTESTO DI RIFERIMENTO C ONDIZIONI PER EFFICACE UTILIZZO SBE  STRUMENTI DI LOTTA ALL’EVASIONE  NORME CHIARE CHE ATTRIBUISCANO POTERI AI VERIFICATORI TITOLI DI VIAGGIO  OBBLIGO ESIBIZIONE DOCUMENTO DI IDENTITA’  POSSIBILITA’ DI EFFETTUARE RILIEVI FOTOGRAFICI DEL TRASGRESSORE  NORMA NAZIONALE E/O REGIONALE PER ATTRIBUZIONE POTERI DI VERIFICA ANCHE ALLE GUARDIE PARTICOLARI GIURATE  DISPOSIZIONI REGIONALI/CONTRATTUALI CHIARE PER LA CESSIONE DEI BENI (ANCHE SBE) IN CASO DI SUBENTRO DI GESTORE 7

LINEE GUIDA 2) ANALISI STRUTTURA TARIFFARIA  Importanza integrazione modale (linee, orari, parcheggi di interscambio) e tariffaria e rapporto con SBE  Analisi delle esigenze dell’utenza (analisi degli spostamenti, zonizzazione e tariffazione  Analisi delle esigenze dell’azienda (simulazione domanda/offerta, analisi livello tariffario ottimale, analisi interrelazione con SBE)  Compatibilità con sistemi di bigliettazione ed analisi varie soluzioni (titolo cartaceo, magnetico, elettronico) e tecnologie innovative (NFC..) 8

LINEE GUIDA 2) ANALISI STRUTTURA TARIFFARIA  CLEARING  necessità di un organismo super partes (ente terzo, consorzio o azienda) che assicuri il “clearing” necessario per la regolazione dei rapporti di tipo economico tra le diverse aziende e per la gestione della forma giuridica della bigliettazione elettronica integrata con  competenze di natura IT, giuridiche, amministrative e finanziarie;  capacità di interazione con Enti Locali  promozione informazione sull’offerta di biglietto integrato. 9

LINEE GUIDA 3) VALUTAZIONE STRUTTURA TARIFFARIA PIU’ IDONEA  Valutazione impatto sul Cliente  (tempi, modalità acquisto e ricarica, tipologia titoli, possibilità integrazione con altri servizi ecc.)  Valutazione esigenze azienda  (lotta all’evasione, titoli non falsificabili, validazione obbligatoria, struttura tariffaria flessibile, velocità accesso ai mezzi, ecc.) CONDIZIONE PER EFFICACE UTILIZZO SBE DISPOSIZIONI TARIFFARIE SEMPLICI E CRITERI TARIFFARI FLESSIBILI PER GARANTIRE FLESSIBILITA’ ORGANIZZATIVA 10

LINEE GUIDA 4) VALIDAZIONE OBBLIGATORIA  Preferenza per sistemi chek-in/chek-out  Strumento di lotta all’evasione  Disponibilità flussi di dati per pianificazione ottimale  Facilità ripartizione ricavi in caso di integrazione tariffaria  maggiore controllo dell’utenza CONDIZIONI PER EFFICACE UTILIZZO NORMA REGIONALE DI IMPOSIZIONE OBBLIGO VALIDAZIONE DI TUTTI I TITOLI DI VIAGGIO E PREVISIONE RELATIVA SANZIONE 11

LINEE GUIDA 5) PIANI DI COMUNICAZIONE  COMUNICAZIONE INTERNA  Impatto su organizzazione interna  Formazione del personale addetto ai rapporti con clientela  Formazione tutto il personale aziendale  COMUNICAZIONE ESTERNA  Campagne di comunicazione alla clientela  ESPERIENZE CONDOTTE DALLE AZIENDE  DESTINATARI  STRUMENTI UTILIZZATI  BENEFICI  CRITICITA’ 12

Organizzato da:  Grazie per la cortese attenzione  Alessia Nicotera Vice Direttore Generale – ASSTRA